Pagina 1 di 2

Ancora sul riscaldamento ad aria

Inviato: dom nov 27, 2016 10:16 am
da franco mori
Casa mia a Milano....classe G , anni 60 ....tra dieci giorni arrivano le "mie" finestre nuove...per ora finestre in alluminio a taglio "forse " termico (il telaio è perennemente bagnato...) ...vetro doppio con ug 1.1 gas argon e basso emissivo....ad avvicinarsi, nonostante il vetro super performante, ti devi mettere il piumino....

Ho una bella porta finestra enorme di fianco al letto, per cui la camera è' sempre fredda.....in soggiorno abbiamo un eccezionale stufa a pellet che riscalda tutta la casa ma la camera da letto no...non ci arriva.

Prima di coricarci accendevamo uno scaldino ad aria, caldo immediato....lo spegni....dopo 10 minuti un freddo becco....oltretutto consumi elettrici da paura,

Abbiamo risolto con un piccolo radiante ad olio (54euro) consumi bassissimi , silenzioso, e caldo assicurato....grazie all'olio caldo che irradia costantemente calore...è vero che anche lo scaldino ad aria si accende e si spegne da solo....ma prima viene freddo, quindi, a parte il rumore ed i consumi, comfort inesistente...

Ora è vero che in una casa a classe A reale il calore si disperde molto meno, ma il principio è lo stesso, consumi compresi

Per questo motivo osteggerò sempre i sistemi ad aria

Re: Ancora sul riscaldamento ad aria

Inviato: lun nov 28, 2016 8:20 am
da Paolo Boni
Non vedo e non comprendo il nesso...
Checcentraaa...

Re: Ancora sul riscaldamento ad aria

Inviato: lun nov 28, 2016 10:24 am
da franco mori
A me sembra chiarissimo....se nn lo è vieni a dormire con me... :mrgreen:

Re: Ancora sul riscaldamento ad aria

Inviato: lun nov 28, 2016 11:26 am
da IngMR
com'è che non vivi in una casa in legno a telaio con eps e serramenti in legno???? :lol:

Re: Ancora sul riscaldamento ad aria

Inviato: lun nov 28, 2016 12:44 pm
da franco mori
IngMR ha scritto:com'è che non vivi in una casa in legno a telaio con eps e serramenti in legno???? :lol:
Le mie costano troppo e sn brutte e per contratto non posso comprare dai concorrenti!!! :D

Re: Ancora sul riscaldamento ad aria

Inviato: lun nov 28, 2016 1:15 pm
da franco mori
Cmque quando riuscirò , probabilmente nella prossima vita, a trovare i soldi per una casa delle mie , la farò con cappotto di lana di roccia minerale....magari quei 5 Mila euro in più li risparmio da un inutile e dannosa vmc.... :mrgreen:

Re: Ancora sul riscaldamento ad aria

Inviato: lun nov 28, 2016 6:06 pm
da gbykat
caro franco vieni quando vuoi a passare un confortevole pomeriggio di gennaio nella mia casa con impianto completamente ad aria.
in tale occasione potrai constatare che anche se ti metti vicino alle ampie vetrate ,24mq,del soggiorno non sentirai il freddo dell esterno nemmeno appoggiando il naso sui vetri.
in tale occasione non sentirai nessun flusso o differenza di calore nei vari angoli della casa.
tutto il pomeriggio potrai tenere in mano il controller senza fili che tiene monitorati i consumi così da verificare i consumi ridicoli di tale impianto.
osserverai l assenza di accumuli,serbatori,serpentine,condense e maliodori.
potrai utilizzare il bagno in un tepore confortevole.
berrai il caffè in pace......
e dopo che ti avrò convertito andrai a comprarti una bella vmc ...chi ben comincia...... :lol: :lol: :lol: :lol:
vieni quando vuoi

Re: Ancora sul riscaldamento ad aria

Inviato: lun nov 28, 2016 7:15 pm
da franco mori
Guarda che vengo sul serio.....ma aspetto il freddo becco!!!

Re: Ancora sul riscaldamento ad aria

Inviato: mar nov 29, 2016 10:36 am
da tmx64
Ciao Franco.
Direi che ogni casa ha un suo riscaldamento ottimale.
In una classe G il riscaldamento ad aria che si accende e si spegne non funziona. Avere invece qualcosa che mi irraggia continuamente mi da una sensazione migliore.
In una classe A++A4 mega gold magari non ce l'hai neanche bisogno di un sistema di riscaldamento.

Per certi versi si potrebbe fare un discorso simile con i serramenti che stai cambiando.
Quanto volte ci sono state persone che hanno messo dei serramenti mega-performanti in case di classe Z e poi si sono trovati la muffa in casa. La prima cosa che dicono è che i serramenti sono un pacco (nel senso di fregatura) e che i vecchi serramenti andavano molto meglio perchè la muffa non c'era!!!

ciao
TMX

Re: Ancora sul riscaldamento ad aria

Inviato: mar nov 29, 2016 12:10 pm
da franco mori
I serramenti moderni hanno la microventilazione proprio per quello. Hai ragione per le case, infatti io mi farei una classe B casaclima e non una A perche la trovo migliore nel rapporto qualità prezzo e gestibilita, con un bel riscaldamento radiante che, anche se apro le finestre, mi crea un taglio di calore(tipo negozi per intenderci)

Re: Ancora sul riscaldamento ad aria

Inviato: mar nov 29, 2016 12:48 pm
da IngMR
ma alla fine il boni viene a dormire da te? :lol:

Re: Ancora sul riscaldamento ad aria

Inviato: mar nov 29, 2016 1:11 pm
da franco mori
Sta facendo il prezioso....vuole anche essere invitato a cena per concedersi.....

Re: Ancora sul riscaldamento ad aria

Inviato: mar nov 29, 2016 1:33 pm
da Paolo Boni
Prima la cena...
Poi si vedrà...

Sono indeciso... senza Vmc rischio di prendere freddo al pancino

Re: Ancora sul riscaldamento ad aria

Inviato: mar nov 29, 2016 3:08 pm
da franco mori
Tranquillo Paolo ti faccio stare a pancia in giù...... :lol: :lol: :lol:

Re: Ancora sul riscaldamento ad aria

Inviato: mar nov 29, 2016 5:20 pm
da Paolo Boni
franco mori ha scritto:Tranquillo Paolo ti faccio stare a pancia in giù...... :lol: :lol: :lol:
Mmmmmmmmm
Devo decidere...
Mi sa che è un inc.....

Torniamo a noi...
Casa passiva abitata ed assolutamente senza impianti (dato che devono ancora arrivare). Senza quindi vmc e senza pompa di calore.

La casa ad oggi rimane su di una media di 23-24 gradi.
Solo riscaldsta con sole e effetto stalla.
Mi dice anche che dopo 10 giorni dii nuvole e pioggia continuativi la casa è arrivata a 22 gradi.
Naturalmente prevedo che giornalmente aprano le finestre per aereare