Nastratura e freno vapore parete Xlam
Moderatore: michele ricci
Nastratura e freno vapore parete Xlam
Salve ragazzi,
Sono un neo iscritto. Ho letto per tanti anni il forum anche se fino ad oggi non avevo mai partecipato a post.
Vengo al dunque.. 30 giorni fa hanno iniziato a montare la nostra casa..
casa monopiano di circa 200 mq oltre il garage. Non sono stato previsti ne scantinati ne soppalchi.
Parete di xlam da 10 (3 strati)
Il consiglio che vi chiedo è se ritenete opportuno per una miglior tenuta all'aria, per proteggermi dalla rumorosità (non sono vicino alla strada principale ma la Casa è adiacente ad un parco) e dalla possibilità di umidità interstiziale la nastratura di entrambe le pareti (interne e esterne) e inserire un telo di vapobar (anche se xlam funge già da freno a vapore). Abbiamo previsto un cappotto da 16 in lana di roccia mentre per la parete interna cartongesso in lastre (2), pannelli di fibra cellulolisiche prodotte da carta di giornale e collante Klebocem.
Costruzione in Abruzzo a 250 mt sul livello del mare. Zona Climatica D
Grazie a tutti e complimenti per il forum.
Sono un neo iscritto. Ho letto per tanti anni il forum anche se fino ad oggi non avevo mai partecipato a post.
Vengo al dunque.. 30 giorni fa hanno iniziato a montare la nostra casa..
casa monopiano di circa 200 mq oltre il garage. Non sono stato previsti ne scantinati ne soppalchi.
Parete di xlam da 10 (3 strati)
Il consiglio che vi chiedo è se ritenete opportuno per una miglior tenuta all'aria, per proteggermi dalla rumorosità (non sono vicino alla strada principale ma la Casa è adiacente ad un parco) e dalla possibilità di umidità interstiziale la nastratura di entrambe le pareti (interne e esterne) e inserire un telo di vapobar (anche se xlam funge già da freno a vapore). Abbiamo previsto un cappotto da 16 in lana di roccia mentre per la parete interna cartongesso in lastre (2), pannelli di fibra cellulolisiche prodotte da carta di giornale e collante Klebocem.
Costruzione in Abruzzo a 250 mt sul livello del mare. Zona Climatica D
Grazie a tutti e complimenti per il forum.
-
- Messaggi: 3612
- Iscritto il: gio ott 29, 2009 6:15 pm
- Controllo antispam: diciotto
- Località: Carpenedolo (BS)
- Contatta:
Re: Nastratura e freno vapore parete Xlam
La doppia nastratura è da ritenersi "obbligatoria".
Il telo di cui parli penso tu lo voglia mettere all'interno, giusto?
Se si allora, pur io prevedendolo quasi sempre, te lo sconsiglio dato che, con buona probabilità, non avrai studiato la continuità su tutto il perimetro.
Senza di questa non avrai miglioramenti rispetto alla tenuta globale
Il telo di cui parli penso tu lo voglia mettere all'interno, giusto?
Se si allora, pur io prevedendolo quasi sempre, te lo sconsiglio dato che, con buona probabilità, non avrai studiato la continuità su tutto il perimetro.
Senza di questa non avrai miglioramenti rispetto alla tenuta globale
Re: Nastratura e freno vapore parete Xlam
Grazie Paolo per la risposta.
Il tecnico, vista la certificazione della parete xlam, non vorrebbe ridondare inserendo un freno a vapore in quanto L'xlam è di per se un freno a vapore.
Cosa intendi per "continuità su tutto il perimetro"?
Che il perimetro viene interrotto da pareti portanti interne?
Grazie
Il tecnico, vista la certificazione della parete xlam, non vorrebbe ridondare inserendo un freno a vapore in quanto L'xlam è di per se un freno a vapore.
Cosa intendi per "continuità su tutto il perimetro"?
Che il perimetro viene interrotto da pareti portanti interne?
Grazie
-
- Messaggi: 3612
- Iscritto il: gio ott 29, 2009 6:15 pm
- Controllo antispam: diciotto
- Località: Carpenedolo (BS)
- Contatta:
Re: Nastratura e freno vapore parete Xlam
Intendo come proseguire la continuità della tenuta all'aria su tutti gli agganci.
Esempio classico è la continuità tra telo interno e freno vapore esterno sopra assito.
Di norma andrebbero collegati .
Di norma però pochi lo fanno a discapito della continuità.
Esempio classico è la continuità tra telo interno e freno vapore esterno sopra assito.
Di norma andrebbero collegati .
Di norma però pochi lo fanno a discapito della continuità.
- tmx64
- Messaggi: 2483
- Iscritto il: gio lug 02, 2009 3:25 pm
- Controllo antispam: diciannove
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Nastratura e freno vapore parete Xlam
Ciao dav
Utilizzando un xlam a tre strati guarderei eventualmente (x scrupolo) che sia stato verificato alla tenuta all'aria.
http://risponde.promolegno.com/domanda/ ... uelli-a-5/
http://www.ergodomus.it/it/tenuta-allar ... ure-legno/
Nastrature dentro e fuori ok.
Il tetto è a vista? I travetti del tetto passano attraverso la parete e vanno fuori?!?
A mio avviso, i veri punti critici sono sempre il punto di aggancio parete / serramento ed eventuali passaggi di tubazioni da dentro a fuori.
ciao
TMX
Il telo puoi anche non metterlo. Non è necessario e, come già detto da Paolo, probabilmente avrebbe discontinuità.Dav2017 ha scritto:..Parete di xlam da 10 (3 strati)
....per proteggermi dalla rumorosità ... la nastratura di entrambe le pareti (interne e esterne) e inserire un telo di vapobar (anche se xlam funge già da freno a vapore). ...
Utilizzando un xlam a tre strati guarderei eventualmente (x scrupolo) che sia stato verificato alla tenuta all'aria.
http://risponde.promolegno.com/domanda/ ... uelli-a-5/
http://www.ergodomus.it/it/tenuta-allar ... ure-legno/
Nastrature dentro e fuori ok.
Il tetto è a vista? I travetti del tetto passano attraverso la parete e vanno fuori?!?
A mio avviso, i veri punti critici sono sempre il punto di aggancio parete / serramento ed eventuali passaggi di tubazioni da dentro a fuori.
ciao
TMX
Re: Nastratura e freno vapore parete Xlam
Grazie, gentilissimi come sempre.
Nel certificato indicano come "Coefficiente di resistenza alla diffusione del vapore acqueo µ" tra 30 e 80.
I travetti del tetto si fermano sulle pareti e non vanno fuori.
Ultima domanda ma non vorrei dire una sciocchezza... Il freno a vapore esterno (tra parete e cappotto) non viene mai inserito?
grazie
Nel certificato indicano come "Coefficiente di resistenza alla diffusione del vapore acqueo µ" tra 30 e 80.
I travetti del tetto si fermano sulle pareti e non vanno fuori.
Ultima domanda ma non vorrei dire una sciocchezza... Il freno a vapore esterno (tra parete e cappotto) non viene mai inserito?
grazie
-
- Messaggi: 3612
- Iscritto il: gio ott 29, 2009 6:15 pm
- Controllo antispam: diciotto
- Località: Carpenedolo (BS)
- Contatta:
Re: Nastratura e freno vapore parete Xlam
Si, molti lo fanno ma non lo trovo una cosa intelligente.Dav2017 ha scritto: Il freno a vapore esterno (tra parete e cappotto) non viene mai inserito?
grazie
Un concetto tanto per spiegare la funzione del freno da interno verso esterno.
Con Parete X-lam la funzione di Freno non ha molto senso visto che i pannelloni fungono da freno. Quello che serve il telo all'interno è per progettare una buona tenuta all'aria.
Quindi il telo su x-lam lo dovresti vedere per questo suo aspetto, non per la funzione di gestione igrometrica.
Detto questo il posizionarlo esternamente non garantisce la continuità su molti punti oltre a poi bucarlo praticamente ovunque dato che tutti i tasselli del cappotto lo dovranno forzatamente forare.
Su parete a telaio il freno inizia a diventare importante anche per la sua funzione di gestione igrometrica e in questo caso è importantissimo mantenerlo il più interno possibile
Ciao Paolo
Re: Nastratura e freno vapore parete Xlam
Tutto molto chiaro.
Vi ringrazio della disponibilità..
questo forum rappresenta una ricchezza inestimabile per chi vuole approcciare questo mondo. Siete voi, che con il vostro sapere, lo mantenete a livelli estremamente alti!!
Complimenti.
Vi ringrazio della disponibilità..
questo forum rappresenta una ricchezza inestimabile per chi vuole approcciare questo mondo. Siete voi, che con il vostro sapere, lo mantenete a livelli estremamente alti!!
Complimenti.
Re: Nastratura e freno vapore parete Xlam
La parola "nastratura" potrebbe riferirsi all'applicazione di nastro o materiale simile per sigillare giunti o crepe nelle superfici, migliorando così l'isolamento termico e acustico di una parete o di un edificio.
connections game
connections game
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: lun nov 13, 2023 8:21 am
- Controllo antispam: diciannove
Re: Nastratura e freno vapore parete Xlam
Ciao! Se hai bisogno di migliorare la tenuta all'aria, proteggerti dalla rumorosità e prevenire l'umidità interstiziale, potresti considerare di nastrare entrambe le pareti (interne ed esterne) e inserire un telo di vapobar. Tieni presente che il materiale Xlam funge già da freno a vapore. Inoltre, il cappotto da 16 in lana di roccia e l'utilizzo di cartongesso per la parete interna possono contribuire a migliorare l'isolamento termico e acustico della casa. Complimenti per la costruzione della tua casa e grazie per il tuo supporto al forum! Drive Mad 2
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: gio ott 26, 2023 9:09 am
- Controllo antispam: diciannove
Re: Nastratura e freno vapore parete Xlam
Grazie per aver condiviso informazioni sulla costruzione della tua casa rice purity test. Per quanto riguarda la nastratura e l'utilizzo di telo vapobar, penso che possa aiutare a migliorare la tenuta all'aria, ridurre il rumore e prevenire l'umidità. Tuttavia, consiglio di consultare un professionista dell'edilizia per garantire che la scelta sia appropriata alle condizioni locali e ai requisiti della tua casa. Buona fortuna con il processo di costruzione!
Re: Nastratura e freno vapore parete Xlam
Grazie per aver condiviso informazioni sulla costruzione della tua casa e il Rice Purity Test. Per quanto riguarda la nastratura e l'utilizzo di telo vapobar, penso che possa aiutare a migliorare la tenuta all'aria, ridurre il rumore e prevenire l'umidità. Tuttavia, consiglio di consultare un professionista dell'edilizia per garantire che la scelta sia appropriata alle condizioni locali e ai requisiti della tua casa.lisamartin ha scritto: ↑lun dic 11, 2023 5:36 amGrazie per aver condiviso informazioni sulla costruzione della tua casa rice purity test. Per quanto riguarda la nastratura e l'utilizzo di telo vapobar, penso che possa aiutare a migliorare la tenuta all'aria, ridurre il rumore e prevenire l'umidità. Tuttavia, consiglio di consultare un professionista dell'edilizia per garantire che la scelta sia appropriata alle condizioni locali e ai requisiti della tua casa. Buona fortuna con il processo di costruzione!
Re: Nastratura e freno vapore parete Xlam
Grazie Paolo per la risposta.
Il tecnico, vista la certificazione della parete xlam, non vorrebbe ridondare inserendo un freno a vapore in quanto L'xlam è di per se un freno a vapore.
Cosa intendi per "continuità su tutto il perimetro"?
Che il perimetro viene interrotto da pareti portanti interne?
Grazie
Il tecnico, vista la certificazione della parete xlam, non vorrebbe ridondare inserendo un freno a vapore in quanto L'xlam è di per se un freno a vapore.
Cosa intendi per "continuità su tutto il perimetro"?
Che il perimetro viene interrotto da pareti portanti interne?
Grazie
Re: Nastratura e freno vapore parete Xlam
Riduce la quantità di vapore che entra nella struttura, evitando la formazione di condensa all'interno della parete, che potrebbe causare muffe o danni al legno.
Sprunked
Sprunked