Buonasera,
Riposto le mie domande perché mi sono accorta che forse non erano nel posto giusto..
Ho recentemente scoperto questo forum e sto studiando le varie soluzioni per cercare di utilizzare componenti chimiche il meno inquinanti possibile.. ho cercato tra le varie discussioni ma non ho yrovato la risposta a un paio di dubbi:
1. Ho provato 2-3 volte per ora il detergente per lavatrice con la formula Sonia&Sartana e mi sono trovata davvero benissimo, ma l'ultima volta mi è successa una cosa strana: pur avendo inserito in lavatrice i foglietti "acchiappacolore" è bastato un canovaccio della cucina con una riga rossa per farmi diventare i calzini rosa.. premetto che il canovaccio non è nuovo e l'avevo già lavato molte volte senza problemi. Cosa posso aver sbagliato? Poco sodio citrato come sequestrante?
2. Per me può essere un problema conservare la polvere di percarbonato perché la stanza è umida.. se uso invece anche per i bianchi come igienizzante una soluzione di acqua ossigenata al 7% (20ml di acqua ossigenata a 130 volumi in 80ml di acqua) non dovrebbe avere anche un effetto sbiancante?
3. Siccome ho letto che il carbonato di sodio, o soda solvay, è uno sgrassante, ho provato a metterne un cucchiaio nel lavello con i piatti sporchi, e riempito di acqua molto calda (per igienizzare). Piatti, posate e bicchieri sono venuti benissimo, strofinando con le dita facevano il classico stridio dei piatti ben sgrassati, e le mani non ne hanno risentito come temevo (sono solo un po secche, ma poco di più che con il normale detersivo non biologico). Quindi mi chiedevo.. per i lavaggi quotidiani può andar bene? Rischio che non siano in realtà puliti come sembrano?
Spero di essere stata chiara nelle mie richieste e intanto vi ringrazio
Dubbi vari detersivi fai da te
Moderatore: Erica Congiu
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: ven dic 06, 2024 7:54 am
- Controllo antispam: diciannove
Re: Dubbi vari detersivi fai da te
Salve,
1. Penso che anche se hai lavato il tuo strofinaccio senza problemi, potrebbe esserci stata una piccola quantità di colorante non fissato che è stato rilasciato durante il lavaggio. Se hai usato troppo poco citrato di sodio, potrebbe non essere stato sufficiente a sequestrare metalli e sostanze che potrebbero causare migrazione del colore. Assicurati di usare la quantità consigliata per la migliore efficacia.
2. La polvere di percarbonato è sensibile all'umidità e può degradarsi se conservata in un ambiente umido. l'uso di una soluzione di perossido di idrogeno al 7% può avere un effetto igienizzante e sbiancante. La diluizione consigliata (20 ml di perossido di idrogeno in 80 ml di acqua) dovrebbe essere efficace, ma fai attenzione a non usarla su tessuti delicati, poiché potrebbe scolorirsi. il perossido di idrogeno ha un effetto sbiancante, ma è meno potente del percarbonato. Può essere una buona alternativa per lavare i bianchi, ma potrebbe richiedere più applicazioni per risultati ottimali. Per gli articoli che sono particolarmente a rischio di scolorimento, prendi in considerazione di pretrattarli con un po' di perossido di idrogeno prima di metterli in lavatrice.
1. Penso che anche se hai lavato il tuo strofinaccio senza problemi, potrebbe esserci stata una piccola quantità di colorante non fissato che è stato rilasciato durante il lavaggio. Se hai usato troppo poco citrato di sodio, potrebbe non essere stato sufficiente a sequestrare metalli e sostanze che potrebbero causare migrazione del colore. Assicurati di usare la quantità consigliata per la migliore efficacia.
2. La polvere di percarbonato è sensibile all'umidità e può degradarsi se conservata in un ambiente umido. l'uso di una soluzione di perossido di idrogeno al 7% può avere un effetto igienizzante e sbiancante. La diluizione consigliata (20 ml di perossido di idrogeno in 80 ml di acqua) dovrebbe essere efficace, ma fai attenzione a non usarla su tessuti delicati, poiché potrebbe scolorirsi. il perossido di idrogeno ha un effetto sbiancante, ma è meno potente del percarbonato. Può essere una buona alternativa per lavare i bianchi, ma potrebbe richiedere più applicazioni per risultati ottimali. Per gli articoli che sono particolarmente a rischio di scolorimento, prendi in considerazione di pretrattarli con un po' di perossido di idrogeno prima di metterli in lavatrice.
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: mer dic 11, 2024 5:45 am
- Controllo antispam: diciannove
Re: Dubbi vari detersivi fai da te
Esiste un modo efficace per rimuovere il colore sbiadito dalle camicie bianche? Ero davvero disperato e temevo che la candeggina avrebbe sbiadito tutte le impronte sulla mia maglietta.cynthiabyers ha scritto: ↑ven dic 06, 2024 7:59 amSalve,
1. Penso che anche se hai lavato il tuo strofinaccio senza problemi, potrebbe esserci stata una piccola quantità di colorante non fissato che è stato rilasciato durante il lavaggio. Se hai usato troppo poco citrato di sodio, potrebbe non essere stato sufficiente a sequestrare metalli e sostanze che potrebbero causare migrazione del colore. Assicurati di usare la quantità consigliata per la migliore efficacia.
2. La polvere di percarbonato è sensibile all'umidità e può degradarsi se conservata in un ambiente umido. l'uso di una soluzione di perossido di idrogeno al 7% può avere un effetto igienizzante e sbiancante. La diluizione consigliata (20 ml di perossido di idrogeno in 80 ml di acquageometry dash waveStep right up to the difficult challenge that is Geometry Dash Wave!) dovrebbe essere efficace, ma fai attenzione a non usarla su tessuti delicati, poiché potrebbe scolorirsi. il perossido di idrogeno ha un effetto sbiancante, ma è meno potente del percarbonato. Può essere una buona alternativa per lavare i bianchi, ma potrebbe richiedere più applicazioni per risultati ottimali. Per gli articoli che sono particolarmente a rischio di scolorimento, prendi in considerazione di pretrattarli con un po' di perossido di idrogeno prima di metterli in lavatrice.
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: ven dic 06, 2024 7:54 am
- Controllo antispam: diciannove
Re: Dubbi vari detersivi fai da te
Hope that my answer is useful for you.cynthiabyers ha scritto: ↑ven dic 06, 2024 7:59 amSalve,
1. Penso che anche se hai lavato il tuo strofinaccio senza problemi, potrebbe esserci stata una piccola quantità di colorante non fissato che è stato rilasciato durante il lavaggio. Se hai usato troppo poco citrato di sodio, potrebbe non essere stato sufficiente a sequestrare metalli e sostanze che potrebbero causare migrazione del colore. Assicurati di usare la quantità consigliata per la migliore efficacia.
2. La polvere di percarbonato è sensibile all'umidità e può degradarsi se conservata in un ambiente umido. l'uso di una soluzione di perossido di idrogeno al 7% può avere un effetto igienizzante e sbiancante. La diluizione consigliata (20 ml di perossido di idrogeno in 80 ml di acqua) dovrebbe essere efficace, ma fai attenzione a non usarla su tessuti delicati, poiché potrebbe scolorirsi. il perossido di idrogeno ha un effetto sbiancante, ma è meno potente del percarbonato. Può essere una buona alternativa per lavare i bianchi, ma potrebbe richiedere più applicazioni per risultati ottimali. Per gli articoli che sono particolarmente a rischio di scolorimento, prendi in considerazione di pretrattarli con un po' di perossido di idrogeno prima di metterli in lavatrice.
Re: Dubbi vari detersivi fai da te
Ciao! È interessante vedere l'approccio ecologico che stai adottando per i tuoi detergenti. Per il primo dubbio, potrebbe trattarsi di un eccesso di colorante nel canovaccio, o forse il detergente non ha sciolto completamente i residui. Per l'acqua ossigenata, sì, potrebbe avere un effetto sbiancante. Infine, il carbonato di sodio è efficace per sgrassare, ma assicurati di risciacquare bene i piatti. Continua così!Ambra77 ha scritto: ↑mar giu 04, 2024 11:09 pmBuonasera, Slope Game
Riposto le mie domande perché mi sono accorta che forse non erano nel posto giusto..
Ho recentemente scoperto questo forum e sto studiando le varie soluzioni per cercare di utilizzare componenti chimiche il meno inquinanti possibile.. ho cercato tra le varie discussioni ma non ho yrovato la risposta a un paio di dubbi:
1. Ho provato 2-3 volte per ora il detergente per lavatrice con la formula Sonia&Sartana e mi sono trovata davvero benissimo, ma l'ultima volta mi è successa una cosa strana: pur avendo inserito in lavatrice i foglietti "acchiappacolore" è bastato un canovaccio della cucina con una riga rossa per farmi diventare i calzini rosa.. premetto che il canovaccio non è nuovo e l'avevo già lavato molte volte senza problemi. Cosa posso aver sbagliato? Poco sodio citrato come sequestrante?
2. Per me può essere un problema conservare la polvere di percarbonato perché la stanza è umida.. se uso invece anche per i bianchi come igienizzante una soluzione di acqua ossigenata al 7% (20ml di acqua ossigenata a 130 volumi in 80ml di acqua) non dovrebbe avere anche un effetto sbiancante?
3. Siccome ho letto che il carbonato di sodio, o soda solvay, è uno sgrassante, ho provato a metterne un cucchiaio nel lavello con i piatti sporchi, e riempito di acqua molto calda (per igienizzare). Piatti, posate e bicchieri sono venuti benissimo, strofinando con le dita facevano il classico stridio dei piatti ben sgrassati, e le mani non ne hanno risentito come temevo (sono solo un po secche, ma poco di più che con il normale detersivo non biologico). Quindi mi chiedevo.. per i lavaggi quotidiani può andar bene? Rischio che non siano in realtà puliti come sembrano?
Spero di essere stata chiara nelle mie richieste e intanto vi ringrazio