Pagina 1 di 1

INTONACI - per costruttori

Inviato: mer mar 29, 2017 7:27 pm
da IngMR
Provo a rimovimentare un po le cose con un argomento in parte già trattato.
Stringendo il campo ai supporti più discussi, quindi EPS e fibra di legno, chiedo ai costruttori presenti: che ciclo utilizzate (non chiedo direttamente le marche), spessori, stratigrafie, accorgimenti particolari, granulometrie, ecc
rilasciate qualche documentazione, garanzie sul pacchetto completo, o altro oltre alle normali certificazioni dei singoli prodotti?

Re: INTONACI - per costruttori

Inviato: mer mar 29, 2017 7:55 pm
da franco mori
Allora noi usiamo il sistema cappotto della Sto , tutti i materiali sono loro. Tra l'altro un paio di anni fa ho pubblicato un post a tale proposito citando la maggior elasticità dell'intonaco per eps rispetto a quello per fibra di legno,....ero reduce da un corso della Sto dove mi avevano fatto un discreto lavaggio del cervello,.... :mrgreen:

Re: INTONACI - per costruttori

Inviato: gio mar 30, 2017 8:37 am
da IngMR
dai franco non essere così riassuntivo! Più che altro vorrei parlare di quest'argomento per informare i visitatori: L'importanza di spessori e stratigrafie (perchè primer si o perchè primer no ad esempio), caratteristiche dei materiali (es traspirabilità si o no), granulometrie non troppo ridotte per evitare maggiori possibilità di fessurazioni, la grande importanza di separare l'intonaco dalle zone marciapiede per evitare fenomeni di umidità di risalita, ecc. Il tutto da parte diretta dei costruttori per veder di dare anche un valore in più; a costruire siete voi, a rispondere di garanzie siete voi, ma soprattutto siete voi che dovete trovare il giusto equilibrio tra la soddisfazione del cliente e la correttezza delle opere.

Re: INTONACI - per costruttori

Inviato: gio mar 30, 2017 9:34 am
da franco mori
dai Ing Mr, ma tu vuoi che ci rompiamo le ossa io e tmx anche sul primer e la granulometria??? Non ti basta L' eps???? :mrgreen:

Re: INTONACI - per costruttori

Inviato: ven mar 31, 2017 11:39 am
da IngMR
assolutamente no!! vorrei che vi rompeste le ossa tu, tmx e hm :D :D a parte tutto, sarebbe un argomento interessante ma vedo che non ha preso molto piede

Re: INTONACI - per costruttori

Inviato: ven mar 31, 2017 12:21 pm
da franco mori
Hm non ha tempo .....tmx ha paura di me..... :mrgreen:

Re: INTONACI - per costruttori

Inviato: mar apr 04, 2017 9:13 am
da tmx64
IngMR ha scritto:... che ciclo utilizzate (non chiedo direttamente le marche), spessori, stratigrafie, accorgimenti particolari, granulometrie, ecc..
Ciao Ing.
Premetto che noi cerchiamo di rimanere sulla realizzazione del grezzo.

Per quanto riguarda le caratteristiche dei cappotti, direi tutto quello che può richiedere il cliente / progettista e tutto quello che può offrire il mondo dei cappotti termici. Direi che non esiste uno standard: EPS, lana di roccia, fibra di legno o sughero,..
Spessori vari. Con tutta una serie di certificazioni e garanzie di legge, sia sui materiali che sulle pose.
Si cerca eventualmente di dare consigli sulle caratteristiche dell singole soluzioni ma non esiste uno standard.
Logicamente cappotto appaltato a società e/o posatori di cappotto.

ciao
TMX

Re: INTONACI - per costruttori

Inviato: mar apr 04, 2017 9:40 am
da Paolo Boni
Io i cicli commerciali delle aziende di norma non li utilizzo (i costi mediamente aumentano anche senza senso).
Di norma mi rifaccio alle corrette modalità di posa.
Solo che nel mondo del legno alcune corrette modalità di posa non sono riconducibili a protocolli.
Vedi esempio Cortexa che non prevede la posa a secco su strutture lignee.

secondo me è quindi più importante avere un buon capitolato e contratto con i cappottisti che specificate bene come vuoi che venga posato.

Paolo

Re: INTONACI - per costruttori

Inviato: mar apr 04, 2017 12:39 pm
da IngMR
però alcuni accorgimenti è buona cosa che vengano specificati. Io personalmente non amo l'utilizzo di primer su fibra di legno (presente in alcuni "cicli" di alcune aziende), mentre invece faccio particolare attenzione all'utilizzo di intonaci impermeabili sullo zoccolo a terra. Cerco anche di evitare l'utilizzo del millimetro come granulometria

Re: INTONACI - per costruttori

Inviato: mar apr 04, 2017 4:05 pm
da franco mori
Ma il cappotto ha una stagione? O meglio una temperatura ambiente a cui e' meglio posarlo?

Re: INTONACI - per costruttori

Inviato: mar apr 04, 2017 5:24 pm
da Paolo Boni
Sempre meglio stare sopra i 6/7 gradi per rischio gelate notturne
Meglio anche le grandi calure estive.
Gli estremi fanno male