Pagina 2 di 3

Re: Stufa in pietra ollare

Inviato: mar giu 22, 2010 3:18 pm
da Susano
dotting ha scritto: Riportiamo pareri di idraulici, novelli carneade, ma per piacere.
Un impianto termico si progetta, poi se si inseguono sogni infantili è un altro paio di maniche.
La vita è fatta anche di sogni.
L'importante è non far passare i sogni per scelte progettuali corrette.
Veramente mi ha sconsigliato tale soluzione anche il termotecnico che ha progettato l'impianto; che poi sia un termotecnico valido o meno questo non sta a me dirlo.

Secondo te l'utilizzo di una termostufa per aiutare la caldaia a condensazione a scaldare l'acqua del riscaldamento a pavimento è una soluzione valida? Quali sono le eventuali controindicazioni? Grazie

Re: Stufa in pietra ollare

Inviato: mer giu 23, 2010 10:17 am
da sun13
dotting ha scritto:
Non è solo il prezzo che è mostruoso, sono una cagata mostruosa.


Infatti in Trentino Alto Adige sono tutti deficienti e lo sport locale consiste nell'accensione giornaliera della stufa ad ole mediante l'utilizzo di pacchetti di banconote da 500 €...

Re: Stufa in pietra ollare

Inviato: mer giu 23, 2010 12:29 pm
da Susano
:lol:

Re: Stufa in pietra ollare

Inviato: mer giu 23, 2010 12:34 pm
da FaManY77
Scusa Susano ma questa casa di cui parli è una casa "normale" oppure una casa in legno o comunque una casa in classe A o B? Perchè nell'ultimo caso devi anche mettere in conto che di calore per scaldarla e sopratutto mantenerla ce ne vuole molto meno!!

Cmq io ho un amico che nella sua sala ha un termocamino e quando il vetro è chiuso ci puoi stare tranquillamente davanti e non ti bruci proprio perchè il senso del termocamino è che tutto il calore persino quello dei fumi, venga utilizzato 1 per scaldare l'acqua dell'accumulatore, 2 per essere recuperato e soffiato fuori dalle bocchette di sfiato (o come si chiamano).

Ora, se tu mettessi un termocamino appropriato alle dimensioni e alla classe energetica della tua casa, dubito che faccia fatica a scaldare l'acqua dell'accumulatore, un carico di 20 kg di legna che arde produce temperature che vanno anche sui 700/800° gradi se non erro, e considerando che il rendimento dei nuovi termocamini di ultima generazione si aggira anche più dell'80%. Inoltre come detto tenendo chiuso lo sportello ci puoi stare davanti tranquillamente, anzi se ti servisse più calore per irraggiamento, puoi aprire di poco lo sportello fino a far passare la quantità ottimale di calore.

Ciao

Re: Stufa in pietra ollare

Inviato: mer giu 23, 2010 12:44 pm
da dotting
sun13 ha scritto:
dotting ha scritto:
Non è solo il prezzo che è mostruoso, sono una cagata mostruosa.


Infatti in Trentino Alto Adige sono tutti deficienti e lo sport locale consiste nell'accensione giornaliera della stufa ad ole mediante l'utilizzo di pacchetti di banconote da 500 €...
Non ho alcun dubbio, infatti si cagano dal freddo.

Re: Stufa in pietra ollare

Inviato: mer giu 23, 2010 1:27 pm
da manicap
mh... qui non sono molto d'accordo: entriamo nello specifico in un settore che ha qualche secolo di vita e bisogna considerare che Trentino A.A., Austria e Germania conoscono e utilizzano questa tipologia di riscaldamento da generazioni. Se si parla di prezzo, ok sono care. Se si parla di costo della legna, ok non è gratis. Se si parla di ore di lavoro per farsi la legna ove si abbia la possibilità, ok si lavora come i matti. Ma che non si venga a dire che non funzionano. E' ovvio che la stufa dovrà essere dimensionata in base alla metratura della casa, all'esposizione della medesima, all'isolazione dell'involucro ma queste sono considerazioni ed aspetti che si tengono in considerazione anche quando si progetta un impianto di riscaldamento. Ripeto, non sono un tecnico ma abito in Trentino e vi assicuro (questo posso farlo) che il discorso funziona. Saluti.

Re: Stufa in pietra ollare

Inviato: mer giu 23, 2010 1:46 pm
da FaManY77
Si ma tutto questo a che pro se poi devi scaldare le altre stanze e l'acqua via caldaia a gas, mentre con un termocamino ci fai tutti con la stessa legna e non ti bruci stando davanti se hai lo sportello chiuso??

Re: Stufa in pietra ollare

Inviato: mer giu 23, 2010 2:18 pm
da Susano
FaManY77 ha scritto:Scusa Susano ma questa casa di cui parli è una casa "normale" oppure una casa in legno o comunque una casa in classe A o B? Perchè nell'ultimo caso devi anche mettere in conto che di calore per scaldarla e sopratutto mantenerla ce ne vuole molto meno!!
Ciao!

La mia casa è sicuramente ben isolata (almeno per quanto riguarda lo spessore degli isolanti...); dopo aver visto tempo fa le tabelle di CasaClima riguardo i vari elementi (tetto, parete, solaio) penso di poter dire che, AD OCCHIO, la mia casa dovrebbe essere sicuramente una classe B.
Io non ho richiesto la certificazione, quindi non so dire esattamente quale sia il consumo annuale di energia calcolato. Giusto per darti un'idea, nelle pareti (tra poroton da 25 cm e 12 cm) ci sono 8 cm di fibra di legno e 8 cm di lana di canapa. Sul tetto ventilato ci sono 8+8+2 = 18 cm di fibra di legno; pure i solai dei sottotetti (non abitabili) sono isolati con fibra di legno (avrò esagerato, ma a me va bene così).
Il solaio del piano terra è costruito sopra degli igloo, e come isolamento c'è il massetto alleggerito per gli impianti e 6 cm di poliuretano dell'impianto a pavimento. Ho i valori di trasmittanza dei singoli elementi ma non ho idea di quale sia il fabbisogno energetico della casa. Naturalmente anche i serramenti sono ben isolati.
Ripeto, confrontando i valori dei singoli elementi con quelli delle tabelle di CasaClima che ho visto tempo fa penso di poter dire di avere una classe B.

Quindi posso starmene seduto tranquillamente per 2-3 ore a 1,5 metri dal termocamino a pieno regime? Se così fosse mi andrebbe bene anche il termocamino, anche se più che altro per una questione economica. Per irraggiamento io comunque intendo i raggi infrarossi emanati da un corpo caldo; non so esattamente quale sportello tu intenda, perchè non ho mai visto un termocamino. Farò un salto nel negozio di stufe fra qualche giorno e proverò a chiedere.

Grazie!

Re: Stufa in pietra ollare

Inviato: mer giu 23, 2010 2:23 pm
da dotting
manicap ha scritto:E' ovvio che la stufa dovrà essere dimensionata in base alla metratura della casa
E' il combustibile che viene trasformato in energia termica lo vuoi capire.
A meno che non bruci la stufa e non sarebbe male!!
Quelle sono stufe con un rendimento del cavolo, qualunque termocamino brucia la legna con un rendimento decisamente più elevato.

Re: Stufa in pietra ollare

Inviato: mer giu 23, 2010 2:28 pm
da Susano
manicap ha scritto:mh... qui non sono molto d'accordo: entriamo nello specifico in un settore che ha qualche secolo di vita e bisogna considerare che Trentino A.A., Austria e Germania conoscono e utilizzano questa tipologia di riscaldamento da generazioni. Se si parla di prezzo, ok sono care. Se si parla di costo della legna, ok non è gratis. Se si parla di ore di lavoro per farsi la legna ove si abbia la possibilità, ok si lavora come i matti. Ma che non si venga a dire che non funzionano. E' ovvio che la stufa dovrà essere dimensionata in base alla metratura della casa, all'esposizione della medesima, all'isolazione dell'involucro ma queste sono considerazioni ed aspetti che si tengono in considerazione anche quando si progetta un impianto di riscaldamento. Ripeto, non sono un tecnico ma abito in Trentino e vi assicuro (questo posso farlo) che il discorso funziona. Saluti.
Concordo con quanto hai scritto. Riguardo il procurarsi la legna hai ragione, si lavora come matti, però secondo me è anche una soddisfazione (essere indipendenti e non dover sborsare quattrini ogni anno).

Re: Stufa in pietra ollare

Inviato: mer giu 23, 2010 2:32 pm
da Susano
dotting ha scritto: Quelle sono stufe con un rendimento del cavolo, qualunque termocamino brucia la legna con un rendimento decisamente più elevato.
Hai qualche fonte attendibile riguardo il rendimento delle stufe in pietra ollare o si tratta di una tua opinione personale? Mi incuriosisce il fatto che critichi il rendimento di queste stufe, mi piacerebbe capirne il perchè (vista la cifra che c'è da sborsare per l'acquisto). Grazie

Re: Stufa in pietra ollare

Inviato: mer giu 23, 2010 3:20 pm
da manicap
dotting ha scritto:
manicap ha scritto:E' ovvio che la stufa dovrà essere dimensionata in base alla metratura della casa
E' il combustibile che viene trasformato in energia termica lo vuoi capire.
A meno che non bruci la stufa e non sarebbe male!!
Quelle sono stufe con un rendimento del cavolo, qualunque termocamino brucia la legna con un rendimento decisamente più elevato.
ma è il discorso della massa che dobbiamo considerare: se ho una casa in classe B è assurdo prendere una stufa da 25 q.li altrimenti mi tocca lasciare le finestre aperte. in base ai metri e all'isolazione prendo la stufa... il vantaggio di questa tipologia di stufe è che NON SERVE CONTINUARE a mettere legna. Carichi 1 volta la mattina e 1 la sera e la stufa continua a emettere calore...

Re: Stufa in pietra ollare

Inviato: mer giu 23, 2010 3:27 pm
da FaManY77
Il problema secondo me è un altro, che a menochè lui non abbia un bell'open space dove l'aria gira tranquillamente, rischia che con una stufa costosa ci si scalda 25 mq ed il resto della casa va continuato a scaldare con i termosifoni, quindi doppio consumo (inutile di energia).
Almeno con un termocamino oltre all'ACS riesce a starci vicino perchè quasi tutto il calore emesso viene utilizzato per scaldare il serbatoio d'acqua ed il circuito dei termosifoni, distribuendo così il calore in tutta casa.

Re: Stufa in pietra ollare

Inviato: mer giu 23, 2010 3:46 pm
da dotting
Le ditte serie certificano il rendimento dei propri generatori presso laboratori accreditati e abilitati al rilascio della opportuna documentazione.
Questa aspetto amministrativo è diventato quasi un obbligo a seguito della possibilità di beneficiare di incentivi sotto forma di detrazione fiscale.
In Italia vi sono due tipi di incentivi 36% e 55%.
Possono usufruire del 36% i generatori a biomassa che abbiano un rendimento di combustione, certificato da laboratorio, non inferiore al 70%.
Possono usufruire del 55% i generatori a biomassa che abbiano un rendimento di combustione non inferiore a etak=67+ 6logQn. per piccole potenze in pratica non inferiore al 78%.
Qualche stufa in pietra ollare di marca è certificata per il 36%, nessuna per il 55%.
Tutti i termocamini di marca, sono certificati per il 55%.

Un termocamino tipico ha una resa all'acqua dell'70% della potenza nominale ed una resa all'aria del 10%.
Guardate la scheda tecnica di questo termocamino:
http://www.edilkamin.com/it/termocamini ... ro_30.aspx
Dimenticavo costo di listino, senza rivestimento 990 euro.
Naturalmente un termocamino a legna va abbinato ad un accumulo: è quello che fa da volano termico.
Una termostufa o caldaia a pellets non ha bisogno di accumulo, la potenza è regolata da un computer che fa scendere più o meno pellets a seconda della potenza impostata.
Checche se ne dica è un poco difficile far scendere più o meno legna in una caldaia!!

Re: Stufa in pietra ollare

Inviato: mer giu 23, 2010 4:00 pm
da Susano
Molto bene, il discorso sulla detrazione del 55% mi interessa molto. Quello che mi piacerebbe capire è CHI certifica il rendimento. In altre parole, per avere la detrazione del 55% è necessario dimostrare che la fonte di calore acquistata ha un rendimento maggiore di X. Ma basta una dichiarazione del produttore o la certificazione di un ente terzo?

Grazie