PARTIAMO DAL TERRENO: A CACCIA DI CONSIGLI!

Forum dedicato alle tecniche di costruzione con materiali naturali.

Moderatore: michele ricci

rupy17
Messaggi: 19
Iscritto il: sab apr 27, 2013 2:01 pm
Controllo antispam: cinque

PARTIAMO DAL TERRENO: A CACCIA DI CONSIGLI!

Messaggio da rupy17 » mar apr 30, 2013 12:44 pm

Ciao a tutti. Sono davvero alle prime armi… direi in altomare.
Innanzitutto chiederei se c’è qualcuno dalla provincia di Torino, almeno posso stressarlo privatamente, essendo io di quella zona!
Come tutti del resto, ho parecchi dubbi e quesiti gia’ partendo dal terreno:
Vivo in un posto collinare, che adoro e in cui sto cercando il terreno.
Inutile direi che l’edilizia selvaggia degli ultimi anni ha costruito tutto il costruibile e di terreni edificabili ne restano ben pochi. Temo che dovro’ scendere al compromesso di cercarlo altrove, ma essendo la casa della mia vita, lottero’ fino alla fine, fino a rendermi conto che la cosa non è fattibile. Per poi arrendermi a cercarlo in zone limitrofe.
Detto questo ho cercato dalle agenzie (con scarsi risultati), e da costruttori che magari hanno cantieri aperti e lotti inutilizzati. Chiedere a privati mi viene difficile perché non so come muovermi. Ho provato a prendere il PR ma non ci capisco un tubo. Oltretutto dubito che a me, facciano fare una misura catastale non essendo del settore..
Consigli a riguardo?
L’idea ora sarebbe quella di acquistare il terreno e lasciarlo li, in attesa di vendere in un futuro la nostra casa e con gli utili della vendita, buttarci sulla costruzione.
Quanto tempo posso tenere un terreno “fermo”? Devo obbligatoriamente presentare subito un progetto di costruzione in comune?
Dovessi trovare un terreno con gia’ un progetto approvato, come faccio ad adattarlo alle mie esigenze? Si può modificare?
Altre cose:
1)ammesso che trovi il terreno dei miei sogni, è fattibile la costruzione in zone collinari con delle pendenze?
Questo puo’ incidere sui costi?
2) leggo spesso della necessita’ di avere un tecnico che segua il tutto. Ma il tecnico non viene fornito dalla ditta selezionata nella costruzione della Haaus?
3)Sulle Haaus: adoro le trasparenze, i vetri e gli spazi aperti. Guardando tutti i siti dei costruttori (o quasi) solo Griffner soddisfa pienamente i miei gusti. osservando attentamente le case campione, alcune di essi le trovo perfette per i miei gusti ed esigenze e me le farei realizzare cosi’ come sono senza alcuna modifica.
4) Mi sembra di aver capito leggendo nel forum che avendo tempo (nel senso che una casa di proprieta’ ce l’ho e posso starci quanto voglio) converrebbe farsi fare un grezzo avanzato e poi scegliere con calma il resto affidandone l’esecuzione ad artigiani locali. Confermate?
Scusate le domande. Magari alcune saranno " sempre la solita minestra"... beh.. in quel caso sentiatevi liberi di farmelo notare o di inviarmi al link adeguato..
Buona giornata! Roberta

carloica
Messaggi: 16
Iscritto il: sab ott 23, 2010 2:25 pm
Controllo antispam: cinque

Re: PARTIAMO DAL TERRENO: A CACCIA DI CONSIGLI!

Messaggio da carloica » mar apr 30, 2013 1:37 pm

...prima di tutto, Imho, scegliti un buon tecnico che ti affianchi e consigli in queste decisioni...un tecnico che conosca il mondo della bioedilizia ovviamente...

IngMR
Messaggi: 696
Iscritto il: mer dic 05, 2012 10:27 am
Controllo antispam: cinque

Re: PARTIAMO DAL TERRENO: A CACCIA DI CONSIGLI!

Messaggio da IngMR » mar apr 30, 2013 1:56 pm

rupy17 ha scritto: Detto questo ho cercato dalle agenzie (con scarsi risultati), e da costruttori che magari hanno cantieri aperti e lotti inutilizzati. Chiedere a privati mi viene difficile perché non so come muovermi. Ho provato a prendere il PR ma non ci capisco un tubo. Oltretutto dubito che a me, facciano fare una misura catastale non essendo del settore..
Consigli a riguardo?
L’idea ora sarebbe quella di acquistare il terreno e lasciarlo li, in attesa di vendere in un futuro la nostra casa e con gli utili della vendita, buttarci sulla costruzione.
Quanto tempo posso tenere un terreno “fermo”? Devo obbligatoriamente presentare subito un progetto di costruzione in comune?
Dovessi trovare un terreno con gia’ un progetto approvato, come faccio ad adattarlo alle mie esigenze? Si può modificare?
Altre cose:
1)ammesso che trovi il terreno dei miei sogni, è fattibile la costruzione in zone collinari con delle pendenze?
Questo puo’ incidere sui costi?
2) leggo spesso della necessita’ di avere un tecnico che segua il tutto. Ma il tecnico non viene fornito dalla ditta selezionata nella costruzione della Haaus?
3)Sulle Haaus: adoro le trasparenze, i vetri e gli spazi aperti. Guardando tutti i siti dei costruttori (o quasi) solo Griffner soddisfa pienamente i miei gusti. osservando attentamente le case campione, alcune di essi le trovo perfette per i miei gusti ed esigenze e me le farei realizzare cosi’ come sono senza alcuna modifica.
4) Mi sembra di aver capito leggendo nel forum che avendo tempo (nel senso che una casa di proprieta’ ce l’ho e posso starci quanto voglio) converrebbe farsi fare un grezzo avanzato e poi scegliere con calma il resto affidandone l’esecuzione ad artigiani locali. Confermate?
Scusate le domande. Magari alcune saranno " sempre la solita minestra"... beh.. in quel caso sentiatevi liberi di farmelo notare o di inviarmi al link adeguato..
Buona giornata! Roberta
Ciao, provo a rispondere alle domande.
Partendo dal fatto che non sei affiancata da nessuno del settore, la ricerca del terreno diventa più difficoltosa.. Preparati perchè incontrerai dei bei personaggi :D
Ci son tanti modi di procedere, dalla ricerca privata (attraverso catasto e non) alla richiesta di specifiche direttamente in comune. Solitamente nei comuni piccoli i tecnici sanno di chi è questo o quel terreno.. Ovvio che devi andare con una o due richieste, non con un plico di possibilità infinite! Se è di costruttori, la possibilità maggiore è che te lo cedano con la casa realizzata da loro.
Puoi acquistare un terreno edificabile (occhio che lo sia davvero) con o senza un edificio o un progetto. Non è necessario presentare un progetto immediatamente ma puoi lasciare il terreno così libero.
La capacità edificatoria può subire variazioni (raramente ma succede) quindi ciò che vale oggi non è detto che valga tra 5 o 10 anni. C'è anche la rara possibilità che perda completamente la capacità edificatoria, ma ci sono sistemi di tutela se fatti per tempo.
Poi ci sono tutta una serie di fattori particolari che dipendono dai vari regolamenti edilizi: ci sono casi in cui è meglio acquistare un terreno con un rudere sopra piuttosto che un terreno libero perchè potrebbe non essere possibile la nuova edificazione ma solo la demolizione con ricostruzione (fedele o non). Questo è solo uno di tanti esempi e possibilità che potresti trovare.
L'iter è identificazione di una serie ristretta di possibilità d'acquisto - colloquio con tecnici comunali circa le possibilità e le metodologie di costruzione con esistenza di vincoli limiti ecc - tutele scritte per mantenere la possibilità di costruire - acquisto. Ovvio che l'appoggio di un tecnico anche per sole consulenze è consigliabile (soprattutto se la scelta cadrà su un terreno con un progetto esistente, non realizzato e con i tempi non decaduti).

Costruire su pendenze si può, evita sbancamenti che sono un danno al terreno...è la casa che si deve adattare alla morfologia esistente.

Il tecnico sceglilo tu e 1- non chiederlo alle aziende, 2- evita chi insiste o propone una sola haus

Griffner pare abbia problemi... c'è un post anche su questo forum per cui non vado oltre

Le maestranze locali devono però sapere cosa fare e come intervenire altrimenti fanno più danni che altro. Un'altra scocciatura è che hai più referenti e in caso di problemi ci può essere uno scaricabarile generale.

ciao!

Avatar utente
tmx64
Messaggi: 2483
Iscritto il: gio lug 02, 2009 3:25 pm
Controllo antispam: diciannove
Località: Milano
Contatta:

Re: PARTIAMO DAL TERRENO: A CACCIA DI CONSIGLI!

Messaggio da tmx64 » mar apr 30, 2013 3:43 pm

rupy17 ha scritto:... Scusate le domande. Magari alcune saranno " sempre la solita minestra"... beh.. in quel caso sentiatevi liberi di farmelo notare o di inviarmi al link adeguato..
Ciao Rupy,
lo scopo del forum è fatto proprio questo: fare domande x avere risposte!

Mio consiglio terra-terra che faccio a chi inizia la Lunga Via Crucis Penosa e Faticosa di volersi costruire una casa.
Secondo me, prima di tutto, bisogna chiedersi quanti soldi si potrebbero avere a disposizione x tutta l'operazione, quanto vuoi investire. Risparmi, parenti, mutui, vendita di appartamenti, narcotraffico,...
Secondo passo: terreno.

Solamente dopo che hai chiarito in maniera approfondita questi due punti, inizia a guardati in giro x il tuo tecnico.
La Haus lasciala x ultima.

ciao
TMX

SSLMCM
Messaggi: 211
Iscritto il: sab mar 31, 2012 6:22 pm
Controllo antispam: Cinque
Località: Lanciano (ch)

Re: PARTIAMO DAL TERRENO: A CACCIA DI CONSIGLI!

Messaggio da SSLMCM » mar apr 30, 2013 5:41 pm

tmx64 ha scritto:
rupy17 ha scritto:... Scusate le domande. Magari alcune saranno " sempre la solita minestra"... beh.. in quel caso sentiatevi liberi di farmelo notare o di inviarmi al link adeguato..
Ciao Rupy,
lo scopo del forum è fatto proprio questo: fare domande x avere risposte!

Mio consiglio terra-terra che faccio a chi inizia la Lunga Via Crucis Penosa e Faticosa di volersi costruire una casa.
Secondo me, prima di tutto, bisogna chiedersi quanti soldi si potrebbero avere a disposizione x tutta l'operazione, quanto vuoi investire. Risparmi, parenti, mutui, vendita di appartamenti, narcotraffico,...
Secondo passo: terreno.

Solamente dopo che hai chiarito in maniera approfondita questi due punti, inizia a guardati in giro x il tuo tecnico.
La Haus lasciala x ultima.

ciao
TMX
Eppure é una esperienza che a me é piaciuta tantissimo.
Dai progetti, disegnare casa secondo le proprie esigenze, vederla prima sul PC, poi iniziare l'iter burocratico che per me é stato velocissimo, il mio comune mi ha rilasciato il permesso a costruire in 3 gg.
L'adrenalina dei timbri mancanti per il genio e la platea che dopo pochi giorni deve iniziare, il capitolato, l'informativa di cantiere, la scelta dei materiali, il giorno in cui alle 7 del mattino arriva il primo camion e la gru comincia a scaricare, il cantiere aperto, i problemi con elettricisti idraulici piastrellisti, le certificazioni mancanti sul cantiere dei ponteggi, del contatore uso cantiere, il trasloco. .... Il primo giorno a casa. Oggi dopo 3 mesi in casa nuova. .. si, rifarei tutto da capo, da domani.
Anche se non ancora finisco, non ancora accatasto, ma ho finito con collaudi ecc

gbykat
Messaggi: 1048
Iscritto il: dom set 23, 2012 8:21 am
Controllo antispam: diciotto
Contatta:

Re: PARTIAMO DAL TERRENO: A CACCIA DI CONSIGLI!

Messaggio da gbykat » mar apr 30, 2013 7:40 pm

visto che aabiti in un paese che a quanto sembra conosci bene ti consiglio di farti aiutare prima da parenti e amici per trovare il terreno,di solito nei paesi piccoli i vecchietti la sanno lunga su queste cose,eredità successioni lotti piccoli da unire di parenti serpenti ecc.ti dico così perchè io ne ho presi due di terreni edificabili in questo modo.roba piccola ma buona per privati e non imprese.
se non riesci così chiedi a un geometra di fiducia nel paese che sono tutti dei gran trafficanti.
do po che hai trovato il terreno pensa ai soldi.....che ne servono tanti...
auguri

rupy17
Messaggi: 19
Iscritto il: sab apr 27, 2013 2:01 pm
Controllo antispam: cinque

Re: PARTIAMO DAL TERRENO: A CACCIA DI CONSIGLI!

Messaggio da rupy17 » mer mag 01, 2013 8:11 am

Grazie a tutti, veramente di cuore!
Ieri ho avuto un colloquio con una persona di eurocasegroup che da quanto ho capito
dovrebbe essere l'intermediario finale di una ditta dell'est (credo la Lumar).
Mi ha fatto un' ottima impressione e mi ha fatto una sorta di preventivo inclusi costi di progettazione e DL con loro progettista + Gestione Cantiere (di cui si occuperebbero loro) che si aggirano intorno ai 40000 euro.
Lo so. Parlare ora di questo senza avere un terreno (che grazie a voi,ho capito essere la prima cosa a cui pensare) può essere prematuro ma resta pur sempre un modo per capire se una casa fatta dal nulla possa essere fattibile per le nostre tasche.
Certo, seguiro' i vostri preziosi consigli sul come trovare il terreno.
In realtà uno me l'ha proposto (il nostro incontro é partito proprio DAL terreno)
Un lotto (non ho capito se facente parte di un PEC o cosa) di 500 MQ, circa.dove gli oneri di urbanizzazione costano 200E/MQ .
Ecco: non ho ben capito questi oneri cosa comprendano!
Perché il comune si prende quei 30000 euro appena ti approva un progetto per una casetta da 170 MQ ad esempio?
Scusate la domanda forse ridicola, ripeto: non sono proprio del settore,ma sono parecchio curiosa e mi sto realmente appassionando!

Paolo Boni
Messaggi: 3612
Iscritto il: gio ott 29, 2009 6:15 pm
Controllo antispam: diciotto
Località: Carpenedolo (BS)
Contatta:

Re: PARTIAMO DAL TERRENO: A CACCIA DI CONSIGLI!

Messaggio da Paolo Boni » mer mag 01, 2013 9:01 am

rupy17 ha scritto:Grazie a tutti, veramente di cuore!
Ieri ho avuto un colloquio con una persona di eurocasegroup che da quanto ho capito
dovrebbe essere l'intermediario finale di una ditta dell'est (credo la Lumar).
Mi ha fatto un' ottima impressione e mi ha fatto una sorta di preventivo inclusi costi di progettazione e DL con loro progettista + Gestione Cantiere (di cui si occuperebbero loro) che si aggirano intorno ai 40000 euro.
Lo so. Parlare ora di questo senza avere un terreno (che grazie a voi,ho capito essere la prima cosa a cui pensare) può essere prematuro ma resta pur sempre un modo per capire se una casa fatta dal nulla possa essere fattibile per le nostre tasche.
Certo, seguiro' i vostri preziosi consigli sul come trovare il terreno.
In realtà uno me l'ha proposto (il nostro incontro é partito proprio DAL terreno)
Un lotto (non ho capito se facente parte di un PEC o cosa) di 500 MQ, circa.dove gli oneri di urbanizzazione costano 200E/MQ .
Ecco: non ho ben capito questi oneri cosa comprendano!
Perché il comune si prende quei 30000 euro appena ti approva un progetto per una casetta da 170 MQ ad esempio?
Scusate la domanda forse ridicola, ripeto: non sono proprio del settore,ma sono parecchio curiosa e mi sto realmente appassionando!
stai mettendo troppa carne al fuoco. tra poco ti troverai nel pallone tra cifre, notizie, proposte...
fatti una scaletta di prioritá, ed inizia da budget a disposizione TOTALE.
per ilterreno chiedi sempre 3 dati
1. costo del terreno e se è urbanizzato ( cioè. se gli arrivano fogne,allacci)
2. mq effettivi del terreno
3. capacità edificatoria, cioè quanti mc di fabbricato puoi costruirci.
da questi dati fai sempre 2 cose , dividi il costo del terreno prima per i mq e poi per i mc così potrai sempre avere un parametro di riferimento uguale al cambiare del terreno
ok inizia da questa prima lezione e riportaci i dati
ciao paolo

gbykat
Messaggi: 1048
Iscritto il: dom set 23, 2012 8:21 am
Controllo antispam: diciotto
Contatta:

Re: PARTIAMO DAL TERRENO: A CACCIA DI CONSIGLI!

Messaggio da gbykat » mer mag 01, 2013 9:09 am

rupy17 ha scritto:Grazie a tutti, veramente di cuore!
Ieri ho avuto un colloquio con una persona di eurocasegroup che da quanto ho capito
dovrebbe essere l'intermediario finale di una ditta dell'est (credo la Lumar).
Mi ha fatto un' ottima impressione e mi ha fatto una sorta di preventivo inclusi costi di progettazione e DL con loro progettista + Gestione Cantiere (di cui si occuperebbero loro) che si aggirano intorno ai 40000 euro.
Lo so. Parlare ora di questo senza avere un terreno (che grazie a voi,ho capito essere la prima cosa a cui pensare) può essere prematuro ma resta pur sempre un modo per capire se una casa fatta dal nulla possa essere fattibile per le nostre tasche.
Certo, seguiro' i vostri preziosi consigli sul come trovare il terreno.
In realtà uno me l'ha proposto (il nostro incontro é partito proprio DAL terreno)
Un lotto (non ho capito se facente parte di un PEC o cosa) di 500 MQ, circa.dove gli oneri di urbanizzazione costano 200E/MQ .
Ecco: non ho ben capito questi oneri cosa comprendano!
Perché il comune si prende quei 30000 euro appena ti approva un progetto per una casetta da 170 MQ ad esempio?
Scusate la domanda forse ridicola, ripeto: non sono proprio del settore,ma sono parecchio curiosa e mi sto realmente appassionando!
intanto non capisco cosa sono quei 40.000 per cose che dovrebbero esere già comprese quando compri la casa ....cmq non funziona come stai facendo tu......ti dico come fare anche se qualcuno sopra te lo ha già scritto....
innanzi tutto devi
PARTIRE DAL TERRENO perchè è il terreno che decide quanti metri puoi fare,la percentuale di pavimento (spl) ,i volumi,e la commissione edilizia che decide se puoi o non puoi fare determinate costruzioni o colori o materiali.per esempio nel mio comune le case vista legno o col tetto piano non si possono fare.
poi ,visto anche che cerchi un terreno piccolo e visto che fai fatica è probabile che troverai un lotto piccolo,con poco volume e con qualche vincolo che influenzerà certe scelte.
UN TECNICO saprà dirti se il terreno va bene e cosa ci puoi fare perchè i terreni sono molto diversi tra loro e a volte presentano problemi nascosti a noi non professionisti.
IL PROGETTO è poi alla base di tutto.senza un progetto è inutile che vai a farti spennare dal primo costruttore che trovi.La stessa casa può costare da 100 a 400 a seconda di chi,come,quando,dove la fai.se scegli una prefabbricata porta il disegno (gratuito)al tuo tecnico e fatti consigliare
I SOLDI devi essere ben pronto a sborsarne parecchi,valutare bene quanti ne servono e se devi fare un mutuo devi essere sicuro che te li danno.
IL COSTRUTTORE sceglilo con cura,fai tanti preventivi a stai attento a chi vende case e a chi vende preventivi.Non sempre chi ha i prezzi alti fa case ottime e non sempre chi ha i prezzi stracciati fa case pessime.Sicuramente si spende molto di più quando si va da rivenditori italiani che sembra vendano case italiane ma in verità sono solo ditte italiane che tifanno un disegno ,che tiseguono ma in verità la casa la ri-vendono.gira fiere e forum e fatti una cultura,vedrai che all inizio non capisci nulla ma dopo un pò diventi un esperto e conosci tutto e tutti in un attimo.non è poi un mondo così grande.
Ricorda che il disegno primo,la progettazione,la statica,le certificazioni sono cose che generalmente sono già comprese nel prezzo della casa.Poi la vera pregettazione ai fini dei permessi e tutti i documenti che servono in comune te li farà il tuo tecnico.Poi se vuoi far tutto con la ditta costrutrice buon per te ma te lo sconsiglio vivamente.Meglio una parte terza a controllare tutto e poi ti costerebbe meno il tuo di tecnico.Quello che hai contattato tu (non la ditta che per carità,niente da dire,anzi)probabilmente e dico probabilmente è un tecnico che ri-vende le cas edi quella ditta e propone un pacchetto chiavi in mano.Comodo ma sicuramente costoso perchè non credo che non ci mette su una bella provvigione.é sempre meglio comprare direttamente dal costruttore o se proprio non riesci almeno a un loro diretto venditore.
I PERMESSI per costruire.una volta che hai il terreno,che sai con il tuo progetto cosa costa la casa,che alla casa ci hai attaccato le spese per la platea,il progettista,l'ing per i cementi,spese geologiche,la cantieristica,gli oneri,hai scelto il costruttore,...puoi presentare la richiesta per costruire che se non ha particolari intoppi da uno a due mesi l'avrai ottenuta.

PARTE TUTTO finalmente.ovviamente ti ho descritto a grandi linee come funziona.Ma non è detto che devi far così.
Se hai tanta disponibilità di denaro puoi benissimo affidarti ad un tecnico e dire...voglio una casa così e così,questo è il terreno,vai....e lui non farà altro che tenerti al corrente....ma questa è un altra cosa..e ti perdi la parte interessante. :mrgreen:

rupy17
Messaggi: 19
Iscritto il: sab apr 27, 2013 2:01 pm
Controllo antispam: cinque

Re: PARTIAMO DAL TERRENO: A CACCIA DI CONSIGLI!

Messaggio da rupy17 » mer mag 01, 2013 11:26 am

stai mettendo troppa carne al fuoco. tra poco ti troverai nel pallone tra cifre, notizie, proposte...
fatti una scaletta di prioritá, ed inizia da budget a disposizione TOTALE.
per ilterreno chiedi sempre 3 dati
1. costo del terreno e se è urbanizzato ( cioè. se gli arrivano fogne,allacci)
2. mq effettivi del terreno
3. capacità edificatoria, cioè quanti mc di fabbricato puoi costruirci.
da questi dati fai sempre 2 cose , dividi il costo del terreno prima per i mq e poi per i mc così potrai sempre avere un parametro di riferimento uguale al cambiare del terreno
ok inizia da questa prima lezione e riportaci i dati
ciao paolo[/quote]

Grazie Paolo. Vero.. ho n po' di confusione. Dunque. Il terreno che mi hanno proposto fa parte di un lotto di 6 terreni, costa 90 mila euro, sono 516,59 mq, su cui si può costruire fino a 148,65 mq
il comune però concede al massimo la realizzazione di quanto segue: piano interrato (che mi frega nulla di avere), 120 mq di abitazione e sottotetto non abitabile.boh. Che ci posso fare? A me piacerebbe avere un primo piano sui 100 -120 mq e un secondo piano con due camere piccole (ferga nulla averle grandi intanto devo dormirci :mrgreen: ) un bagno padronale e un bagnetto

rupy17
Messaggi: 19
Iscritto il: sab apr 27, 2013 2:01 pm
Controllo antispam: cinque

Re: PARTIAMO DAL TERRENO: A CACCIA DI CONSIGLI!

Messaggio da rupy17 » mer mag 01, 2013 11:32 am

intanto non capisco cosa sono quei 40.000 per cose che dovrebbero esere già comprese quando compri la casa ....cmq non funziona come stai facendo tu......ti dico come fare anche se qualcuno sopra te lo ha già scritto....
innanzi tutto devi
PARTIRE DAL TERRENO perchè è il terreno che decide quanti metri puoi fare,la percentuale di pavimento (spl) ,i volumi,e la commissione edilizia che decide se puoi o non puoi fare determinate costruzioni o colori o materiali.per esempio nel mio comune le case vista legno o col tetto piano non si possono fare.
poi ,visto anche che cerchi un terreno piccolo e visto che fai fatica è probabile che troverai un lotto piccolo,con poco volume e con qualche vincolo che influenzerà certe scelte.
UN TECNICO saprà dirti se il terreno va bene e cosa ci puoi fare perchè i terreni sono molto diversi tra loro e a volte presentano problemi nascosti a noi non professionisti.
IL PROGETTO è poi alla base di tutto.senza un progetto è inutile che vai a farti spennare dal primo costruttore che trovi.La stessa casa può costare da 100 a 400 a seconda di chi,come,quando,dove la fai.se scegli una prefabbricata porta il disegno (gratuito)al tuo tecnico e fatti consigliare
I SOLDI devi essere ben pronto a sborsarne parecchi,valutare bene quanti ne servono e se devi fare un mutuo devi essere sicuro che te li danno.
IL COSTRUTTORE sceglilo con cura,fai tanti preventivi a stai attento a chi vende case e a chi vende preventivi.Non sempre chi ha i prezzi alti fa case ottime e non sempre chi ha i prezzi stracciati fa case pessime.Sicuramente si spende molto di più quando si va da rivenditori italiani che sembra vendano case italiane ma in verità sono solo ditte italiane che tifanno un disegno ,che tiseguono ma in verità la casa la ri-vendono.gira fiere e forum e fatti una cultura,vedrai che all inizio non capisci nulla ma dopo un pò diventi un esperto e conosci tutto e tutti in un attimo.non è poi un mondo così grande.
Ricorda che il disegno primo,la progettazione,la statica,le certificazioni sono cose che generalmente sono già comprese nel prezzo della casa.Poi la vera pregettazione ai fini dei permessi e tutti i documenti che servono in comune te li farà il tuo tecnico.Poi se vuoi far tutto con la ditta costrutrice buon per te ma te lo sconsiglio vivamente.Meglio una parte terza a controllare tutto e poi ti costerebbe meno il tuo di tecnico.Quello che hai contattato tu (non la ditta che per carità,niente da dire,anzi)probabilmente e dico probabilmente è un tecnico che ri-vende le cas edi quella ditta e propone un pacchetto chiavi in mano.Comodo ma sicuramente costoso perchè non credo che non ci mette su una bella provvigione.é sempre meglio comprare direttamente dal costruttore o se proprio non riesci almeno a un loro diretto venditore.
I PERMESSI per costruire.una volta che hai il terreno,che sai con il tuo progetto cosa costa la casa,che alla casa ci hai attaccato le spese per la platea,il progettista,l'ing per i cementi,spese geologiche,la cantieristica,gli oneri,hai scelto il costruttore,...puoi presentare la richiesta per costruire che se non ha particolari intoppi da uno a due mesi l'avrai ottenuta.

PARTE TUTTO finalmente.ovviamente ti ho descritto a grandi linee come funziona.Ma non è detto che devi far così.
Se hai tanta disponibilità di denaro puoi benissimo affidarti ad un tecnico e dire...voglio una casa così e così,questo è il terreno,vai....e lui non farà altro che tenerti al corrente....ma questa è un altra cosa..e ti perdi la parte interessante. :mrgreen:[/quote]

ok. terro' ben presente questi steps. Grazie davvero. Credo appunto che quei 40000 euro siano per la progettazione e le "parti tecniche". Prima cosa però vi do' ascolto e mi concentro sul terreno. ho appena postato i dati relativi al terreno che ho visto ieri. (ps: volevo postare la foto della planimetria ma non riesco!)

gbykat
Messaggi: 1048
Iscritto il: dom set 23, 2012 8:21 am
Controllo antispam: diciotto
Contatta:

Re: PARTIAMO DAL TERRENO: A CACCIA DI CONSIGLI!

Messaggio da gbykat » mer mag 01, 2013 12:02 pm

rupy17 ha scritto:stai mettendo troppa carne al fuoco. tra poco ti troverai nel pallone tra cifre, notizie, proposte...
fatti una scaletta di prioritá, ed inizia da budget a disposizione TOTALE.
per ilterreno chiedi sempre 3 dati
1. costo del terreno e se è urbanizzato ( cioè. se gli arrivano fogne,allacci)
2. mq effettivi del terreno
3. capacità edificatoria, cioè quanti mc di fabbricato puoi costruirci.
da questi dati fai sempre 2 cose , dividi il costo del terreno prima per i mq e poi per i mc così potrai sempre avere un parametro di riferimento uguale al cambiare del terreno
ok inizia da questa prima lezione e riportaci i dati
ciao paolo
Grazie Paolo. Vero.. ho n po' di confusione. Dunque. Il terreno che mi hanno proposto fa parte di un lotto di 6 terreni, costa 90 mila euro, sono 516,59 mq, su cui si può costruire fino a 148,65 mq
il comune però concede al massimo la realizzazione di quanto segue: piano interrato (che mi frega nulla di avere), 120 mq di abitazione e sottotetto non abitabile.boh. Che ci posso fare? A me piacerebbe avere un primo piano sui 100 -120 mq e un secondo piano con due camere piccole (ferga nulla averle grandi intanto devo dormirci :mrgreen: ) un bagno padronale e un bagnetto[/quote]
NON FUNZIONA COSÌ,DEVI FARTI AIUTARE DA UN TECNICO ALTRIMENTI FAI DISASTRI.
quando hai visto il lotto e ti piace ti fai dare un estratto mappa dal venditore con su i dati minimi.
vai in comune e ti fai dare un estratto mappa ufficiae e la durata del pgt(in che regione sei?)
già che ci sei chiedi se il terreno ha rispetti stradali,servitù e vincoli paesaggistici.
di fai dare anche la destinazione urbanistica.
È TUTTO GRATIS
poi vai da un geometra ,vedrai che non ti fa pagare nulla,e ti dice cosa ci puoi fare.
il sottotetto non abitabile è utile perchè se tieni l altezza ponterale media sotto i 240 (239 va bene)ci fai le stanze intestate come sgombero e anche il bagno come lavanderia e non ci paghi tasse,urbanizzazione (in genere)imu e tarsu.
ciao

rupy17
Messaggi: 19
Iscritto il: sab apr 27, 2013 2:01 pm
Controllo antispam: cinque

Re: PARTIAMO DAL TERRENO: A CACCIA DI CONSIGLI!

Messaggio da rupy17 » mer mag 01, 2013 12:42 pm

gbykat ha scritto: NON FUNZIONA COSÌ,DEVI FARTI AIUTARE DA UN TECNICO ALTRIMENTI FAI DISASTRI.
quando hai visto il lotto e ti piace ti fai dare un estratto mappa dal venditore con su i dati minimi.
vai in comune e ti fai dare un estratto mappa ufficiae e la durata del pgt(in che regione sei?)
già che ci sei chiedi se il terreno ha rispetti stradali,servitù e vincoli paesaggistici.
di fai dare anche la destinazione urbanistica.
È TUTTO GRATIS
poi vai da un geometra ,vedrai che non ti fa pagare nulla,e ti dice cosa ci puoi fare.
il sottotetto non abitabile è utile perchè se tieni l altezza ponterale media sotto i 240 (239 va bene)ci fai le stanze intestate come sgombero e anche il bagno come lavanderia e non ci paghi tasse,urbanizzazione (in genere)imu e tarsu.
ciao
ok. La domanda sorge spontanea: dove lo trovo un tecnico valido? io non ne ho idea!Non saprei dove cercarlo! Anche eventualmente per mandarlo in comune a chiedere tutte quelle cosette che mi hai consigliato sopra (anche perchè temo sinceramente che se dovessi recarmi io mi prenderebbero a pesci in faccia non essendo del settore!)
Un tecnico puo essere un geometra? lo stesso che poi mi progetta la casa?Oppue dev'essere un architetto?

gbykat
Messaggi: 1048
Iscritto il: dom set 23, 2012 8:21 am
Controllo antispam: diciotto
Contatta:

Re: PARTIAMO DAL TERRENO: A CACCIA DI CONSIGLI!

Messaggio da gbykat » mer mag 01, 2013 7:18 pm

rupy17 ha scritto:
gbykat ha scritto: NON FUNZIONA COSÌ,DEVI FARTI AIUTARE DA UN TECNICO ALTRIMENTI FAI DISASTRI.
quando hai visto il lotto e ti piace ti fai dare un estratto mappa dal venditore con su i dati minimi.
vai in comune e ti fai dare un estratto mappa ufficiae e la durata del pgt(in che regione sei?)
già che ci sei chiedi se il terreno ha rispetti stradali,servitù e vincoli paesaggistici.
di fai dare anche la destinazione urbanistica.
È TUTTO GRATIS
poi vai da un geometra ,vedrai che non ti fa pagare nulla,e ti dice cosa ci puoi fare.
il sottotetto non abitabile è utile perchè se tieni l altezza ponterale media sotto i 240 (239 va bene)ci fai le stanze intestate come sgombero e anche il bagno come lavanderia e non ci paghi tasse,urbanizzazione (in genere)imu e tarsu.
ciao
ok. La domanda sorge spontanea: dove lo trovo un tecnico valido? io non ne ho idea!Non saprei dove cercarlo! Anche eventualmente per mandarlo in comune a chiedere tutte quelle cosette che mi hai consigliato sopra (anche perchè temo sinceramente che se dovessi recarmi io mi prenderebbero a pesci in faccia non essendo del settore!)
Un tecnico puo essere un geometra? lo stesso che poi mi progetta la casa?Oppue dev'essere un architetto?
una volta che hai in mano gli estremi di un terreno che ti piace(sia un agenzia che un privato quando ti fa vedere un terreno normalmente ti lascia in mano il numero del mappale con il lotto)vai all ufficio tecnico del comune nell orario per il pbblico e non ti tirano nessun pesce,tranquilla,è come fare un certificato all anagrafe.
gli dici"sentite,ho questo lotto numero xxxx ,cortesemente ni date un estratto mappa con la destinazione urbanistica?"
anche senza certificato.anche scritto a mano dietro l'stratto mappa.perchè il certificato vero e proprio non ti serve e loro saranno ben contenti di dartelo.
sui dati urbanistici cè scritto:quanti volumi puoi fare al m3.quanti mq in percentuale di slp (i mq lordi della pianta,le altezze max,la copertura minima di verde,eventuali vincoli.chiedi anche fino a quando è in vigore il piano regolatore perchè se il terreno ora è edificabile e tra un anno cambiano i piani rischi di ritrovarti in mano il nulla.quindi stai anche attenta a chi vende a prezzi troppo bassi.
ora con il tuo bel estratto mappa e i tuoi dati di destinazione urbanistica che il comune ti ha fornito (di solito gratis o al limite una marchetta)vai da un geometra,anche un architetto va benissimo.se abiti in un paese damolto tempo fatti consigliare da qualcuno che ha fatto recenti lavori.
fai la telefonata,prendi appuntamento e gli porti tutto quello che hai in mente.
per una casa in legno servono le stesse regole ,a lvello di permessi e scartoffie,di una casa classica.però cerca di trovare una persona che abbia dimistichezza con le nuove tecnologie energetiche e di isolamento perchè queste case bisogna conoscerle un attimo.
vedrai che non ti chiederà soldi e ti aiuterà volentieri.ovviamente si aspetterà l'incarico per dopo,fagli magari sentire l'odore.poi decidi tu.
l'rchitetto prenderà la tua mappa e i suoi lucidi,verificherà in 30 secondi la lottizzazioni ed eventuali possibili servitù,i rispetti stradali e privati.e ti dirà...guarda ci puoi fare al max questo,alto così e largo cosà....e tu gli dici ,grazie,allora metto giù qualcosa,e poi ci vediamo.
poi quando avrai fatto i tuoi conti,uno schizzo di quello che vuoi ,se vuoi,ci torni e gli incarichi un primo disegno essenziale...........e poi ti lanci in preventivi.....e tanti auguri...benvenuta nella giungla.

rupy17
Messaggi: 19
Iscritto il: sab apr 27, 2013 2:01 pm
Controllo antispam: cinque

Re: PARTIAMO DAL TERRENO: A CACCIA DI CONSIGLI!

Messaggio da rupy17 » mer mag 01, 2013 7:44 pm

Grazie infinite gbykat!!!! In effetti sembra davvero una "giungla " questa!!! Spero di non cadere dalla liana... Vedrò di non farmi demoralizzare (facile a dirsi..) Un'altra difficoltà sta nel fatto che terreni edificabili in zona non ce ne sono (in vendita)Allora oggi ho cercato di individuare le poche aree edificabili nella zona che mi interessa (tramite il sito della provincia che mediante google earth ti mostra i piani regolatori dei vari paesi.)
Credo di aver capito quali zone siano ancora edificabili. Ovvio però che no ho né la mappatura con i numeri ne' il nome dei proprietari a cui magari chiedere se per caso fossero interessati a vendere. Ciò rende tutto più difficile anche perché difficilmente in comune mi direbbero chi sono i proprietari ....uff... :| che fare allora?

Rispondi