x-lam e VMC

Forum dedicato alle tecniche di costruzione con materiali naturali.

Moderatore: michele ricci

flower
Messaggi: 80
Iscritto il: gio set 23, 2010 8:59 pm
Controllo antispam: cinque

x-lam e VMC

Messaggio da flower » lun mar 14, 2011 1:16 pm

Salve a tutti,ho un quesito....se dovessi costruire in X-lam o intelaiato e mettendo serramenti di ultima generazione avro' una casa "stagna"???e quindi saro' obbligato a mettere una VMC?

Emc
Messaggi: 2548
Iscritto il: mar gen 09, 2007 2:23 pm
Località: Mantova
Contatta:

Re: x-lam e VMC

Messaggio da Emc » lun mar 14, 2011 4:32 pm

Si!

carletto
Messaggi: 1182
Iscritto il: lun feb 14, 2005 2:04 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Pordenone

Re: x-lam e VMC

Messaggio da carletto » lun mar 14, 2011 5:55 pm

Alcuni ti diranno di si,altri ti diranno di no, io ti dico dipende.....cerca sul forum "vmc" e incasinati un pò. ciao

Fritz
Messaggi: 258
Iscritto il: lun lug 27, 2009 10:00 am
Controllo antispam: cinque

Re: x-lam e VMC

Messaggio da Fritz » mar mar 15, 2011 7:45 pm

La legge impone un ricambio minimo di aria (un ricambio totale ogni 2 ore), tuttavia non specifica come ottenerlo.
Nella realtà dei fatti che tu installi o no un impianto di VMC nessuno verrà a contestarti nulla. E' solo una valutazione sul tuo comfort/salubrità della casa.
Inoltre la cosa non cambia se tu costruisci in x-lam, telaio, cemento armato o altro materiale. La tenuta stagna o meno la fanno i serramenti...

simo75
Messaggi: 38
Iscritto il: dom mar 13, 2011 11:09 am
Controllo antispam: cinque

Re: x-lam e VMC

Messaggio da simo75 » mer mar 16, 2011 1:03 pm

Bella domanda.
La casa si, è stagna e devi provvedere ad un adeguato ricambio di aria.
La VMC è una soluzione intelligente anche se costosa. Tuttavia personalmente non mi fido di un sistema di condutture difficilmente ispezionabili, la cui esperienza è ancora limitata in termini di tempo: per quanto ci siano filtri, si tratta sempre di tubi che per forza di cose, non restreanno puliti per sempre e , ti ricordo, ti buttano in casa l'aria che respirerai.
I sistemi di igenizzazione con appositi robot e lampade UV esistono ma non so quanto possano costare. Alcuni residenti di case prefabbricate che hanno approfondito il problema mi hanno riferito che nel Nord Europa si sta raffreddando l'entusiasmo per la VMC, proprio per il discorso manutenzione. A tal proposito sto cercando riscontri.
Al momento sarei più propenso alla tradizionale apertura delle finestre.
Ciao.

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: x-lam e VMC

Messaggio da franco mori » mer mar 16, 2011 1:18 pm

Non so, alla fine quello che dice simo l ho sempre pensato....sono combattuto...certo a sentire chi ha la vmc problemi non ci sono vero emc?

Emc
Messaggi: 2548
Iscritto il: mar gen 09, 2007 2:23 pm
Località: Mantova
Contatta:

Re: x-lam e VMC

Messaggio da Emc » mer mar 16, 2011 5:01 pm

Per ora devo dire che problemi non ne ho avuti! Non ho ancora provveduto a fare una manutenzione generale dell'impianto come la pulizia dei condotti, ma appena l'avrò fatta (fra due anni) vi saprò dire. Sinceramente non so cosa potrebbe la VMC portare come rischio in più di qualsiasi altro impianto...anche il boiler per i pannelli solari in cui potrebbero generarsi biofilm in cui albergare qualche batterio pericoloso!!! Le stesse condotte degli acquedotti o le nostre tubature di casa!

simo75
Messaggi: 38
Iscritto il: dom mar 13, 2011 11:09 am
Controllo antispam: cinque

Re: x-lam e VMC

Messaggio da simo75 » mer mar 16, 2011 5:53 pm

Il rischio in più sarebbe rappresentato dalla presenza stessa di un sistema in più.
Delle tubature di acquedotto ed impianto idraulico non ne possiamo fare a meno ed hanno comunque una consolidata esperienza.
Per quanto riguarda il boiler del solare, oltre al fatto che è ispezionabile, potrebbe bastare portare la temperatura dell'acqua accumulata ad una temperatura attorno i 70 gradi qualche volta a settimana, almeno per prevenire la formazione di colonie di legionella.
E' l'impianto di condizionamento che mi preoccupa di più e per il quale sto cercando un'alternativa per la futura casa.
Alternativa che non preveda appunto una VMC.

Avatar utente
ECOFABRI
Messaggi: 243
Iscritto il: gio mar 12, 2009 9:19 am
Località: Provincia di rn

Re: x-lam e VMC

Messaggio da ECOFABRI » mer mar 16, 2011 6:18 pm

una alternativa potrebbero essere gli aspiratori con filtro e scambiatore di calore, vanno messi in ogni stanza e sulle pareti perimetrali, in questo modo quando fai la pulizia dei filtri pulisci anche i pochi cm di tubo in cui viene scambiata l'aria

ProgettoinA
Messaggi: 16
Iscritto il: mer feb 16, 2011 3:49 pm
Controllo antispam: cinque

Re: x-lam e VMC

Messaggio da ProgettoinA » gio mar 17, 2011 10:19 am

La VMC per le "nostre casette" sarebbe cosa buona considerato che le case in legno sono studiate appositamente per il risparmio energetico per cui sono proprio nate per garantire una ermeticità tra le pareti e le finestre. Tale ermeticità viene a meno se si aprono le finestre, rendento inefficate le capacità isolante della casa. La VMC serve appunto per garantire la giusta umidità e tempratura se abbinata ad un impianto di pretemperazione o batteria post-risc/raff. Cosi facendo si crea un clima ideale all'interno. Tale discorso è abbastanza complicato per cui spero di essere stato chiaro.

La VMC sulle case in legno la ritengo abbastanza importante per portare a compimento la vera natura isolante di queste case. Per rendere l'idea tutte le case passive, case che producono pià energia di quella che consumano, hanno prorio questi impianti.

Avatar utente
specialdue
Messaggi: 620
Iscritto il: mer set 30, 2009 1:41 pm
Controllo antispam: cinque
Località: EMILIA R.

Re: x-lam e VMC

Messaggio da specialdue » gio mar 17, 2011 10:29 am

Condivido in pieno,e non e' come dice Franco che uno monta la vmc per la fatica di aprire le finestre.










NO AL NUCLEARE

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: x-lam e VMC

Messaggio da franco mori » gio mar 17, 2011 10:48 am

ma anche io non sono contrario alla VMC, sono combattuto ....tu dici no al nucleare ed io sono non d'accordo ma strastrastrad'a ccordo...per questo , anche se il concetto e' forzato, privilegerei a livello concettuale tutto cio' che non e' legato ad una macchina ed al progresso tecnologico che ci ha portato al nucleare.... ma con questo non rifiuto il progresso mi piacerebbe solo che si usassero le cose solo se strettamente necessario. La VMC e' comunque una comodita', dal termine stesso ti evita di far fatica, anche se la fatica non e' il motivo principale che ti porta a montare la VMC. Nel mio caso , se leggi un mio post precedente di un paio di mesi, visto che a mio figlio "sa briga" aprire le finestre , allora ho sentito l'esigenza si una VMC. Certo e' piu' economico prendere a mazzate mio figlio, ma poi arriva Barbara a dire che i figli vanno solo coccolati se no hanno i traumi e di conseguenza si incasina il discorso e si torna alla VMC....( nel frattempo ho adottato con mio figlio la vecchia tecnica....ed ora la muffa sta sparendo ....)

Avatar utente
specialdue
Messaggi: 620
Iscritto il: mer set 30, 2009 1:41 pm
Controllo antispam: cinque
Località: EMILIA R.

Re: x-lam e VMC

Messaggio da specialdue » gio mar 17, 2011 11:14 am

Come diceva ProgettoinA,lo trovo decisamente insensato fare una casa "ermetica",e per un corretto ricambio d'aria aprire i serramenti ogni 2-3 ore quando per diversi mesi l'anno siamo ben al di sotto dei 15 gradi.Sul fatto del consumo di una vmc beh, bisogna valutare il tutto,partendo dal fatto che la si monta solo con una classe A-B(casaclima) che consuma in energia (invernale ed estiva) molto meno delle case antecedenti agli anni 2005,dunque se fai un po' di sottrazioni vedrai che non ho bisogno di piu' energia(nucleare) per la vmc.Riguardo al nucleare,come per altre cose,se i vari ricercatori sparsi per il mondo che stanno sperimentando la 4 generazione del nucleare senza rischi e scorie,si riunissero, forse con piu' menti che ragionano nello stesso punto si arriverebbe prima all'obbiettivo e con meno soldi spesi nella ricerca

ProgettoinA
Messaggi: 16
Iscritto il: mer feb 16, 2011 3:49 pm
Controllo antispam: cinque

Re: x-lam e VMC

Messaggio da ProgettoinA » gio mar 17, 2011 11:20 am

Informatevi sul nucleare e poi ditemi cosa ne pensate.

Solo un paio di cose: le centrali in giappone sono 55 e tutte sono posizionate su un'isola, di 55 una sola ha avuto problemi, tali centrali hanno 40 anni e cono di tecnologia vecchia tanto è vero che sono di I° generazione, oggi siamo alla IV° generazione. La differenza... oggi le nuove centrali funzionano al contrario di quelle giapponesi. Informatevi!!!!!

Altra cosa le scorie fatte dalle vecchi centrali per non essere più radioattive impiegano 10.000anni, quelle delle nuove centrali impiegano solamente 200anni, notate la differenza. in più le nuove centrali contribuiscono a smaltire le scorie delle vecchie centrali ed li inquinanti sono ridotti del 90%.


INFORMATEVI!!!

Avatar utente
specialdue
Messaggi: 620
Iscritto il: mer set 30, 2009 1:41 pm
Controllo antispam: cinque
Località: EMILIA R.

Re: x-lam e VMC

Messaggio da specialdue » gio mar 17, 2011 11:32 am

Sulla quarta generazione infatti sono daccordo ma dove sono???nel 2030 se va bene,quelli che ci vuole rifilare la francia per saldare il debito sono di terza che io sappia

Rispondi