Costruire come e con chi.....

Forum dedicato alle tecniche di costruzione con materiali naturali.

Moderatore: michele ricci

Matly
Messaggi: 104
Iscritto il: gio set 03, 2009 4:53 pm
Controllo antispam: cinque

Costruire come e con chi.....

Messaggio da Matly » mer ott 28, 2009 4:12 pm

Ciao a tutti
sto per entrare nel "tunnel"..... vi ringrazio per le tante info presenti nel forum che mi hanno portato a scremare la lunga lista dei costruttori (anche il prezzo ha contribuito :) :P :P

Ho un progetto che vorrei (far) realizzare in struttura portante a traliccio, realizzazione a grezzo avanzato; la casa è abbastanza movimenta (1 piano + 1 torretta) per un totale esterno di circa 240mq.
Ho preventivi da parte di aziende tedesche, austriache e slovene (non metto i nomi perché non ho capito se è o meno possibile... anzi ditemelo voi se posso) che sto valutando, cerco di essere attento che tutto venga quotato (cantiere, gru, installazione, vitto e alloggio squadra montatori, cantiere ecc).

Qui la prima richiesta di aiuto, i parametri che sto prendendo in considerazione fra i vari preventivi sono:
reputazione dell'azienda (anche se non è facile scegliere fra spammer e altro)
presenza nel tempo della ditta
presenza filiale italiana
garanzia/capitolato
tipologia della parete portante
tipologia della parete "tramezzo"
tipologia delle pareti sanitarie
tipologia di copertura
per tipologia intendo spessore e materiale usato (sto cercando di valutare pareti esterne, non con cappotto in polistirolo, minimo 230 mm di cui almeno 150 telaio legno e fibragesso anziché cartongesso, parete interna min, 140 mm per i vari tipi di coibentazione sono abbastanza "aperto" anche se la lana di roccia mi sembra un buon compromesso.....naturalmente consigli diversi sono ben accetti..)

- a vostro parere c'è qualcosa che dimentico?

- Per quanto riguarda il legno a cosa consigliate di prestare attenzione (provenienza, certificazioni, ecc)

- A questo proposito mi sembra di aver capito che in Italia non esista una normativa che prenda in esame le eventuali radiazioni... sapete se c'è qualche azienda o qualche certificazione che preveda questa verifica? nel caso non fosse previsto niente posso fare qualcosa che mi tuteli, che so faccio fare una verifica a casa finita inserendola a capitolato?

Purtroppo l'aspetto economico sarà molto importante, con questi tempi... anche perché ho dovuto già affrontare una serie di spese extra non preventivate quando è stata disegnata la casa (fotovoltaico obbligatorio, pensavo di predisporlo in questa fase; pannello solare; recupero acque piovane; contenzioso con un vicino, ecc.....).

E' tutto (per ora :lol: )


Grazie mille

Avatar utente
Bandito
Messaggi: 529
Iscritto il: mar mar 03, 2009 11:02 am

Re: Costruire come e con chi.....

Messaggio da Bandito » gio ott 29, 2009 11:49 am

Dai non sei messa poi così male... :D
ti sei dimenticata qualche cosa? ad esempio la zona climatica dove costruirai... che tipo di serramenti ti offrono.....come vengono realizzati gli impianti tecnologici......che qualità hanno i pavimenti o piastrelle ... l'esposizione della casa al sole.... i tuoi desisderi e il tuo badget, l'altezza delle stanze 2.50 e poi supplemento per i 2.70 ? che altezza hanno le porte interne ? .....queste sono le prime cose che mi sono venute in mente.
Ciao

Matly
Messaggi: 104
Iscritto il: gio set 03, 2009 4:53 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Costruire come e con chi.....

Messaggio da Matly » gio ott 29, 2009 6:31 pm

Grazie mille bandito, se mi hai risposto velocemente perché appartenente al gentil sesso :lol: :lol: :lol: ...... temo che dovrò deluderti.... sono un omaccione di quasi 90 kg :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ......
Per quanto riguarda la zona climatica si tratta di una "D", i serramenti li ho chiesti in PVC e comunque li valuterò singolarmente per ogni offerta, la casa è esposta a sud e abbastanza riparata dai venti. Le stanze sono 270 cm e le porte standard. La casa è a progetto, quindi non pensavo di dover verificare questi parametri......... Per quanto riguarda gli impianti tecnologici, se intendi impianto riscaldamento, elettrico, ecc. li sto valutando separatamente, i preventivi che sto visionando sono tutti al grezzo avanzato, quindi anche senza pavimenti e bagni.
Spero di aver capito cosa intendevi.

Grazie 1000 e ciao

Paolo Boni
Messaggi: 3612
Iscritto il: gio ott 29, 2009 6:15 pm
Controllo antispam: diciotto
Località: Carpenedolo (BS)
Contatta:

Re: Costruire come e con chi.....

Messaggio da Paolo Boni » gio ott 29, 2009 6:40 pm

Matly ha scritto:Ciao a tutti
sto per entrare nel "tunnel"..... vi ringrazio per le tante info presenti nel forum che mi hanno portato a scremare la lunga lista dei costruttori (anche il prezzo ha contribuito :) :P :P

Ho un progetto che vorrei (far) realizzare in struttura portante a traliccio, realizzazione a grezzo avanzato; la casa è abbastanza movimenta (1 piano + 1 torretta) per un totale esterno di circa 240mq.
Ho preventivi da parte di aziende tedesche, austriache e slovene (non metto i nomi perché non ho capito se è o meno possibile... anzi ditemelo voi se posso) che sto valutando, cerco di essere attento che tutto venga quotato (cantiere, gru, installazione, vitto e alloggio squadra montatori, cantiere ecc).

Qui la prima richiesta di aiuto, i parametri che sto prendendo in considerazione fra i vari preventivi sono:
reputazione dell'azienda (anche se non è facile scegliere fra spammer e altro)
presenza nel tempo della ditta
presenza filiale italiana
garanzia/capitolato
tipologia della parete portante
tipologia della parete "tramezzo"
tipologia delle pareti sanitarie
tipologia di copertura
per tipologia intendo spessore e materiale usato (sto cercando di valutare pareti esterne, non con cappotto in polistirolo, minimo 230 mm di cui almeno 150 telaio legno e fibragesso anziché cartongesso, parete interna min, 140 mm per i vari tipi di coibentazione sono abbastanza "aperto" anche se la lana di roccia mi sembra un buon compromesso.....naturalmente consigli diversi sono ben accetti..)

- a vostro parere c'è qualcosa che dimentico?

- Per quanto riguarda il legno a cosa consigliate di prestare attenzione (provenienza, certificazioni, ecc)

- A questo proposito mi sembra di aver capito che in Italia non esista una normativa che prenda in esame le eventuali radiazioni... sapete se c'è qualche azienda o qualche certificazione che preveda questa verifica? nel caso non fosse previsto niente posso fare qualcosa che mi tuteli, che so faccio fare una verifica a casa finita inserendola a capitolato?

Purtroppo l'aspetto economico sarà molto importante, con questi tempi... anche perché ho dovuto già affrontare una serie di spese extra non preventivate quando è stata disegnata la casa (fotovoltaico obbligatorio, pensavo di predisporlo in questa fase; pannello solare; recupero acque piovane; contenzioso con un vicino, ecc.....).

E' tutto (per ora :lol: )


Grazie mille
Escludi il cappotto in Polistirene altrimenti che casa ecologica è...
La lana di roccia ha prezzi competitivi ma se la parete è a traliccio meglio cellulosa all'interno. Per l'esterno sughero (abbastanza costosetto) altrimenti fibra legno ad alta densità.
Per quanto riguarda le certificazioni di provenienza dei legnami basta avere la certificazione PEFC (certificazione di provenienza dei legnami da deforestazioni controllate e certificate, le ditte serie l'hanno tutte)
Per le radiazioni (penso) tu intenda il rischio di legnami radioattivi provenienti dall'est europa, con la certificazione di prima risolvi anche questo problema.
Purtroppo mi pare di capire che il difetto maggiore della tua casa è legata alla troppa movimentazione che, se da un lato può essere piacevole dall'altro disperde maggiormente ed aumenta i costi di realizzazione.
Con questa tipologia di case il risparmio lo si fa in fase progettuale.
Ciao Paolo

Emc
Messaggi: 2548
Iscritto il: mar gen 09, 2007 2:23 pm
Località: Mantova
Contatta:

Re: Costruire come e con chi.....

Messaggio da Emc » ven ott 30, 2009 9:59 am

...."per tipologia intendo spessore e materiale usato (sto cercando di valutare pareti esterne, non con cappotto in polistirolo, minimo 230 mm di cui almeno 150 telaio legno e fibragesso anziché cartongesso, parete interna min, 140 mm"....
Ciao! Buffa questa tua precisazione....lo spessore delle pareti, interne ed esterne è legato alla capacità statica e alla funzione "energetica". Lo spessore del telaio e quindi della parete finita devono soddisfare i requisiti statici e questi possono essere appunto soddisfatti in molte maniere. 15 cm di montante non è un elemento determinante...se non....Il mercato offre pareti attorno ai 30 cm con stratigrafie diverse: alcuni hanno telai da 15 altri da 20 e la differenza ai 30 li raggiungono con lo spessore di pannelli e cappotto. Personalmente preferisco uno strato telaio, che è quello che contiene il coibentante, più corposo e quindi meno cappotto. Trovo spunto dal tuo post per rimarcare quanto sia strano come spesso le persone si "puntino" sulla faccenda cappotto tralasciando magari altri aspetti molto più importanti. Ritornando alla coibentazione le consiglio di prenderla in considerazione con attenzione. Le abitazioni in legno tengono benissimo il caldo "dentro", ma potrebbero avere qualche difficoltà a tenerlo fuori! Una coibentazione di buona massa sarà un po' meno performante rispetto al tener detro il caldo, ma funziona meglio per tenerlo fuori. (Sfasamento e smorzamento). Ritornando al cappotto, entra veramente in gioco proprio per questo aspetto. Se la sua casa sarà in un area calda per molto tempo durante l'anno, sarà meglio che il cappotto sia "pesante", abbia massa, altrimenti è indifferente. Comunque, alla fine, anche se riuscisse (e si può) trovare una parete (e un tetto) performante per il suo caso, dovrà fare i conti con moltissimi altri aspetti che se non ben valutati e applicati, potrebbero vanificare o rendere di poco conto tutta la ricerca fatta sulle pareti. Tra tutte cito la VMC che ritengo FONDAMENTALE in una casa prefabbricata di legno, e così vale per l'esposizione, il dimensionamento delle vetrature...
Buona avventura!

Paolo Boni
Messaggi: 3612
Iscritto il: gio ott 29, 2009 6:15 pm
Controllo antispam: diciotto
Località: Carpenedolo (BS)
Contatta:

Re: Costruire come e con chi.....

Messaggio da Paolo Boni » ven ott 30, 2009 10:13 am

Emc ha scritto: Ritornando alla coibentazione le consiglio di prenderla in considerazione con attenzione. Le abitazioni in legno tengono benissimo il caldo "dentro", ma potrebbero avere qualche difficoltà a tenerlo fuori! Una coibentazione di buona massa sarà un po' meno performante rispetto al tener detro il caldo, ma funziona meglio per tenerlo fuori. (Sfasamento e smorzamento). Ritornando al cappotto, entra veramente in gioco proprio per questo aspetto. Se la sua casa sarà in un area calda per molto tempo durante l'anno, sarà meglio che il cappotto sia "pesante", abbia massa, altrimenti è indifferente. Comunque, alla fine, anche se riuscisse (e si può) trovare una parete (e un tetto) performante per il suo caso, dovrà fare i conti con moltissimi altri aspetti che se non ben valutati e applicati, potrebbero vanificare o rendere di poco conto tutta la ricerca fatta sulle pareti. Tra tutte cito la VMC che ritengo FONDAMENTALE in una casa prefabbricata di legno, e così vale per l'esposizione, il dimensionamento delle vetrature...
Buona avventura!


Purtroppo quanto dici non è corretto... o almeno in parte...
Lo sfasamento e lo smorzamento non è diretta proporzione della massa ma della capacità termica dei materiali di assorbire calore senza scaldarsi.
Detto questo il materiale principe per capacità termica è proprio il legno. Un cappotto il sughero o in fibra legno riesce ad ottenere sfasamenti termici superiori ad un qualsiasi muro in pietra o mattone pur non avendo massa.
Purtroppo (colpa degli infiniti corsi sulla certificazione e colpa di una legge nazionale che rimanda ad ipotetiche masse suddivise per regioni) tutti a pensare che sia verità. NON E' COSI' la fisica tecnica dimostra l'esatto contrario.
Per la Ventilazione Meccanica Controllata in qualità di architetto bioedile non la consiglio mai per i gravi problemi che può creare dovuti alla non corretta manutenzione. Inoltre per corretta manutenzione si è obbligati a pulire le tubature con disinfettanti altamente tossici che poi (abitandoci) si è costretti a respirare... Moooolto meglio aprirsi la finestra ogni tanto, anche per l'aspetto psicologico non indifferente.
Paolo

Emc
Messaggi: 2548
Iscritto il: mar gen 09, 2007 2:23 pm
Località: Mantova
Contatta:

Re: Costruire come e con chi.....

Messaggio da Emc » ven ott 30, 2009 12:48 pm

Grazie per la precisazione, ma nel mio post ho posto l'accento solo su uno degli aspetti senza entrare tecnicamente nel merito complesso dello sfasamento e smorzamento che conosco bene.
Dissento apertamente invece sulla VMC che, a differenza tua, considero assolutamente necessaria e utile. io vivo in una casa con VMC e ti posso dire che ha costi di manutenzione bassi (50€/anno), consumi bassi (90€/anno) e manutenzioni straordinarie ogni 5 anni più che accettabili (400€). L'aria dentro casa è sempre pulita, ricambio totale in 8 ore, quindi tre ricambi al giorno. polveri ridotte, unidità regolata alla perfezione (entalpica), ottimizzazione della distribuzione del calore, azione raffrescante in estate tramite pozzo provenzale, filtri antipolline. Le finestre??? le apro comunque quando voglio se voglio!!
Basta spegnere!!!
Un saluto

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: Costruire come e con chi.....

Messaggio da franco mori » ven ott 30, 2009 1:08 pm

Paolo Boni ha scritto:
Emc ha scritto: Ritornando alla coibentazione le consiglio di prenderla in considerazione con attenzione. Le abitazioni in legno tengono benissimo il caldo "dentro", ma potrebbero avere qualche difficoltà a tenerlo fuori! Una coibentazione di buona massa sarà un po' meno performante rispetto al tener detro il caldo, ma funziona meglio per tenerlo fuori. (Sfasamento e smorzamento). Ritornando al cappotto, entra veramente in gioco proprio per questo aspetto. Se la sua casa sarà in un area calda per molto tempo durante l'anno, sarà meglio che il cappotto sia "pesante", abbia massa, altrimenti è indifferente. Comunque, alla fine, anche se riuscisse (e si può) trovare una parete (e un tetto) performante per il suo caso, dovrà fare i conti con moltissimi altri aspetti che se non ben valutati e applicati, potrebbero vanificare o rendere di poco conto tutta la ricerca fatta sulle pareti. Tra tutte cito la VMC che ritengo FONDAMENTALE in una casa prefabbricata di legno, e così vale per l'esposizione, il dimensionamento delle vetrature...
Buona avventura!


Purtroppo quanto dici non è corretto... o almeno in parte...
Lo sfasamento e lo smorzamento non è diretta proporzione della massa ma della capacità termica dei materiali di assorbire calore senza scaldarsi.
Detto questo il materiale principe per capacità termica è proprio il legno. Un cappotto il sughero o in fibra legno riesce ad ottenere sfasamenti termici superiori ad un qualsiasi muro in pietra o mattone pur non avendo massa.
Purtroppo (colpa degli infiniti corsi sulla certificazione e colpa di una legge nazionale che rimanda ad ipotetiche masse suddivise per regioni) tutti a pensare che sia verità. NON E' COSI' la fisica tecnica dimostra l'esatto contrario.
Per la Ventilazione Meccanica Controllata in qualità di architetto bioedile non la consiglio mai per i gravi problemi che può creare dovuti alla non corretta manutenzione. Inoltre per corretta manutenzione si è obbligati a pulire le tubature con disinfettanti altamente tossici che poi (abitandoci) si è costretti a respirare... Moooolto meglio aprirsi la finestra ogni tanto, anche per l'aspetto psicologico non indifferente.
Paolo


finalmente qualcuno che ha capito che lo sfasamento non dipende dalla massa ( o meglio puo' anche non dipendere dalla massa)-----

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: Costruire come e con chi.....

Messaggio da franco mori » ven ott 30, 2009 1:17 pm

sono d' accordo con molte cose che scrive l' architetto Boni. riprendo vecchie discussioni che l' architetto non ha seguito in qunato nuovo nel forum per dire che, nella mia offerta di pareti, lo standard di cappotto e' il polistirolo, con il quale otteniamo la classe + dal climahaus di bz in quanto la casa e' comunque biocompatibile al 70%.

come optional abbiamo la fibra di legno od il sughero che non migliorano la tenuta termica della parete . per cui rimane , a nostro parere, solo un desiderio del cliente di vivere in una casa il piu' ecologica' possibile ( aumenta anche i costi pero', e di fatto , nelle oltre 7000 case costruite dall' azienda solo un 2% hanno pareti con questi cappotti...)

AndyB72
Messaggi: 1933
Iscritto il: mar giu 23, 2009 9:56 am
Controllo antispam: diciotto
Località: prov. di Udine
Contatta:

Re: Costruire come e con chi.....

Messaggio da AndyB72 » ven ott 30, 2009 3:39 pm

Emc ha scritto:Dissento apertamente invece sulla VMC che, a differenza tua, considero assolutamente necessaria e utile. io vivo in una casa con VMC e ti posso dire che ha costi di manutenzione bassi (50€/anno), consumi bassi (90€/anno) e manutenzioni straordinarie ogni 5 anni più che accettabili (400€). L'aria dentro casa è sempre pulita, ricambio totale in 8 ore, quindi tre ricambi al giorno. polveri ridotte, unidità regolata alla perfezione (entalpica), ottimizzazione della distribuzione del calore, azione raffrescante in estate tramite pozzo provenzale, filtri antipolline. Le finestre??? le apro comunque quando voglio se voglio!!
Basta spegnere!!!
Un saluto
Ottima precisazione, se dovessi firmare oggi, la VMC sarebbe sicuramente presente con la fornitura !

Matly
Messaggi: 104
Iscritto il: gio set 03, 2009 4:53 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Costruire come e con chi.....

Messaggio da Matly » ven ott 30, 2009 4:17 pm

Escludi il cappotto in Polistirene altrimenti che casa ecologica è...
La lana di roccia ha prezzi competitivi ma se la parete è a traliccio meglio cellulosa all'interno. Per l'esterno sughero (abbastanza costosetto) altrimenti fibra legno ad alta densità.
Per quanto riguarda le certificazioni di provenienza dei legnami basta avere la certificazione PEFC (certificazione di provenienza dei legnami da deforestazioni controllate e certificate, le ditte serie l'hanno tutte)
Per le radiazioni (penso) tu intenda il rischio di legnami radioattivi provenienti dall'est europa, con la certificazione di prima risolvi anche questo problema.
Purtroppo mi pare di capire che il difetto maggiore della tua casa è legata alla troppa movimentazione che, se da un lato può essere piacevole dall'altro disperde maggiormente ed aumenta i costi di realizzazione.
Con questa tipologia di case il risparmio lo si fa in fase progettuale.
Ciao Paolo
Purtroppo non ho un budget che mi permetta di "tamponare" con materiali nobili, pensavo infatti alla lana di roccia, se però qualcuno conosce un azienda economica.....
Ti ringrazio per la dritta sulla certificazione PEFC, per quanto riguarda le radiazioni il fenomeno pare non possa essere limitato alle sole regioni dell' estremo est...
Un ultima cosa non ho ancora capito se si posano o meno nominare le aziende (non denigrare...)

Grazie

Paolo Boni
Messaggi: 3612
Iscritto il: gio ott 29, 2009 6:15 pm
Controllo antispam: diciotto
Località: Carpenedolo (BS)
Contatta:

Re: Costruire come e con chi.....

Messaggio da Paolo Boni » ven ott 30, 2009 4:29 pm

Matly ha scritto:


Purtroppo non ho un budget che mi permetta di "tamponare" con materiali nobili, pensavo infatti alla lana di roccia, se però qualcuno conosce un azienda economica.....
Ti ringrazio per la dritta sulla certificazione PEFC, per quanto riguarda le radiazioni il fenomeno pare non possa essere limitato alle sole regioni dell' estremo est...
Un ultima cosa non ho ancora capito se si posano o meno nominare le aziende (non denigrare...)

Grazie
Sul nominare le Aziende mi sa che non si può. Però essendo iscritto praticamente da due giorni non ne sono sicuro.
Un mio pensiero personale è che non c'è nulla di male a nominare aziende anche perchè essendo un forum non vedo che problemi ci possano essere se non quello di volersi tutelare (giustamente sia chiaro) da parte dei gestori del forum. Anche perchè in questo campo la differenza dei prodotti è enorme e per specificare bene si dovrebbe alcune volte specificare il prodotto con il nome dell'azianda.

Per la lana di vetro esiste una nuova tecnologia che sta usando una Grossissima marca di isolamento in lane di roccia o vetro basata su di una resina priva di formaldeide, prodotta con materiali organici rinnovabili anziché con sostanze chimiche derivate dal petrolio che oltre a ridurre l'energia necessaria per la produzione, garantisce un livello di sostenibilità ambientale ottimo. Inoltre ha prezzi simili se non identici alla lana di vetro normale.
Quindi potrebbe essere una buona alternativa al Polistirene.
Ciao Paolo

Matly
Messaggi: 104
Iscritto il: gio set 03, 2009 4:53 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Costruire come e con chi.....

Messaggio da Matly » sab ott 31, 2009 6:44 pm

vedo su altri argomenti del forum che si nominano le aziende......
posso chiedere informazioni su alcune da me interpellate? (si tratta x lo più di ditte slovene)

robrossi

Re: Costruire come e con chi.....

Messaggio da robrossi » sab ott 31, 2009 9:19 pm

Matly ha scritto:vedo su altri argomenti del forum che si nominano le aziende......
posso chiedere informazioni su alcune da me interpellate? (si tratta x lo più di ditte slovene)

Ciao Matly . In linea teorica non credo ci siano grossi problemi a nominare le aziende se non fosse che poi c'è il rischio che qualcuno si prenda la briga di far degenerare il discorso a scapito dell'intero forum .
Abbiamo assistito qui (e più di una volta) ad antipatiche situazioni che sono anche sfociate in minaccia di adire le vie legali nei confronti di chi gestisce questo luogo sino alla chiusura del forum stesso . E' quindi preferibile parlare di tecnologia, di sistemi di costruzione e materiali piuttosto che della singola azienda che può andare bene a tizio, ma non a caio ........... soprattutto se caio ne rappresenta poi la concorrenza :wink: (non è sempre così ma spesso è evidente che i problemi accadano per questo motivo) .

Per quanto riguarda le ditte slovene se ne parlato più di una volta qui . Noi abbiamo costruito con una azienda non slovena ma sempre dell'Est . Ci è andata bene e rifaremmo convintamente questa scelta per prezzo e per qualità . Non faticherai molto a trovare sia la nostra che altre esperienze analoghe alla nostra fatte con aziende dell'Est Europa .
Se posso darti un consiglio trovati comunque un interlocutore che abbia stabile sede e struttura in Italia o comunque con cui tu possa dialogare in Italiano . Fare una casa non è uno scherzo, immagino tu lo sappia, e la facilità di comunicazione è fondamentale per cogliere l'obbiettivo senza difficoltà aggiuntive a quelle in cui inesorabilmente si incappa durante questo cammino .

Ciao e buona fortuna . Se poi saran legnetti ........... fioriranno ........ :D

Roberto

Paolo Boni
Messaggi: 3612
Iscritto il: gio ott 29, 2009 6:15 pm
Controllo antispam: diciotto
Località: Carpenedolo (BS)
Contatta:

Re: Costruire come e con chi.....

Messaggio da Paolo Boni » lun nov 02, 2009 9:33 am

robrossi ha scritto:
Matly ha scritto:vedo su altri argomenti del forum che si nominano le aziende......
posso chiedere informazioni su alcune da me interpellate? (si tratta x lo più di ditte slovene)

Ciao Matly . In linea teorica non credo ci siano grossi problemi a nominare le aziende se non fosse che poi c'è il rischio che qualcuno si prenda la briga di far degenerare il discorso a scapito dell'intero forum .
Abbiamo assistito qui (e più di una volta) ad antipatiche situazioni che sono anche sfociate in minaccia di adire le vie legali nei confronti di chi gestisce questo luogo sino alla chiusura del forum stesso . E' quindi preferibile parlare di tecnologia, di sistemi di costruzione e materiali piuttosto che della singola azienda che può andare bene a tizio, ma non a caio ........... soprattutto se caio ne rappresenta poi la concorrenza :wink: (non è sempre così ma spesso è evidente che i problemi accadano per questo motivo) .

Per quanto riguarda le ditte slovene se ne parlato più di una volta qui . Noi abbiamo costruito con una azienda non slovena ma sempre dell'Est . Ci è andata bene e rifaremmo convintamente questa scelta per prezzo e per qualità . Non faticherai molto a trovare sia la nostra che altre esperienze analoghe alla nostra fatte con aziende dell'Est Europa .
Se posso darti un consiglio trovati comunque un interlocutore che abbia stabile sede e struttura in Italia o comunque con cui tu possa dialogare in Italiano . Fare una casa non è uno scherzo, immagino tu lo sappia, e la facilità di comunicazione è fondamentale per cogliere l'obbiettivo senza difficoltà aggiuntive a quelle in cui inesorabilmente si incappa durante questo cammino .

Ciao e buona fortuna . Se poi saran legnetti ........... fioriranno ........ :D

Roberto

PS: fare sempre attenzione alle partite (che sono tantissime) di legname radioattivo proveniente dall'est europa.
Chiedere i singoli certificati ( di provenienza da foreste a deforestazione controllata) e se necessario andare sul posto con contatore geiger portatile e controllare
Paolo

Rispondi