Casa ideale

Forum dedicato alle tecniche di costruzione con materiali naturali.

Moderatore: michele ricci

dotting
Messaggi: 955
Iscritto il: lun nov 20, 2006 9:48 pm

Re: Casa ideale

Messaggio da dotting » mar gen 29, 2008 2:26 pm

Diciamo che c'è la possibilità di utilizzare le due soluzioni canalizzato/centralizzato oppure diffuso uno per stanza.
Poi di volta in volta in funzione della tipologia abitativa si valuta.
Faccio un esempio ci sono delle pareti di prefabbricati in legno che permettono la ventilazione interna, quindi sfruttare questa soluzione è opportuna e conveniente.
Quello che mi preme sottolineare ed è principalmente lo scopo del mio intervento è attenzione quando predisponete gli impianti ricordatevi del problema ricambio d'aria.

alessiaxxx
Messaggi: 60
Iscritto il: mer feb 28, 2007 5:06 pm
Località: ROSETO

Re: Casa ideale

Messaggio da alessiaxxx » mar gen 29, 2008 2:29 pm

Che tu sappia sono impianti molto costosi?

Avatar utente
alexbio
Messaggi: 534
Iscritto il: lun feb 27, 2006 6:05 pm
Località: Sulle dolci colline friulane

Ventilazione

Messaggio da alexbio » mar gen 29, 2008 4:38 pm

Attendo anch'io la risposta da "esperto" di Dotting.
Quello del ricambio d'aria è uno dei grossi problemi delle abitazioni efficienti dal punto di vista energetico, nel senso che di spifferi non ce ne sono più. Tocca quindi ventilare aprendo i balconi per favorire il ricambio d'aria, ma così facendo fai entrare anche l'aria fredda e calda: addio risparmio energetico!
Ho visitato l'abitazione di un amico che evidentemente ventilava troppo poco, trovando un po' ovunque piccole chiazze di muffa.
Avevo provato a guardarmi in giro per capire che prodotti c'erano, ma non sono riuscito a venirne a capo.
Avevo trovato navigando su internet una ditta 8 Aldes) che realizza questi sistemi (ricambio dell'aria e recupero del calore, ma poi non ho approfondito.
Purtroppo la mia abitazione non è dotata di un impianto centralizzato e dovrò comunque installare dei sistemi di ventilazione nelle singole stanze, con tutti i problemi conseguenti.
Mandi
Alex

Avatar utente
alexbio
Messaggi: 534
Iscritto il: lun feb 27, 2006 6:05 pm
Località: Sulle dolci colline friulane

Ventilazione controllata

Messaggio da alexbio » mar gen 29, 2008 4:51 pm

Ho fatto mente locale a dove avevo trovato l'informazione. Vi posto il link al sito della ditta di cui vi avevo parlato senza escludere che ci siano altri produttori: http://www.aldes.com/sitesPAYS/paysHome.asp?site=IT&

Da quello che ho potuto capire realizzano sia impianti centralizzati sia quelli cui accennava Dotting.
I costi per un sistema di ventilazione forzata in abitazione, sempre secondo quanto ho trovato navigando sulla rete, dovrebbe oscillare attorno ai 6 mila euro.

Mandi
Alex

Avatar utente
fermacell
Messaggi: 495
Iscritto il: lun gen 21, 2008 9:00 pm
Località: tra le montagne

Re: Casa ideale

Messaggio da fermacell » mar gen 29, 2008 5:36 pm

MOKS ha scritto: Scusate non volevo contestare il fermacell, volevo solo capire le sue qualità rispetto ad altri materiali, lo stesso vale per il polistirolo, non sono assolutamente un integralista ecologico, diciamo che a parità di costi e di caratteristiche preferisco una parete con materiali naturali.
Ciao MOKS
Se le tue perplessità sono quelle evidenziate nella parte del tuo post che ho quotato, credo che tu possa stare tranquillo.
Il fermacell è un prodotto naturale perchè composto solo da acqua, cellulosa e gesso minerale.
Se vuoi puoi trovare più info qui:
http://www.xella-italia.it/html/ita/it/ ... eriale.php
Ciao.

Emc
Messaggi: 2548
Iscritto il: mar gen 09, 2007 2:23 pm
Località: Mantova
Contatta:

Re: Casa ideale

Messaggio da Emc » mar gen 29, 2008 5:49 pm

Nella mia casa ho installato un sistema di ventilazione della Pluggit...fra un mesetto vi saprò dire! Comunque nelle altre case che hanno installato questo sistema sono soddisfatti...
Alexbio...la casa del tuo amico con la muffetta era una prefabbricata?
Un saluto

dotting
Messaggi: 955
Iscritto il: lun nov 20, 2006 9:48 pm

Re: Casa ideale

Messaggio da dotting » mar gen 29, 2008 6:54 pm


Avatar utente
alexbio
Messaggi: 534
Iscritto il: lun feb 27, 2006 6:05 pm
Località: Sulle dolci colline friulane

Re: Casa ideale

Messaggio da alexbio » mar gen 29, 2008 7:28 pm

Se non ci fosse Dotting, bisognerebbe inventarlo :D :D :D

Però non ti gasare ora... :wink:

Il sistema postato sembra essere molto semplice da installare ed economicamente abbordabile.
Devo leggermi con calma le caratteristiche, ma credo che installandone uno per bagno, uno in cucina e un altro paio nelle camere, il problema dovrebbe risolversi decorosamente. Al resto ci penserà la sana e buona abitudine di aprire un po' le finestre, quando fa più caldo d'inverno e viceversa d'estate.

Per EMC:
La muffetta l'ho notata in una casa prefabbricata come la mia, anche se di marca differente. Insomma, mica si può avere tutto nella vita: se si vuole una casa superisolata, non si può anche pretendere che il ricambio d'aria all'interno sia assicurato senza fare un minimo sforzo!
A dire il vero, la ditta che ha realizzato la struttura mi ha confermato di aver installato una barriera vapore che permette comunque una certa traspirazione, ma un esperto mi ha spiegato che lo scambio di umidità attraverso le pareti, in termini percentuali, equivale appena al 5%; è sempre meglio dunque garantire un ricambio d'aria adeguato, aprendo la finestra o con i dispositivi specifici. Secondo il solito esperto, una finestra aperta a ribalta per 5 minuti basta a garantire un efficacie ricambio d'aria in una stanza di 10 metri quadrati.


Mandi
Alex

dotting
Messaggi: 955
Iscritto il: lun nov 20, 2006 9:48 pm

Re: Casa ideale

Messaggio da dotting » mar gen 29, 2008 9:11 pm

Visto che provochi:
http://www.dynamis.it/
http://www.secas.it/recupero_calore.htm
http://www.sireonline.com/VENTILAZIONE.htm
http://www.isodomus.com/index.php?language=it#
l'ultimo in tedesco tanto voi siete abituati haus di qua wolf di là rubner sopra biva sotto......

Confermo che le pareti traspiranti fanno passare il vapore, ma non l'aria e che la percentuale del 5% è a mio parere ottimistica.
Il problema è che a volte una finestra aperta a ribalta per 5 minuti basta a garantire un pò di gelo per trenta.
Sono tornato più gasato che mai :mrgreen: :mrgreen:

Lollarts
Messaggi: 166
Iscritto il: mer feb 14, 2007 1:30 pm
Località: Padova Rimini Como

Grande Dotting

Messaggio da Lollarts » mar gen 29, 2008 10:50 pm

grazie Dotting...com'è bello "rileggerti"!!
Intanto mi studio x bene quello che hai scritto...quello che vorrei x casa mia sono tante cose e ancora poco definite ma sono certa, di quello che non vorrei:
ne' radiatori, ne' impianto a pavimento.
Ora "rileggo" bene e poi...preparati che sicuramente non avrò capito qualcosa.
Intanto 100 grazie x esserci
Lara

Lollarts
Messaggi: 166
Iscritto il: mer feb 14, 2007 1:30 pm
Località: Padova Rimini Como

pronto con le cuffie?

Messaggio da Lollarts » mar gen 29, 2008 11:28 pm

Eccomi qua... Allora,
se volessi costruire una casa con struttura in valore U 0,23 K,
se non volessi utilizzare ne' gas ne' nafta, ma solo corrente elettrica e legna/pellets (x camino o stufa),
e sono propensa al scambiatore/recupero calore che impiantistica mi consiglieresti?
Si accettano consigli dalla platea, al tetto (impianti soalri compresi)
grazie, sono disposta ad aspettare anche fino a marzo...
saluti Lara

dotting
Messaggi: 955
Iscritto il: lun nov 20, 2006 9:48 pm

Re: Casa ideale

Messaggio da dotting » mer gen 30, 2008 9:05 am

Certo con il gas faresti un affarone, finalmente se ne sono accorti:
http://it.news.search.yahoo.com/search/ ... news&p=gas
Scusate l'OT, ma quando ci vuole ci vuole.

Accetto la sfida il mio prossimo post sarà "cominciamo dalla platea", questo prima di marzo naturalmente.

Ricordo sempre per una prima comparazione sui costi di esercizio dei vari combustibili il link:
viewtopic.php?f=3&t=20126
tabella sempre aggiornata con i costi che mi vengono segnalati dal Continente.
Per la Sardegna, paese dell'altro mondo non metanizzato, questo:
http://web.tiscali.it/risparmio_energet ... ntoSar.xls

Avatar utente
ale72
Messaggi: 18
Iscritto il: dom gen 20, 2008 12:12 am
Località: aosta

Re: Casa ideale

Messaggio da ale72 » mer gen 30, 2008 5:33 pm

fermacell ha scritto:@ Emc
Emc ha scritto:... e poi mi piacerebbe vedere mio nipote Riccardo lanciato in tuffo cosa che fa di solito!) contro la parete per vedere se resiste....
Un saluto
Sulle qualità di resistenza strutturale e sulla portata del fermacell non sono in grado di dare alcun dato.
Posso solo dirti questo:
La struttura portante delle pareti interne è affidata ad un intelaiatura in abete formata da travi in abete di 80x 80 mm distanziati di 800 mm l'un l'altro. Il rivestimento è composto - su ambo i lati della parete - da una lastra di fermacell di 13 mm + una lastra di cartongesso di 13 mm.
La struttura portante delle pareti esterne è affidata ad un intelaiatura in abete formata da travi in abete di 80x 120 mm distanziati di 600 mm l'un l'altro. Il rivestimento lato interno è composto da una lastra di fermacell di 13 mm + una lastra di cartongesso di13 mm.
La combinazione di queste due piastre fissate ogni 600 mm a travi da 120 x 80 mm consente, tra l'altro, una buona resistenza e di ottenere un grado di portata di 50 Kg su ognuna delle viti ad espansione inserite nella parete.
Personalmente sconsiglierei tuo nipote Riccardo di lanciarsi in tuffo contro la parete! C'è una probabilità molto elevata che lui si faccia molto male e che la parete rimanga intatta!!!!! :) :) :)
Ciao.


ciao, sono ale 72,
nuovissima di forum (a parte il primo intervento su finanziamenti per prefabbricati con cui....ho fatto chiudere la discussione! :oops:

volevo chiederti una cosa riguardo alle pareti rivestite in femacell....
se non ho capito male le pareti di casa tua prevedono pannello fermacell da 13 + cartongesso da 13, un tipo di struttura che mi sembra di aver visto da rubner, invece ho visto altre ditte che mi pare usino solo fermacell e mi sembra che letizia si riferisse a quelle...che differenza c'e' fra le due soluzioni? solo cartongesso lo escludo a priori (due bimbe), ma avere cmq il rivestimento "a vista" in cartongesso non presenta gli stessi problemi?

mi piacerebbe anche avere un parere in merito di dotting..a ischio di beccarmi la mia prima shampata se dovesse aver gia' affrontato l'argomento....

Abbiamo giusto oggi avuto dal comune conferma circa l'edificabilita' del terreno, quindi...si parte e da oggi inizio a stressarvi...

Grazie e...a presto

Lollarts
Messaggi: 166
Iscritto il: mer feb 14, 2007 1:30 pm
Località: Padova Rimini Como

Re: Casa ideale

Messaggio da Lollarts » mer gen 30, 2008 7:23 pm

dotting ha scritto:Certo con il gas faresti un affarone, finalmente se ne sono accorti:
http://it.news.search.yahoo.com/search/ ... news&p=gas
Scusate l'OT, ma quando ci vuole ci vuole.

Accetto la sfida il mio prossimo post sarà "cominciamo dalla platea", questo prima di marzo naturalmente.

Ricordo sempre per una prima comparazione sui costi di esercizio dei vari combustibili il link:
viewtopic.php?f=3&t=20126
tabella sempre aggiornata con i costi che mi vengono segnalati dal Continente.
Per la Sardegna, paese dell'altro mondo non metanizzato, questo:
http://web.tiscali.it/risparmio_energet ... ntoSar.xls
Intanto grazie 1000... x l'impegno e la disponibilità
un saluto a tutti i sardi, bel paese e gente "dell'altro mondo"

Lollarts
Messaggi: 166
Iscritto il: mer feb 14, 2007 1:30 pm
Località: Padova Rimini Como

Re: Casa ideale

Messaggio da Lollarts » ven feb 01, 2008 7:48 pm

dotting ha scritto:Accetto la sfida il mio prossimo post sarà "cominciamo dalla platea", questo prima di marzo naturalmente.
Lo so' che ti stresso e a chissà quante volte ai risposto a domande simili, ma ormai sono veramente in confusione ed entro domattina devo essere "preparata" (come a scuola)...
cosa ne pensi di questa parete:
sistema a sandwich
dall'interno verso l'esterno:
lastre in cartongesso 12mm
pannello fibra leg OSB3 15mm
foglio PE antivapori
struttura in listoni di abete contenente lana minerale - foglio antivapori - tot 170mm
pannello fibra leg OSB3 15mm
mantello esterno di coibent. 25mm in Eraclit - rete metalliche e resine di supporto
intonaco di finitura esterno

PS quando apri il "post?" ormai ci siamo a...marzo :roll:
PSS ovviamente scherzavo, quello che ne viene, ma soprattutto quando ne viene, non ha importanza, è già tanto che ci sei!

grazie Lara

Bloccato