Garanzia trentennale

Forum dedicato alle tecniche di costruzione con materiali naturali.

Moderatore: michele ricci

Emc
Messaggi: 2548
Iscritto il: mar gen 09, 2007 2:23 pm
Località: Mantova
Contatta:

Re: Garanzia trentennale

Messaggio da Emc » ven set 11, 2009 10:10 am

La ditta con cui ho costruito consegna una garanzia "scritta" dove garantisce la struttura per 30 anni e il rimanente...tegole (30 anni) pavimenti, impianti, porte e quant'altro per due anni...finestre, pavimenti e altro prodotto da loro 5 anni (tre in più di quello previsto dalla legge).
Come l'applicheranno? Spero di non avere bisogno di scoprirlo!!! Semplice!

la termite cinese NON E' un problema! Lo ribadisco!!! Aggredisce SOLO alberi VIVI!!!!!

Un saluto

utente77
Messaggi: 60
Iscritto il: gio giu 25, 2009 8:22 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Garanzia trentennale

Messaggio da utente77 » ven set 11, 2009 9:37 pm

EMC fa piacere vedere che ci sono persone come te su questo forum...

Si generalizza troppo...

SE UNA DITTA GARANTISCE 30 ANNI LA STRUTTURA E' COSI'!!! Nel contratto deve e viene scritto...

Le altre sono bufale... Ma bisogna essere cechi per non accorgersene...

qbo
Messaggi: 108
Iscritto il: mer ott 10, 2007 1:50 pm
Località: MAGNAGO
Contatta:

Re: Garanzia trentennale

Messaggio da qbo » ven set 11, 2009 10:36 pm

Mi avete incuriosito e cosi' ho aperto la busta "numero tree" (Mike ci manchi) con su scritto "certificato di garanzia".

Fortunatamente ho trovato un foglio abbastanza dettagliato e firmato dal nostro agente con le garanzie che erano anche indicate nel contratto.
Che dire: mi associo all'augurio di EMC e rilancio sperando che all'"ora X giorno Y" non mi cada la casa in testa, scoppino i tubi e compagnia cantante :lol:

cavallopazzo83
Messaggi: 1226
Iscritto il: lun set 14, 2009 10:45 am
Controllo antispam: cinque

Re: Garanzia trentennale

Messaggio da cavallopazzo83 » mar set 15, 2009 9:09 am

Io credo, azzardo ma non ne sono sicuro, che la garanzia possa ritenersi implicita, lameno quella dei 1o anni che il codice civile riconosce di Legge.
Quella dei 30 anni o è scritta o non esite...

M3M
Messaggi: 637
Iscritto il: mar mar 03, 2009 9:05 pm

Re: Garanzia trentennale

Messaggio da M3M » mar set 29, 2009 7:46 pm

si può anche essere ciechi, certo.
però nel contratto c'è scritto "garanzia come da accordi".

l'accordo è trenta anni, altri che hanno costruito con la haus hanno detto che la garanzia è di 30 anni, il venditore ha detto che è di 30 anni, solo che nessuno mi sa mostrare una carta che confermi ciò.

Haegel
Messaggi: 89
Iscritto il: mer ott 08, 2008 7:32 pm

Re: Garanzia trentennale

Messaggio da Haegel » mar set 29, 2009 8:18 pm

Ma quale busta numero tre, accordi e garanzie trentennali... io avevo il codice civile e per un attimo ho pensato di chiamare i carabinieri... l'avessi fatto... :D

cavallopazzo83
Messaggi: 1226
Iscritto il: lun set 14, 2009 10:45 am
Controllo antispam: cinque

Re: Garanzia trentennale

Messaggio da cavallopazzo83 » mer set 30, 2009 7:27 am

30 anni di garanzia sono veramente tanti.
E' una trovata pubblicitaria di qualcuno a cui si sono dovuti adattare tutti i costruttori.
In 30 ne succedono di cose....
Il mio consiglio spassionato è sempre quello, affidarsi ad un'impresa efficiente ed efficace, in cui tutti i dipendenti si conoscono molto e lavorino al meglio, un lavoro ben fatto non ha bisogno di garanzia su carta.
Acune ditte mastodontiche mi preoccuperebbero più di ditte piccole, in quanto subvappaltano ad artigiani o hanno dei montatori macchinette...non so se rendo l'idea.

Avatar utente
tmx64
Messaggi: 2483
Iscritto il: gio lug 02, 2009 3:25 pm
Controllo antispam: diciannove
Località: Milano
Contatta:

Re: Garanzia trentennale

Messaggio da tmx64 » mer set 30, 2009 8:32 am

...secondo me la garanzia trentennale lascia moooolto il tempo che trova.
Si parla di garantire da eventuali gravi carenze strutturali.
Il che vuol dire (a mio avviso) che non rientrano nella garanzia:

- danni strutturali dovuto per es. da un tornado o tromba d'aria. La nostra normativa non prevede che una casa debba resistere ad un fenomeno del genere. Di conseguenza il costruttore non ne risponde.
- danni dovuto a un sisma di grado superiore a quello massimo stimato nella mia zona (e per il quale la mia casa dorebbe essere stata verificata)
- danni x carico di neve maggiore di quello massimo stimato nella mia zona
- crepe nel cartongesso
- pavimenti che si sollevano
- impianti che "esplodono"
- finestre che cadono a pezzi
- intonaco che cade a pezzi
- danni a seguito di una mia mancanza di manutazione ordinaria della casa (se la lascio vuota ed aperta per trent'anni e cade a pezzi, allora penso proprio che la garanzia non copra un bel niente)
-....

Una volta poi che constato quello che a mio avviso è un danno strutturale, allora sicuramente (conoscendo le assicurazioni e le aziende) dovrò io, prima di tutto, dimostrare che il danno rientra nell'assicurazione. Mica alzo il telefono ed il giorno dopo l'azienda è già fuori casa con gli operai!!

Poi bisogna vedere di che garanzia stiamo parlando: può essere legata ad una assicurazione (mi danno in mano un assicurazione stipulata) o può essere un "pezzo di carta" dell'azienda stessa.
Nel primo caso (secondo me, il più serio), il costo di queste assicurazione lo già pagato io nel costo della casa. Infatti, se voglio questa assicurazione, devo dirlo prima di sottoscrivere il contratto. Il suo costo verrà semplicemente inglobato nel costo della casa. Alla firma mi faranno uno sconto minore per tenere conto di questo costo aggiuntivo. Non ci scappo. Qualsiasi costo viene sempre inserito nel prezzo finale di un oggetto.
Giusto per spiegare meglio queso punto: La famosa frase " ....e poi sarà nostro gradito ospite x qualche giorno in modo da poter fare la campionatura"! Guardate che sarò senz'altro gradito ospite ma il costo del soggiorno lo pago io! C'è una famosa azienda tedesca (qui più volte citata come seria, precisa, corretta,..) che nel foglio di calcolo del prezzo relativo alla casa ha proprio la voce relativo a questa visita! Questo però non vuol dire assolutamente che l'azienda mi stia truffando o che sia poco seria. Le aziende devono per forza far rientrare ogni costo nel prezzo finale del prodotto.
...torniamo alle garanzie....
Il secondo caso ("pezzo di carta" dell'azienda)....la vedo abbastanza male....Faccio l'esempio: Ho un problema alla casa tra 28 anni. Chiamo l'azienda (se esiste ancora, se sono ancora vivi), spiego il problema, cito una garanzia loro di 28 anni prima, spero di avere ancora il pezzo di carta scritto.....Mi viene in mente la scena di Totò che fa la pernacchia al comandante tedesco!!!! :D :D


Infine
M3M ha scritto:.....però nel contratto c'è scritto "garanzia come da accordi". l'accordo è trenta anni, altri che hanno costruito con la haus hanno detto che la garanzia è di 30 anni, il venditore ha detto che è di 30 anni, .....
.
Se c'è da litigare, alla fine conta praticamente solo lo scritto. Se tra trent'anni mi presento da un giudice dicendo che trent'anni prima il venditore (ormai morto e sepolto) mi aveva promesso a voce che la garanzia era inclusa, il giudice cosa pensate che faccia o che decida? Credo che anche lui scelga l'opzione di Totò!!

La vera qualità di una casa (mia personalisssssima opinione) si vede da ben altre cose. Per la garanzia della casa mi basta il codice civile con i suoi 10 anni.
I casini che forse, magari, avrò tra 30 anni ?? .....mi bastano quelli che ho adesso!!!! :D
Straquoto cavallopazzo83


ciao
tmx

Haegel
Messaggi: 89
Iscritto il: mer ott 08, 2008 7:32 pm

Re: Garanzia trentennale

Messaggio da Haegel » mer set 30, 2009 9:50 am

cavallopazzo83 ha scritto:30 anni di garanzia sono veramente tanti.
E' una trovata pubblicitaria di qualcuno a cui si sono dovuti adattare tutti i costruttori.
In 30 ne succedono di cose....
Il mio consiglio spassionato è sempre quello, affidarsi ad un'impresa efficiente ed efficace, in cui tutti i dipendenti si conoscono molto e lavorino al meglio, un lavoro ben fatto non ha bisogno di garanzia su carta.
Acune ditte mastodontiche mi preoccuperebbero più di ditte piccole, in quanto subvappaltano ad artigiani o hanno dei montatori macchinette...non so se rendo l'idea.

Però è sconsolante pensare che una ditta debba "fingere" garanzie decennali per attirare a se i clienti invece di promuovere la propria qualità.
Quindi il consiglio sarebbe di diffidare?

cavallopazzo83
Messaggi: 1226
Iscritto il: lun set 14, 2009 10:45 am
Controllo antispam: cinque

Re: Garanzia trentennale

Messaggio da cavallopazzo83 » mer set 30, 2009 10:47 am

Non è che una ditta finga...è una questione commerciale, tipo una clausola bancaria asteriscata..

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: Garanzia trentennale

Messaggio da franco mori » mer set 30, 2009 2:21 pm

Haegel ha scritto:
cavallopazzo83 ha scritto:30 anni di garanzia sono veramente tanti.
E' una trovata pubblicitaria di qualcuno a cui si sono dovuti adattare tutti i costruttori.
In 30 ne succedono di cose....
Il mio consiglio spassionato è sempre quello, affidarsi ad un'impresa efficiente ed efficace, in cui tutti i dipendenti si conoscono molto e lavorino al meglio, un lavoro ben fatto non ha bisogno di garanzia su carta.
Acune ditte mastodontiche mi preoccuperebbero più di ditte piccole, in quanto subvappaltano ad artigiani o hanno dei montatori macchinette...non so se rendo l'idea.


Però è sconsolante pensare che una ditta debba "fingere" garanzie decennali per attirare a se i clienti invece di promuovere la propria qualità.
Quindi il consiglio sarebbe di diffidare?

per una volta devo dissentire da cavallo pazzo ( non si puo' sempre andare d'accordo.... :P ). scrive cosi' perche evidentemente la sua azienda non rilascia garanzie di 30 anni sulla struttura....come la mia.... :mrgreen: :mrgreen:

poi non so chi ha scritto che fra trent'anni magari la ditta non c'e' piu'...anche questa e' una possibilita'. per questo, forse, sarebbe meglio affidarsi ad aziende che montano le case coi propri dipendenti e che hanno una storia alle spalle....

cavallopazzo83
Messaggi: 1226
Iscritto il: lun set 14, 2009 10:45 am
Controllo antispam: cinque

Re: Garanzia trentennale

Messaggio da cavallopazzo83 » mer set 30, 2009 3:33 pm

franco mori ha scritto:
Haegel ha scritto:
cavallopazzo83 ha scritto:30 anni di garanzia sono veramente tanti.
E' una trovata pubblicitaria di qualcuno a cui si sono dovuti adattare tutti i costruttori.
In 30 ne succedono di cose....
Il mio consiglio spassionato è sempre quello, affidarsi ad un'impresa efficiente ed efficace, in cui tutti i dipendenti si conoscono molto e lavorino al meglio, un lavoro ben fatto non ha bisogno di garanzia su carta.
Acune ditte mastodontiche mi preoccuperebbero più di ditte piccole, in quanto subvappaltano ad artigiani o hanno dei montatori macchinette...non so se rendo l'idea.


Però è sconsolante pensare che una ditta debba "fingere" garanzie decennali per attirare a se i clienti invece di promuovere la propria qualità.
Quindi il consiglio sarebbe di diffidare?

per una volta devo dissentire da cavallo pazzo ( non si puo' sempre andare d'accordo.... :P ). scrive cosi' perche evidentemente la sua azienda non rilascia garanzie di 30 anni sulla struttura....come la mia.... :mrgreen: :mrgreen:

poi non so chi ha scritto che fra trent'anni magari la ditta non c'e' piu'...anche questa e' una possibilita'. per questo, forse, sarebbe meglio affidarsi ad aziende che montano le case coi propri dipendenti e che hanno una storia alle spalle....
io lavoro in tradizionale....noi diamo il minimo di legge 10 anni!
p.s. aspetto risp al pvt che ti ho mandato.

M3M
Messaggi: 637
Iscritto il: mar mar 03, 2009 9:05 pm

Re: Garanzia trentennale

Messaggio da M3M » ven ott 02, 2009 8:25 pm

ho già capito che sta garanzia è una bufala, creata per convincere gli scettici.

peccato però che un settore come quello delle case ecologiche manchi di serietà e di etica (generalizzando, ora non rispondetemi la mia haus è seria la tua no), quando spesso, non sempre, le motivazioni che portano all'acquisto di queste case sono etiche, ovvero fare qualcosa per l'ambiente, risparmiare sull'energia, inquinare di meno.

non è che ci stanno un po' sfruttando? da apri pista per questo nuovo (in Italia) modo di costruire non dovremmo essere trattati meglio?

Emc
Messaggi: 2548
Iscritto il: mar gen 09, 2007 2:23 pm
Località: Mantova
Contatta:

Re: Garanzia trentennale

Messaggio da Emc » sab ott 03, 2009 7:40 am

Porsi il dilemma: anche se ho una garanzia di trent'anni rilasciata da una ditta e magari tra trent'anni quella ditta non c'è più...significa che forse partiamo perdenti. Una delle prime cose che ho fatto quando ho scelto con chicostruire è stato di vedere da quanto tempo l'azienda era sul mercato! Nel mio caso 70 anni nell'edilizia "rurale" e 40 anni in quella residenziale. Più di mille case all'anno..insomma, potrà anche voler dire poco, ma come presupposto non è male!! Questo non ci mette al riparo per ciò che accadrà nel futuro, ma un minimo di base c'è!! Sapete cosa penso? Che l'unica vera garanzia la può dare una polizza assicurativa specifica sui danni strutturali che sia stipulata insieme dalla ditta e dal proprietario, (su chi la paga se ne discute!) accompagnata da una assicurazione su responsabilità, danni vari e diversi (obbligatoria). Il foglio di carta scritto può anche valere poco, ma è sempre un documento scritto. Se pensiamo che i 10 anni di garanzia italiana, salvo i pochissimi casi previsti dalle norme dove viene stipulata una Fidejussione, è normata dal C.C. e che quindi ogni contenzioso deve essere risolto in sede di causa!!!!....immaginatevi un po'!!!
La garanzia sui danni strutturali riguarda (in genere) solo i difetti di fabbricazione della struttura!!! Non centrano pavimenti, tubi e quant'altro!
Un saluto

rino
Messaggi: 42
Iscritto il: dom mar 30, 2008 1:04 am

Re: Garanzia trentennale

Messaggio da rino » sab ott 03, 2009 11:22 am

Scusatemi,ma a volte mi sembrate un pò sbadati o presi dalla voglia di scrivere vi dimenticate di pensare prima.Qualsiasi azienda specialmente con le nuove NTC vi può dare non una garanzia di 30 anni ma....Naturalmente parliamo della struttura.In Alcuni paesini dell'Alsazia (come in tanti altri) si possono vedere costruzioni con struttura a telaio in legno che sono lì da molto più di trent'anni.Ora la domanda sorge spontanea:Che abbia ancora la garanzia il proprietario?E nell'eventualità di una vendita come farà se è scaduta?A mio avviso sarebbe + importante un'altro tipo di garanzia,ma voglio lasciare aperta questa idea per stimolare le menti.Un saluto Rino

Rispondi