Un saluto a tutti e grazie per avvenuta registrazione al sito.
Leggendo qua e là sulla rete mi sono imbattuto nel vostro forum. Vengo al dunque. La mia casa del 1969 ha un cappotto esterno fatto nel 1995. Il sottotetto accessibile e calpestabile ma non abitabile in quanto molto basso ha solamente una guaina di gomma con al di sotto lana di roccia incollata. Roba di quegli anni che sinceramente non protegge dal freddo o caldo. Volevo coibentarla e la scelta mie è caduta sui pannelli in fibra di legno per un semplice fai da te. Chiedevo un consiglio su quale tipo ( flessibile o rigido) e spessore mi consigliate premettendo che ho da coprire una superficie di circa 100mq. Ho visto quelli di naturalia bau ma non so se c’è qualcosa di meglio e magari nella mia zona di Pordenone. Grazie.
Consiglio su isolamento sottotetto
Moderatore: michele ricci
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mar ott 22, 2024 8:54 am
- Controllo antispam: diciannove
Re: Consiglio su isolamento sottotetto
Optare per pannelli in fibra di legno è una buona scelta per l'isolamento naturale ed ecologico. Per il sottotetto non abitabile, i pannelli rigidi offrono maggiore stabilità e resistenza al calpestio, mentre quelli flessibili si adattano meglio a superfici irregolari. Uno spessore di 8-12 cm garantirebbe un buon isolamento termico.Stimulation Clicker Ti consiglio di verificare anche alternative locali per ridurre i costi di trasporto. Hai considerato anche un eventuale strato di barriera al vapore per evitare problemi di umidità?