quanti direttori dei lavori devo pagare??

Forum dedicato alle tecniche di costruzione con materiali naturali.

Moderatore: michele ricci

carletto
Messaggi: 1182
Iscritto il: lun feb 14, 2005 2:04 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Pordenone

Re: quanti direttori dei lavori devo pagare??

Messaggio da carletto » mer feb 29, 2012 9:25 pm

barbara71 ha scritto:
ecco, allora perchè il geometra che ho nominato direttore dei lavori, dice che non può fare lui questa cosa della direzione lavori della struttura in legno?? meramente perchè in fondo non ne capisce una mazza, devo supporre?
Si. Era cosa da concordare prima. Cioè avrebbe dovuto avvisarti prima che lui non avrebbe fatto la DL "totale".

archlegno
Messaggi: 163
Iscritto il: gio lug 30, 2009 6:27 pm
Controllo antispam: cinque

Re: quanti direttori dei lavori devo pagare??

Messaggio da archlegno » mer feb 29, 2012 11:05 pm

barbara71 ha scritto: ecco, allora perchè il geometra che ho nominato direttore dei lavori, dice che non può fare lui questa cosa della direzione lavori della struttura in legno?? meramente perchè in fondo non ne capisce una mazza, devo supporre?
Credo anche io che sia così. Occorre aggiungere però in ogni caso che - essendo lui un geometra - NON PUO' nemmeno dirigere i lavori per la parte in cemento armato. Come ribadito l'anno scorso dalla Cassazione (sent. 6402). Se lo fa compie un reato e la responsabilità è anche della committenza, dal momento che si afferma chiaramente che progettazione e d.l. "devono essere inderogabilmente affidate dal committente al professionista abilitato secondo il proprio statuto professionale".
Ciao

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: quanti direttori dei lavori devo pagare??

Messaggio da franco mori » gio mar 01, 2012 7:11 am

ma perche Barbara queste domande non gliele hai fatte prima di affidargli l incarico???

Paolo Boni
Messaggi: 3612
Iscritto il: gio ott 29, 2009 6:15 pm
Controllo antispam: diciotto
Località: Carpenedolo (BS)
Contatta:

Re: quanti direttori dei lavori devo pagare??

Messaggio da Paolo Boni » gio mar 01, 2012 8:30 am

archlegno ha scritto:
barbara71 ha scritto: ecco, allora perchè il geometra che ho nominato direttore dei lavori, dice che non può fare lui questa cosa della direzione lavori della struttura in legno?? meramente perchè in fondo non ne capisce una mazza, devo supporre?
Credo anche io che sia così. Occorre aggiungere però in ogni caso che - essendo lui un geometra - NON PUO' nemmeno dirigere i lavori per la parte in cemento armato. Come ribadito l'anno scorso dalla Cassazione (sent. 6402). Se lo fa compie un reato e la responsabilità è anche della committenza, dal momento che si afferma chiaramente che progettazione e d.l. "devono essere inderogabilmente affidate dal committente al professionista abilitato secondo il proprio statuto professionale".
Ciao
Questa questione purtroppo non si risolverà mai, dato che esistono altre sentenze che confermano la possibilità hai geometri di lavorare su modeste entità ed un interrato o platea o casa singola è assolutamente modesta entità.
Praticamente rimarrà sempre uguale la situazione.
Paolo

Avatar utente
barbara71
Messaggi: 1457
Iscritto il: ven apr 06, 2007 2:09 pm
Controllo antispam: cinque
Località: provincia torino
Contatta:

Re: quanti direttori dei lavori devo pagare??

Messaggio da barbara71 » gio mar 01, 2012 9:31 am

archlegno ha scritto:Credo anche io che sia così. Occorre aggiungere però in ogni caso che - essendo lui un geometra - NON PUO' nemmeno dirigere i lavori per la parte in cemento armato....
Ciao
questo me lo aveva detto ed infatti questo incarico l'ho dato ad un architetto, che è quello che ha fatto sorgere la questione del direttore lavori del legno...

Avatar utente
barbara71
Messaggi: 1457
Iscritto il: ven apr 06, 2007 2:09 pm
Controllo antispam: cinque
Località: provincia torino
Contatta:

Re: quanti direttori dei lavori devo pagare??

Messaggio da barbara71 » gio mar 01, 2012 9:33 am

franco mori ha scritto:ma perche Barbara queste domande non gliele hai fatte prima di affidargli l incarico???
abbiamo chiesto chiaramente quali altre figure professionali sarebbero servite oltre a lui, e lui ci ha detto che avrei dovuto nominare un architetto per il calcolo del ferro, il geologo per il terreno, ed alla fine un altro professionista per la certificazione energetica, e questo sarebbe stato tutto.
Ora dice che lui era convinto che fosse la R. a fare la direzione lavori della casa in legno, e per questo non aveva nominato quest'altra figura...

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: quanti direttori dei lavori devo pagare??

Messaggio da franco mori » gio mar 01, 2012 9:40 am

lungi da me difendere la Rubner, ma per correttezza devo dire che anche a noi , sino all'anno scorso, e' capitato di dovere "litigare" con il cliente su questo punto. Infatti noi forniamo il nostro direttore dei lavori che pero' non firma nulla , segue solo i lavori, ma il responsabile dei lavori e' il tuo, cioe' colui che firma. L'inconveniente nasce dalle parole che, come al solito, nella nostra bellissima lingua si prestano a diverse interpretazioni.

Ti faccio un esempio pratico. Sabato abbiamo l inaugurazione di una casa con un cliente a cui e' successa la stessa cosa. E venuto da me, gli ho spiegato quanto sopra insieme a tutti gli altri dettagli. Poi lui , dopo un po di tempo, nel momento della scelta del direttore dei lavori, ha comunicato a quest ultimo che noi avremmo fornito il direttore dei lavori ( tra tutte le cose che gli abbiamo detto questa evidentemente non la aveva capita bene ). Per cui ha dovuto pagare un extra al suo DL per questa prestazione

Per questo motivo , nel capitolato 2012, spiegamo a chiare lettere che forniamo la SUPERVISIONE dei lavori del cantiere che ci riguardano.....cosi che il cliente non si possa confondere....

Avatar utente
barbara71
Messaggi: 1457
Iscritto il: ven apr 06, 2007 2:09 pm
Controllo antispam: cinque
Località: provincia torino
Contatta:

Re: quanti direttori dei lavori devo pagare??

Messaggio da barbara71 » gio mar 01, 2012 10:16 am

franco mori ha scritto:...Per questo motivo , nel capitolato 2012, spiegamo a chiare lettere che forniamo la SUPERVISIONE dei lavori del cantiere che ci riguardano.....cosi che il cliente non si possa confondere....
bravi. prossima casa la faccio con voi :wink:

fedado
Messaggi: 64
Iscritto il: dom gen 17, 2010 5:33 pm
Controllo antispam: cinque

Re: quanti direttori dei lavori devo pagare??

Messaggio da fedado » gio mar 01, 2012 10:30 am

mah
una ditta che dice "chiavi in mano" e poi il committente deve diventare matto perchè - per motivi che solo agli addetti ai lavori sono lampanti - deve cercare di capire che si deve cercare altri professionisti, semplicemente ha fallito il suo scopo.

E mi riferisco a tutte le haus che se ne lavano le mani, dicono "avete firmato sto contratto e ora vi arrangiate" e che per una casa che vale 250.000 euro non fanno lo sforzo di fare un documento che a loro, forse, costa 100 euro.

Paolo Boni
Messaggi: 3612
Iscritto il: gio ott 29, 2009 6:15 pm
Controllo antispam: diciotto
Località: Carpenedolo (BS)
Contatta:

Re: quanti direttori dei lavori devo pagare??

Messaggio da Paolo Boni » gio mar 01, 2012 10:36 am

barbara71 ha scritto:
franco mori ha scritto:...Per questo motivo , nel capitolato 2012, spiegamo a chiare lettere che forniamo la SUPERVISIONE dei lavori del cantiere che ci riguardano.....cosi che il cliente non si possa confondere....
bravi. prossima casa la faccio con voi :wink:
Chiaramente il tecnico non era abituato a seguire cantieri in legno.
Purtroppo lo ripeto sempre ma ricordatevi che il vostro tecnico dovrebbe essere figura di vostra fiducia e quindi assicurarvi che quanto le ditte eseguono venga eseguito nella correttezza dei modi progettati.
Questa cosa la si sottovaluta pensando sempre che siano scartoffie burocratiche ma nella realtà sono scartoffie che hanno un enorme valore legale e di garanzia verso il committente che dovrebbe sentirsi tutelato da quanto gli altri eseguono perchè il tecnico di sua fiducia e da lui pagato ha controllato ed ha addirittura dichiarato la correttezza dell'operato.
NON E' cosa da poco.
Paolo

Avatar utente
barbara71
Messaggi: 1457
Iscritto il: ven apr 06, 2007 2:09 pm
Controllo antispam: cinque
Località: provincia torino
Contatta:

Re: quanti direttori dei lavori devo pagare??

Messaggio da barbara71 » gio mar 01, 2012 10:50 am

Paolo Boni ha scritto:Chiaramente il tecnico non era abituato a seguire cantieri in legno.
Purtroppo lo ripeto sempre ma ricordatevi che il vostro tecnico dovrebbe essere figura di vostra fiducia e quindi assicurarvi che quanto le ditte eseguono venga eseguito nella correttezza dei modi progettati.
Questa cosa la si sottovaluta pensando sempre che siano scartoffie burocratiche ma nella realtà sono scartoffie che hanno un enorme valore legale e di garanzia verso il committente che dovrebbe sentirsi tutelato da quanto gli altri eseguono perchè il tecnico di sua fiducia e da lui pagato ha controllato ed ha addirittura dichiarato la correttezza dell'operato.
NON E' cosa da poco.
Paolo
verissimo Paolo.
peccato che siccome NON siamo tecnici (altrimenti le scartoffie ce le firmeremmo da soli.. viva l'autocertificazione..) è difficile (impossibile) capire se ti hanno detto tutto tutto tutto o se qualcosina ops è scappato di mente...

Paolo Boni
Messaggi: 3612
Iscritto il: gio ott 29, 2009 6:15 pm
Controllo antispam: diciotto
Località: Carpenedolo (BS)
Contatta:

Re: quanti direttori dei lavori devo pagare??

Messaggio da Paolo Boni » gio mar 01, 2012 10:58 am

barbara71 ha scritto: verissimo Paolo.
peccato che siccome NON siamo tecnici (altrimenti le scartoffie ce le firmeremmo da soli.. viva l'autocertificazione..) è difficile (impossibile) capire se ti hanno detto tutto tutto tutto o se qualcosina ops è scappato di mente...
Farselo "scappare di mente" è alcune volte una tecnica per evitare di "spaventare" il cliente e questo sia da parte delle ditte costruttrici che dei tecnici.
Ad esempio io sono abtuato a fare i miei preventivi scrivendoci assolutamente tutto quello che serve per arrivare alla casa finita, anche le cpse che non faccio io direttamente ed anche le cose che sono escluse dal preventivo ma che servono per concludere i lavori, morale della favola tante volte mi taglio le gambe da solo dato che i clienti si spaventano, e poi (non essendo del campo e non capendo cosa viene specificato) si fanno fare altri preventivi da tecnici che gli preventivano (giustamente) solo la loro parte e poi confrontano i miei totali con i loro (chiaramente minori).
Poi con il passare del tempo e l'arrivo delle cose si trovano in situazioni o s'incazzano per le tue analoghe situazioni e cioè perchè poi serve questo, quest'altro, quest'altro ancora.
Quando poi si arrischiano a dire al tecnico che non gli aveva detto tutte queste cose è molto semplice da parte del tecnico scaricare la responsabilità sul cliente e dirgli che lui gli aveva quotato quanto gli era stato chiesto e che poi molte cose comunque non le faceva lui ma comunque il cliente doveva trovarsi il tecnico che le eseguiva (vedi catasto, certificazioni energetiche, ecc.)
Poi capiscono ma oramai è troppo tardi.
Il più delle volte spendono molto di più dato che contattarli dopo non hai più il tempo di valutare differenti offerte.
Paolo

carletto
Messaggi: 1182
Iscritto il: lun feb 14, 2005 2:04 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Pordenone

Re: quanti direttori dei lavori devo pagare??

Messaggio da carletto » gio mar 01, 2012 11:03 am

fedado ha scritto:mah
una ditta che dice "chiavi in mano"
Bè, non per difendere nessuno, ma nel chiavi in mano la figura della DL non dovrebbe mai essere prevista ed è meglio così. Appunto perchè, come dice Paolo, è quella figura che deve o dovrebbe tutelare il committente. IN questo caso mi sembra abbia peccato di superficialità o di ignoranza il geometra, il quale "ha pensato che....." invece di "chiarire prima con il committente ed azienda che...." la DL per la struttura in legno non l'avrebbe fatta lui.

Avatar utente
barbara71
Messaggi: 1457
Iscritto il: ven apr 06, 2007 2:09 pm
Controllo antispam: cinque
Località: provincia torino
Contatta:

Re: quanti direttori dei lavori devo pagare??

Messaggio da barbara71 » gio mar 01, 2012 11:09 am

carletto ha scritto: IN questo caso mi sembra abbia peccato di superficialità o di ignoranza il geometra, il quale "ha pensato che....." invece di "chiarire prima con il committente ed azienda che...." la DL per la struttura in legno non l'avrebbe fatta lui.
ti nomino mio avvocato.
aggratis ovvio :D :D :D

Avatar utente
angel72
Messaggi: 792
Iscritto il: gio set 01, 2011 6:24 pm
Controllo antispam: cinque
Località: albenga

Re: quanti direttori dei lavori devo pagare??

Messaggio da angel72 » gio mar 01, 2012 11:42 am

quando ho cominciato ad interessarmi all'argomento, ho letto molte discussioni legate al budget, alla quantità di figure professionali da chiamare in causa, al discorso chiavi in mano... il mio atteggiamento era, di fronte a questi elenchi, "questa spesa la evito, quest'altra pure, ah ma tanto la geometra mi fa tutto....., qui faccio così, qui cosà..."
bè, niente di strano, siamo il belpaese,e siamo tutti furbi (anzi tutti PIU' furbi degli altri). Poi però ho preso più seriamente la cosa, ed ho passato intere nottate a sviscerare i singoli argomenti, le singole competenze, arrivando a dare un senso a preventivi apparentemente astronomici (20.000euro per un tecnico, MA SIAMO PAZZI??!!). A quel punto ho preso questa decisione: affidare il tutto ad un professionista, malgrado la geometra avesse praticamente completato la progettazione. ho pagato 2 volte il progetto, e son pure contento!
perchè son contento? perchè non devo mettermi in mano ad una haus e ad x tecnici/professionisti, ma ho semmai da affidare alla haus che si rivelerà più affidabile un "pacchetto" ben definito ed in buona parte già deciso da noi, ed ho un angelo custode/rottweiler che in tutte le questioni tecniche/pratiche/economiche saprà fare i miei interessi al meglio.
a barbara, che sta affrontando queste cose solo ora, e non perchè non ne conosceva l'esistenza ma perchè sperava di evitarle, voglio ancora dire di approfondire per benino anche il discorso impiantistico e termico, perchè rischi di avere lo stesso tipo di "sorprese", cioè altre mazzate!

Rispondi