Questo è quello che mangio io di solito e si può avere un alimentazione vegetale sana o un alimentazione vegetale non sana ma dipende soltanto da cosa si mette nel carrello...
Come si può notare a differenza di quanto molto spesso si può erroneamente pensare, non manca di certo la varietà degli alimenti o il gusto nel piatto dato che oggi poi si può avere tutto in versione senza animali o derivati e addirittura il formaggio fermentato.
In realtà è molto semplice ed economica come tipo di alimentazione, anche se poi essere vegani non è una dieta ma ovviamente il cibo ne è una diretta conseguenza e gli animali per chi è vegano non sono proprio un cibo mentre i cibi pronti sono sempre più costosi.
COLAZIONE E SPUNTINI:
- bevanda o yogurt vegetale, the o tisane, caffè nero o d’orzo, vari fiocchi di cereali o muesli, pane o fette biscottate, gallette o tartine, crema spalmabile di frutta secca o di semi oppure marmellata di frutta, frutta fresca di stagione o la frutta essiccata.
PRANZO E CENA:
- pane o tartine, cracker o grissini, i cereali contenenti glutine (orzo, farro, grano, kamut, avena, segale) oppure cereali senza glutine (riso, mais, miglio, sorgo, quinoa e amaranto, grano saraceno, teff), diversi tipi di pasta o gnocchi di patate, cous cous o bulgur, legumi (ceci, fagioli, lenticchie, piselli, cicerchie, soia, lupini), hummus di ceci, polpette di lenticchie, frittata di ceci, tofu, tempeh, seitan o burger vegetale, minestre o zuppe, verdure fresche di stagione o germogli, diversi funghi o i vari semi.
DESSERT E SFIZIOSITA':
- torta o crostata casalinga, biscotti con gocce di cioccolato o qualsiasi altra cosa e patate fritte o i pop corn, gelato o tiramisù, pizza con mozzarella e wurstel vegetali, lasagne con ragù di funghi e parmigiano di mandorle, panino con affettato vegetale ecc.
CONDIMENTI E AGGIUNTE:
- lievito secco, germe di grano, alghe marine, bacche di goji, erbe aromatiche, spezie, dall'oriente thain, miso, kuzu, umeboshi, shiitake, matcha, e poi olio di oliva e lino.
L'unica integrazione necessaria è la vitamina B12 naturale e la vitamina D3 vegetale se non si prende abbastanza sole e i nutrizionisti preparati sono in grado di consigliarne le dosi giuste per assumerle correttamente, evitando qualsiasi possibile loro mancanza.
Online si trovano tantissimi dettagli ulteriori, secondo il mio gusto personale ci sono anche i condimenti e altre aggiunte non usuali in Italia ma mi piace molto dare "tocchi orientali" ai piatti che preparo. Le varianti di qualsiasi piatto sono davvero infinite e ormai non esiste un piatto preferito che non può essere fatto completamente vegetale.
Assaggiato il tonno vegetale qui al mare, e per poco non me lo rubavano i gabbiani!
