Che fortuna!!!

Forum dedicato alle tecniche di costruzione con materiali naturali.

Moderatore: michele ricci

Rispondi
mcriga
Messaggi: 5
Iscritto il: ven nov 09, 2012 10:49 am
Controllo antispam: cinque

Che fortuna!!!

Messaggio da mcriga » gio gen 17, 2013 4:48 pm

Ciao a tutti, alcuni mesi fa (maggio 2012) ho intrapreso una trattativa con un importante ditta austriaca per la costruzione della mia casa. Giunti ormai a buon punto la trattativa si è bloccata perché la banca non mi avrebbe concesso la fideiussione, e la ditta costruttrice restando ferma sulle sue posizioni non accettava altri tipi di pagamento. Molto scocciato per l'accaduto e per i mesi persi ho iniziato a consultare altre ditte, sia italiane che estere alla ricerca di qualcuno che potesse costruire la casa senza impuntarsi sulla fideiussione. In poco tempo fortunatamente sono riuscito ad accordarmi con una ditta che realizzerà il mio sogno. Proprio questa settimana parlando con il loro venditore sono venuto a sapere che la prima ditta da me contattata è fallita e ora piu di 200 persone rischiano di perdere il lavoro. Ovviamente il rammarico per queste persone è enorme, ma penso a come sarei messo io a questo punto se l'operazione fosse andata in porto; avrei già pagato il 15% iniziale e probabilmente anche una grossa fetta che sarebbe stata pagata ad inizio costruzione .....

La notizia si trova sui più importanti quotidiani austriaci.

Avatar utente
barbara71
Messaggi: 1457
Iscritto il: ven apr 06, 2007 2:09 pm
Controllo antispam: cinque
Località: provincia torino
Contatta:

Re: Che fortuna!!!

Messaggio da barbara71 » gio gen 17, 2013 6:49 pm

buon per te.
io invece spero che la ditta che mi deve ancora ridare indietro la caparra goda di buona salute per anni e anni a venire, ma che mi ridia presto sta benedetta caparra altrimenti io tra un pò non rispondo più delle mie (finora buone ma in futuro chissà) azioni.

Daniele84
Messaggi: 676
Iscritto il: mar mar 27, 2012 11:12 am
Controllo antispam: Cinque

Re: Che fortuna!!!

Messaggio da Daniele84 » ven gen 18, 2013 8:18 am

barbara71 ha scritto:buon per te.
io invece spero che la ditta che mi deve ancora ridare indietro la caparra goda di buona salute per anni e anni a venire, ma che mi ridia presto sta benedetta caparra altrimenti io tra un pò non rispondo più delle mie (finora buone ma in futuro chissà) azioni.
ma l'avete registrata come caparra proprio?
se ha recesso la ditta è obbligata a restituire la caparra più un'altra somma di risarcimento pari alla caparra.

Avatar utente
barbara71
Messaggi: 1457
Iscritto il: ven apr 06, 2007 2:09 pm
Controllo antispam: cinque
Località: provincia torino
Contatta:

Re: Che fortuna!!!

Messaggio da barbara71 » ven gen 18, 2013 9:50 am

Daniele84 ha scritto:
barbara71 ha scritto:buon per te.
io invece spero che la ditta che mi deve ancora ridare indietro la caparra goda di buona salute per anni e anni a venire, ma che mi ridia presto sta benedetta caparra altrimenti io tra un pò non rispondo più delle mie (finora buone ma in futuro chissà) azioni.
ma l'avete registrata come caparra proprio?
se ha recesso la ditta è obbligata a restituire la caparra più un'altra somma di risarcimento pari alla caparra.
ho chiesto io l'annullamento del contratto perchè non riesco ad avere il mutuo, e nel contratto avevamo fatto scrivere "contratto subordinato alla concessione del mutuo". ed ora si vogliono trattenere una parte dei soldi per "spese" - considera che non hanno neanche fatto il collaudo della soletta- e comunque, è da agosto che ho chiesto l'annullamento, loro lo hanno accettato ma finora non mi hanno restituito nulla, nemmeno i soldi che avanzerebbero da quello che loro pretendono di tenersi come spese.

Daniele84
Messaggi: 676
Iscritto il: mar mar 27, 2012 11:12 am
Controllo antispam: Cinque

Re: Che fortuna!!!

Messaggio da Daniele84 » ven gen 18, 2013 3:36 pm

barbara71 ha scritto:
Daniele84 ha scritto:
barbara71 ha scritto:buon per te.
io invece spero che la ditta che mi deve ancora ridare indietro la caparra goda di buona salute per anni e anni a venire, ma che mi ridia presto sta benedetta caparra altrimenti io tra un pò non rispondo più delle mie (finora buone ma in futuro chissà) azioni.
ma l'avete registrata come caparra proprio?
se ha recesso la ditta è obbligata a restituire la caparra più un'altra somma di risarcimento pari alla caparra.
ho chiesto io l'annullamento del contratto perchè non riesco ad avere il mutuo, e nel contratto avevamo fatto scrivere "contratto subordinato alla concessione del mutuo". ed ora si vogliono trattenere una parte dei soldi per "spese" - considera che non hanno neanche fatto il collaudo della soletta- e comunque, è da agosto che ho chiesto l'annullamento, loro lo hanno accettato ma finora non mi hanno restituito nulla, nemmeno i soldi che avanzerebbero da quello che loro pretendono di tenersi come spese.
la caparra era confirmatoria quindi?
allora in questo caso hanno tutto il diritto di mantenere la caparra come indenizzo per la non sottoscrizione del contratto e anzi se la caparra è stata controfirmato come garanzia hanno anche il diritto, in aggiunta, di chiedere il risarcimento dei danni per la mancata sottoscrizione (eventuali lavori materiali e immateriali preventivamente già svolti che ora risultano inutili).

carletto
Messaggi: 1182
Iscritto il: lun feb 14, 2005 2:04 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Pordenone

Re: Che fortuna!!!

Messaggio da carletto » ven gen 18, 2013 3:55 pm

Daniele non hai letto bene:
ho chiesto io l'annullamento del contratto perchè non riesco ad avere il mutuo, e nel contratto avevamo fatto scrivere "contratto subordinato alla concessione del mutuo".

Quindi "no mutuo no contratto". Contratto nullo = restituzione caparra.

Daniele84
Messaggi: 676
Iscritto il: mar mar 27, 2012 11:12 am
Controllo antispam: Cinque

Re: Che fortuna!!!

Messaggio da Daniele84 » ven gen 18, 2013 4:51 pm

carletto ha scritto:Daniele non hai letto bene:
ho chiesto io l'annullamento del contratto perchè non riesco ad avere il mutuo, e nel contratto avevamo fatto scrivere "contratto subordinato alla concessione del mutuo".

Quindi "no mutuo no contratto". Contratto nullo = restituzione caparra.
non funziona così purtroppo.

l’accordo stipulato tra le parti è pienamente efficace e vincola le parti alla sua esecuzione nel momento in cui chi il venditore viene a conoscenza dell’accettazione della proposta da parte dell’acquirente (art. 1326 c.c.)

la causa sospensiva del contratto opera appunto come sospensione non come annullamento, il fatto quindi che ANCORA non ha ottenuto il mutuo non annulla il contratto ma lo sospende fino a che non decade la causa ostativa al completamente del contratto.

il venditore ha il diritto di mantenere la caparra e il dovere di onorare il contratto qualora il venditore riesca successivamente ad ottenere il mutuo.

altrimenti il venditore sarebbe sempre sotto scacco, ipotizza che chi compra voglia svincolarsi perchè ha trovato una ditta che gli piace di più, gli basta fare una telefonata "Oh ciccio non ho ottenuto il mutuo ridammi i soldi e straccia il contratto".

il senso della clausola sospensiva è quello di "congelare" gli effetti di un contratto fino ad una data certa posta come limite.

bisogna vedere se loro hanno inserito nel contratto non soltanto la clausola sospensiva ma anche il termine entro il cui deve risolversi la ricerca del mutuo, termine dopo il quale il contratto si annulla e quel punto può ottenere indietro la caparra.

inoltre per fare le cose bene si dovrebbe anche mettere in mezzo un mediatore creditizio che possa certificare l'attività di ricerca da parte dell'acquirente di un mutuo a mio modo di vedere.

Se la nostra amica è stata "smaliziata" avrà inserito un termine massimo in cui cercare il mutuo e si sarà avvalsa di un mediatore che possa certificare che nel tempo intercorso tra la firma e il limite inserito nel contratto non si è riuscito a trovare il mutuo oggetto della sospensione; se così è ha tutto il diritto di richiedere indietro la caparra altrimenti la vedo molto ma molto dura.

carletto
Messaggi: 1182
Iscritto il: lun feb 14, 2005 2:04 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Pordenone

Re: Che fortuna!!!

Messaggio da carletto » ven gen 18, 2013 5:57 pm

Daniele84 ha scritto: bisogna vedere se loro hanno inserito nel contratto non soltanto la clausola sospensiva ma anche il termine entro il cui deve risolversi la ricerca del mutuo, termine dopo il quale il contratto si annulla e quel punto può ottenere indietro la caparra.

.
Credo che un termine vi sia. Barbara..c'è?

Avatar utente
barbara71
Messaggi: 1457
Iscritto il: ven apr 06, 2007 2:09 pm
Controllo antispam: cinque
Località: provincia torino
Contatta:

Re: Che fortuna!!!

Messaggio da barbara71 » ven gen 18, 2013 6:50 pm

Daniele84 ha scritto: il senso della clausola sospensiva è quello di "congelare" gli effetti di un contratto fino ad una data certa posta come limite.
no, non abbiamo messo limite (nè noi nè loro), ma il fatto che mi abbiano scritto accordandomi l'annullamento del contratto e la restituzione della caparra vuol dire che la clausola che abbiamo messo deve essere rispettata.
Ora bisogna vedere se devono rispettarla in toto o se hanno diritto a tenersi questa quota di "spese", e per questo abbiamo già consultato un avvocato.
Ma il mio punto principale è che finora non mi hanno nemmeno ridato i 3mila euro che si sono già detti disposti a ridarmi - perchè non stiamo parlando di cifre a 6 zeri, io potevo anticipare "solo" 5mila e loro han detto che mi ridanno "solo" 3.000... ma siamo a gennaio e sti 3mila io non li ho ancora visti!!!
per la questione "faccio la furbetta e dico che non ho ottenuto il mutuo perchè c'è un altra ditta che mi fa la casa a meno", ovviamente non posso dimostrarti a parole che non lo sto affatto facendo, ma per dimostrare che non ho ottenuto il mutuo ho mandato a loro sia la risposta di una banca cui ci eravamo rivolti da soli, sia la risposta di 2 banche cui ci eravamo rivolti per tramite di una agenzia mediatrice. inoltre l'agente della haus ci ha dato più volte contatti sia di banche sia di mediatori, persone che ho puntalmente contattato e che puntalmente si son detti impotenti di fronte al mio caso.
La questione principale è che io sono commerciante e mio marito lavora per me. E non conto più le banche che non hanno nemmeno voluto aprire la pratica proprio per questo motivo - peccato che di queste banche non posso avere nulla in mano, avrei potuto registrarli così adesso avevo tutte queste belle registrazioni con su "ah mi spiace signori, non apriamo più pratiche per commercianti"... e potete capire il mio stato d'animo ogni volta che mi alzavo da quelle sedie. perchè in questo Sato si stanno considerando i commercianti come pura feccia, come quelli che si arricchiscono e non pagano le tasse. e beh, se fosse così, non starei qui a raccontare ste cose ma mi sarei già fatta altro che "la villa", come dice il Mori....
peace&love

Votan
Messaggi: 111
Iscritto il: lun gen 16, 2012 1:30 pm
Controllo antispam: cinque
Località: bl

Re: Che fortuna!!!

Messaggio da Votan » ven gen 18, 2013 11:00 pm

L'intervento di Daniele mi pare ineccepibile e molto ben scritto, mi spiace per la tua situazione Barbara ma mi sa che non puoi fare altro che aspettare fiduciosa.... se ti hanno detto che pagheranno penso che lo faranno!
Tieni conto che ditte così grandi hanno tempi lunghi,specie quando devono pagare... :lol:

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: Che fortuna!!!

Messaggio da franco mori » sab gen 19, 2013 9:25 am

io la vedo diversamente....purtroppo se non ti hanno ancora ridato la caparra e perche non ti credono e non te la vogliono ridare. Certo che se hai uno scritto dove loro affermano che ti ridaranno una parte della caparra sono in un vicolo cieco se andrai dall avvocato. Comincia a far scrivere una lettera dal tuo legale mettendoli in mora. vedrai che i soldi arrivano

carletto
Messaggi: 1182
Iscritto il: lun feb 14, 2005 2:04 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Pordenone

Re: Che fortuna!!!

Messaggio da carletto » sab gen 19, 2013 5:04 pm

...o perchè sono in crisi di liquidità...

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: Che fortuna!!!

Messaggio da franco mori » dom gen 20, 2013 2:15 pm

carletto ha scritto:...o perchè sono in crisi di liquidità...
addirittura

cavallopazzo83
Messaggi: 1226
Iscritto il: lun set 14, 2009 10:45 am
Controllo antispam: cinque

Re: Che fortuna!!!

Messaggio da cavallopazzo83 » dom gen 20, 2013 6:14 pm

barbara71 ha scritto:buon per te.
io invece spero che la ditta che mi deve ancora ridare indietro la caparra goda di buona salute per anni e anni a venire, ma che mi ridia presto sta benedetta caparra altrimenti io tra un pò non rispondo più delle mie (finora buone ma in futuro chissà) azioni.
fagli un decreto ingiuntivo se hai ragione... così almeno ti metti in fila con i creditori... non corrono bei tempi, se capisci quel che voglio dirti.......

cavallopazzo83
Messaggi: 1226
Iscritto il: lun set 14, 2009 10:45 am
Controllo antispam: cinque

Re: Che fortuna!!!

Messaggio da cavallopazzo83 » dom gen 20, 2013 6:16 pm

Daniele84 ha scritto:
carletto ha scritto:Daniele non hai letto bene:
ho chiesto io l'annullamento del contratto perchè non riesco ad avere il mutuo, e nel contratto avevamo fatto scrivere "contratto subordinato alla concessione del mutuo".

Quindi "no mutuo no contratto". Contratto nullo = restituzione caparra.
non funziona così purtroppo.

l’accordo stipulato tra le parti è pienamente efficace e vincola le parti alla sua esecuzione nel momento in cui chi il venditore viene a conoscenza dell’accettazione della proposta da parte dell’acquirente (art. 1326 c.c.)

la causa sospensiva del contratto opera appunto come sospensione non come annullamento, il fatto quindi che ANCORA non ha ottenuto il mutuo non annulla il contratto ma lo sospende fino a che non decade la causa ostativa al completamente del contratto.

il venditore ha il diritto di mantenere la caparra e il dovere di onorare il contratto qualora il venditore riesca successivamente ad ottenere il mutuo.

altrimenti il venditore sarebbe sempre sotto scacco, ipotizza che chi compra voglia svincolarsi perchè ha trovato una ditta che gli piace di più, gli basta fare una telefonata "Oh ciccio non ho ottenuto il mutuo ridammi i soldi e straccia il contratto".

il senso della clausola sospensiva è quello di "congelare" gli effetti di un contratto fino ad una data certa posta come limite.

bisogna vedere se loro hanno inserito nel contratto non soltanto la clausola sospensiva ma anche il termine entro il cui deve risolversi la ricerca del mutuo, termine dopo il quale il contratto si annulla e quel punto può ottenere indietro la caparra.

inoltre per fare le cose bene si dovrebbe anche mettere in mezzo un mediatore creditizio che possa certificare l'attività di ricerca da parte dell'acquirente di un mutuo a mio modo di vedere.

Se la nostra amica è stata "smaliziata" avrà inserito un termine massimo in cui cercare il mutuo e si sarà avvalsa di un mediatore che possa certificare che nel tempo intercorso tra la firma e il limite inserito nel contratto non si è riuscito a trovare il mutuo oggetto della sospensione; se così è ha tutto il diritto di richiedere indietro la caparra altrimenti la vedo molto ma molto dura.
Non dovete confondere i contratti di "compravendita immobiliare" ed i contrati in conto terzi.... In contratto conto terzi la caparra confirmatoria non esiste, è solo un mero acconto a fondo spese. Se il contratto di barbara viene sottosposto a clausole sospensive, quali il rilascio del mutuo e lei il mutuo non lo ottiene, il contratto decade.

Rispondi