
Differenze fra telaio e xlam...interessanti!
Moderatori: laura serpilli, michele ricci
- franco mori
- Messaggi: 4971
- Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
- Controllo antispam: Diciotto
- franco mori
- Messaggi: 4971
- Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
- Controllo antispam: Diciotto
Re: Differenze fra telaio e xlam...interessanti!
http://imageshack.com/a/img834/7755/e8kb.jpg selezionate e cliccate col tasto destro del mouse per leggerlo ingrandito
- franco mori
- Messaggi: 4971
- Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
- Controllo antispam: Diciotto
Re: Differenze fra telaio e xlam...interessanti!
scusate cliccateci sopra direttamente.....comunque mi sembra che
- l xlam abbia pochissimi anni di storia
- resista di meno ai sismi , ma molto di meno
- sia piu difficile da modificare una volta costruito
- resista meno all umidita
- non esistono calcoli standard sulla struttura
- abbia minor isolamento a parita di spessore di parete
- unica nota positiva ha tre ore in piu di sfasamento
allora sorge spontanea la domanda....ma perche costruite in xlam???
si lo so e provocatoria, ma dopo tutto quello che e stato scritto di negativo sul telaio, direi che questo schema sia utile per capire meglio l argomento
- l xlam abbia pochissimi anni di storia
- resista di meno ai sismi , ma molto di meno
- sia piu difficile da modificare una volta costruito
- resista meno all umidita
- non esistono calcoli standard sulla struttura
- abbia minor isolamento a parita di spessore di parete
- unica nota positiva ha tre ore in piu di sfasamento
allora sorge spontanea la domanda....ma perche costruite in xlam???
si lo so e provocatoria, ma dopo tutto quello che e stato scritto di negativo sul telaio, direi che questo schema sia utile per capire meglio l argomento
Re: Differenze fra telaio e xlam...interessanti!
Beh provoco anch'io e molto! Sono dati che si sanno caro Franco, ma non pare interessino poi tanto. La cosa buffa è che nessuno afferma che costruire in xlam non vada bene, anzi. L'xlam nasce come sistema per recuperare legname che diversamente non sarebbe stato utilizzato, tutto qui! Nulla toglie che un prodotto ben fatto sia un prodotto valido, ma da li a dire che è un'alternativa al telaio ce ne passa, anzi, non è vero. Uno dei principali problemi legati alla costruire in xlam è che si posono cimentare anche persone che poco hanno in termini di conoscenza e capacità e qundi si presta a speculazioni e rischi gravi per i clienti. Arriva l'ex farmacista che compera le pareti da Caio, il trasporto da Tizio, i montatori da Sempronio e pensa che basti coordinarli per costruire una casa valida. Poi ci si mettono i tecnici che pensano avendo studiato teoria di sapere come si costruisce una casa, poi ci si mettono i clienti fai da te che credono di saperne una più del diavolo e impongono le loro scelte ai tecnici e alle aziende che costruiscono le strutture. I primi pur di prendere soldi fanno quello che vuole il cliente, i secondi ti costruiscono la parete, il solaio, il tetto che desideri e se ne fregano se va bene o meno, basta che li paghi, non risponderanno loro se non va bene. Purtroppo l'xlam è la strada più semplice perchè con il telaio non lo puoi fare questo o almeno è molto, molto più difficile. Se sbagli una parete a telaio te ne accorgi immediatamente, ma una in xlam no. Costruire bene a telaio non te lo inventi in due minuti, non basta mettere insieme strati di legname, fare dei fori e pronti via. Se non sei capace la parete vien su subito storta, sbilanciata, immontabile e questo per parlare solo del costruire le strutture, non parliamo poi del montarle. L'xlam è un metodo valido se ben fatto e ribadisco ci sono aziende che sono capaci, ma sono poche e alla fine non può costare meno del telaio, anzi. Riguardo la resistenza sismica il telaio è è più elastico e risponde alle sollecitazioni con capacità di ritorno allo stato iniziale più elevata dell'xlam. Poi, come ogni cosa dipende da come si lavora! Ho visto pareti in xlam collegate al cordolo di fondazione senza avere un dormiente in legno ed essere semplicemente zancate ai lati fregandosene di ancorare gli angolari per impedire l'azione di ribaltamento longitudinale (azione sismica)....ma cavolo! A dire il vero ho anche visto delle costruzioni a telaio con degli agganci su pareti ortogonali realizzate praticamente con il patafix....al di la del metodo, bisogna saperle fare "le case" e farle con criterio.
Buon anno!
Buon anno!
Re: Differenze fra telaio e xlam...interessanti!
Poco fazioso, senza uno straccio di link a qualche documentazione seria, paragoni senza senso insomma carta straccia 

Re: Differenze fra telaio e xlam...interessanti!
Poco fazioso, ma appena appena eh!
Giusto per andare a visionare qualche dato ufficiale sull'X-LAM, andate sul sito della Binderholz (un azienducola piccola piccola eh di un paese del terzo mondo come la Germania). Così, tanto per acculturarsi un po'.
Mi verrebbe di aggiungere che già qualcuno, con una svastica al braccio, ebbe a dire: ripetete e diffondete una, dieci, cento e mille volte una falsità che questa diventerà verità. Ma siamo all'ultimo per cui chiudo con un grosso AUGURIO A TUTTI, INDISTINTAMENTE, DI UN BUON 2014!
luciano
Giusto per andare a visionare qualche dato ufficiale sull'X-LAM, andate sul sito della Binderholz (un azienducola piccola piccola eh di un paese del terzo mondo come la Germania). Così, tanto per acculturarsi un po'.
Mi verrebbe di aggiungere che già qualcuno, con una svastica al braccio, ebbe a dire: ripetete e diffondete una, dieci, cento e mille volte una falsità che questa diventerà verità. Ma siamo all'ultimo per cui chiudo con un grosso AUGURIO A TUTTI, INDISTINTAMENTE, DI UN BUON 2014!
luciano
-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: gio lug 04, 2013 2:02 pm
- Controllo antispam: cinque
- Località: Parma
Re: Differenze fra telaio e xlam...interessanti!
Pur non piacendomi scrivere sui forum oggi mi sento esausto di leggere commenti di venditori che portano acqua al loro mulino.
Mi rivolgo a tutta la comunità del forum e in particolar modo al MODERATORE
Non è corretto che gli interventi di franco mori e in maniera ancora più aggressiva quelli di EMC portino sempre a queste conclusioni:
-telaio è meglio di X-lam
-grande ditta meglio di piccola ditta
-costruttore tedesco meglio di costruttore italiano
-caretteristiche costruttive che guarda caso sono dei loro prodotti sono sempre meglio di altri
Franco Mori è venditore Rensch e lo ha detto ma è troppo poco in quanto uno deve leggere almeno 100 post per scoprirlo. EMC ha la moglie che è agente per HAAS ed egli partecipa alle vendite e ai colloqui con i clienti e ovviamente ai profitti ma nel forum non ha mai chiarito la sua posizione rimando nel vago o scherzandoci sopra.
Chi frequenta il forum per la prima volta fa fatica a capire che siete venditori, tutto questo è forviante e scorretto.
Gli utenti vengono su questo forum da privato per sapere da privati che stanno costruendo o al massimo da professionisti (ovviamente non legati a costruttori) per imparare qualcosa sullo sconosciuto mondo della bioedlizia.
Ha senso che intervengano i venditori? Che informazioni oggettive potranno mai dare?
Sarebbe corretto che voi cambiaste i vostri nomi con il marchio delle vostre ditte o che almeno lo aggiungeste alla vostra firma così un neofita che approda per le prime volte su questo forum capisce subito da che parte state, un po come quando si compra La Repubblica o Il Giornale.
Per chi non si fidasse io non vendo niente ma al contrario mi sono fatto fare due preventivi e ho conosciuto di persona i due venditori:
-Rensh, ufficio a fianco dello Star Hotel in cui c'era anche il socio di Mori un signore con la barba
-Haas, nella casa di EMC con pavimento in legno naturale in cui mi avete fatto giustamente toglire le scarpe
Due brave persone ma pur sempre dei VENDITORI che sul forum dovrebbero presentarsi con nome delle loro aziende.
Con questo chiudo e non replico più, era solo un lecito sfogo, augurandomi che il 2014 porti un forum più trasparente.
Mi rivolgo a tutta la comunità del forum e in particolar modo al MODERATORE
Non è corretto che gli interventi di franco mori e in maniera ancora più aggressiva quelli di EMC portino sempre a queste conclusioni:
-telaio è meglio di X-lam
-grande ditta meglio di piccola ditta
-costruttore tedesco meglio di costruttore italiano
-caretteristiche costruttive che guarda caso sono dei loro prodotti sono sempre meglio di altri
Franco Mori è venditore Rensch e lo ha detto ma è troppo poco in quanto uno deve leggere almeno 100 post per scoprirlo. EMC ha la moglie che è agente per HAAS ed egli partecipa alle vendite e ai colloqui con i clienti e ovviamente ai profitti ma nel forum non ha mai chiarito la sua posizione rimando nel vago o scherzandoci sopra.
Chi frequenta il forum per la prima volta fa fatica a capire che siete venditori, tutto questo è forviante e scorretto.
Gli utenti vengono su questo forum da privato per sapere da privati che stanno costruendo o al massimo da professionisti (ovviamente non legati a costruttori) per imparare qualcosa sullo sconosciuto mondo della bioedlizia.
Ha senso che intervengano i venditori? Che informazioni oggettive potranno mai dare?
Sarebbe corretto che voi cambiaste i vostri nomi con il marchio delle vostre ditte o che almeno lo aggiungeste alla vostra firma così un neofita che approda per le prime volte su questo forum capisce subito da che parte state, un po come quando si compra La Repubblica o Il Giornale.
Per chi non si fidasse io non vendo niente ma al contrario mi sono fatto fare due preventivi e ho conosciuto di persona i due venditori:
-Rensh, ufficio a fianco dello Star Hotel in cui c'era anche il socio di Mori un signore con la barba
-Haas, nella casa di EMC con pavimento in legno naturale in cui mi avete fatto giustamente toglire le scarpe
Due brave persone ma pur sempre dei VENDITORI che sul forum dovrebbero presentarsi con nome delle loro aziende.
Con questo chiudo e non replico più, era solo un lecito sfogo, augurandomi che il 2014 porti un forum più trasparente.
- tmx64
- Messaggi: 2450
- Iscritto il: gio lug 02, 2009 3:25 pm
- Controllo antispam: diciannove
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Differenze fra telaio e xlam...interessanti!
...a mio modesto avviso, una tabella abbastanza inutile con inoltre dati / info parzialmente sbagliate.
Ciao
Tmx
Ciao
Tmx
Re: Differenze fra telaio e xlam...interessanti!
ma liconosciamo tutti, e a quelli nuovi glie lo diciamo subito......Millodi ha scritto:Pur non piacendomi scrivere sui forum oggi mi sento esausto di leggere commenti di venditori che portano acqua al loro mulino.
Mi rivolgo a tutta la comunità del forum e in particolar modo al MODERATORE
Non è corretto che gli interventi di franco mori e in maniera ancora più aggressiva quelli di EMC portino sempre a queste conclusioni:
-telaio è meglio di X-lam
-grande ditta meglio di piccola ditta
-costruttore tedesco meglio di costruttore italiano
-caretteristiche costruttive che guarda caso sono dei loro prodotti sono sempre meglio di altri
Franco Mori è venditore Rensch e lo ha detto ma è troppo poco in quanto uno deve leggere almeno 100 post per scoprirlo. EMC ha la moglie che è agente per HAAS ed egli partecipa alle vendite e ai colloqui con i clienti e ovviamente ai profitti ma nel forum non ha mai chiarito la sua posizione rimando nel vago o scherzandoci sopra.
Chi frequenta il forum per la prima volta fa fatica a capire che siete venditori, tutto questo è forviante e scorretto.
Gli utenti vengono su questo forum da privato per sapere da privati che stanno costruendo o al massimo da professionisti (ovviamente non legati a costruttori) per imparare qualcosa sullo sconosciuto mondo della bioedlizia.
Ha senso che intervengano i venditori? Che informazioni oggettive potranno mai dare?
Sarebbe corretto che voi cambiaste i vostri nomi con il marchio delle vostre ditte o che almeno lo aggiungeste alla vostra firma così un neofita che approda per le prime volte su questo forum capisce subito da che parte state, un po come quando si compra La Repubblica o Il Giornale.
Per chi non si fidasse io non vendo niente ma al contrario mi sono fatto fare due preventivi e ho conosciuto di persona i due venditori:
-Rensh, ufficio a fianco dello Star Hotel in cui c'era anche il socio di Mori un signore con la barba
-Haas, nella casa di EMC con pavimento in legno naturale in cui mi avete fatto giustamente toglire le scarpe
Due brave persone ma pur sempre dei VENDITORI che sul forum dovrebbero presentarsi con nome delle loro aziende.
Con questo chiudo e non replico più, era solo un lecito sfogo, augurandomi che il 2014 porti un forum più trasparente.
sono due bravi ragazzi,sono come l'influenza...fanno anticorpi.
se li conosci non uccidono...

buon anno.
e poi che danni vuoi che facciano con quelle specie di case che propongono.

Re: Differenze fra telaio e xlam...interessanti!
Ma il venditore va anche bene però no a postare sta carta straccia dai, tipo il Topic del cappotto su xlam...
Spazzatura senza fonte e una tesi solo per spaventare e acchiappare i tanti che visitano il forum senza registrarsi e quelli che lo fanno in cerca di consigli
Lo dico che non ho costruito in xlam..
Spazzatura senza fonte e una tesi solo per spaventare e acchiappare i tanti che visitano il forum senza registrarsi e quelli che lo fanno in cerca di consigli
Lo dico che non ho costruito in xlam..
Re: Differenze fra telaio e xlam...interessanti!
Ma il venditore va anche bene però no a postare sta carta straccia dai, tipo il Topic del cappotto su xlam...
Spazzatura senza fonte e una tesi solo per spaventare e acchiappare i tanti che visitano il forum senza registrarsi e quelli che lo fanno in cerca di consigli
Lo dico che non ho costruito in xlam..
Spazzatura senza fonte e una tesi solo per spaventare e acchiappare i tanti che visitano il forum senza registrarsi e quelli che lo fanno in cerca di consigli
Lo dico che non ho costruito in xlam..
Re: Differenze fra telaio e xlam...interessanti!


Felice anno a tutti.

Re: Differenze fra telaio e xlam...interessanti!
gbyKat ....e poi che danni vuoi che facciano con quelle specie di case che propongono.
non ne piazzano una....... questa è bellissima davvero!
.
Sei un amico, un doppio buon anno per te!






Sei un amico, un doppio buon anno per te!
Re: Differenze fra telaio e xlam...interessanti!
figurati,si sdrammatizzava.......quando faccio il garage vi chiamo a te e franco...facciamo la jointventure-haus...Emc ha scritto:gbyKat ....e poi che danni vuoi che facciano con quelle specie di case che propongono.non ne piazzano una....... questa è bellissima davvero!
![]()
![]()
![]()
![]()
.
Sei un amico, un doppio buon anno per te!

buon anno