HELP - tenuta termica solaio

Forum dedicato alle tecniche di costruzione con materiali naturali.

Moderatore: michele ricci

Rispondi
jungleland
Messaggi: 7
Iscritto il: lun mag 05, 2014 3:36 pm
Controllo antispam: diciotto

HELP - tenuta termica solaio

Messaggio da jungleland » dom lug 20, 2014 5:19 pm

Sono in crisi.

L'architetto mi ha definito la stratigrafia del solaio dell'ampliamento (salotto) sopra il quale vi sara' un terrazzo all'aperto.
Dall'alto verso il basso;
4cm pavimento galleggiante
1cm doppia guaina bituminosa
5cm gettata
2cm tasselli maschiati legno a protezione dei
10 cm fibra legno
rete getto 6cm
telo politilene
perline 3cm

dato che i perimetrali saranno parte muto poroton 12+18 con fibra legno 14cm (h1,2 m) e serramenti in legno con triplo vetro
credo che il terrazzo non sia a livello dei perimetrali per la tenuta termica; soprattutto per qto riguarda il freddo dato che abito in zona E.

A mia osservazione ha ribattuto che i 5 cm di legno + i 9 di cemento, con posa ben fatta ed il tipo di stratigrafia avranno resa migliore dei perimetrali!! ma io non ne sono convinto.

Inoltre i perimetrali sono interrotti da 4 colonne portanti in cls di 20 cm...ponti termici i suppose...che si puo' fare?

l'edilizia e' davvero un gran casino

Emc
Messaggi: 2548
Iscritto il: mar gen 09, 2007 2:23 pm
Località: Mantova
Contatta:

Re: HELP - tenuta termica solaio

Messaggio da Emc » dom lug 20, 2014 6:58 pm

Terrazzo non agibile! Pochissima massa...non capisco bene come possa sostenersi. :?
Ponti termici sui pilastri? Perchè non ci sono anche cordoli perimetrali in CA??...in ogni caso... è semplice....ma per chi è semplice? Per chi lo sa fare!!! :D A parte risolvere la partenza del tamponamento sulla platea basta arretrare di 4/8 cm l'allineamento dei pilastri rispetto al corso di mattoni così facendo si colma la differenza con celenit o altra soluzione per arrivare ad allineare con i mattoni e procedere alla posa del cappotto...ma c'è il cappotto?....non capisco bene la configurazione...sono due muri con intercapedine? Dove va la fibra di legno?

Paolo Boni
Messaggi: 3612
Iscritto il: gio ott 29, 2009 6:15 pm
Controllo antispam: diciotto
Località: Carpenedolo (BS)
Contatta:

Re: HELP - tenuta termica solaio

Messaggio da Paolo Boni » lun lug 21, 2014 8:41 am

dio non ci vuole molto chiedigli al tuo tecnico i valori di trasmittanza dei pacchetti e il loro sfasamento.
Così ad occhio non è una gran roba rispetto alla parete. Di norma le coperture sono sollecitate maggiormente dal clima visto che sono maggiormente esposte e quindi dovrebbero avere valori "migliori" rispetto alle pareti.

PS: L'edilizia non è un gran casino ha bisogno di sapere cosa si sta facendo (come qualsiasi altro campo)

Avatar utente
tmx64
Messaggi: 2483
Iscritto il: gio lug 02, 2009 3:25 pm
Controllo antispam: diciannove
Località: Milano
Contatta:

Re: HELP - tenuta termica solaio

Messaggio da tmx64 » lun lug 21, 2014 10:06 am

jungleland ha scritto:Sono in crisi....che si puo' fare?
...cambiare tecnico forse?!?!? :D

Mi sfugge qualcosa dalla tua stratigrafia.
Cosa intendi con "2cm tasselli maschiati legno "?
Deduco che si tratta di un pacchetto sorretto da una sottostante struttura in legno, posta al di sotto delle perline da 3 cm, corretto??
Perchè fare un sandwich di strati in cemento?? Hai forse un solaio colaborante con perni in acciaio o similare?!?
Se hai una struttura in legno portante, non basterebbe fare perlina da 30 mm + stratone in polistirene + massetto superiore?

ciao
TMX

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: HELP - tenuta termica solaio

Messaggio da franco mori » ven lug 25, 2014 7:13 am

Paolo Boni ha scritto:dio non ci vuole molto chiedigli al tuo tecnico i valori di trasmittanza dei pacchetti e il loro sfasamento.
Così ad occhio non è una gran roba rispetto alla parete. Di norma le coperture sono sollecitate maggiormente dal clima visto che sono maggiormente esposte e quindi dovrebbero avere valori "migliori" rispetto alle pareti.

PS: L'edilizia non è un gran casino ha bisogno di sapere cosa si sta facendo (come qualsiasi altro campo)
OT quindi una casa ad xlam che ha normalmente il tetto a telaio nella copertura ha lo stesso sfasamento di una casa a telaio e dunque comprare un xlam per la maggiore resistenza al caldo non ha molto senso?

Paolo Boni
Messaggi: 3612
Iscritto il: gio ott 29, 2009 6:15 pm
Controllo antispam: diciotto
Località: Carpenedolo (BS)
Contatta:

Re: HELP - tenuta termica solaio

Messaggio da Paolo Boni » ven lug 25, 2014 8:52 am

franco mori ha scritto:
OT quindi una casa ad xlam che ha normalmente il tetto a telaio nella copertura ha lo stesso sfasamento di una casa a telaio e dunque comprare un xlam per la maggiore resistenza al caldo non ha molto senso?
Ecco spuntare il commerciale che è in lui :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Quello che dico sempre a tutti è che NON è SOLO L'X-LAM che da lo sfasamento ma è il pacchetto studiato e tarato per quello scopo.
Quindi sia telaio che x-lam può funzionare se ben composto il pacchetto. Chiaro che l'x-lam contribuisce a dare massa ma non è l'unica cosa e non è l'unico modo.
Lo dimostra proprio quello che affermi tu.
In una casa in x-lam di norma il solaio di copertura è in travetti, assito e pacchetto isolante (una specie di telaio).
Paolo

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: HELP - tenuta termica solaio

Messaggio da franco mori » ven lug 25, 2014 11:37 am

Hai ragione paolo! Pero ho detto la verità. ..o meglio..la hai detta tu!

Paolo Boni
Messaggi: 3612
Iscritto il: gio ott 29, 2009 6:15 pm
Controllo antispam: diciotto
Località: Carpenedolo (BS)
Contatta:

Re: HELP - tenuta termica solaio

Messaggio da Paolo Boni » ven lug 25, 2014 12:15 pm

franco mori ha scritto:Hai ragione paolo! Pero ho detto la verità. ..o meglio..la hai detta tu!
Eiiii smettila di usare le tecniche commerciali con me... :mrgreen: :mrgreen:
Non compro nulla

jungleland
Messaggi: 7
Iscritto il: lun mag 05, 2014 3:36 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: HELP - tenuta termica solaio

Messaggio da jungleland » dom ago 03, 2014 11:27 am

relativemente al solaio
HO girato le vs domande e perplessita' ad architetto ed impresa, e son giunto ad una soluzione (non ve la dico in quanto so che sarebbe oggetto di critica, ormai e' fatta e non ci voglio + passare notti in bianco)

anche perche' le mie perplessita' notturne sono rivolte verso i pilastri in c.a. due esterni da 30x20(profondita') e due intermedi da 20x20.
l'arch. mi ha preparato la stratigrafia cosi' composta (interno esterno)

1cm intonaco
3 cm isolmant polimero alu (1cm + 2 camera aria)
6 cm fibra legno
2 cm perlina

ok ma...come la ancoro?

il falegname dovrebbe fare dei listelli da 6 (?) larghezza e 9 profondita sui quali ancorare le perline
risultato?
sulle colonne centrali avrei un fronte di 12 cm listelli legno e 8 stratigrafia cappotto...ponte termico (?) quanto pesante?
+ chiodi o graffe che siano, profondi quanto? temo un colabrodo...

c'e' tanta approssimazione nel settore e chi vuole e cerca precisione e dettagli viene guardato come un alieno.
credo che chi fa o segue i forum (chi chiede per conoscere e chi risponde xke' si e' fatto una certa cultuta) sia un'assoluta minoranza del mondo edile.
aggiungo che questo discorso va allargato non solo al ondo edile.

Emc
Messaggi: 2548
Iscritto il: mar gen 09, 2007 2:23 pm
Località: Mantova
Contatta:

Re: HELP - tenuta termica solaio

Messaggio da Emc » dom ago 03, 2014 12:23 pm

Non capisco...si potrebbe avere un disegno?

jungleland
Messaggi: 7
Iscritto il: lun mag 05, 2014 3:36 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: HELP - tenuta termica solaio

Messaggio da jungleland » lun ago 04, 2014 11:16 am

SEZIONE verticale della parete + progetto
il soggiorno nella parte bassa del progetto è l'ampliamento in corso. è stata variate la disposizione dei serramenti con due pilastri sulla parte frontale in vece di quello a progetto.

e sti pilastri sono la fonte del mio mal di pancia.


la parete esterna frontale e a dx ha muretto alto 80 cm + soglie, poi serramento. quella a sx è chiusa.

come ancoro le perline esterne indebolendo il meno possibile il cappotto e possibilmente non all'altezza dei pilastri in cls?

nicola82
Messaggi: 26
Iscritto il: dom feb 13, 2011 11:02 pm
Controllo antispam: cinque

Re: HELP - tenuta termica solaio

Messaggio da nicola82 » mar nov 18, 2014 4:03 pm

ciao a tutti, volevo un parere tecnico di voi esperti. sapete indicarmi un valore di trasmittanza e sfasamento e se vi sono problemi di qualsiasi tipo (umidità per qualche mese) per un pacchetto parete e tetto così progettati, per Ravenna?

parete :12.5+12.5 lastre di cartongesso, intercapedine impianti con lana di roccia da 40 kg/mc di 5 cm, parete xlam da 10 cm, cappotto in lana di roccia ( rockwool frontrock max E) di 14 cm e densità media 90 (più densa pochi centimetri all'esterno), 3 rasature

tetto: travi lamellari gl24=bs11 innesti a coda di rondine,tavolato di perline in abete di spessore 2.5 cm,pannello osb 3 da 15 mm, telo freno vapore wurth wutop db5-150 posato direttamente sul pannello osb, fibra legno 200 mm da 110 kg/mc homatherm, 22mm di fibra legno da 190 kg/mc, telo alta traspirazione wurth thermo nd posato sopra l'isolante, listelli per la camera di ventilazione, spessore non saprei, tegole piane

ciao a tutti

KCL79
Messaggi: 275
Iscritto il: ven mag 16, 2014 10:42 am
Controllo antispam: diciotto
Località: Treviso

Re: HELP - tenuta termica solaio

Messaggio da KCL79 » mar nov 18, 2014 8:35 pm

Così a occhio mi pare un buon pacchetto, però non sono termotecnico per cui non mi esprimo su trasmittanza/sfasamento. Comunque il tuo tecnico o chi per esso, essendo obbligatoria la legge 10, dovrebbe già saperti dare tutti questi dati, compreso il diagramma di glaser per capire se ci sono condense dovute ad umidità (che comunque non dovresti avere nel caso in cui metti una VMC).

nicola82
Messaggi: 26
Iscritto il: dom feb 13, 2011 11:02 pm
Controllo antispam: cinque

Re: HELP - tenuta termica solaio

Messaggio da nicola82 » mer nov 19, 2014 8:59 am

grazie, la vmc la metterò, non è una gran marca perchè sarà aermec trs, ma speravo che il pacchetto tetto e parete fossero loro abbastanza performanti, in modo tale da dover avere poco apporto dagli impianti. la pdc scelta non è molto conosciuta, ma me ne parlavano bene (nybe), con deumidificatori ed il tutto sotto un piccolo impianto domotico col fotovoltaico da 5 kw.

Rispondi