catalogo Le ville plus

Forum dedicato alle tecniche di costruzione con materiali naturali.

Moderatore: michele ricci

campalupo
Messaggi: 4
Iscritto il: gio gen 29, 2009 10:55 pm
Località: prov torino

catalogo Le ville plus

Messaggio da campalupo » sab ago 22, 2009 4:57 pm

ciao a tutti
abbiamo letto in internet che Le ville plus ha pubblicato un catalogo "Le collezioni". sul sito ufficiale non compare nulla, qualcuno di voi ne ha sentito parlare ?
abbiamo già scritto al nostro referente di zona per saperne di più e attendiamo una sua risposta
grazie per chi ci può aiutare

POLENTA
Messaggi: 52
Iscritto il: ven gen 16, 2009 1:00 pm

Re: catalogo Le ville plus

Messaggio da POLENTA » ven ago 28, 2009 3:46 pm

Ciao,

utilizzo forse in maniera impropria questo post, per porre un quesito agli utenti più esperti del blog, che spero mi possano aiutare.
Dei miei carissimi amici stanno attualmente costruendo proprio in questi giorni una casa con l'Azienda in questione.
Dopo avere trascorso diverse ore in cantiere a vedere la costruzione ed a discutere con loro in merito al progetto ed ai prezzi pattuiti (elemento come al solito non secondario), mi è sorto un grosso dubbio (persino io che sono un "profano" me ne sono accorto).

Infatti, contrariamente a quanto più volte visto su Internet o nelle foto di amici per costruzioni effettuate da altre aziende, la struttura della casa dei miei amici non è stata assemblata in loco in 2/3 giorni tramite "l'incastro" (scusate il termine poco tecnico) di pareti "prefabbricate". Al contrario, il primo passo è stato quello di creare una struttura di pilastri in legno, con l'immediata costruzione del telaio del tetto. Ad oggi (sono già trascorse 2 settimane di lavoro), le pareti non sono state ancora terminate, ma bensì solo "abbozzate con alcuni pannelli. (Scusate per i termini sicuramente poco tecnici).

Ovviamente potrò essere più preciso nei prossimi giorni, quado mi recherò nuovamente in cantiere. Tuttavia la cosa mi ha notevolmente sorpreso.

C'è qualche amico che saprebbe indicarmi le caratteristiche ed il proprio pensiero in merito a tale tecnica?
Penso che potrebbe essere un interessante elemento di disussione, soprattutto per i profani come me.

Un saluto a tutti.

POLENTA

AndyB72
Messaggi: 1933
Iscritto il: mar giu 23, 2009 9:56 am
Controllo antispam: diciotto
Località: prov. di Udine
Contatta:

Re: catalogo Le ville plus

Messaggio da AndyB72 » ven ago 28, 2009 4:33 pm

POLENTA ha scritto:Penso che potrebbe essere un interessante elemento di disussione, soprattutto per i profani come me.
Confermo che in effetti incuriosisce anche me. Dove stanno costruendo precisamente i tuoi amici, se posso chiedere?

Mandi,
Andrea

POLENTA
Messaggi: 52
Iscritto il: ven gen 16, 2009 1:00 pm

Re: catalogo Le ville plus

Messaggio da POLENTA » ven ago 28, 2009 5:02 pm

Ciao Andy,

trattasi di un piccolo paese in provincia di Alessandria.

Un saluto.

POLENTA

lukino
Messaggi: 42
Iscritto il: gio mag 14, 2009 11:46 am

Re: catalogo Le ville plus

Messaggio da lukino » ven ago 28, 2009 6:20 pm

Semplicemente perchè non è una abitazione realizzata in prefabbricato, io la chiamo costruzione in opera oppure sul posto; qualcuno dei più tecnici saprà dirci i giusti termini. Ad ogni modo mi sembra strano che l'azienda citata possa realizzare un prefabbricato in quanto non ha strutture per realizzarlo e non ha partner diretti che glielo possa fare. Certamente potrebbe comprare le pareti e tetti da aziende terze ma non penso sia così semplice dato che loro lavorano molto sul personalizzato. Posso anche sbagliami, ma questa è la mia opinione ed anche la panoramica di offerte che il mercato ad oggi propone.

Luca

rovabile
Messaggi: 301
Iscritto il: gio ago 27, 2009 8:04 pm
Controllo antispam: cinque
Località: prov. TO

Re: catalogo Le ville plus

Messaggio da rovabile » ven ago 28, 2009 9:58 pm

campalupo ha scritto:ciao a tutti
abbiamo letto in internet che Le ville plus ha pubblicato un catalogo "Le collezioni". sul sito ufficiale non compare nulla, qualcuno di voi ne ha sentito parlare ?
abbiamo già scritto al nostro referente di zona per saperne di più e attendiamo una sua risposta
grazie per chi ci può aiutare
Esatto... Esiste una sorta di catalogo da una settantina di pagine dove vengono esposte le realizzazione di Levilleplus in foto, alcuni rendering e alcuni prospeti. Tutto con relative piantie. Sicuramente l'agente di zona ti farà avere tale catalogo.
Se ho capito bene è un montaggio sul luogo. Viene dapprima montata la struttura portante in legno, di seguito in loco vengono montate le pareti composte da pannelli di OSB. Tra i pannelli di OSB viene inserito il materiale isolante. Infine (Sempre se ho capito bene) viene montato un cappotto esterno. Mi spiace solo che a differenza di tutti, da loro non si capisca com'è la sezione della parete, che materiali usino etc etc... :(

Avatar utente
alexbio
Messaggi: 534
Iscritto il: lun feb 27, 2006 6:05 pm
Località: Sulle dolci colline friulane

Re: catalogo Le ville plus

Messaggio da alexbio » dom ago 30, 2009 10:18 pm

Ma perché mai non vi date la pena di leggervi i vecchi post di questo forum?
Leggeteli e docuemntatevi e forse capirete qualcosa.....

POLENTA
Messaggi: 52
Iscritto il: ven gen 16, 2009 1:00 pm

Re: catalogo Le ville plus

Messaggio da POLENTA » lun ago 31, 2009 7:56 am

lukino ha scritto:Semplicemente perchè non è una abitazione realizzata in prefabbricato, io la chiamo costruzione in opera oppure sul posto; qualcuno dei più tecnici saprà dirci i giusti termini. Ad ogni modo mi sembra strano che l'azienda citata possa realizzare un prefabbricato in quanto non ha strutture per realizzarlo e non ha partner diretti che glielo possa fare. Certamente potrebbe comprare le pareti e tetti da aziende terze ma non penso sia così semplice dato che loro lavorano molto sul personalizzato. Posso anche sbagliami, ma questa è la mia opinione ed anche la panoramica di offerte che il mercato ad oggi propone.

Luca
Ciao Luca,

interessane la tua annotazione.
C'è qualche amico che saprebbe esprimere un proprio giudizio in merito a questo modo di operare?
Inoltre, sempre da profano, mi chiedo: se tutte le pareti devono essere costruite in loco, non si vanno ad incrementare eccessivamente i costi di manodopera? Come è possibile, allora, poter rimanere competitivi a livello di prezzi?

In ogni caso cercherò di seguire il consiglio di Alexbio, rileggendomi i vecchi post.

Un saluto a tutti.

POLENTA

M3M
Messaggi: 637
Iscritto il: mar mar 03, 2009 9:05 pm

Re: catalogo Le ville plus

Messaggio da M3M » lun ago 31, 2009 8:06 am

Le ville plus costruisce all'americana, le case come si vedono nei film, con il telaio in legno lamellare.
4-5 anni fa li scartai perché parlavano di casa ecologica e poi tamponavano con il polistirolo, cosa che fanno anche molte HAUS del resto, magari mettendotelo a tradimento nel sottotetto.

Non so se il sistema è più costoso. ad occhio ci si risparmia la mega gru che cosa un occhio della testa.

Forse il vantaggio è che ti realizzano tutta la casa scantinato e giardino compresi, mentre le HAUS per la platea/cantina ti devi arrangiare con tutti i problemi che ciò comporta (tempi, misure sballate, ecc.)

rovabile
Messaggi: 301
Iscritto il: gio ago 27, 2009 8:04 pm
Controllo antispam: cinque
Località: prov. TO

Re: catalogo Le ville plus

Messaggio da rovabile » lun ago 31, 2009 8:25 am

alexbio ha scritto:Ma perché mai non vi date la pena di leggervi i vecchi post di questo forum?
Leggeteli e docuemntatevi e forse capirete qualcosa.....
Ciao alexbio, il tuo appunto non fa una piega, tanto più che è facile trovare gli argomenti utilizzando la funzione "cerca". C'è però da dire che molti post sono "datati" e come mi è parso di capire le evoluzioni, cambiamenti e quant'altro in questo campo sono piuttosto frequenti, anche gli utenti stessi cambiano. Per questo, forse erroneamente, alcuni discorsi vengono ripresi aprendo nuovi topic.

ciao

Emc
Messaggi: 2548
Iscritto il: mar gen 09, 2007 2:23 pm
Località: Mantova
Contatta:

Re: catalogo Le ville plus

Messaggio da Emc » lun ago 31, 2009 8:59 am

Allora! Alex c'hai ragione e da vendere! DOCUMENTARSI con umiltà, pazienza, pazienza, pazienza! Ma d'altro canto, come dice Rovabile, cambiano gli utenti!
Il sistema in questione è il Ballon-frame, ovvero costruzione della struttura a telaio e successivo tamponamento. Realizzato in opera!!! A differenza dell'originaio Ballon-frame che era stato pensato per ottimizzare i costi e facilitare la costruzione ANCHE in self-made e le dimensioni di puntoni, tiranti, pilastri e travi erano standardizzati, il sitema evoluto prevede di costruire con dimensioni variegate e azzardi architettonici complessi. Al di la della ditta, i sisitema è valido se progettato e realizzato con perizia. E' per alcuni aspetti più difficile e costoso del sistema a pareti precostruite!!! Il ballon-frame può essere la soluzione migliore per risolvere nodi strutturali molto complessi, ma i risultati finali in termini di qualità dell'edificio sono gli stessi rispetto ad altri sistemi.
Un saluto

POLENTA
Messaggi: 52
Iscritto il: ven gen 16, 2009 1:00 pm

Re: catalogo Le ville plus

Messaggio da POLENTA » lun ago 31, 2009 12:49 pm

Caro EMC,

considerata la tua alta competenza mostrata nelle tue risposte sul forum, desidero ringraziarti per il tuo prezioso intervento e per averti probabilmente fatto ripetere (magari con tua noia) argomenti già trattati sul forum.
Sfrutterei ancora la tua competenza e disponibilità ponendoti il seguente quesito, che potrebbe probabilmente richiedere una risposta tramite MP; se il sistema in questione è valido, come si può fare a capire se quello applicato nello specifico dall'azienda in questione lo sia altrettanto? Ovviamente, oramai i miei amici la decisione è stata presa, ma per chi non lo abbia ancora fatto potrebbe essere una informazione decisiva.

Ti ringrazio.

Saluti.

POLENTA

Emc
Messaggi: 2548
Iscritto il: mar gen 09, 2007 2:23 pm
Località: Mantova
Contatta:

Re: catalogo Le ville plus

Messaggio da Emc » lun ago 31, 2009 2:01 pm

Rispondo in maniera "aperta". CI sono due soluzioni, anzi una. Pigli un tecnico esperto e vai a vedere un cantiere dall'inizio alla fine e poi aspetti il suo parere! Sulla facenda specifica Le Ville Plus NON ho mai visto un cantiere e quindi non posso esprimermi. Resta il fatto che è necessario capirne un poco di statica, di legno e di materiali....ovvero...se da un punto di vista statico si può fare una valutazione che permetta di capire, non tanto se sta su, ma se la soluzione adottata è la migliore anche ai fini economici. Certe volte le ditte possono, e dico possono, esagerare con soluzioni complesse che ovviamente costano, mentre potrebbero cavarsela con meno! Poi c'e da capire la qualità dei materiali...provenienza legname, trattamenti, tecniche di incasto e ovviamente tipi di coibentazione, pannellatura, soluzione ponti termici e via così. Sembra difficile, ma non lo è...per chi sa fare un po' di mestiere!!! Poi sarebbe il massimo "vedere" quando montano le singole parti...ovvero come assemblano i coibentanti, come fissano i pannelli, e via così passando dalla presidposizione degli impianti e la loro posa in opera. Ad esmpio: La maggior parte delle Ditte che costruiscono pareti assemblate curano moltissimo i serramenti e il loro inserimento per evitare ponti termici...banchine comprese. Nelle realizzazioni in opera è un po' diverso e quella fase è delicata. Capire come fanno e quali soluzioni adottano è importante per capire la qualità! Stessa cosa vale per la realizzazione dei solai interpiano che ovviamente devono essere realizzati ben ben per evitare anche in questo caso ponti termici, ma anche possibili effetti di trasmissione del rumore...insomma si può fare!
Un saluto

lukino
Messaggi: 42
Iscritto il: gio mag 14, 2009 11:46 am

Re: catalogo Le ville plus

Messaggio da lukino » lun ago 31, 2009 6:37 pm

.....Poi sarebbe il massimo "vedere" quando montano le singole parti...ovvero come assemblano i coibentanti, come fissano i pannelli, e via così passando dalla presidposizione degli impianti e la loro posa in opera. Ad esmpio: La maggior parte delle Ditte che costruiscono pareti assemblate curano moltissimo i serramenti e il loro inserimento per evitare ponti termici...banchine comprese. Nelle realizzazioni in opera è un po' diverso e quella fase è delicata. Capire come fanno e quali soluzioni adottano è importante per capire la qualità! Stessa cosa vale per la realizzazione dei solai interpiano che ovviamente devono essere realizzati ben ben per evitare anche in questo caso ponti termici, ma anche possibili effetti di trasmissione del rumore...insomma si può fare!
Un saluto


Ecco la risposta a quanto avevo precedentemente affermato....entrambi i metodi (prefabbricato e in opera) sono certamente validi, ma quale sarebbe il vantaggio di realizzare con il secondo? Il fatto del perfetto assemblaggio dei serramenti e la cura nell'evitare ponti termici per me è uno dei maggiori vantaggi, certo che se poi uno vuole tutta roba particolare, dato che chi prefabbrica ha un certo numero di aziende partner (una o due per i serramenti, un paio per i pavimenti, altrettante per l'idraulica e così via) non tutto il mercato, è tutto un altro discorso. Anche il fatto che dopo una decina di giorni non si aveva la casa coperta dovrebbe far pensare!!! o no?

Luca

POLENTA
Messaggi: 52
Iscritto il: ven gen 16, 2009 1:00 pm

Re: catalogo Le ville plus

Messaggio da POLENTA » mar set 01, 2009 8:20 am

Pure io mi associo al dubbio di Luca.
Come fanno a mantenere dei prezzi competitivi se devono impiegare le squadre di montatori (all'inizio sono prevalentemente falegnami) per molte più ore rispetto alle altre aziende, con relativi costi di trasferta?
Al di là dell'aspetto puramente qualitativo, dove riescono a risparmiare per sopperire ai maggiori costi di manodopera per l'attività svolta in loco?
Ancora questa mattina sono passato davanti al cantiere, e la casa appare quasi tutta chiusa con pareti, che però non sono ancora complete, in quanto costituite da un solo pannello di legno di pochi cm di spessore. Ovvio che andranno ancora completate.

Un saluto.

POLENTA

Rispondi