Che caldo!!!

Forum dedicato alle tecniche di costruzione con materiali naturali.

Moderatore: michele ricci

Avatar utente
alexbio
Messaggi: 534
Iscritto il: lun feb 27, 2006 6:05 pm
Località: Sulle dolci colline friulane

Che caldo!!!

Messaggio da alexbio » ven giu 27, 2008 11:27 am

Come saprete sono entrato nella nuova abitazione da pochi giorni, quando ancora fuori c'erano 12 gradi e dentro si stava molto bene.
Ora la sensazione è un po' cambiata .... :cry:
Il gran caldo di questi giorni ha fatto emergere un problema che temevo, ma al quale non sono capace di dare i contorni giusti: avere 27 gradi in camera da letto è normale, quando fuori ce ne sono 34, oppure l'isolamento termico, che funziona tanto bene col freddo, fa invece schifo col caldo?
Premetto che al piano terra i gradi sono 25 e che l'edificio è stato realizzato con cappotto in sughero da 5 cm, pareti isolate con lana di roccia, tento ventilato con intercapedine da 7 centimetri e lana di roccia da 20 cm..
Qualche segnale, frequentando ormai il forum da molto tempo, l'avevo percepito, ma ora sono un po' preoccupato.
Insomma: avere 7 gradi di differenza tra interno ed esterno è valutabile come un buon valore ( e quindi sono vittima anch'io dei continui allarmi deficienti lanciati per far vendere condizionatori d'aria) oppure mi ritrovo dentro una "baracca" che sarò costretto per forza a raffrescare qualora il gran caldo durasse a lungo?
Forse sono solo elucubrazioni mentali dovute alla stanchezza del trasloco, anche perché basta lasciare aperta la finestra e la temperatura cala abbastanza rapidamente.
Tuttavia, se devo essere sincero, speravo in performance migliori...

Mandi
Alex

Emc
Messaggi: 2548
Iscritto il: mar gen 09, 2007 2:23 pm
Località: Mantova
Contatta:

Re: Che caldo!!!

Messaggio da Emc » ven giu 27, 2008 1:29 pm

Anch'io in casa ho una differenza di gradi di circa 7/8* rspetto l'esterno, ma devo dire che avendo il ricircolo forzato dell'aria ho un ricabio frequente e con la bocchetta di aspirazione posta in ombra mi porta in casa aria più fresca e quindi la sensazione non è male. Le prefabbricate in legno soffrono della scarsa massa che porta ad avere un' inerzia termica "corta".
Non è una novità! D'altro canto non possono fare miracoli, che invece fanno d'inverno!
Tenere chiuse le finestre durante il giorno, munirsi di frangisole e aprire dopo il tramonto!

dotting
Messaggi: 955
Iscritto il: lun nov 20, 2006 9:48 pm

Re: Che caldo!!!

Messaggio da dotting » ven giu 27, 2008 1:31 pm

Sughero e lana di roccia sono materiali a bassa densità, per il sughero siamo sui 100 kg/mc. e per la lana di roccia siamo sui 55.
Un pannello in fibra di legno mineralizzata ha una densità di circa 400 kg/mc.
Ma sopratutto lo sfasamento in ore è di appena 1,5 ore per la lana di roccia, di 3,3 per i pannelli in sughero e di 17,2 per la fibra di legno mineralizzata.
La scarsa inerzia termica di certi materiali fanno si che dopo un paio d'ore di alta temperatura l'onda termica è in grado di attraversare la parete ed arrivare all'interno.
Credo che a casa tua dovrai ventilare in modo oculato, perchè sicuramente la tua casa sarà fortemente ermetica.

Avatar utente
audioban
Messaggi: 244
Iscritto il: ven apr 27, 2007 10:07 am
Località: Padova
Contatta:

Re: Che caldo!!!

Messaggio da audioban » ven giu 27, 2008 1:32 pm

Ciao Alex,
uguale uguale (manco a dirlo) ... :) .
Io al contrario di te sono enormemente soddisfatto dei 27 gradi in camera (in casa vecchia avevo 33 gradi). Come vedi il bicchiere diventa mezzo pieno o mezzo vuoto dall'angolazione in cui si guarda. :-)
Quando ci sono sti caldi eccezionali ... non vedo tante vie d'uscita.

P.S. ... devo dire però che in soggiorno con ampie vetrate a sud e ovest c'è caldino quasi quanto fuori... dovrò pensare a qualcosa.

Avatar utente
alexbio
Messaggi: 534
Iscritto il: lun feb 27, 2006 6:05 pm
Località: Sulle dolci colline friulane

Re: Che caldo!!!

Messaggio da alexbio » ven giu 27, 2008 1:47 pm

Grazie ragazi delle risposte, precise e puntuali come al solito.
Il problema è proprio la mancanza di massa evidenziata da Dotting e non mi resta che intervenire sulla ventilazione (sul da farsi ho però le idee poco chiare...) o sul raffrescamento. Ora però non ho soldi, per cui soffrirò in silenzio e mi deciderò a installare le zanzariere che sono già pronte... :D

Mandi
Alex

Luisa Simoncelli
Messaggi: 172
Iscritto il: dom feb 17, 2008 10:57 am
Controllo antispam: cinque
Località: Brescia
Contatta:

Re: Che caldo!!!

Messaggio da Luisa Simoncelli » ven giu 27, 2008 3:07 pm

"e per la lana di roccia siamo sui 55" .... giusto per non dare una informazione parziale e/o errata .
La lana di roccia PUO' avere diverse densità . Dai 28 Kg/mc, ai 130 Kg/mc .... dipende da cosa ha scelto per te l'azienda che ti ha costruito la casa .
Con la lana di roccia si raggiungono sfasamenti di oltre 10 ore senza problemi .
Visti i risultati temo che siano stati sullo scarsino (forte attenzione al K , bassa attenzione allo sfasamento) ....
Scusa alex la battuta, ma ...... spero che il prezzo sia stato almeno abbordabile .....
Mi ha colpito molto che tu abbia definito la tua casa una baracca .... sul serio ........ è una cosa che non vorrei mai sentire ...
Ciao !
Luisa

robrossi

Re: Che caldo!!!

Messaggio da robrossi » ven giu 27, 2008 3:31 pm

Credo che quella frase sia frutto di aspettative in qualche modo "tradite" .
Noi ci siamo sempre aspettati tutto come una casa "tradizionale" . Nulla di più, ma anche nulla di meno !!!!
Abbiamo poi scoperto che per molti aspetti la nostra casa prefabbricata è migliore di quella tradizionale ! Fermiamoci lì però !
Non credo si possa credere che in una casa prefabbricata quando fuori ci sono 38 gradi tu possa averne dentro 21 .... certo che sfogliando alcuni luccicanti cataloghi .... ti potrebbe anche venire quel pensiero !... l'importante è non pagare per prestazioni impossibili e fantasticate ...
Comunque un paio di condizionatori magari alimentati con un fotovoltaico pagato col contributo dell'incentivo statale credo che possano essere d'aiuto senza svenarsi .... dormire è importante in qualsiasi casa siamo ! :D

Ciao
Roby

pomola
Messaggi: 83
Iscritto il: dom apr 27, 2008 11:01 am
Località: torino
Contatta:

Re: Che caldo!!!

Messaggio da pomola » sab giu 28, 2008 5:57 pm

audioban ha scritto:Ciao Alex,
uguale uguale (manco a dirlo) ... :) .
Io al contrario di te sono enormemente soddisfatto dei 27 gradi in camera (in casa vecchia avevo 33 gradi). Come vedi il bicchiere diventa mezzo pieno o mezzo vuoto dall'angolazione in cui si guarda. :-)
Quando ci sono sti caldi eccezionali ... non vedo tante vie d'uscita.

P.S. ... devo dire però che in soggiorno con ampie vetrate a sud e ovest c'è caldino quasi quanto fuori... dovrò pensare a qualcosa.
Prendo spunto dal messaggio citato... in "bioarchitettura" una delle regole base è proprio l'orientamento:
un'ampia vetrata a ovest (più che a sud) d'estate risulta di difficilissimo controllo dal momento che
1) le pareti hanno accumulato il calore al massimo, è il momento più caldo della giornata
2) i raggi solari sono molto inclinati, di conseguenza non sono sufficienti i normali frangisole orizzontali (che vanno benissimo per il sud quando il sole è molto alto) ma servono protezioni verticali.
Quindi con il mancato controllo di questi dettagli servono poco gli strati di isolamento...per questo si parla di progettazione integrata.
Forse il problema di colui che ha aperto questo post potrebbe essere simile al tuo.
ciao Omar

Avatar utente
fermacell
Messaggi: 495
Iscritto il: lun gen 21, 2008 9:00 pm
Località: tra le montagne

Re: Che caldo!!!

Messaggio da fermacell » dom giu 29, 2008 6:12 pm

alexbio ha scritto:Come saprete sono entrato nella nuova abitazione da pochi giorni,
Il gran caldo di questi giorni ha fatto emergere un problema che temevo, ma al quale non sono capace di dare i contorni giusti: avere 27 gradi in camera da letto è normale, quando fuori ce ne sono 34, oppure l'isolamento termico, che funziona tanto bene col freddo, fa invece schifo col caldo?
Premetto che al piano terra i gradi sono 25....
Insomma: avere 7 gradi di differenza tra interno ed esterno è valutabile come un buon valore ( e quindi sono vittima anch'io dei continui allarmi deficienti lanciati per far vendere condizionatori d'aria)...?
Forse sono solo elucubrazioni mentali dovute alla stanchezza del trasloco, anche perché basta lasciare aperta la finestra e la temperatura cala abbastanza rapidamente.
Ciao Alex!
Visto che hai usato una frase in latino per dirci che sei entrato in casa...mi sembra educato ripagarti con la stessa maniera: gli antichi dicevano "excusatio non petita accusatio manifesta".. che nel tuo caso si può tradurre così:
chi trova scuse non richieste non fa altro che ammettere la propria colpa...., cioè: perchè ci tiri fuori dal cappello la scusa che da te è troppo caldo? è perchè non ci vuoi tra i piedi all'inaugurazione della tua casa? Va bene, aspetteremo l'autunno....
Ci dici che con 34 gradi fuori in casa - nei locali dove passi tutta la giornata - hai solo 25 gradi (senza nessun artificio tecnologico..); ma non sai quante persone nel leggere questo ti avranno indirizzato un: beato lui!!!
Che poi nella mansarda - dove presumo hai la zona note - ci siano 2 gradi in più... niente di nuovo sotto il sole (è proprio il caso di dirlo!) di solito - mi ripeto per i farmacisti del forum - di solito il tetto è un po' meno performante sotto l'aspetto di isolamento termico rispetto le pareti verticali... pensa ai quintali di cemento (le tegole) che vengono riscaldati dai raggi del sole in modo continuo, diretto e perpendicolarmente per più di 10 ore tutti i giorni... il calore accumulato - per legge fisica - dovrà pur trasformasi e/o traslocare da qualche altra parte... o no? e la parte più vicina è il soffitto dei locali dove vai a nanna...
Ho abitato per 20 anni in una casa che aveva la copertura del tetto in cemento armato spesso 45 centimetri coibentato con 20 cm di polistirolo (+ tegole) e anche se qui di massa ce n'era a quintalate era impossibile entrare nel sottotetto... era più caldo dentro che fuori!!!
Per questo mi sento di non sparare a zero sull'isolamento in sè... e il problema dell'alta temperatura registrabile d'estate nei sottotetti coibentati in vario modo non è di facile soluzioni e un ricambio serale dell'aria è il rimedio naturale più efficace.
Ora io abito in una casa prefabbricata e il tetto più o meno avrà un fattore K termico e un'inerzia termica parenti stretti con quelli che hai tu...
Anche qui d'estate (contrariamente a quanto si pensi) in pomeriggio i 34 gradi sono di ordinaria routine, anzi, l'assenza dell'inquinamento atmosferico e sto benedetto buco dell'ozono fanno sì che i montagna i raggi del sole arrivino tranquilli e senza alcun schermo sul tetto delle case a temperatura più alta (se non l'hai ancora provato vai a farti una camminata qui da me sotto il sole.. se non ti proteggi con cappello e creme solari torni a casa altro che come un gambero... e compagnia bella che si diventa standosene in spiaggia al mare!!!
Detto questo, qual'è la mia situazione?
Sono stato assente in queste ultime due settimane e la casa aveva scuri e finestre chiuse (fatto salvo alcune finestre lato nord/est che erano anche loro ben chiuse ma con gli scuri aperti per dar luce ai fiori).
Tieni conto che questi giorni ha fatto un caldo fuori del comune e anche qui quest'ultima settimana è stata micidiale come caldo eppure quando sono arrivato e sono entrato in casa ieri pomeriggio tardi e nel piano terra avevo 22 gradi! (Tieni conto che avevo tutto chiuso). Pure io in mansarda ho percepito che ci potessero essere almeno 3/4 gradi in più che al piano terra (i due piani sono comunicanti con una scala a giorno interna al soggiorno) ma in questi locali non avevo un termometro per misurare la temperatura. Provvederò e poi ti farò sapere.
Alla sera ho aperto per una mezz'oretta le finestre dei locai della mansarda e poi sono andato a nanna sotto un bel piumino!!!
Tutto questo bla bla bla per dirti cosa? che se di giorno nei locali mansardati tieni finestre e imposte chiuse alla sera la temperatura sarà più gradevole e ti basterà arieggiare un pochino e poi penso che tutto tornerà nella norma. Anche per le finestre a sud/ovest ti vorrei proporre lo stesso consiglio di tenere nelle ore centrali del giorno finestre chiuse e scuri avvicinati...
Se il disguido di questa temperatura disagevole riscontrata in mansarda lo puoi ovviare con una bella zanzariera e la finestra aperta qualche tempo prima di andare a nanna... beh! penso che sia tutto OK e che i condizionatori li puoi lasciare tutti nel loro posto (in negozio...).
Ciao!

dotting
Messaggi: 955
Iscritto il: lun nov 20, 2006 9:48 pm

Re: Che caldo!!!

Messaggio da dotting » lun giu 30, 2008 6:55 am

fermacell ha scritto: Che poi nella mansarda - dove presumo hai la zona note - ci siano 2 gradi in più... niente di nuovo sotto il sole (è proprio il caso di dirlo!) di solito - mi ripeto per i farmacisti del forum - di solito il tetto è un po' meno performante sotto l'aspetto di isolamento termico rispetto le pareti verticali... pensa ai quintali di cemento (le tegole) che vengono riscaldati dai raggi del sole in modo continuo, diretto e perpendicolarmente per più di 10 ore tutti i giorni... il calore accumulato - per legge fisica - dovrà pur trasformasi e/o traslocare da qualche altra parte... o no? e la parte più vicina è il soffitto dei locali dove vai a nanna...
Ho abitato per 20 anni in una casa che aveva la copertura del tetto in cemento armato spesso 45 centimetri coibentato con 20 cm di polistirolo (+ tegole) e anche se qui di massa ce n'era a quintalate era impossibile entrare nel sottotetto... era più caldo dentro che fuori!!!
Per questo mi sento di non sparare a zero sull'isolamento in sè... e il problema dell'alta temperatura registrabile d'estate nei sottotetti coibentati in vario modo non è di facile soluzioni e un ricambio serale dell'aria è il rimedio naturale più efficace.
Nel calcolo termotecnico estivo vi sono due termini di cui occorre tener conto, che in inverno sono una manna, in estate una condanna: apporti interni e apporti solari.
I primi si riferiscono alle normale attività di vita vissuta: un PC sempre acceso immette in ambiente circa 2,4 kW al giorno, un'ora di stiratura circa 2 kW, una persona in normale attività circa 1,2 kW ecc. ecc
Gli apporti solari variano naturalmente con esposizione, dimensioni e schermature, queste ultime tanto importanti, che finalmente il legislatore si è accorto di dover chiedere ai tecnici uno sforzo per prevederle in fase di progetto.
Per legge fisica il calore accumulato all'interno di una casa tende a salire, quindi se avete una casa organizzata su più livelli aperti è ovvio il motivo per cui le mansarde o in generale l'ultimo piano delle case diventa invivibile.
Non dimentichiamo che i serramenti moderni hanno una tenuta perfetta all'aria e quindi le case diventano fortemente ermetiche.
Questo significa che il calore generato all'interno e quelo che passa attraverso le pareti, fin quando la temperatura esterna non è inferiore a quella interna non viene ceduto dall'interno verso l'esterno.
Nel momento in cui nella casa abbiamo zone con aria a temperatura più bassa di quelle che ci ritroviamo in mansarda possiamo installare degli estrattori d'aria che favoriscono l'espulsione del calore interno.
La soluzione ottimale è quella di posizionare degli estrattori d'aria nel colmo del tetto protetti con dei comignoli.
Estrattori diametro 10 cm. circa 100 mc./h abbastanza silenziosi < 40 dB a 12 V cc. 20 watts circa alimentati da un pannello fotovoltaico.
Sistema chiaramente automatico: se c'è sole e quindi caldo si avviano se non c'è sole stanno fermi.
In certi casi (zona C) d'inverno inverto il flusso dell'aria.
L'installazione degli estrattori mi consente oltretutto di assicurare i ricambi d'aria previsti per legge in 0,3 vol/h, anche se d'estate conviene arrivare a 0,5 vol/h.
Tanta aria esce e tanta aria entra e qui occorre affrontare il problema dove metto la ripresa dell'aria?
In maniera oculata!!

Avatar utente
alexbio
Messaggi: 534
Iscritto il: lun feb 27, 2006 6:05 pm
Località: Sulle dolci colline friulane

Re: Che caldo!!!

Messaggio da alexbio » lun giu 30, 2008 3:36 pm

Fermacell, vergognati!! :D :D :D ( e ben tornato)
Come hai potuto pensare una cosa del genere? Di la verità: lo strudel non è pronto e non sai come scusarti :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: .

Scherzi a parte, grazie a tutti per le segnalazioni.
Qualche giorno in più dentro la nuova magione mi hanno dato la possibilità di prendere le misure:
1 - La ventilazione notturna riporta rapidamente le cose a posto... :D , ma devo ancora montare le zanzariere. Quelle carogne alate col pungiglione mi hanno scambiato per un distributore automatico di sangue :evil: :evil: (ecco perché ero così arrabbiato, dopo una notte insonne passata a scorticarmi ogni parte del corpo)
2 - In futuro, penso che installerò la ventilazione forzata, ma vorrei comunque verificare prima il comportamento del fabbricato anche nel periodo invernale. Mi sarebbe piaciuto installare gli scambiatori d'aria con recupero del calore, ma non so se possano andare bene anche d'estate... Dotting che ne pensi?
3 - In fin dei conti, ripensando a quando vivevo nella vecchia casa, la situazione è decisamente migliorata. E' probabile che le mie aspettative fossero talmente elevate da aver influenzato la mia percezione del problema.
In compenso, dentro casa, grazie al fatto che ora sono finalmente in una zona tranquilla e che è super insonorizzata, si dorme da Dio :wink: :wink: :wink:

Quando alle finestre, non ho problemi: tengo chiusa l'unica porta finestra a Sud (comunque molto ben schermata) così come quelle a Ovest e poi, quando calano le tenebre, apro tutto e calo la zanzariera (sperando di avere il tempo di montarle prima che termini l'estate).

Mandi

Alex

robrossi

Re: Che caldo!!!

Messaggio da robrossi » lun giu 30, 2008 3:58 pm

Ciao Alex !!!!

"E' probabile che le mie aspettative fossero talmente elevate da aver influenzato la mia percezione del problema."

C.V.D. ......

Noi che ci abitiamo dobbiamo sempre ricordare , al di là dei fantastici cataloghi, .... che stiamo parlando di case !!!
Molto più performanti delle abitazioni in mattoni e cemento per taluni aspetti .... ma in fin dei conti e comunque case !!
Guai a dire che sono meno !!!! .... ma guai ad illudere le persone ! ... questo è uno dei miei crucci .... spesso si parla ..parla... parla ....(giustamente) .... ma alla fine di tutte queste sensate parole dobbiamo sempre ricordare a tutti che sono CASE .... ricondurre il prodotto alla sua "normalità" credo che faccia bene a tutti ed in particolare agli scettici .
Credo cioè che insistere nel paragonare una casa pref. in legno ad un'astronave dai mille bottoni rischi di allontanare ulteriormente gli scettici invece che avvicinarli ...... parere personalissimo .

Sono contento Alex .
(Per Ferma : l'idea di buttarci dentro un paio di condizionatori/deumidificatori alimentati da fotovoltaico ... non era proprio così oscena suvvia ....)
Ciao
Roby

luigi
Messaggi: 6
Iscritto il: mer feb 28, 2007 12:13 pm

Re: Che caldo!!!

Messaggio da luigi » lun giu 30, 2008 5:44 pm

Penso il problema sia un pò più semplice di quanto si pensi: una casa non si raffredda da sola. L'errore è pensare sempre che per riscaldare una casa serve l'impianto di riscaldamento e poi d'estate si raffredda da sola. Ma se la temperatura di notte non scende a sufficienza (cioè di oltre 7 gradi ... quelli misurati in differenza) ... come si può pretendere che di stare al fresco? La differenza media in Veneto è di circa 11 gradi tra temperatura massima e temperatura minima in luglio (dove c'è la differenza massima)... questo è il massimo che si può pretendere .. quindi Alex non la vedo tanto male! (a parte che non so dove abiti)
La seconda cosa importante è sullo sfasamento: è corretto avere una parete con uno sfasamento elevato ma non deve superere mai le 12/13 ore altrimenti la parete, nella notte, non si raffredda mai e quindi si ha l'effetto contrario. (pensate alle chiese quando all'inizio dell'estate sono fresche ... e poi si riscaldano e non si raffreddano più: troppo sfasamento)
Quindi se si vuole raffreddare la casa d'estate serve un ricambio d'aria con aria più fresca ... decidete voi quale tipo di aria e quanto fredda.
In questo discorso poi lascio da parte quello che riguarda l'umidità dell'aria ...
Buona serata

Avatar utente
fermacell
Messaggi: 495
Iscritto il: lun gen 21, 2008 9:00 pm
Località: tra le montagne

Re: Che caldo!!!

Messaggio da fermacell » lun giu 30, 2008 8:24 pm

alexbio ha scritto:Fermacell, vergognati!! :D :D :D ( e ben tornato)
Come hai potuto pensare una cosa del genere? Di la verità: lo strudel non è pronto e non sai come scusarti :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: .
Ciao Alex!
Grazie del bentornato.... Ma non vedo perchè devo essere io a vergognarmi! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Quello che ha finito casa sei
tu e anche se non eri proprio obbligato... ci saremmo aspettati un invito.... senza pretese... tra amici.... a spese tue ovviamente!!! :lol: :lol: :lol:
Quando ti deciderai a venire.... ti assicuro che sulla porta di casa troverai lo strudel che ti darà il benvenuto.... parola di montanaro!!!
Ora torniamo alle cose serie; tu hai scritto:
alexbio ha scritto: Qualche giorno in più dentro la nuova magione mi hanno dato la possibilità di prendere le misure:
1 - La ventilazione notturna riporta rapidamente le cose a posto...
2 - In futuro, penso che installerò la ventilazione forzata, ma vorrei comunque verificare prima il comportamento del fabbricato anche nel periodo invernale.
Verifica - lungo quest'estate - quante volte la ventilazione naturale non riporta rapidamente le cose a posto... e così potrai fare la stima sull'opportunità/necessità per progettare (verificandone i pro e i contro) una ventilazione forzata. Purtroppo non avendo io questo impianto non sono in grado di dirti nulla su quali siano le conseguenze di tale impianto nel periodo invernale... (forse se chiedi all'azienda che ti ha fatto casa potrai avere dei riferimenti su eventuali istallazioni già fatte su case simili alla tua... e magari andare a metterci il naso in qualcuna di queste case provviste di tale impianto)
alexbio ha scritto:3 - In fin dei conti, ripensando a quando vivevo nella vecchia casa, la situazione è decisamente migliorata. E' probabile che le mie aspettative fossero talmente elevate da aver influenzato la mia percezione del problema.
In compenso, dentro casa, grazie al fatto che ora sono finalmente in una zona tranquilla e che è super insonorizzata, si dorme da Dio :wink: :wink: :wink:
Ecco, ti sei dato la risposta da solo (e non ne avevo alcun dubbio che non fosse così... :wink: ) Hai cambiato casa e ora la qualità del benessere abitativo è migliorata sensibilmente.... Le aspettative soggettive -così come pure le performance delle formule di calcolo TEORICO dei fattori K, lambda, sfasamenti, masse, e compagnia cantante - inducono a gratificare le nostre scelte forse un pochino oltre le cose.... Quando avevo deciso di cambiare l'automobile, per un susseguirsi di autoconvincimenti, di gusto, di simpatia per il marchio mi ero fatto l'idea che la mia nuova macchia era "un altra cosa" rispetto quella che avevo... e pure i KW di potenza, giri motore, ammennicoli vari per frenare meglio, per accelerare meglio, per curvare meglio e pure le tabelle dei consumi (ovviamente teorici pure quelli) hanno ingigantito la mia aspettativa.... poi ho acquistato la macchina e dopo il primo momento di autocompiacimento un mese dopo la mia era tornata ad essere un'automobile con pregi e difetti... e ora sono soddisfatto di avere un mezzo di trasporto semplicemente migliore di quello che avevo prima...
La stessa cosa mi è capitata per la casa e credo che anche tu farai parte di quanti - dopo un certo periodo di permanenza nella nuova casa - la pensano pressappoco come me....
Benvenuto nel club dei moderatamente e consapevolmente soddisfatti della scelta!!!
robrossi ha scritto: Noi che ci abitiamo dobbiamo sempre ricordare , al di là dei fantastici cataloghi, .... che stiamo parlando di case !!!
Molto più performanti delle abitazioni in mattoni e cemento per taluni aspetti .... ma in fin dei conti e comunque case !!
Guai a dire che sono meno !!!! .... ma guai ad illudere le persone ! ... questo è uno dei miei crucci .... spesso si parla ..parla... parla ....(giustamente) .... ma alla fine di tutte queste sensate parole dobbiamo sempre ricordare a tutti che sono CASE .... ricondurre il prodotto alla sua "normalità" credo che faccia bene a tutti ed in particolare agli scettici .
Credo cioè che insistere nel paragonare una casa pref. in legno ad un'astronave dai mille bottoni rischi di allontanare ulteriormente gli scettici invece che avvicinarli ...... parere personalissimo .
Roby, ti stra-stra-stra-quoto!!!
robrossi ha scritto: (Per Ferma : l'idea di buttarci dentro un paio di condizionatori/deumidificatori alimentati da fotovoltaico ... non era proprio così oscena suvvia ....)
No, no, la mia era solo una battuta di tranquillità....non sono un idealista che sogna che il mondo può essere migliore senza la tecnologia!!!
Volevo semplicemente invitare il buon Alex a non correre alle due di notte a buttar giù dal letto il venditore di condizionatori!!! Sistemi per raffrescare la casa ce ne sono tanti, più o meno salubri, costosi, inquinanti, ecologici, etc... etc... e - se ce ne sarà bisogno - il nostro amico Alex saprà fare la scelta migliore per ovviare questa eventualità...
Ciao!

dotting
Messaggi: 955
Iscritto il: lun nov 20, 2006 9:48 pm

Re: Che caldo!!!

Messaggio da dotting » mar lug 01, 2008 7:08 am

Come ho già detto in altre discussioni, in una casa costruita di recente, prefabbricata o no, vengono installati serramenti a tenuta che rendono la casa del tutto ermetica.
Parlando delle strutture opache della casa, talvolta si confonde il termine traspira con respira.
Una parete traspirante è tale perchè offre una scarsa resistenza al passaggio di vapore, non esiste invece alcuna parete in grado di respirare.
Il termine respirare qualifica un fenomeno di spostamento di masse d'aria che nessuna parete, a meno che non sia fatta di carta velina, può garantire.
Per assicurare i ricambi d'aria previsti per legge, occorre nelle case con installati serramenti ermetici, ventilare.
Una delle soluzioni ottimali, eliminata la classica apertura di porte e finestre, è quella di adottare sistemi a Ventilazione Meccanica Controllata, detti in gergo VMC, il cui principio di funzionamento invernale ed estivo è questo:
http://www.mitsubishielectric.it/info/ricambio12.php
Esistono in commercio sistemi VMC centralizzati e localizzati.
I primi adottano una sola macchina posta in posizione opportuna nella casa, alla quale confluiscono le tubazioni distribuite nei vari ambienti da servire.
La presenza di tubazioni, anche se del tipo ribassato, condiziona la progettazione iniziale ed impone uno studio attento e preciso della loro ubicazione già nella fase di costruzione.
Il loro costo è abbastanza elevato, però garantiscono una copertura completa degli ambienti ed una gestione automatizzata.
Il rendimento di questi impianti può essere migliorato decisamente trattando preliminarmente l'aria con sistemi geotermici, tipo vespai aerati, collettori d'aria orizzontali a pettine, pozzi canadesi o provenzali.
I secondi possono essere installati nelle singole stanze, anche successivamente alla realizzazione della casa.
Essendo localizzati garantiscono un rendimento efficace nella sola zona prossima all'apparato, però hanno dei costi d'impianto e di installazione decisamente più bassi, alcuni esempi:
http://www.4clima.com/negozio/it/Recuperatori__150.aspx

Rispondi