xlam 3 e 5 strati

Forum dedicato alle tecniche di costruzione con materiali naturali.

Moderatore: michele ricci

Trisky Blues
Messaggi: 65
Iscritto il: sab set 29, 2012 11:49 am
Controllo antispam: cinque

xlam 3 e 5 strati

Messaggio da Trisky Blues » mar mag 13, 2014 10:26 pm

Tra le varie alternative, per tagliare un po i costi mi è stato proposto l'xlam a 3 strati anziché 5
A parità di spessore (10 cm) che risvolti potrebbe avere questa soluzione? ...Stiamo parlando di una casa sviluppata sul piano terra con una camera+bagno+loc. tecnico al secondo piano soppalcato. Inoltre quale ritenete debba essere il delta percentuale di costo tra le due pareti? Grazie.

Emc
Messaggi: 2548
Iscritto il: mar gen 09, 2007 2:23 pm
Località: Mantova
Contatta:

Re: xlam 3 e 5 strati

Messaggio da Emc » mer mag 14, 2014 8:15 am

Dipende! Dalla qualità del legno, da come è stato incollato, ma diciamo che dato per certo che siano valide la qualità e le modalità di fabbricazione, il 5 strati è decisamente più "stabile" alle deformazioni (eventuali) dovute ai carichi o alla naturale predisposizione del legno a "muoversi".

Avatar utente
tmx64
Messaggi: 2483
Iscritto il: gio lug 02, 2009 3:25 pm
Controllo antispam: diciannove
Località: Milano
Contatta:

Re: xlam 3 e 5 strati

Messaggio da tmx64 » mer mag 14, 2014 10:18 am

Trisky Blues ha scritto:... Tra le varie alternative, per tagliare un po i costi mi è stato proposto l'xlam a 3 strati anziché 5
A parità di spessore (10 cm) che risvolti potrebbe avere questa soluzione? ....
Ciao Trisky
il 5 strati sarebbe forse meglio a livello strutturale.
Qui qualche risposta:
http://risponde.promolegno.com/domanda/ ... e-iner.htm
http://risponde.promolegno.com/domanda/ ... li-a-5.htm
http://risponde.promolegno.com/domanda/ ... 100-mm.htm

Andrei forse a risparmiare sulle varie finiture e sanitari.

ciao
TMX

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: xlam 3 e 5 strati

Messaggio da franco mori » gio mag 15, 2014 11:28 am

quando lo dicevo io che tre strati erano pochi....sono stato assalito...ora pongo un altro quesito ....scusate se vado OT ma non penso, si tratta sempre di dimensioni strutturali....guardando i capitolati delle varie haus a telaio mi sono reso conto che nessuno indica gli spessori dei travi del telaio....

IngMR
Messaggi: 696
Iscritto il: mer dic 05, 2012 10:27 am
Controllo antispam: cinque

Re: xlam 3 e 5 strati

Messaggio da IngMR » gio mag 15, 2014 1:28 pm

franco mori ha scritto:quando lo dicevo io che tre strati erano pochi....sono stato assalito...ora pongo un altro quesito ....scusate se vado OT ma non penso, si tratta sempre di dimensioni strutturali....guardando i capitolati delle varie haus a telaio mi sono reso conto che nessuno indica gli spessori dei travi del telaio....

Intanto, 5 strati SEMPRE a meno di monopiano molto semplici. Non è che con i 3 non si possano realizzare altre strutture, ma il 5 strati offre tutta una serie di vantaggi e garanzie che compensano il maggior costo.

Sul telaio ci sono tutta una serie di variabili in più che possono portare al non indicare le sezioni di tutti gli elementi. Si trovano sicuramente quelli base dei principali elementi in parete. Luce libera, interassi, eventuali rompitratta, superficie, travi a vista o non, ecc sono tutti elementi che fanno variare le dimensioni strutturali. Senza fare nomi, qualche casa costruttrice insieme al preventivo dà anche indicazioni di questo tipo.
Sicuramente con le relazioni costruttive (a norma italiana....da sottolineare bene) devono essere specificati tutti gli elementi

Avatar utente
hm52
Messaggi: 892
Iscritto il: gio feb 11, 2010 7:37 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Bassano del Grappa
Contatta:

Re: xlam 3 e 5 strati

Messaggio da hm52 » ven mag 16, 2014 5:34 pm

Se il 3 strati va bene lo deve dire il tuo strutturista
Io lavoro spesso con i 3 strati per essere più competitivo rispetto al telaio ma sempre con pannelli di buona qualità e ti posso tranquillamente dire che per la tua casa a un piano più soppalco non avrai problemi di stabilità se i calcoli strutturali, il pannello (purebond e qualità S10) la ferramenta e la posa sono ben fatti
quindi a parer mio risparmiali quei soldi se il tuo ingegnere non ha problemi nelle verifiche strutturali e comunque nei punti critici puoi sempre incrementare spessori/strati oppure rinforzare con multristrato di ingrossamento

Se vuoi tenuta all'aria e le verifiche termo-igrometriche sono soddisfatte senza l'uso di teli devi usare il 4 o 5 strati

da un 3 a un 5 strati, fermi gli spessori, il delta di prezzo va da 7 a 10 €

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: xlam 3 e 5 strati

Messaggio da franco mori » sab mag 17, 2014 7:37 am

Cioe per essere competitivo col telaio riduci la qualita......chissa in quanti altri elementi costruttivi sarai costretto a farlo....d altronde un xlam a parita qualitativa non puo costare come un telaio.

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: xlam 3 e 5 strati

Messaggio da franco mori » sab mag 17, 2014 7:43 am

Io sono sicuro che hm52 rispetta tutti i crismi della qualita del legno della posa e della ferramenta. ...ma l aziendina new comer che vi sconta il prezzo siete sicuri che lo faccia? E poi senti senti IL TRE STRATI VUOLE IL TELO VAPORE....?ma come?????se l xlam e bello e lo comprate perche e piu naturale????quando ho aperto un post dove si diceva che senza telo vapore l xlam da problemi mi avete massacrato
...

gbykat
Messaggi: 1048
Iscritto il: dom set 23, 2012 8:21 am
Controllo antispam: diciotto
Contatta:

Re: xlam 3 e 5 strati

Messaggio da gbykat » sab mag 17, 2014 8:47 am

non sono un tecnico ma solo un cliente che sta facendo la sua casa.
nel mio girovagare tra preventivi e cantieri ho visto praticamente tutti i sistemi costruttivi e per diversi motivi alla fine ho scelto il mio bel costruttore con il suo bel sistema a xlam.
ma quando è stata la volta di firmare e far sul serio il costruttore mi ha detto che aveva sentito il parere dello strutturista e che la casa per le sue peculiarità non si prestava ad una fabbricazione in xlam.
quindi mi ha proposto di farla a telaio ,avrei speso meno e anche ottenuto un risultato migliore.
ho verificato con il mio progettista che non mi avesse preso in giro per vendermi quel che voleva e poi ho accettato.
Lo strutturista che ha proposto questa cosa è il miglior o se volete tra i più conosciuti e attivi in costruzioni di legno della Lombardia e quando lo incontrai mi disse che bisogna scegliere il materiale in base ai progetti e non il contrario.
e alla fine ho pure speso meno.
un signore invece a cui avevo chiesto referenze riguardo una ditta che faceva xlam mi disse che aveva comprato la casa a una ditta dell alto varesotto mi disse che aveva ottenuto un buon risultato ma alla fine aveva speso soldi perchè aveva in mano preventivo e contratto per un xlam da 99 consegnato al grezzo ma quando è stata ora dello strutturista questo gli aveva detto che ci voleva quello da 14 o aggiungere travi e colonne in più.
non è quindi per denigrare l xlam,anzi lo volevo pure io,è solo per tornare al discorso che ogni tipo di struttura dovrebbe avere un materiale più adatto rispetto ad un altra.

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: xlam 3 e 5 strati

Messaggio da franco mori » sab mag 17, 2014 8:52 am

viewtopic.php?f=4&t=44648 giusto per ricordare la discussione.

Avatar utente
hm52
Messaggi: 892
Iscritto il: gio feb 11, 2010 7:37 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Bassano del Grappa
Contatta:

Re: xlam 3 e 5 strati

Messaggio da hm52 » sab mag 17, 2014 9:06 pm

Franco Mori non riduco la qualità semplicemente se non ho bisogno di ridondanza sposto le voce di spesa su altri elementi come ad esempio un cappotto di sughero che riesco a garantire 40 anni

Ma è mai possibile che ogni discussione sia buona per denigrare i sistemi costruttivi che non vendi?
Sei piuttosto noioso e non porti valore aggiunto alle discussioni (la domanda del thread è sull'x-lam 3-5 strati)

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: xlam 3 e 5 strati

Messaggio da franco mori » dom mag 18, 2014 7:41 am

Caro hm52
.si e vero faccio il mio mestiere di venditore.e naturale come tu fai il tuo qui sopra invitando le persone a chiederti dei preventivi. Pero cosi facendo faccio anche informazione. Come? Ad esempio l esperienza di gybkat appena descritta potta essere utile a chi pensera di comprare un xlam a 3 strati ed anche lui ti conferma che a lui un telaio a parita di qualita e costato meno.poi tu stesso mi confermi che nel tre strati e consigliabile ill telo vapore. Su questo forum si e tanto detto sulla mitica traspirazione dell xlam grazie alla mancanza del telo vapore.poi tu stesso mi dici che sul tre strati ci vuoss

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: xlam 3 e 5 strati

Messaggio da franco mori » dom mag 18, 2014 7:46 am

Ci vuole il telo vapore per garantire la tenuta all aria. E che ci vuole un tipo specifico di legname visto l esiguita dello spessore.poi arriva truzzman a dire ...no come minimo 5 strati. Per cui l xlam e una tecnica nuova e mi sembra non ancora chiara neanche a voi che la producete. Ma tu hm52 fai xlam solo o anche telaio.poi per ultimo mi sembrerebbe giusto che sivdichiarasse l azienda per cui si lavora

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: xlam 3 e 5 strati

Messaggio da franco mori » dom mag 18, 2014 7:47 am

Scusate col cellulare nn e facile.

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: xlam 3 e 5 strati

Messaggio da franco mori » dom mag 18, 2014 7:52 am

Facile dire sono hm52 e vi dico che e come dico io....si ma tu chi sei per chi lavori?come dici ?vuoi la tua privacy?e allora nn venire qui a vendere i tuoi prodotti ...non e giusto per chi legge il forum.solo un utente privato ne ha diritto (alla privacy)perche e qui solo per avere informazioni

Rispondi