Pareti

Forum dedicato alle tecniche di costruzione con materiali naturali.

Moderatore: michele ricci

julius
Messaggi: 13
Iscritto il: lun ott 06, 2014 9:14 am
Controllo antispam: Dicciott

Pareti

Messaggio da julius » mar dic 09, 2014 6:38 pm

Mi sono state proposte , per una casa su due piani, due tipologie di pareti, una a telaio con cappotto sughero 8cm, fibrogesso, fibra di legno 22 cm con telaio in abete, doppia lastra di fibrogesso, trasmittanza 0,13, sfasamento 17 h, e una xlam con 14 cm di cappotto in fibra di legno, 10 cm di x lam, 5 cm di fibra di canapa, 2,5 cm cartongesso. trasmittanza 0,166 sfasamento 17,5h.
Guardando esclusivamente la parete senza le altre componenti non riesco a capire quale possa essere meglio in particolare per proteggersi dal caldo estivo; potete aiutarmi. grazie mille :D

Paolo Boni
Messaggi: 3612
Iscritto il: gio ott 29, 2009 6:15 pm
Controllo antispam: diciotto
Località: Carpenedolo (BS)
Contatta:

Re: Pareti

Messaggio da Paolo Boni » mar dic 09, 2014 11:16 pm

Entrambe non sono male.
Così ad occhio preferirei quella a telaio.
Non per via della trasmittanza ma per il fibrogesso interno

Emc
Messaggi: 2548
Iscritto il: mar gen 09, 2007 2:23 pm
Località: Mantova
Contatta:

Re: Pareti

Messaggio da Emc » mer dic 10, 2014 9:40 am

Concordo con Paolo...e anche con la tua affermazione: guardando esclusivamente la parete...la parete di per se non significa nulla di nulla se non la si contestualizza nel progetto. Sarebbe come chiedere: voglio comperare un'auto e mi hanno proposto di prenderne una con ruote 215 ribassate, sospensioni ad elastomeri e freni brembo....che ne pensate dell'auto?

Avatar utente
tmx64
Messaggi: 2483
Iscritto il: gio lug 02, 2009 3:25 pm
Controllo antispam: diciannove
Località: Milano
Contatta:

Re: Pareti

Messaggio da tmx64 » mer dic 10, 2014 11:40 am

Ciao Julius.
Anch'io sarei per la prima parete (a telaio).
L'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è che non vedo un'intercapedine tecnica interna. Dove fanno passare gli impianti? All'interno della zona principale coibentata?!? Non è il massimo.

Sono comunque entrambe buone pareti.


ciao
TMX

julius
Messaggi: 13
Iscritto il: lun ott 06, 2014 9:14 am
Controllo antispam: Dicciott

Re: Pareti

Messaggio da julius » sab dic 20, 2014 12:22 pm

la parete a telaio per me ha due difetti:1è molto larga e quindi mi porterebbe via diversi mq di spazio 2) non ha la controparete per gli impianti e anche secondo me non va bene

mi sono arrivati altri 2 preventivi per l'xlam e sono davvero molto alti, mi sto un po' demoralizzando perchè la spesa non è compatibile con le mie finanze. ma in percentuale o in euro quanto costa l'xlam in più rispetto al telaio? grazie

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: Pareti

Messaggio da franco mori » sab dic 20, 2014 1:06 pm

Scusa ma la parete a telaio è piu stretta ....e la controparete per gli impianti c'e

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: Pareti

Messaggio da franco mori » sab dic 20, 2014 1:49 pm

julius ha scritto:la parete a telaio per me ha due difetti:1è molto larga e quindi mi porterebbe via diversi mq di spazio 2) non ha la controparete per gli impianti e anche secondo me non va bene

mi sono arrivati altri 2 preventivi per l'xlam e sono davvero molto alti, mi sto un po' demoralizzando perchè la spesa non è compatibile con le mie finanze. ma in percentuale o in euro quanto costa l'xlam in più rispetto al telaio? grazie
Dipende da chi lo fa da quanto vuole guadagnare e da come lo fa e da che materiali usa

julius
Messaggi: 13
Iscritto il: lun ott 06, 2014 9:14 am
Controllo antispam: Dicciott

Re: Pareti

Messaggio da julius » sab dic 20, 2014 4:59 pm

franco mori ha scritto:Scusa ma la parete a telaio è piu stretta ....e la controparete per gli impianti c'e
la parete a telaio è di 375 mm quella xlam 325 mm, forse ho riportato male qualche spessore

julius
Messaggi: 13
Iscritto il: lun ott 06, 2014 9:14 am
Controllo antispam: Dicciott

Re: Pareti

Messaggio da julius » sab dic 20, 2014 5:02 pm

franco mori ha scritto:
julius ha scritto:la parete a telaio per me ha due difetti:1è molto larga e quindi mi porterebbe via diversi mq di spazio 2) non ha la controparete per gli impianti e anche secondo me non va bene

mi sono arrivati altri 2 preventivi per l'xlam e sono davvero molto alti, mi sto un po' demoralizzando perchè la spesa non è compatibile con le mie finanze. ma in percentuale o in euro quanto costa l'xlam in più rispetto al telaio? grazie
Dipende da chi lo fa da quanto vuole guadagnare e da come lo fa e da che materiali usa

vero, ma la gran parte delle aziende che ho sentito per il telaio mi ha dato dei costi indicativi al mq per un grezzo avanzato con impianti molto simili per non dire uguali quindi credo che anche per l'xlam sia lo stesso

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: Pareti

Messaggio da franco mori » sab dic 20, 2014 6:19 pm

Un ottima parete a telaio è di 30 cm..penso che invece una parete ad xlam di 32.5 non sia il top...per i prezzi è un ginepraio....puoi dirci che prezzi ti hanno fatto e su quanti mq? Per cui non un prezzo al mq...ma il prezzo di tot mq su uno o due piani?

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: Pareti

Messaggio da franco mori » sab dic 20, 2014 6:21 pm

julius ha scritto:
franco mori ha scritto:
julius ha scritto:la parete a telaio per me ha due difetti:1è molto larga e quindi mi porterebbe via diversi mq di spazio 2) non ha la controparete per gli impianti e anche secondo me non va bene

mi sono arrivati altri 2 preventivi per l'xlam e sono davvero molto alti, mi sto un po' demoralizzando perchè la spesa non è compatibile con le mie finanze. ma in percentuale o in euro quanto costa l'xlam in più rispetto al telaio? grazie
Dipende da chi lo fa da quanto vuole guadagnare e da come lo fa e da che materiali usa

vero, ma la gran parte delle aziende che ho sentito per il telaio mi ha dato dei costi indicativi al mq per un grezzo avanzato con impianti molto simili per non dire uguali quindi credo che anche per l'xlam sia lo stesso
una variabile importante è anche la qualità dei materiali usati e dei relativi impianti

julius
Messaggi: 13
Iscritto il: lun ott 06, 2014 9:14 am
Controllo antispam: Dicciott

Re: Pareti

Messaggio da julius » sab dic 20, 2014 6:27 pm

franco mori ha scritto:Un ottima parete a telaio è di 30 cm..penso che invece una parete ad xlam di 32.5 non sia il top...per i prezzi è un ginepraio....puoi dirci che prezzi ti hanno fatto e su quanti mq? Per cui non un prezzo al mq...ma il prezzo di tot mq su uno o due piani?
si va dai 300.000 euro in su per 160 mq su due piani

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: Pareti

Messaggio da franco mori » sab dic 20, 2014 6:41 pm

Detto così non dice niente ....dipende da come è fatta
...il mio socio ha una casa a due piani da 180 mq e l ha pagata chiavi in mano 220 mila euro...ma a volte abbiamo preventivato case da 200 mq a 300 mila euro....dipende da tante cose

julius
Messaggi: 13
Iscritto il: lun ott 06, 2014 9:14 am
Controllo antispam: Dicciott

Re: Pareti

Messaggio da julius » sab dic 20, 2014 6:48 pm

franco mori ha scritto:Detto così non dice niente ....dipende da come è fatta
...il mio socio ha una casa a due piani da 180 mq e l ha pagata chiavi in mano 220 mila euro...ma a volte abbiamo preventivato case da 200 mq a 300 mila euro....dipende da tante cose
la metto in modo diverso; è possibile che ci sia una differenza di diverse centinaia di euro al mq fra le due pareti nel primo messaggio a parità di impianti e serramenti

Emc
Messaggi: 2548
Iscritto il: mar gen 09, 2007 2:23 pm
Località: Mantova
Contatta:

Re: Pareti

Messaggio da Emc » sab dic 20, 2014 8:33 pm

Dipende da come è composta la parete e dalla qualità dei componenti nonchè dalla qualità dell'assemblaggio. Pareti identiche come stratigrafia possono differire in molto per la qualità....ad esempio se il coibentante è fibra di legno possono esserci consistenti differenze tra fibra di legno e fibra di legno a parità di densità, differenze possono esserci nella qualità del legno usato per il telaio, dei pannelli di chiusura , nella ferramenta, nel cappotto... e analogamente vale per l'x-lam, dipende dallo spessore della parete se a 4/5/7 strati, dalla qualità del legno, dalla qualità del cappotto, intonaci ecc ecc ...possono esserci differenze percentuali dei costi nell'ordine del 30% tranquillamente....E il bello è che quelle differenze di costo le valgono tutte in termini di qualità! e ancora una volta insisto....e il resto? Solai, tetto, tagli termici, trasporto ecc....quanto valgono qualitativamente? Avere pareti ultra performanti quando il resto è scadente significa buttare il denaro nel cesso!

Rispondi