B12 e cervicale?

Archivio delle discussioni sui forum non più presenti
Rispondi
giulla
Messaggi: 96
Iscritto il: sab set 23, 2006 11:43 am
Controllo antispam: diciotto
Località: entroterra di albisola
Contatta:

B12 e cervicale?

Messaggio da giulla » sab mar 07, 2009 12:00 pm

Ciao a tutti,
da quattro-cinque giorni sono bloccata a casa con la schiena dura. :cry: Il dolore non è localizzato, ma di sicuro lo sento sulla cervicale, al centro-destra della schiena e sulla spalla destra. Come sia successo non lo so, mi sono svegliata una mattina e mi sono bloccata. A mio sfavore ci sono tre elementi:
-ho un materasso scomodissimo
-ho avuto la scoliosi da ragazzina, portando anche il busto di notte per un paio d'anni o poco meno
- faccio yoga e forse potrei aver fatto qualcosa di dannoso per la cervicale (di cui un po' soffro dagli anni della scuola), ad esempio nelle posizioni capovolte (ma non mi metto ancora a testa in giù, eh! :mrgreen: ).

Premesso che andrò presto da uno specialista e che non mi aspetto certo di avere una diagnosi in un forum, mi è sorto un dubbio: non è che per caso c'entra anche la carenza di b12? Essendo vegetariana (da boh, otto anni forse) non ho mai pensato di assumerla; le mie analisi sono sempre molto buone, anche se la b12 tende al bassino, però l'ultima volta era all'interno dei limiti minimi. Ho una vaga reminiscenza di qualche lettura: è vero che una carenza di b12 può influire sulla ricostruzione dei tessuti nervosi, muscolari ecc.? Insomma, i miei problemi possono essere anche un sintomo di questo?
Ora che ci penso soffro ogni tanto di sbalzi d'umore...l'ho sempre attribuiti agli ormoni, ma non è che sto diventando schizoide?? :shock:
Grazie per la risposta... :)
Giulia

Daria
Messaggi: 4908
Iscritto il: mar nov 14, 2006 7:43 pm
Controllo antispam: cinque
Località: mantova
Contatta:

Re: B12 e cervicale?

Messaggio da Daria » sab mar 07, 2009 1:38 pm

Ciao Giulia,
a quanto ce l'hai la B12?
Un buon valore di B12 dovrebbe essere intorno ai 500. Ora, io non so se i tuoi problemi alla schiena e alla cervicale siano dovuti ad una carenza di B12. Però, ho notato che è più facile essere carenti di questa vitamina da vegetariani e addirittura da onnivori che non da chi segue una alimentazione vegan, proprio perchè questi ultimi hanno la buona abitudine di integrarla.
Purtoppo anche gli animali, essendo costretti ad una vita non più naturale ma rinchiusi in allevamenti possono andare incontro a carenza di B12 e per questo motivo, viene spesso somministrata a loro tramite integratori.
Quindi, un onnivoro o un vegetariano che fa uso di prodotti animali e derivati, provenienti da animali da allevamento... oppure hanno problemi di assimilazione a livello dell'intestino, possono andare in carenza.

Ti consiglio di provare ad integrarla almeno per un certo periodo, di fare le analisi e quando i tuoi valori di B12 saranno almeno a 500, vedi come stai con la schiena, con la cervicale e con tutto il resto.
Sono molto interessata a sapere l'esito, ti sarei molto grata se ci tieni informati. Queste cose sono molto importanti a livello di divulgazione.. :) :wink:

giulla
Messaggi: 96
Iscritto il: sab set 23, 2006 11:43 am
Controllo antispam: diciotto
Località: entroterra di albisola
Contatta:

Re: B12 e cervicale?

Messaggio da giulla » sab mar 07, 2009 1:49 pm

Ciao Daria e grazie per la risposta.
Non trovo le ultime analisi, ma in quelle precedenti (un anno e mezzo fa) avevo la B12 a 142. Ero piuttosto tranquilla, visto che i valori di riferimento andavano da 100 a 700, ma da 142 a 500 c'è una bella differenza!
Ho già guardato sul sito della phoenix quali farmacie della mia città potrebbero averla, oggi corro a comprarla! Quanta mi consigli di prenderne e con quali dosi?

Daria
Messaggi: 4908
Iscritto il: mar nov 14, 2006 7:43 pm
Controllo antispam: cinque
Località: mantova
Contatta:

Re: B12 e cervicale?

Messaggio da Daria » sab mar 07, 2009 2:04 pm

A 142 è bassa, decisamente troppo bassa!
Meglio iniziarla a integrarla subito. Se prendi la compressa sublinguale Long Life della Phoenix da 2000mcg, ti consiglio di prenderne una al giorno a stomaco vuoto, falla sciogliere molto lentamente sotto la lingua (in questo modo entra prima in circolazione e si assimila meglio), vai avanti con una compressa al giorno fino a quando i valori saranno intorno ai 500. Poi puoi proseguire con una compressa settimanale, che è la dose di mantenimento.
fammi sapere come ti trovi,
ti abbraccio... :)

giulla
Messaggi: 96
Iscritto il: sab set 23, 2006 11:43 am
Controllo antispam: diciotto
Località: entroterra di albisola
Contatta:

Re: B12 e cervicale?

Messaggio da giulla » sab mar 07, 2009 2:22 pm

Grazie Daria per la tua risposta così sollecita!
Ti farò sapere.
Un abbraccio anche a te :)
Giulia

boJo
Messaggi: 358
Iscritto il: sab set 27, 2008 2:57 pm

Re: B12 e cervicale?

Messaggio da boJo » sab mar 07, 2009 5:59 pm

giulla ha scritto:Ciao a tutti,
da quattro-cinque giorni sono bloccata a casa con la schiena dura. :cry: Il dolore non è localizzato, ma di sicuro lo sento sulla cervicale, al centro-destra della schiena e sulla spalla destra. Come sia successo non lo so, mi sono svegliata una mattina e mi sono bloccata. A mio sfavore ci sono tre elementi:
-ho un materasso scomodissimo
-ho avuto la scoliosi da ragazzina, portando anche il busto di notte per un paio d'anni o poco meno
- faccio yoga e forse potrei aver fatto qualcosa di dannoso per la cervicale (di cui un po' soffro dagli anni della scuola), ad esempio nelle posizioni capovolte (ma non mi metto ancora a testa in giù, eh! :mrgreen: ).

Premesso che andrò presto da uno specialista e che non mi aspetto certo di avere una diagnosi in un forum, mi è sorto un dubbio: non è che per caso c'entra anche la carenza di b12? Essendo vegetariana (da boh, otto anni forse) non ho mai pensato di assumerla; le mie analisi sono sempre molto buone, anche se la b12 tende al bassino, però l'ultima volta era all'interno dei limiti minimi. Ho una vaga reminiscenza di qualche lettura: è vero che una carenza di b12 può influire sulla ricostruzione dei tessuti nervosi, muscolari ecc.? Insomma, i miei problemi possono essere anche un sintomo di questo?
Ora che ci penso soffro ogni tanto di sbalzi d'umore...l'ho sempre attribuiti agli ormoni, ma non è che sto diventando schizoide?? :shock:
Grazie per la risposta... :)
Giulia

nn penso che questi disturbi siano ricollegabili con una carenza di b12. TUttavia, fossi in te mi prenderei cura di questa carenza. O prendi l'integratore o i cereali addizionati con b12 la mattina. Non ci scherzare. E' una cosa seria.

boJo
Messaggi: 358
Iscritto il: sab set 27, 2008 2:57 pm

Re: B12 e cervicale?

Messaggio da boJo » sab mar 07, 2009 6:01 pm

Daria ha scritto:A 142 è bassa, decisamente troppo bassa!
Meglio iniziarla a integrarla subito. Se prendi la compressa sublinguale Long Life della Phoenix da 2000mcg, ti consiglio di prenderne una al giorno a stomaco vuoto, falla sciogliere molto lentamente sotto la lingua (in questo modo entra prima in circolazione e si assimila meglio), vai avanti con una compressa al giorno fino a quando i valori saranno intorno ai 500. Poi puoi proseguire con una compressa settimanale, che è la dose di mantenimento.
fammi sapere come ti trovi,
ti abbraccio... :)
una al giorno è troppo comunque. Una ogni due giorni va benissimo

Daria
Messaggi: 4908
Iscritto il: mar nov 14, 2006 7:43 pm
Controllo antispam: cinque
Località: mantova
Contatta:

Re: B12 e cervicale?

Messaggio da Daria » sab mar 07, 2009 6:50 pm

boJo ha scritto: una al giorno è troppo comunque. Una ogni due giorni va benissimo
Nei casi di carenza, una al giorno non è affatto troppa anzi!
Per chi è ha forti carenze di B12 si usano anche le fiale da 5000 mcg o si passa addirittura alle iniezioni..
Per chi ha i valori della B12 intorno ai 100, una compressa al giorno è il minimo.
Ovviamente, una volta rientrati nei valori normali si passa alla dose di mantenimento.. :wink:

Rispondi