Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Forum dedicato alle tecniche di costruzione con materiali naturali.

Moderatore: michele ricci

marino.oliva
Messaggi: 105
Iscritto il: gio gen 15, 2015 6:06 pm
Controllo antispam: diciotto

Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da marino.oliva » lun gen 19, 2015 8:17 am

Buon giorno a tutto il forum, sono anni che vi seguo attentamente, soprattutto la parte relativa all'ecologia, ora ho bisogno dell'aiuto di tutti voi, per avere due consigli per un problema che ci assilla dall'estate del 2013, come vi dicevo, vi disturbo perché ho due domande da porvi:
1)Qualcuno può indicarmi il nome di un Perito che operi in provincia di Torino, sulle case precostruite, o dove devo cercare per trovare una figura professionale simile? Il perché lo capirete dalla mia seconda domanda;

2) Io, mia moglie, i due miei figli ed un gatto, abitiamo in una casa della RENSCH-HAUS ( da poco diventata, in Italia SPAZIOPOSITIVO), la casa è stata finita nel dicembre 2009, ma per motivi burocratici (abitabilità), ci siamo entrati a settembre 2010, sino all’estate 2013 nessun grosso problema, se non alcune perdite dalle grondaie riparate dal mio lattoniere nel 2014, dopo quattro tentativi di riparazione da parte della ditta costruttrice ed una perdita in una delle stanze dal tubo di sfiato di un bagno riparata nel dicembre 2012, dopo un primo intervento nel 2011, ed un paio di altre piccolezze, ma niente di grave, ma a settembre 2013, al ritorno da 7 giorni di vacanza al mare, troviamo uno strato di muffa superficiale su parte delle pareti e su parte del soffitto del bagno grande, con un po’ di candeggina sparisce, pensiamo che si sia formate perché abbiamo lasciato 7 giorni la porta del bagno chiusa, poi più niente muffa sino a giugno 2014, la muffa si ripresenta nel bagno grande, sugli stipiti e sulle spallette di tutte le finestre (ad esclusione di quello della cucina), e della porta d’ingresso, e sui muri intorno alla porta, in un armadio e nei mobiletti del bagno piccolo, questa volta la candeggina non basta e dobbiamo (nel bagno grande) utilizzare prodotti specifici. La casa è costruita su un semi interrato in cemento armato, costruito a regola d’arte, non c’è traccia di umidità nel seminterrato, quindi è esclusa l’umidità di risalita, il tetto è stato controllato, nessuna perdita dalle tegole, le grondaie che perdevano non potevano causare infiltrazioni, in quanto, per come è costruita la falda, la grondaia rimane sotto la linea del solaio, quindi niente umidità dall’alto. Abbiamo prontamente contattato la ditta costruttrice (sono 7 mesi che ci scriviamo continuamente), che ci comunica che la casa non produce umidità, quindi la cosa non dipende da loro, tramite diverse email ci comunicano che possiamo risolvere la cosa areando tre/quattro volte al giorno la casa (peccato che per lavoro siamo fuori casa dalle 06,20 alle 16,30, ma soprattutto che nessuno ci ha mai detto che dovevamo farlo) cosa che da luglio 2014 abbiamo fatto per un po’ ma senza nessun risultato, altro consiglio, mettere un deumidificatore (quindi avendo la muffa in 7 vani su 8, dovremmo metterlo in 7 vani), oppure un aspiratore con igrometro, altro consiglio chiudere le due feritoie presenti in cucina per il deflusso di eventuali gas, obbligatorie per legge, tra l’altro, la cucina, non solo non presenta tracce di muffa (unico vano), ma anche il tasso d’umidità e sempre (tolto il momento in cui si cucina) sotto il 60%. Abbiamo chiesto se montando una VMC si sarebbe potuto risolvere il problema, ma ci hanno risposto che sarebbe inutile, dopo ripetute richieste, a dicembre sono venuti con una fotocamera termica ed un igrometro, pochi giorni fa ci hanno comunicato che secondo i loro periti, la casa è costruita regolarmente e che tutti i ponti termici rilevati sono normali, guardando la fotocamera mentre scattava ho visto che tutte le giunzioni tra pareti, tra pareti e soffitto, intorno alle finestre, intorno alla porta d’ingresso, con relative pareti assumevano un colore blu, rispetto al giallo/rosso delle parti centrali delle pareti, abbiamo un riscaldamento a pavimento con pompa di calore geotermica invertibile, abbiamo richiesto copia della perizie e delle foto, ma non ci hanno risposto. Cosa possiamo fare per eliminare la muffa?

Emc
Messaggi: 2548
Iscritto il: mar gen 09, 2007 2:23 pm
Località: Mantova
Contatta:

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da Emc » lun gen 19, 2015 9:15 am

Sono stupito per non dire stupefatto. Non tanto del fatto che la casa sia Rensch sul quale aspetto non mi pronuncio, ma ovviamente del fatto che una casa (in legno) sia soggetta ad un invasione vera e propria.
La muffa si forma se esiste un umidità di un certo livello e se esistono pareti più fredde della temperatura aria...banalmente riepilogando, quindi...prima di tutto significa che in quella casa c'è un'umidità elevata e diciamo che, stando alla descrizione si parla di un 80% e forse oltre ....che la temperatura aria interna sia almeno 24/25°....che le pareti siano almeno 7/8° se non di più... fredde. Domanda...perchè 80% di umidità? Mediamente le attività di una famiglia normale portano l'umidità a circa il 65%...se arriva ll' 80% significa che si svolgono attività extra...avete una serra in casa? Fate 10 lavatrici al giorno, siete una famiglia di 6/7 persone che fanno doccia tutti i giorni?....e poi....avete veramente 24/25° in casa?....le pareti sono tutte così fredde? Capisco gli spigoli ed è normale ma che l'intero soffitto sia così freddo da fare condensa è stranissimo...è una casa ad un piano? ha un sottotetto?....e poi...la muffa trovata dopo un periodo di assenza dalla casa? Insomma un bel mistero, ma di certo è importante, importantissimo scoprire la fonte di produzione dell'umidità... e la smetto qui se non suggerire un ipotesi "fantascentifica".....sei sicuro che sia muffa? Hai provato a farla analizzare? Non è che sei vicino a qualche inceneritore, industria che espelle fumi o magari sei in prossimità di qualche azienda agricola particolare?

Paolo Boni
Messaggi: 3612
Iscritto il: gio ott 29, 2009 6:15 pm
Controllo antispam: diciotto
Località: Carpenedolo (BS)
Contatta:

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da Paolo Boni » lun gen 19, 2015 9:19 am

Molto e troppo confusa la spiegazione per poter dare una risposta.
Fatto le prove di tenuta all'aria dell'Abitazione?

Inoltre una cosa che mi pare strana è la formazione di muffa in periodo caldo (se non ho capito male quando dite che siete tornati dal mare e l'avete trovata).

In questi casi le cose da fare sono queste.
1) non fare nulla o ipotizzare nulla senza sapere quale è il vero motivo
2) ricercare un tecnico esperto (tipo Casaclima o Passivhaus) che possa farvi una valutazione attenta (ne conosco alcuni in zona Torino)
3) Non pensare che i soldi che chiede il tecnico esperto siano esagerati perchè un pirla di impiantista o altro personaggio coinvolto ti dice che con la VMC comunque risolvi o di da soluzioni non comprovate. Potrebbe averci azzeccato ma il più delle volte dice cazzate.
4) indagine ora che fa freddo con Blower Door Test in depressione e verifica con termocamera degli eventuali punti di passaggio aria fredda per individuare se sono compatibili con la presenza muffe.
5) relazione dettagliata firmata da tecnico e poi coinvolgimento diretto di chi ha compiuto l'errore.
6) buona fortuna
Paolo

Avatar utente
angel72
Messaggi: 792
Iscritto il: gio set 01, 2011 6:24 pm
Controllo antispam: cinque
Località: albenga

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da angel72 » lun gen 19, 2015 10:28 am

che incubo
in bocca al lupo

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da franco mori » lun gen 19, 2015 10:48 am

veramente strano....a me perlomeno non e' mai capitato. Ma c'e' una porta che divide ed isola la zona scantinato da quella della casa? ora provo a sentire che ne pensa il capocantiere che ti ha costruito la casa....

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da franco mori » lun gen 19, 2015 10:55 am

Paolo Boni ha scritto:Molto e troppo confusa la spiegazione per poter dare una risposta.
Fatto le prove di tenuta all'aria dell'Abitazione?

Inoltre una cosa che mi pare strana è la formazione di muffa in periodo caldo (se non ho capito male quando dite che siete tornati dal mare e l'avete trovata).

In questi casi le cose da fare sono queste.
1) non fare nulla o ipotizzare nulla senza sapere quale è il vero motivo
2) ricercare un tecnico esperto (tipo Casaclima o Passivhaus) che possa farvi una valutazione attenta (ne conosco alcuni in zona Torino)
3) Non pensare che i soldi che chiede il tecnico esperto siano esagerati perchè un pirla di impiantista o altro personaggio coinvolto ti dice che con la VMC comunque risolvi o di da soluzioni non comprovate. Potrebbe averci azzeccato ma il più delle volte dice cazzate.
4) indagine ora che fa freddo con Blower Door Test in depressione e verifica con termocamera degli eventuali punti di passaggio aria fredda per individuare se sono compatibili con la presenza muffe.
5) relazione dettagliata firmata da tecnico e poi coinvolgimento diretto di chi ha compiuto l'errore.
6) buona fortuna
Paolo
per come sono fatte le nostre case , Paolo, il blower door test e' sempre di poco superiore ad 1 come standard. Ora, a meno di errori in costruzione della casa in oggetto, cosa che sembra sia stata esclusa dall azienda ma che si puo ' sempre verificare, la risposta della mia azienda, sicuramente la risposta e' direttamente data da tecnici Rensch Haus della casa madre tedesca che ha costruito la casa, sembra sottolineare che il fenomeno e' dovuto ad una eccessiva umidita' ma che, data l'assenza di ponti termici rilevanti come da prove effettuate, non e' da imputare alla costruzione della casa ma ad altre cause esterne. Tutto cio' puo' essere verificato , come dici tu, dall'intervento di un tecnico casaclima o comunque specializzato che potra' eventualmente formulare delle ipotesi basate su dati concreti.

marino.oliva
Messaggi: 105
Iscritto il: gio gen 15, 2015 6:06 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da marino.oliva » lun gen 19, 2015 11:05 am

Emc ha scritto:Sono stupito per non dire stupefatto. Non tanto del fatto che la casa sia Rensch sul quale aspetto non mi pronuncio, ma ovviamente del fatto che una casa (in legno) sia soggetta ad un invasione vera e propria.
La muffa si forma se esiste un umidità di un certo livello e se esistono pareti più fredde della temperatura aria...banalmente riepilogando, quindi...prima di tutto significa che in quella casa c'è un'umidità elevata e diciamo che, stando alla descrizione si parla di un 80% e forse oltre ....che la temperatura aria interna sia almeno 24/25°....che le pareti siano almeno 7/8° se non di più... fredde. Domanda...perchè 80% di umidità? Mediamente le attività di una famiglia normale portano l'umidità a circa il 65%...se arriva ll' 80% significa che si svolgono attività extra...avete una serra in casa? Fate 10 lavatrici al giorno, siete una famiglia di 6/7 persone che fanno doccia tutti i giorni?....e poi....avete veramente 24/25° in casa?....le pareti sono tutte così fredde? Capisco gli spigoli ed è normale ma che l'intero soffitto sia così freddo da fare condensa è stranissimo...è una casa ad un piano? ha un sottotetto?....e poi...la muffa trovata dopo un periodo di assenza dalla casa? Insomma un bel mistero, ma di certo è importante, importantissimo scoprire la fonte di produzione dell'umidità... e la smetto qui se non suggerire un ipotesi "fantascentifica".....sei sicuro che sia muffa? Hai provato a farla analizzare? Non è che sei vicino a qualche inceneritore, industria che espelle fumi o magari sei in prossimità di qualche azienda agricola particolare?
Come gia detto , abitiamo in questa casa in 4, siamo fuori casa dalle 06,30 sino alle 16,30 per almeno 5 giorni alla settimana, non abbiamo piante o serre, abbiamo un gatto, ltutti i termostati sono su 20°C (è la legge).L'umidità va dal 68% in su, e non riusciamo a capirne il motivo, il tecnico ha detto che ptrebbe essere a causa dei due sfiatii presenti in cucina (per eventuali fughe di gas), ma la cucina è l'unico ambiente senza muffa e con umidità al di sotto del 60%. La casa è ad un piano su seminterrato con sottotetto non abitabile, nessuna lavatrice in casa è situata nel locale tecnico nel semiterrato, nessun azienda o inceneritore nel raggio di 20 KM.

marino.oliva
Messaggi: 105
Iscritto il: gio gen 15, 2015 6:06 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da marino.oliva » lun gen 19, 2015 11:10 am

Paolo Boni ha scritto:Molto e troppo confusa la spiegazione per poter dare una risposta.
Fatto le prove di tenuta all'aria dell'Abitazione?
Inoltre una cosa che mi pare strana è la formazione di muffa in periodo caldo (se non ho capito male quando dite che siete tornati dal mare e l'avete trovata).
In questi casi le cose da fare sono queste.
2) ricercare un tecnico esperto (tipo Casaclima o Passivhaus) che possa farvi una valutazione attenta (ne conosco alcuni in zona Torino)
Paolo
No nessuna prova di tenuta.
Si, la prima volta nel settembre 2013 abbiamo trovato la muffa solo nel bagno grande al rientro da 7 giorni al mare, ed avevamo lasciato la porta chiusa, ma da giugno 2014 la muffa è tornata nel bagno e negli altri vani, con noi regolarmente in casa.
stuiamo proprio cercando un tecnico affuidabile per avere una perizia, che ci dica chiaramente se l'umidità è a causa nostra e se è la casa che non la smaltisce correttamente.

marino.oliva
Messaggi: 105
Iscritto il: gio gen 15, 2015 6:06 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da marino.oliva » lun gen 19, 2015 11:12 am

franco mori ha scritto:veramente strano....a me perlomeno non e' mai capitato. Ma c'e' una porta che divide ed isola la zona scantinato da quella della casa? ora provo a sentire che ne pensa il capocantiere che ti ha costruito la casa....
Si abbiamo una porta che chiude il vano scale che scende nel garage, ma il tecnico che è venuto a dicembre con la termo camera, non ha fatto rilievi su quella porta.

marino.oliva
Messaggi: 105
Iscritto il: gio gen 15, 2015 6:06 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da marino.oliva » lun gen 19, 2015 11:19 am

franco mori ha scritto:
per come sono fatte le nostre case , Paolo, il blower door test e' sempre di poco superiore ad 1 come standard. Ora, a meno di errori in costruzione della casa in oggetto, cosa che sembra sia stata esclusa dall azienda ma che si puo ' sempre verificare, la risposta della mia azienda, sicuramente la risposta e' direttamente data da tecnici Rensch Haus della casa madre tedesca che ha costruito la casa, sembra sottolineare che il fenomeno e' dovuto ad una eccessiva umidita' ma che, data l'assenza di ponti termici rilevanti come da prove effettuate, non e' da imputare alla costruzione della casa ma ad altre cause esterne. Tutto cio' puo' essere verificato , come dici tu, dall'intervento di un tecnico casaclima o comunque specializzato che potra' eventualmente formulare delle ipotesi basate su dati concreti.
Veramente a noi è arrivata una semplice email dal tecnico che ha fatto le termo foto, e non è vero come ci hanno detto in campionatura che queste case non hanno ponti termici, infatti il tecnico ci risponde:"Chiaramente le differenze delle temperature nei diversi punti e dovuto ai ponti termici, che sono dovuto ai diversi materiali."

Avatar utente
hm52
Messaggi: 892
Iscritto il: gio feb 11, 2010 7:37 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Bassano del Grappa
Contatta:

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da hm52 » lun gen 19, 2015 11:54 am

marino.oliva ha scritto: abbiamo un riscaldamento a pavimento con pompa di calore geotermica invertibile
raffrescate d'estate con la pompa geotermica con il ciclo invertito?
se si avete previsto nell'impianto un sistema di deumidificazione?
se raffrescate concordo con chi vi ha detto che la VMC non aiuterebbe, anzi aggraverebbe il problema perché porterebbe dentro l'aria umida esterna a meno che non sia equipaggiata e dimensionata in modo specifico per il problema, ma sarebbe comunque decisamente meno invasivo e più economico deumidificare

Pietro - HM52

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da franco mori » lun gen 19, 2015 11:56 am

Non essendo io ad avervi venduto la casa non voglio aggiungere altro. Comunque io , come vi è stato suggerito, verificherei con un tecnico casaclima la situazione perché , aldilà di chi sia la colpa, voi dovete risolvere il problema. Magari fatevi suggerire un nome da paolo...

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da franco mori » lun gen 19, 2015 11:57 am

marino.oliva ha scritto:
franco mori ha scritto:
per come sono fatte le nostre case , Paolo, il blower door test e' sempre di poco superiore ad 1 come standard. Ora, a meno di errori in costruzione della casa in oggetto, cosa che sembra sia stata esclusa dall azienda ma che si puo ' sempre verificare, la risposta della mia azienda, sicuramente la risposta e' direttamente data da tecnici Rensch Haus della casa madre tedesca che ha costruito la casa, sembra sottolineare che il fenomeno e' dovuto ad una eccessiva umidita' ma che, data l'assenza di ponti termici rilevanti come da prove effettuate, non e' da imputare alla costruzione della casa ma ad altre cause esterne. Tutto cio' puo' essere verificato , come dici tu, dall'intervento di un tecnico casaclima o comunque specializzato che potra' eventualmente formulare delle ipotesi basate su dati concreti.
Veramente a noi è arrivata una semplice email dal tecnico che ha fatto le termo foto, e non è vero come ci hanno detto in campionatura che queste case non hanno ponti termici, infatti il tecnico ci risponde:"Chiaramente le differenze delle temperature nei diversi punti e dovuto ai ponti termici, che sono dovuto ai diversi materiali."
Infatti io ho parlato di ponti termici rilevanti...

marino.oliva
Messaggi: 105
Iscritto il: gio gen 15, 2015 6:06 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da marino.oliva » lun gen 19, 2015 12:05 pm

franco mori ha scritto:
marino.oliva ha scritto:
franco mori ha scritto: Infatti io ho parlato di ponti termici rilevanti...
Scusa la mia ignoranza, ma dato che il tecnico ha detto che in casa mia ci sono ponti termici, qual'è la differenza con i ponti termici rilevanti?
Scusa la mia ignoranza, ma sono copletamente a digiuno di questi termini tecnici.

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: Aiuto per muffa in casa RENSCH-HAUS (ora SPAZIOPOSITIVO)

Messaggio da franco mori » lun gen 19, 2015 12:16 pm

Ponti termici che giustifichino la presenza di muffe ad essi dovuti. Cosa che mi sembra sia stata esclusa. Ma lo puoi verificare autonomamente se non ti fidi della relazione del nostro tecnico...

Bloccato