Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Forum dedicato alle tecniche di costruzione con materiali naturali.

Moderatore: michele ricci

marino.oliva
Messaggi: 105
Iscritto il: gio gen 15, 2015 6:06 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da marino.oliva » lun gen 19, 2015 12:18 pm

hm52 ha scritto:
marino.oliva ha scritto: abbiamo un riscaldamento a pavimento con pompa di calore geotermica invertibile
raffrescate d'estate con la pompa geotermica con il ciclo invertito?
se si avete previsto nell'impianto un sistema di deumidificazione?
se raffrescate concordo con chi vi ha detto che la VMC non aiuterebbe, anzi aggraverebbe il problema perché porterebbe dentro l'aria umida esterna a meno che non sia equipaggiata e dimensionata in modo specifico per il problema, ma sarebbe comunque decisamente meno invasivo e più economico deumidificare

Pietro - HM52
Si abbiamo la possibilità di raffrescare con la PDC, ma in campionatura non ci hanno proposto ne un sistema di deumidificazione, ne un sistema di ventilazione forzata, l'unica cosa che hanno proposto fuori capitolato è stato l'impianto centralizzato per l'aspirapolvere (che non abbiamo voluto), ma nessuno ci ha fatto presente che avremmo dovuto arieggiare la casa per 3/4 volte al giorno, altrimetti avrei fermato tutto, sapendo che siamo fuori casa dalle 06,30 alle 16,30.
Abbiamo dovuto acquistare un deumidificatore portatile per il bagno, ma se consideri che dopo la doccia, lasciamo la finestra aperta per una 20 di minuti (se l'umidità esterna e inferiore a quella del bagno), e poi alle 20,30 attacchiamo il deumidificatore per almeno 4 ore, lo spegniamo alle 23,30 con umidità in bAgno tra il 58 ed il 62%, la mattina l'umidità in bagno e di nuovo al 73/78 %.

marino.oliva
Messaggi: 105
Iscritto il: gio gen 15, 2015 6:06 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da marino.oliva » lun gen 19, 2015 12:21 pm

franco mori ha scritto:Ponti termici che giustifichino la presenza di muffe ad essi dovuti. Cosa che mi sembra sia stata esclusa. Ma lo puoi verificare autonomamente se non ti fidi della relazione del nostro tecnico...
Sai non è che non mi fido, e che io quella relazione non l'ho mai vista, l'ho chiesta, comprensiva di termo foto, ma la ditta non mi ha risposto.

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da franco mori » lun gen 19, 2015 12:31 pm

Mah....ripeto non mi voglio intromettere in quanto non sono io il vostro riferimento. Se siete arrivati a scrivere qui evidentemente c'e una differenza di vedute fra le parti. Fosse casa mia chiederei un consulto esterno da parte di un tecnico qualificato.magari abbiamo ragione noi ed hai una qualche situazione anomala nel terreno che richiede una soluzione speciale.

Emc
Messaggi: 2548
Iscritto il: mar gen 09, 2007 2:23 pm
Località: Mantova
Contatta:

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da Emc » lun gen 19, 2015 12:41 pm

E' chiaro che esistono ponti termici, ma il fatto che rende diverse una casa ben fatta da una mal fatta è che questi ponti sono minimizzati e restano nell'ordine di pochi gradi di differenza tra le pareti e il ponte e comunque sono poco rilevanti tra interno ed esterno. Comunque il 68% di umidità media è un po' elevato rispetto a quello che dovrebbe esserci in un edificio normale occupato da una famiglia di 4 persone...e un gatto. Anche in questo caso però non è elevatissimo e difficilmente creerebbe formazione di muffa su pareti lineari, magari su stipiti, angoli vari, ma sul soffitto!!! :shock: ...in somma qualcosa non torna. Se raffreschi con il pavimento radiante è possibile che ci siano problemi di condensa...ma sul pavimento di preferenza, lungo il battiscopa al limite. A meno che tu non raffreschi e poi riscaldi...comunque la casa deve essere ventilata e se non hai una VMC lo devi fare manualmente aprendo le finestre per almeno 1/2 ora la giorno (dipende dalla dimensione della casa)...mmm...hai sigillato i pozetti di presa/caduta delle tubazioni di scarico/carico idrico, elettrico e quant'altro?...ti posso consigliare di acquistare un rilevatore d'umidità con dei sensori da posizionare in ogni stanza. Sul mercato si possono costruire con il sistema arduino con poche decine di euro oppure acquistare stazioni e rilevatori dedicati. Riescono a memorizzare dati nell'arco delle 24 ore in modo da poter confrontare e vedere i picchi. Diciamo che con 300€ potresti cavartela...certo è una spesa, ma se ben studiata la collocazione potrebbe dare dei risultati validi per capire il fenomeno. Comunque in ogni caso la questione aereazione esiste e devi risolverla. Magari installando un paio di macchine VMC da parete nei locali come cucina e bagno...comunque da progettare con accortezza.

marino.oliva
Messaggi: 105
Iscritto il: gio gen 15, 2015 6:06 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da marino.oliva » lun gen 19, 2015 1:13 pm

Emc ha scritto:E' chiaro che esistono ponti termici, ma il fatto che rende diverse una casa ben fatta da una mal fatta è che questi ponti sono minimizzati e restano nell'ordine di pochi gradi di differenza tra le pareti e il ponte e comunque sono poco rilevanti tra interno ed esterno. Comunque il 68% di umidità media è un po' elevato rispetto a quello che dovrebbe esserci in un edificio normale occupato da una famiglia di 4 persone...e un gatto. Anche in questo caso però non è elevatissimo e difficilmente creerebbe formazione di muffa su pareti lineari, magari su stipiti, angoli vari, ma sul soffitto!!! :shock: ...in somma qualcosa non torna. Se raffreschi con il pavimento radiante è possibile che ci siano problemi di condensa...ma sul pavimento di preferenza, lungo il battiscopa al limite. A meno che tu non raffreschi e poi riscaldi...comunque la casa deve essere ventilata e se non hai una VMC lo devi fare manualmente aprendo le finestre per almeno 1/2 ora la giorno (dipende dalla dimensione della casa)...mmm...hai sigillato i pozetti di presa/caduta delle tubazioni di scarico/carico idrico, elettrico e quant'altro?...ti posso consigliare di acquistare un rilevatore d'umidità con dei sensori da posizionare in ogni stanza. Sul mercato si possono costruire con il sistema arduino con poche decine di euro oppure acquistare stazioni e rilevatori dedicati. Riescono a memorizzare dati nell'arco delle 24 ore in modo da poter confrontare e vedere i picchi. Diciamo che con 300€ potresti cavartela...certo è una spesa, ma se ben studiata la collocazione potrebbe dare dei risultati validi per capire il fenomeno. Comunque in ogni caso la questione aereazione esiste e devi risolverla. Magari installando un paio di macchine VMC da parete nei locali come cucina e bagno...comunque da progettare con accortezza.
OK, forse ho capito la differenza tra ponti termici e ponti temici rilevanti,forse mi sono spiegato male, la muffa sul soffitto è presente soltanto nel bagno grande e da alcuni giorni in un angolo tra soffitto e parete della camera dei ragazzi, il resto della muffa e tutto intorno alle finestre ed alla porta d'ingresso e sui muri adiacenti alla stessa per circa 30/40 cm.
Il raffrescamento di solito lo usiamo da giugno ad agosto, ma la scosa estate l'abbiamo spento appena ci siamo accorti della muffa. Io non discuto sull'areazione, discuto sul fatto che nessumo in campionatura o in sede di consegna delle chiavi abbia mai menzionato la questione, ti assicuro che se l'avessi saputo, probbabilmente non avre acquistato, o perlomeno avrei chiesto un metodo sostitutivo all'apertura per 3/4 colte al giorno, dato che sono fuori di casa dalle 06,30 alle 16,30.

Paolo Boni
Messaggi: 3612
Iscritto il: gio ott 29, 2009 6:15 pm
Controllo antispam: diciotto
Località: Carpenedolo (BS)
Contatta:

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da Paolo Boni » lun gen 19, 2015 2:07 pm

i punti che descrivi sembrano tutti dovuti a situazioni di non corretta sigillatura. attorno alle porte e finestre. Chiaro che è un'ipotesi da verificare.
Che tipo di classificazione energetica hai ottenuto?

Per l'aereazione diciamo che è la salubrità dell'aria che respiri all'interno della casa che te lo richiede non tanto la casa prefabbricata in legno.
Se non apri le finestre l'aria interna è altamente inquinata e non vi farà certo vivere in salute.
Quindi arieggare la mattina quando vi alzate e poi andate a lavorare.

marino.oliva
Messaggi: 105
Iscritto il: gio gen 15, 2015 6:06 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da marino.oliva » lun gen 19, 2015 2:18 pm

Paolo Boni ha scritto:i punti che descrivi sembrano tutti dovuti a situazioni di non corretta sigillatura. attorno alle porte e finestre. Chiaro che è un'ipotesi da verificare.
Che tipo di classificazione energetica hai ottenuto?

Per l'aereazione diciamo che è la salubrità dell'aria che respiri all'interno della casa che te lo richiede non tanto la casa prefabbricata in legno.
Se non apri le finestre l'aria interna è altamente inquinata e non vi farà certo vivere in salute.
Quindi arieggare la mattina quando vi alzate e poi andate a lavorare.
E per quello che avevo ho chiesto alla ditta di fornirmi sia la perizia che le immagini ma loro sostengono che è normale.
La casa è in classe "B".
Il problema dell'aereazione locali, stamattina avevamo -3 con umidità al 76%, areando alle 6,20 per 10 minuti, quato ci impiega la casa a recuperare il calore? E se come oggi dentro ho il 68% di umidità e fuori ho il 76%, la porto dentro?

Avatar utente
hm52
Messaggi: 892
Iscritto il: gio feb 11, 2010 7:37 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Bassano del Grappa
Contatta:

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da hm52 » lun gen 19, 2015 3:44 pm

muffa d'inverno ok: si risolvono i ponti termici rifoderando e non aggiungi carichi di consumo lavorando con l'impiantistica

ma quello che è strano è la muffa d'estate in situazione di raffrescamento, uno perché la condensa dovrebbe essere prima di tutto a pavimento poi in seconda battuta in corrispondenza degli spifferi... prima della muffa non avevi acqua a terra o pavimenti scivolosi?

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da franco mori » lun gen 19, 2015 5:11 pm

Ho parlato col Egon il nostro responsabile tecnico....ora mi manda le foto della muffa che gli avete inviato in quanto lui dal vivo non ha mai potuto constatare la muffa che lamentate(probabilmente la avevate rimossa prima della sua visita?). Mi permetto di intromettermi in quanto il rappresentante di riferimento ora non c'è piu e lavora per una nostra ditta concorrente. Una volta viste le foto si potrà capire qualcosa in più

marino.oliva
Messaggi: 105
Iscritto il: gio gen 15, 2015 6:06 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da marino.oliva » lun gen 19, 2015 6:58 pm

hm52 ha scritto:muffa d'inverno ok: si risolvono i ponti termici rifoderando e non aggiungi carichi di consumo lavorando con l'impiantistica

ma quello che è strano è la muffa d'estate in situazione di raffrescamento, uno perché la condensa dovrebbe essere prima di tutto a pavimento poi in seconda battuta in corrispondenza degli spifferi... prima della muffa non avevi acqua a terra o pavimenti scivolosi?
Mai avuto umidita a terra o pavimenti scivolosi.

marino.oliva
Messaggi: 105
Iscritto il: gio gen 15, 2015 6:06 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da marino.oliva » lun gen 19, 2015 7:09 pm

franco mori ha scritto:Ho parlato col Egon il nostro responsabile tecnico....ora mi manda le foto della muffa che gli avete inviato in quanto lui dal vivo non ha mai potuto constatare la muffa che lamentate(probabilmente la avevate rimossa prima della sua visita?). Mi permetto di intromettermi in quanto il rappresentante di riferimento ora non c'è piu e lavora per una nostra ditta concorrente. Una volta viste le foto si potrà capire qualcosa in più
Veramente in alcuni punti la muffa era ancora presente e lo è tuttoggi, per esempio intorno ad alcune finestre l'abbiamo lasciata, anche perchè per togliere quella intorno alla porta d'ingrsso bisogna ritinteggiare i muri, quando è venuto ha fatto termo foto a ripetizione e foto all'igrometro, ma non ci ha mai chiesto di vedere la muffa, sicuramente abbiamo svagliato a non mostrarglielà, inizialmente pensavo che ci chiedesse di vederla, poi, dato che l'abbiamo lasciato girare in tutti i vani ho pensato che l'avesse vista da solo, quando in ufficio mi chiamano per un problema ad un PC, la prima cosa che chiedo e di farmi vedere il pc ed il problema, o no? Per le foto non ci sono problemi, se mi dice come e dove, le posso pubblicare anche domani, o fargliete avere,

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da franco mori » mar gen 20, 2015 8:17 am

no no me le ha fatte avere lui ed in effetti sembra proprio muffa. fortunatamente sembra limitata al tessuto tecnico anticrepa (una specie di tappezzeria effetto intonaco )con cui rivestiamo la parete e non ha intaccato la parete stessa.altrimenti non riusciresti a toglierla come hai fatto....comunque mi ha garantito che gli isolamenti sono stati fatti a regola d'arte e che il problema della muffa e' dovuto ad un eccesso di umidita' in casa (circa l'80 per cento) che ovviamente non e' prodotta dalla nostra casa. Per questo ti ha consigliato di deumidificare . Per quanto possa contare io ho venduto circa 30 case in pianura padana anche vicino al po , in zone della bassa padana dove c'e' umidita' da piscina....e la casa ha sempre avuto umidita' interne intorno al 55% nel peggiore dei casi senza nessun impianto per la deumidificazione. Ovviamente appena si e' cucinato o fatto la doccia e' superiore ma basta areare e la stessa si smaltisce. Per cui c'e' qualcosa di strano nella tua situazione... io ipotizzerei

1- non e' vero che la casa e' stata isolata a dovere e questo lo puoi verificare con l 'intervento di un tecnico qualificato che lo certifichi e chiedere quindi il ripristino della situazione ideale con l' eventuale riverniciatura delle pareti ove necessario
2- il tipo di impianto che hai in casa produce umidita' per qualche motivo a me sconosciuto....normalmente noi non vendiamo mai l'impianto che hai tu...chi te l ha consigliato? ma la tua Direzione Lavori che ne pensa di questa situazione? come mai non interviene nella diatriba che hai con la mia azienda?
3- la zona dove hai costruito , per qualche motivo a me sconosciuto, presenta un umidita' eccezionale e qualsiasi casa costruita necessita di impianti appositi per smaltirla.
4- Qualche vostro comportamento sbagliato?
5- lo scantinato che sembra secco ma che in realta' produce umidita' che sale in casa nonostante la porta che avete messo a separazione degli ambienti?

altro motivo non saprei indicarti. Mi dispiace che tu abbia questa situazione ma , secondo i nostri tecnici, non e' dovuta alla nostra costruzione. La soluzione che ti abbiamo indicato e' di deumidificare perche ' un umidita' cosi eccessiva non puo' essere smaltita dalla parete. Dal 2006 ad oggi abbiamo costruito circa 400 case in italia e nessuna ha avuto i problemi da te lamentati (alcuni clienti sono presenti qui nel forum e te lo potranno confermare ). Noi comunque siamo appaltatori e costruiamo case seguendo l'indicazione del tecnico del nostro cliente. In germania, dove hai fatto la campionatura, di certo non possono sapere la situazione del tuo terreno. La Direzione Lavori esiste anche per questo.

per finire io comunque assumerei un tecnico esterno per valutare la situazione e , se e' colpa nostra, chiederei alla mia azienda di riparare i danni. Altrimenti , se non la e' , mi farei consigliare le misure migliori per ottenere una situazione ideale. Perche ' alla fine, come ti ho gia' detto, al di la ' delle colpe...la situazione deve essere risolta.

marino.oliva
Messaggi: 105
Iscritto il: gio gen 15, 2015 6:06 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da marino.oliva » mar gen 20, 2015 9:21 am

franco mori ha scritto:no no me le ha fatte avere lui ed in effetti sembra proprio muffa. fortunatamente sembra limitata al tessuto tecnico anticrepa (una specie di tappezzeria effetto intonaco )con cui rivestiamo la parete e non ha intaccato la parete stessa.altrimenti non riusciresti a toglierla come hai fatto....comunque mi ha garantito che gli isolamenti sono stati fatti a regola d'arte e che il problema della muffa e' dovuto ad un eccesso di umidita' in casa (circa l'80 per cento) che ovviamente non e' prodotta dalla nostra casa. Per questo ti ha consigliato di deumidificare . Per quanto possa contare io ho venduto circa 30 case in pianura padana anche vicino al po , in zone della bassa padana dove c'e' umidita' da piscina....e la casa ha sempre avuto umidita' interne intorno al 55% nel peggiore dei casi senza nessun impianto per la deumidificazione. Ovviamente appena si e' cucinato o fatto la doccia e' superiore ma basta areare e la stessa si smaltisce. Per cui c'e' qualcosa di strano nella tua situazione... io ipotizzerei

1- non e' vero che la casa e' stata isolata a dovere e questo lo puoi verificare con l 'intervento di un tecnico qualificato che lo certifichi e chiedere quindi il ripristino della situazione ideale con l' eventuale riverniciatura delle pareti ove necessario
2- il tipo di impianto che hai in casa produce umidita' per qualche motivo a me sconosciuto....normalmente noi non vendiamo mai l'impianto che hai tu...chi te l ha consigliato? ma la tua Direzione Lavori che ne pensa di questa situazione? come mai non interviene nella diatriba che hai con la mia azienda?
3- la zona dove hai costruito , per qualche motivo a me sconosciuto, presenta un umidita' eccezionale e qualsiasi casa costruita necessita di impianti appositi per smaltirla.
4- Qualche vostro comportamento sbagliato?
5- lo scantinato che sembra secco ma che in realta' produce umidita' che sale in casa nonostante la porta che avete messo a separazione degli ambienti?

altro motivo non saprei indicarti. Mi dispiace che tu abbia questa situazione ma , secondo i nostri tecnici, non e' dovuta alla nostra costruzione. La soluzione che ti abbiamo indicato e' di deumidificare perche ' un umidita' cosi eccessiva non puo' essere smaltita dalla parete. Dal 2006 ad oggi abbiamo costruito circa 400 case in italia e nessuna ha avuto i problemi da te lamentati (alcuni clienti sono presenti qui nel forum e te lo potranno confermare ). Noi comunque siamo appaltatori e costruiamo case seguendo l'indicazione del tecnico del nostro cliente. In germania, dove hai fatto la campionatura, di certo non possono sapere la situazione del tuo terreno. La Direzione Lavori esiste anche per questo.

per finire io comunque assumerei un tecnico esterno per valutare la situazione e , se e' colpa nostra, chiederei alla mia azienda di riparare i danni. Altrimenti , se non la e' , mi farei consigliare le misure migliori per ottenere una situazione ideale. Perche ' alla fine, come ti ho gia' detto, al di la ' delle colpe...la situazione deve essere risolta.
1 R- Infatti sto cercando un Tecnico che mi faccia questo tipo di perizia, ma i due che ho contattato, hanno declinato la richiesta, in quanto non hanno mai lavorato con queste costruzioni:
2 R- Chi me la consigliato? Noi non vendiamo mai l'impianto che hai tu ? Ma stiamo scherzando? Ma lei lavora o ha lavorato per RENSCH-HAUS? Loro mi hanno consigliato e venduto l’impianto. E la direzione lavori era ha della di RENSCH-HAUS.
3 R- La località dove abito, come più volte detto ha un umidità media annua del 64% circa, quindi si, molto alta.
4 R- Più volte ho chiesto al tecnico RENSCH-HAUS quali sono i comportamenti sbagliati? Noi in casa non abbiamo piante vere, non abbiamo palestre, non abbiamo serre, non facciamo ginnastica od attività sportive, non stendiamo il bucato, non abbiamo la lavatrice, non facciamo le ”saponate” (lavare i pavimenti tramite secchiate d’acqua),non abbiamo impianti di nebulizzazione.
5 R- No, lo scantinato non è umido, ma se anche fosse, e ribadisco che non lo è, ci troveremmo di fronte ad umidità di “risalita”, ma non mi risulta che l’umidità di risalita parta dalle finestre, dovrebbe partire dal pavimento, altra cosa, intorno alla porta che collega lo scantinato con il corridoio non è presente la muffa, che invece è presente tutto intorno alla porta che accede direttamente all’esterno.
6 R- Peccato che questa perizia, con relative termo foto non ci viene consegnata, la direzione lavori che era della RENSCH ? Quale tecnico del cliente? Il terreno era ed è completamente esente da umidità o di falde acquifere, infatti i tecnici INVIATI dalla RENCHS per trivellare per posizionare la sonda geotermica hanno trivellato sino a 98 metri di profondità perché non hanno trovato acqua.
7 R- Ribadisco è quello che stiamo cercando, per ora senza risultato, anzi se qualcuno ha dei nominativi da darmi, vi prego di farmeli avere.

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da franco mori » mar gen 20, 2015 10:05 am

A dire la verità noi abbiamo il DL per la costruzione della casa ma che non si cura delle pratiche comunali e per questo richiediamo un tecnico del cliente che si curi delle perizie geologiche antisismiche impiantiatica orientamenti etc etc....chi le ha presentato le pratiche in comune? Ad ogni modo ho richiesto ad Egon una perizia scritta che pubblichero' qui a breve . Per il tecnico perche ' non chiede a paolo?

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da franco mori » mar gen 20, 2015 10:10 am

E si lavoro per la Rensch Haus dal 2007 e ho sempre richiesto ai miei clienti che si appoggiassero ad un tecnico di fiducia che facesse da controparte . E poi , come ho gia specificato piu volte, noi non forniamo il tecnico al cliente al massimo l 'agente di zona suggerisce qualche persona esterna al cliente e sono sicuro che cosi è stato anche per lei.

Bloccato