Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Forum dedicato alle tecniche di costruzione con materiali naturali.

Moderatore: michele ricci

marino.oliva
Messaggi: 105
Iscritto il: gio gen 15, 2015 6:06 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da marino.oliva » mar gen 20, 2015 8:54 pm

franco mori ha scritto:
marino.oliva ha scritto:
franco mori ha scritto:.


.....ma ha costruito lo scantinato ha sovrainteso agli scavi etc etc ....oltre che qualche cambiamento alla casa lo avra pur apportato ....avra posizionato la casa sul terreno... modificato le finestre etc etc.non capisco perché lei non lo coinvolga...non sarebbe un aiuto per lei?
R: Per lennesima volta il mio geometra, non ha assolutamente cambiato NULLA del progetto della casa, l'unico cambiamento interno, l'aggiunta di una parete e l'arretramento di un altra E' STATO FATTO DAI PROGETTISTI RENSCH-HAUS.
Non ho mai detto che non l'ho interpellato, ho semplicemente detto che non avendo assistito alla costruzione in fabbrica delle pareti, non può sindacare sulla corretta costruzione, in quanto se vogliamo proprio fare i pignoli, escluso alcuni punti nel bagno, la quasi totalità della muffa è INTORNO ALLE FINESTRE ED ALLE PORTE CHE SONO ARRIVATE GIA' MONTATE NELLE PARETI, quindi mi dica lei che controllo poteva fare, poteva forse chidere di smantellare le pareti?

marino.oliva
Messaggi: 105
Iscritto il: gio gen 15, 2015 6:06 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da marino.oliva » mar gen 20, 2015 8:58 pm

Paolo Boni ha scritto: 2) ricercare un tecnico esperto (tipo Casaclima o Passivhaus) che possa farvi una valutazione attenta (ne conosco alcuni in zona Torino)

Paolo
Se potesse indicarmi quei nomi, glie ne sarei grato.

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da franco mori » mar gen 20, 2015 9:22 pm

marino.oliva ha scritto:
franco mori ha scritto:
marino.oliva ha scritto:
franco mori ha scritto:.


.....ma ha costruito lo scantinato ha sovrainteso agli scavi etc etc ....oltre che qualche cambiamento alla casa lo avra pur apportato ....avra posizionato la casa sul terreno... modificato le finestre etc etc.non capisco perché lei non lo coinvolga...non sarebbe un aiuto per lei?
R: Per lennesima volta il mio geometra, non ha assolutamente cambiato NULLA del progetto della casa, l'unico cambiamento interno, l'aggiunta di una parete e l'arretramento di un altra E' STATO FATTO DAI PROGETTISTI RENSCH-HAUS.
Non ho mai detto che non l'ho interpellato, ho semplicemente detto che non avendo assistito alla costruzione in fabbrica delle pareti, non può sindacare sulla corretta costruzione, in quanto se vogliamo proprio fare i pignoli, escluso alcuni punti nel bagno, la quasi totalità della muffa è INTORNO ALLE FINESTRE ED ALLE PORTE CHE SONO ARRIVATE GIA' MONTATE NELLE PARETI, quindi mi dica lei che controllo poteva fare, poteva forse chidere di smantellare le pareti?
questo punto è a maggior ragione un ulteriore indizio che le pareti non c entrano....le finestre in fabbrica vengono montate con nastri isolanti interni e sigillate dal cappotto esternamente. .. a meno di un sabotaggio in azienda ....

gaspy75
Messaggi: 119
Iscritto il: sab giu 18, 2011 2:54 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da gaspy75 » mar gen 20, 2015 9:36 pm

franco mori ha scritto:
gaspy75 ha scritto:
franco mori ha scritto:Casa tua , come ben sai, verrà costruita da personale italiano.
No, ynon lo so, altrimenti non lo avrei chiesto :?
L ho anche ampiamente scritto più volte...e' rimasto Paul cone capo cantiere che lavorava in germania ma è altoatesino e che ora fa il campionatore a Pergine ( fra l altro e quello che ha costruito la casa al sig Oliva , ma non so se ti fa piacere saperlo... :D .)
Paul ha fatto tante di quelle che sono andato a vedere e i committenti di lui hanno sempre parlato bene. Se tutto il resto fosse stato come Paul, testuali parole dei committenti, sarebbe tutto fantastico. E' il resto che ha lasciato a desiderare. Ahimè Paul non è clonabile :-) . Spero di vederlo entro fine Marzo, così discuteremo di un po di cosine prima di proseguire.
In vari passaggi passati letti nel forum si dice che tutto viene fatto a Pergine, poi che i muri arrivano dalla Germania e finiti a Pergine, ora tutto Pergine. E che Pergine sia a questo punto :-)
Un po come come il mio sottotetto e la botola di uscita sul tetto. Una volta c'è di serie, una volta no perché due piani, una volta serve la botola, la volta dopo no, però la metto a spese mie e amen. Oppure che la casa è classe A di serie invece si scopre dopo che lo è solo se ci metti mille impianti :lol: Che stranezze, tra il dire e il fare c'è di mezzo sempre il mare :roll:
Ahimè ho fatto tanta ricerca in questi mesi con tanti vostri committenti, per capire il perché di tante discrepanze. C'è chi ha avuto tutto Deu, altri ITA, altri misto. Così come ci sono tante cose positive tocca prendere atto che ce ne sono state anche di negative e, se mi permetti, se la casa, il ritardo, il problema o altro fosse tuo credo che anche tu te la prenderesti con chi non ti ha fornito il servizio richiesto così come doveva essere. Non entro in merito del Sig. Marino ma se chiedi A, ti dicono che fanno A, deve essere fatto A.Non A- ne A+. L'hai detto tu stesso qualche post fa e mi assolutamente trovi d'accordo.

Se me lo concedi, ma te ne puoi sbattere altamente non mi offendo mica, credo che manchi un serio check di post lavori, altrimenti tante "sorprese" non le avrei sentite in questi mesi di lunga attesa. Come sono andate le cose, quali problemi avete incontrato, con quali ritardi ecc. ecc. ecc. Non per additare o rompere le scatole a fine lavoro, tanto voi i soldi li prendere ugualmente, perché fissati dal vostro bel contrattino di 15 mesi. Non rischiate nulla. Se si continua solo a guardare il bello e non gli errori fatti, al progetto/lavoro successivo si creano di nuovo gli stessi identici fastidi e il servizio non migliora, anzi, peggiora. E visto che non si vendono baguette a chili ogni giorno ma case, una ogni tanto, magari conviene vedere se è veramente andato tutto bene. Questo sempre nell'ottica di non avere dei clienti solo per far numero.

marino.oliva
Messaggi: 105
Iscritto il: gio gen 15, 2015 6:06 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da marino.oliva » mar gen 20, 2015 9:45 pm

franco mori ha scritto:
marino.oliva ha scritto:
franco mori ha scritto:
marino.oliva ha scritto:
franco mori ha scritto:.


.....ma ha costruito lo scantinato ha sovrainteso agli scavi etc etc ....oltre che qualche cambiamento alla casa lo avra pur apportato ....avra posizionato la casa sul terreno... modificato le finestre etc etc.non capisco perché lei non lo coinvolga...non sarebbe un aiuto per lei?
R: Per lennesima volta il mio geometra, non ha assolutamente cambiato NULLA del progetto della casa, l'unico cambiamento interno, l'aggiunta di una parete e l'arretramento di un altra E' STATO FATTO DAI PROGETTISTI RENSCH-HAUS.
Non ho mai detto che non l'ho interpellato, ho semplicemente detto che non avendo assistito alla costruzione in fabbrica delle pareti, non può sindacare sulla corretta costruzione, in quanto se vogliamo proprio fare i pignoli, escluso alcuni punti nel bagno, la quasi totalità della muffa è INTORNO ALLE FINESTRE ED ALLE PORTE CHE SONO ARRIVATE GIA' MONTATE NELLE PARETI, quindi mi dica lei che controllo poteva fare, poteva forse chidere di smantellare le pareti?
questo punto è a maggior ragione un ulteriore indizio che le pareti non c entrano....le finestre in fabbrica vengono montate con nastri isolanti interni e sigillate dal cappotto esternamente. .. a meno di un sabotaggio in azienda ....
R: Allora mi spieghi lei perchè il 90% della muffa è proprio li:

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da franco mori » mer gen 21, 2015 7:22 am

Se fosse li il problema non ci sarebbe bisogno di un esperto di case di legno....non ci vuole molto ad aprire 20cm di parete vicino alla finestra e verificare che siano stati fatti gli isolamenti giusti. E non ci vuole molto a richiuderla . Qualsiasi cartongessista lo puo' fare con una spesa minima e qualsiasi cappottista può verificare la sigillatura del cappotto esterno sulle finestre

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da franco mori » mer gen 21, 2015 8:47 am

Paul ha fatto tante di quelle che sono andato a vedere e i committenti di lui hanno sempre parlato bene. Se tutto il resto fosse stato come Paul, testuali parole dei committenti, sarebbe tutto fantastico. E' il resto che ha lasciato a desiderare. Ahimè Paul non è clonabile :-)
. proprio perche Paul e' una garanzia sono sicuro che la casa del sig Oliva e'stata fatta come dio comanda.
In vari passaggi passati letti nel forum si dice che tutto viene fatto a Pergine, poi che i muri arrivano dalla Germania e finiti a Pergine, ora tutto Pergine. E che Pergine sia a questo punto :-)
Il programma e' di farli a Pergine finche ' c'e capienza di produzione, nel caso di eccesso di vendita ci verrebbe in aiuto la fabbrica tedesca. Gli acquisti dei materiali li facciamo insieme e quindi la parete e' la stessa anche se , ora, quella italiana e' stata modificata per adattarla maggiormente al mercato italiano ed alle nostre condizioni climatiche. All'inizio si pensava di fare arrivare le prime pareti dalla Germania e poi, lentamente, di sostituirle con quelle italiane, ma la produzione in italia e' filata liscia e quindi ora cerchiamo di risparmiare costi di trasporto ed anche di inquinare meno mandando tir in giro per l europa. ( ovviamente la parte risparmio costi e' preponderante verso la seconda! :lol: )
Oppure che la casa è classe A di serie invece si scopre dopo che lo è solo se ci metti mille impianti :lol: Che stranezze, tra il dire e il fare c'è di mezzo sempre il mare :roll:
e qui ritorniamo al punto del sig Oliva,....dal 2009 ad oggi la legislazione italiana si e' inasprita e quindi , piu' che mai, c'e' bisogno dell 'assistenza di un tecnico che ci dica come fare la casa in quel determinato comune. In emilia ora bisogna fare un calcolo molto attento per capire se si puo' usare una caldaia a condensazione oppure si deve operare con una pompa di calore per rispettare la percentuale di rinnovabili che e' aumentata rispetto al resto d'italia ( in lombardia ancora no tranquillo). Ora ,come ben sai , non c'e' nessuno che puo' darti una classe A di default. La nostra casa ha tutti gli isolamenti necessari per ottenere la classe A , addirittura potenziando l'isolamento del tetto, abbiamo gli isolamenti per una casa passiva ( lo so perche' collaboro con un tecnico Passiv Haus ed ho fatto un preventivo di casa passiva...abbiamo dovuto aggiungere qualche cms di isolante nel tetto(6cm) e nel sottofondo (3)ma la parete era' gia adeguata ai dettami Passiv Haus. Pero' e' il tecnico del cliente che deve , in accordo con le leggi comunali, dirci come dobbiamo posizionare la casa , che aperture ed ombreggiamenti fare per ottenerla, che impianti adottare.
Non entro in merito del Sig. Marino ma se chiedi A, ti dicono che fanno A, deve essere fatto A.Non A- ne A+. L'hai detto tu stesso qualche post fa e mi assolutamente trovi d'accordo.
assolutamente d'accordo ...infatti a meno che non sia chiesto dal cliente , non scriviamo mai nel contratto di appalto che diamo una classe A , ma solo i coefficienti di isolamento delle varie componenti della casa. Poi classe A di quale istituto ? Casaclima o regionale? Le nostre case di standard hanno un blower di poco superiore ad 1 , per avere la classe A Casaclima bisogna potenziare le nastrature negli spigoli ed aumentare leggermente gli isolamenti del sottofondo, oltre agli impianti richiesti dal terreno in oggetto e lo studio delle ombreggiature
Se me lo concedi, ma te ne puoi sbattere altamente non mi offendo mica, credo che manchi un serio check di post lavori, altrimenti tante "sorprese" non le avrei sentite in questi mesi di lunga attesa. Come sono andate le cose, quali problemi avete incontrato, con quali ritardi ecc. ecc. ecc. Non per additare o rompere le scatole a fine lavoro, tanto voi i soldi li prendere ugualmente, perché fissati dal vostro bel contrattino di 15 mesi. Non rischiate nulla.

si puo' sempre migliorare ma ti ricordo che e' , ancora una volta , il tecnico del cliente che svincola i pagamenti e , senza la sua e la tua firma , noi non prendiamo neanche un soldo . Se non lo sai, c'e' un verbale di collaudo ed una garanzia post vendita per i vizi occulti. Se sino ad oggi TUTTI i nostri circa 400 clienti italiani lo hanno firmato , si vede che erano contenti dei lavori eseguiti.
Se si continua solo a guardare il bello e non gli errori fatti, al progetto/lavoro successivo si creano di nuovo gli stessi identici fastidi e il servizio non migliora, anzi, peggiora. E visto che non si vendono baguette a chili ogni giorno ma case, una ogni tanto, magari conviene vedere se è veramente andato tutto bene. Questo sempre nell'ottica di non avere dei clienti solo per far numero
non credo che un azienda possa campare solo sul numero di clienti....tu stesso hai detto che ci hai scelto dopo aver visitato tante case nostre e dei concorrenti...evidentemente non abbiamo fatto solo numero.

Siamo gli UNICI che hanno un albo visitatori non moderato dove il cliente puo' lamentarsi fin che vuole. Noi abbiamo sempre risposto e riparato , perche' mica siamo perfetti, sbagliamo anche noi. Se ti ricordi l'anno scorso o forse due anni fa c'era qui un cliente del torinese sempre ( abbiamo costruito credo circa 150 case in piemonte quindi e ' normale che arrivino piu' lamentele da li che altrove ) che ha scritto peste e corna su di noi,,,,in quel caso aveva ragione, infatti avevamo assunto un nuovo capo cantiere non all'altezza che ci ha procurato non pochi danni. Pero' poi, alla fine, abbiamo riparato agli errori ed il cliente ha firmato il suo bel verbale di collaudo e pagato.

ora nel caso del sig Oliva crediamo di non avere colpe, Paul ed Egon sono due miti nella nostra azienda, tra loro due hanno costruito piu' di 300 case in italia con grande soddisfazione del cliente e se loro mi dicono che la casa e' fatta bene io ci credo. Ma come hai letto secondo me non e' difficile stabilire se la casa e' isolata bene o no, perche ' dalle parole del sig Oliva , traspare la convinzione che siano stati fatti male gli isolamenti delle finestre. Egon dice di no , che e' tutto in regola, bene apriamo questi muri nel punto peggiore di pochi cm e vediamo se e' stato fatto male in fabbrica. Magari scopriamo che quello non e' il problema ...a quel punto a chi diamo la colpa ? alla casa che produce in bagno il 68% di umidita' mentre tutta la famiglia dorme???

Per finire , visto che caro Stefano, a me piace parlare fuori dai denti come piace a te ( e ti apprezzo molto per questo credimi) trovo questo intervento del sig Oliva volto solo a screditare la nostra azienda il piu' possibile per cui per nulla utile se non per ottenere una piccola vendetta personale.( uno ha la casa piena di muffa e va a chiedere aiuto nel forum promiseland....tanto per dirne una sul sito di Casaclima sono pubblicati tutti i tecnici abilitati regione per regione e sai anche tu che sono perfettamente in grado di stabilire le cause della muffa su qualsiasi tipo di costruzione , il legno e' solo strutturale per il resto, specialmente la nostra parete, usa materiali di costruzione conosciuti e comuni) .Io al posto suo avrei agito diversamente anche perche' il rischio che qualcuno in azienda si in...zzi seriamente c'e' e poi sono dolori per lui come sarebbero per noi se ci facesse causa e riuscisse a dimostrare che abbiamo sbagliato in qualcosa. Ma in tal caso avrebbe tutte le ragioni di chiedere ripristino e danni.

Emc
Messaggi: 2548
Iscritto il: mar gen 09, 2007 2:23 pm
Località: Mantova
Contatta:

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da Emc » mer gen 21, 2015 9:56 am

Vorrei solo ricapitolare la questione rielencando i fatti e i dati.
Abbiamo una casa che presenta un contenuto elevato di umidità, ben oltre la normalità. Abbiamo una casa in legno che evidenzia presenza di muffe. La "fisica/chimica" delle muffe non è un opinione e quindi è evidente che vi è la concomitanza di cause effetto che possono essere verificate.
Primo fatto. Una casa in legno è sigillata e deve essere arieggiata per espellere l'umidità in eccesso. Non ci sono mezze misure. O si aprono le finestre o si installa una VMC. Quanto deve essere arieggiata dipende anche dal quantitativo/livello di umidità presente...o meglio prodotta quotidianamente.
Secondo fatto. Verificare l'effettivo livello dell'umidità presente utilizzando sensori e misurazioni estese per una settimana almeno. E' necessario capire quanta dell'umidità presente è "prodotta" e quanta è il risultato della mancata areazione.
Terzo fatto. Si ispezionano i punti di condensa per verificare se vi sono ponti termici anomali dovuti ad errori, difetti casualità.
Credo che sia abbastanza semplice analizzare cause/effetti per capire dove sta il probllema e quindi poterlo poi risolvere
Anche la migliore delle case ottimamente costruita se "riempita" di vapore prima o poi qualche campo di muffa lo crea anche in presenza di ponti termici risolti in maniera eccellente.
Sono comunque stupito di quanto leggo. Di case di legno munite o no di VMC ne ho viste un bel po' ma di problemi come quelli esposti non ne ho mai registrati. Ho solo un caso in cui una piccola porzione di parete in un locale tecnico non riscaldato posizionata vicino ad una finestra sempre aperta che ha dato problemi di condensa...ma era evidente che ci sarebbero stati problemi a quelle condizioni.
Sono molto curioso di capire le cause e le soluzioni che saranno adottate.

Avatar utente
hm52
Messaggi: 892
Iscritto il: gio feb 11, 2010 7:37 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Bassano del Grappa
Contatta:

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da hm52 » mer gen 21, 2015 12:37 pm

https://www.diasen.com/sp/it/p/cwc-stop-condense.3sp
+ installazione deumidificatori
non lavorerei con la VMC a meno di metterne una con controllo carichi di umidità dall'esterno

my two cents

Pietro - HM52

Daniele84
Messaggi: 676
Iscritto il: mar mar 27, 2012 11:12 am
Controllo antispam: Cinque

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da Daniele84 » mer gen 21, 2015 12:52 pm

brutta storia, ti faccio tanti auguri perchè a discutere con i colossi difficilmente risolvi e neanche con gli avvocati, perchè anche se hai ragione si va avanti per aaaaaaaannnnnnnnnniiiiiiiii

prenditi comunque un esperto casaclima e fatti fare una perizia come si deve.

hai provato a contattare lui anche semplicemente scrivendo sul suo blog allegando le foto e chiedendo un parere?è sempre molto disponibile

http://espertocasaclima.com/

oppure puoi contattare loro che nel piemonte ce ne sono 2 di esperti certificati.

http://www.agenziacasaclima.it/it/rete- ... 100-0.html

marino.oliva
Messaggi: 105
Iscritto il: gio gen 15, 2015 6:06 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da marino.oliva » mer gen 21, 2015 1:47 pm

franco mori ha scritto:
da franco mori » mer gen 21, 2015 7:22 am
Se fosse li il problema non ci sarebbe bisogno di un esperto di case di legno....non ci vuole molto ad aprire 20cm di parete vicino alla finestra e verificare che siano stati fatti gli isolamenti giusti. E non ci vuole molto a richiuderla . Qualsiasi cartongessista lo puo' fare con una spesa minima e qualsiasi cappottista può verificare la sigillatura del cappotto esterno sulle finestre

R: Ok, allora io domani prendo un operaio che lavori con il cartongesso, che mi asporti 20 cm. DI PARETE TUTTO INTORNO ALLE SETTE FINESTRE (QUELLA DELLA CUCINA NO PERCHE’ LI, NONOSTANTE LE DUE FERITOIE CHE VOLETE FARMI CHIUDERE, LA MUFFA NON C’E’), ALLA PORTA FINESTRA ED ALLA PORTA D’INGRESSO, poi chiamo un alto operaio che si intenda di cappotti termici/isolanti che controlli la sigillatura, adesso, per un momento facciamo un ipotesi completamente assurda e campata per aria, ipotizziamo che l’operaio trovi un difetto, che facciamo? Resto con le pareti sventrate per TOT giorni finche una delle vostre squadre viene a ripristinare, o vi basta quello che dice il mio operaio e quindi tutte le riparazione sono autorizzate ed in garanzia? Sa le chiedo questo per esperienze DIRETTE, nel caso delle grondaie , per esempio, che perdevano in più punti, nell’arco di QUATTRO ANNI, le vostre squadre sono intervenute per QUATTRO VOLTE SENZA RISOLVERE IL PROBLEMA, quindi dal 2010 all’estate del 2014 io ho abitato in una casa NUOVA con le grondaie che perdevano, e solo dopo i quattro tentativi, avete autorizzato me a cercare un lattoniere, che stranamente con un unico intervento ha risolto la perdita (almeno sino ad oggi).



da franco mori » mer gen 21, 2015 8:47 am
e qui ritorniamo al punto del sig Oliva,....dal 2009 ad oggi ……

R: Contratto stipulato nel 2007…..

si puo' sempre migliorare ma ti ricordo che e' , ancora una volta , il tecnico del cliente che svincola i pagamenti e , senza la sua e la tua firma , noi non prendiamo neanche un soldo . Se non lo sai, c'e' un verbale di collaudo ed una garanzia post vendita per i vizi occulti. Se sino ad oggi TUTTI i nostri circa 400 clienti italiani lo hanno firmato , si vede che erano contenti dei lavori eseguiti.
R: Non mi risulta che il mio geometra abbia mai firmato documenti per la banca, vogliamo parlare della fidejussione obbligatoria? Ok , ma il verbale lo si firma alla consegna delle chiavi, e se i “VIZZI OCCULTI” arrivano dopo 3/4 anni?
Siamo gli UNICI che hanno un albo visitatori non moderato dove il cliente puo' lamentarsi fin che vuole…….
R: Ecco perché da mesi una mia email E’ IN ATTESA DI PUBBLICAZIONE sul vostro sito , con la dicitura “Awaiting Approval” che tradotto vuol dire “In attesa di approvazione”, OPS ……
ora nel caso del sig Oliva crediamo di non avere colpe, Paul ed Egon sono due miti nella nostra azienda, tra loro due hanno costruito piu' di 300 case in italia con grande soddisfazione del cliente e se loro mi dicono che la casa e' fatta bene io ci credo. Ma come hai letto secondo me non e' difficile stabilire se la casa e' isolata bene o no, perche ' dalle parole del sig Oliva , traspare la convinzione che siano stati fatti male gli isolamenti delle finestre. Egon dice di no , che e' tutto in regola, bene apriamo questi muri nel punto peggiore di pochi cm e vediamo se e' stato fatto male in fabbrica. Magari scopriamo che quello non e' il problema ...a quel punto a chi diamo la colpa ? alla casa che produce in bagno il 68% di umidita' mentre tutta la famiglia dorme???

R: Niente da dire sul primo, anzi, sul secondo non posso esprimere pareri, IO NON SO’ DA COSA DERIVA L’UMIDITA’, ED E’ PER QUESTO CHE DA SETTE MESI VI STO CHIEDENDO QUALI POSSONO ESSERE I MIEI COMPORTAMENTI SBAGLIATI.
Mi ha fatto notare un collega del reparto, che lei in un post scrive: “da franco mori » mar gen 20, 2015 6:49 pm . IL PROBLEMA È L UMIDITA' ECCESSIVA NON LA PARETE O LE FINESTRE CHE HANNO SPIFFERI.” Io non ho mai parlato di spifferi, (forse se ne parla nella famosa perizia?), ne ho accennato al fatto che mia moglie, la scorsa settimana ha notato che poggiando il rotolo di carta igienica, sul davanzale del bagno, con la finestra chiusa e fuori un vento fortissimo, la parte “libera” del rotolo si muoveva con le folate di vento, non ho detto nulla di questo, in quanto non ho potuto ripetere la situazione, ma a questo punto….
Lo stesso collega mi fa notare anche che in nessuno dei miei post, parlo di umidità media nella casa dell’80%, da dove o da chi l’ha tirato fuori quel tasso? Forse da quella perizia che ha ricevuto ma che deve ancora ricevere? Il tasso di umidità MEDIA DI TUTTA LA CASA, calcolato sulla rilevazione che mi avete fatto fare su per TUTTI gli 8 vani in tre orari diversi per 7 giorni consecutivi è di 68,5% . Per il bagno ho più volte chiesto a voi ESPERTI QUALI SONO I MIEI ERRORI, MA COME PER TUTTE LE MIE DOMANDE, NON OTTENGO RISPOSTE.

Per finire , visto che caro Stefano, a me piace parlare fuori dai denti come piace a te ( e ti apprezzo molto per questo credimi) trovo questo intervento del sig Oliva volto solo a screditare la nostra azienda il piu' possibile per cui per nulla utile se non per ottenere una piccola vendetta personale.( uno ha la casa piena di muffa e va a chiedere aiuto nel forum promiseland....tanto per dirne una sul sito di Casaclima sono pubblicati tutti i tecnici abilitati regione per regione e sai anche tu che sono perfettamente in grado di stabilire le cause della muffa su qualsiasi tipo di costruzione , il legno e' solo strutturale per il resto, specialmente la nostra parete, usa materiali di costruzione conosciuti e comuni) .Io al posto suo avrei agito diversamente anche perche' il rischio che qualcuno in azienda si in...zzi seriamente c'e' e poi sono dolori per lui come sarebbero per noi se ci facesse causa e riuscisse a dimostrare che abbiamo sbagliato in qualcosa. Ma in tal caso avrebbe tutte le ragioni di chiedere ripristino e danni.

R: Io non voglio screditare nessuno, ho scritto su questo forum perché è frequentato da gente che ha queste case, ho provato sul sito di quattro ruote, ma non l’hanno pubblicato, come detto poc’anzi ho tentato prima con il vostro sito, ma non mi avete pubblicato, se ho un problema, prima tento di risolverlo con l’aiuto di amici e conoscenti, se non ci riesco allora poi passo ai tecnici. Se avessi voluto una vendetta personale, non avrei aspettato tanto, avrei potuto cominciare con le grondaie, 4 anni per ripararle, avrei potuto con la perdita del tubo di sfiato del bagno, 2 anni per ripararla, ma il soffitto e la parete macchiate dall’acqua per tre inverni, ho dovuto ripristinameli da solo a mie spese (anche se secondo quanto dice lei, la RENSCH-HAUS dovrebbe ripristinare i danni), o quando ho dovuto restare con la tapparella della porta finestra rotta per mesi, anche se ad una mia osservazione in cantiere, nella fase di montaggio, relativa al fatto che non era previsto nessun vano rimovibile per accedere atte tapparelle/serrande, il tecnico RENCSCH- HAUS mi rispondeva che dato che durano almeno 30 anni, da un po’ di tempo non li prevedevano più, infatti , la mia si è rotta dopo 4 anni, è ometto alcune cose sulle finiture interne, come può vedere, motivi per “dubitare” della “ costruzione a regola d’arte” ne ho, e non solo uno, ma sicuramente mi dirà che questi “problemi” sono da imputare in primis al mio Geometra, poi al luogo in cui è situata la casa, e magari alla PDC con geotermia.
Come può vedere, di pazienza ne ho avuta, e se c’è qualcuno che avrebbe tutti i diritti di in….rsi forse quello sono io, anche al netto della muffa, quindi se qualcuno in azienda si in...zzia, pazienza.
Ripeto, io sto solo cercando consigli su come e con cosa eliminare la muffa, e come prevedevo dagli utenti ho ricevuto e sto ricevendo consigli, da lei solo accuse, e sto ancora aspettando che risponda alle mie varie domande.

marino.oliva
Messaggi: 105
Iscritto il: gio gen 15, 2015 6:06 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da marino.oliva » mer gen 21, 2015 1:59 pm

[quote="Emc"][/quote]
[quote="Emc"]Vorrei solo ricapitolare la questione rielencando i fatti e i dati.
Abbiamo una casa che presenta un contenuto elevato di umidità, ben oltre la normalità. Abbiamo una casa in legno che evidenzia presenza di muffe. La "fisica/chimica" delle muffe non è un opinione e quindi è evidente che vi è la concomitanza di cause effetto che possono essere verificate.
Primo fatto. Una casa in legno è sigillata e deve essere arieggiata per espellere l'umidità in eccesso. Non ci sono mezze misure. O si aprono le finestre o si installa una VMC. Quanto deve essere arieggiata dipende anche dal quantitativo/livello di umidità presente...o meglio prodotta quotidianamente.

R: Ed è la cosa che contesto alla RENSCH-HAUS, perché in campionatura nessuno mi ha detto che avrei dovuto arieggiare? A quel punto o non compravo (e forse il problema è questo) oppure avrei chiesto qualcosa di automatico.

Secondo fatto. Verificare l'effettivo livello dell'umidità presente utilizzando sensori e misurazioni estese per una settimana almeno. E' necessario capire quanta dell'umidità presente è "prodotta" e quanta è il risultato della mancata areazione.

R: Fatto e comunicato i dati al tecnico, risposta ? Basta arieggiare

Terzo fatto. Si ispezionano i punti di condensa per verificare se vi sono ponti termici anomali dovuti ad errori, difetti casualità.
Credo che sia abbastanza semplice analizzare cause/effetti per capire dove sta il probllema e quindi poterlo poi risolvere

R: Sono in attesa di risposta da un Perito.

Anche la migliore delle case ottimamente costruita se "riempita" di vapore prima o poi qualche campo di muffa lo crea anche in presenza di ponti termici risolti in maniera eccellente.
Sono comunque stupito di quanto leggo. Di case di legno munite o no di VMC ne ho viste un bel po' ma di problemi come quelli esposti non ne ho mai registrati. Ho solo un caso in cui una piccola porzione di parete in un locale tecnico non riscaldato posizionata vicino ad una finestra sempre aperta che ha dato problemi di condensa...ma era evidente che ci sarebbero stati problemi a quelle condizioni.
Sono molto curioso di capire le cause e le soluzioni che saranno adottate.

R: Ti assicuro che io sono molto più curioso di te.

marino.oliva
Messaggi: 105
Iscritto il: gio gen 15, 2015 6:06 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da marino.oliva » mer gen 21, 2015 2:02 pm

hm52 ha scritto:https://www.diasen.com/sp/it/p/cwc-stop-condense.3sp
+ installazione deumidificatori
non lavorerei con la VMC a meno di metterne una con controllo carichi di umidità dall'esterno

my two cents

Pietro - HM52
Ho provato con una vernice e dei trattamenti simili, in bagno (ad oggi) senbra quasi sparita, in camera dei ragazzi innvece no.
Sto cercando dei deumidificatori da parete, ma qualcuno li sconsiglia, per via del foro con l'esterno.

marino.oliva
Messaggi: 105
Iscritto il: gio gen 15, 2015 6:06 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da marino.oliva » mer gen 21, 2015 2:08 pm

Daniele84 ha scritto:brutta storia, ti faccio tanti auguri perchè a discutere con i colossi difficilmente risolvi e neanche con gli avvocati, perchè anche se hai ragione si va avanti per aaaaaaaannnnnnnnnniiiiiiiii

prenditi comunque un esperto casaclima e fatti fare una perizia come si deve.

hai provato a contattare lui anche semplicemente scrivendo sul suo blog allegando le foto e chiedendo un parere?è sempre molto disponibile

http://espertocasaclima.com/

oppure puoi contattare loro che nel piemonte ce ne sono 2 di esperti certificati.

http://www.agenziacasaclima.it/it/rete- ... 100-0.html
1) Siamo già in contastto.
2) Non operano nella mia zona, mi hanno fornito un altro nominativo, da cui attendo risposta.

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da franco mori » mer gen 21, 2015 2:12 pm

Arieggi signor oliva oppure installi macchine che lo facciano al posto suo ma non cerchi difetti dove nn ci sono. Con questo chiudo e la saluto .

Bloccato