stratigrafia muro esterno

Forum dedicato alle tecniche di costruzione con materiali naturali.

Moderatore: michele ricci

Rispondi
jungleland
Messaggi: 7
Iscritto il: lun mag 05, 2014 3:36 pm
Controllo antispam: diciotto

stratigrafia muro esterno

Messaggio da jungleland » mar mag 06, 2014 4:12 pm

ciao a tutti, sono Tommaso, primo post di esordio anche se seguo il forum da tempo, o meglio da quando ho deciso di ampliare la casa.

Credo si impari piu' seguendo un forum come questo che leggendo riviste o "altro".

Premetto che mi sono affidato ad un architetto, che ritengo preparato ma che ha sempre un po di fretta quando e' il momento di rispondere ai miei quesiti da profano in materia;
tra i vari dilemmi vi e' quello della stratigrafia del muro perimetrale; mi ha "progettato" un doppio strato di poroton 8cm con inseriti 14cm di fibra legno.
Abito in zona E, umida e fredda d'inverno ma anche, dovuta all'esposizione a sud dell'ampliamento, aolto calda d'estate.
il dubbio e'...ma non e' un po' "leggerina" come parete?

grazie preventivo per vs pareri

Paolo Boni
Messaggi: 3612
Iscritto il: gio ott 29, 2009 6:15 pm
Controllo antispam: diciotto
Località: Carpenedolo (BS)
Contatta:

Re: stratigrafia muro esterno

Messaggio da Paolo Boni » mar mag 06, 2014 4:25 pm

jungleland ha scritto:ciao a tutti, sono Tommaso, primo post di esordio anche se seguo il forum da tempo, o meglio da quando ho deciso di ampliare la casa.

Credo si impari piu' seguendo un forum come questo che leggendo riviste o "altro".

Premetto che mi sono affidato ad un architetto, che ritengo preparato ma che ha sempre un po di fretta quando e' il momento di rispondere ai miei quesiti da profano in materia;
tra i vari dilemmi vi e' quello della stratigrafia del muro perimetrale; mi ha "progettato" un doppio strato di poroton 8cm con inseriti 14cm di fibra legno.
Abito in zona E, umida e fredda d'inverno ma anche, dovuta all'esposizione a sud dell'ampliamento, aolto calda d'estate.
il dubbio e'...ma non e' un po' "leggerina" come parete?

grazie preventivo per vs pareri
Diciamo di si
Poroton da 8 non isola molto oltre a non avere una grande massa. Inoltre non essendo portante avrai sicuramente la struttura pilastri e travi che interromperà lo strato isolante della fibra legno creandoti degli spiacevoli ponti termici (oltretutto anche abbastanza pericolosi essendoci fibra legno a contatto).
Mi pare di capire quindi nessun cappotto esterno giusto?
Paolo

jungleland
Messaggi: 7
Iscritto il: lun mag 05, 2014 3:36 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: stratigrafia muro esterno

Messaggio da jungleland » mar mag 06, 2014 5:18 pm

L'ampliamento consistera' nella chiusura di quello che ora e' un terrazzo esterno. L'attuale parete esterna della casa (in pietra a vista) diventera' la parete lunga interna di un salotto a forma rettangolare (26mq), con l'altra parete lunga progettata con muro h 1,2 mt, serramenti (per 4,8 mt su 6,6 della lungh.), con i due lati corti uno totalmente in muratura e l'altro con serramento ed ingresso.
Rischio ponti termici altissimo, correct?

Capitolato docet: doppia muratura P800 spess 8cm, interposto isolante fibra legno 14cm, + ogni altro onere come voltini pilastrini per appoggio solaio...perche', gia'...sopra sara' terrazza.
Quindi non e' portante? Come cappotto...intonaco civile.

Emc
Messaggi: 2548
Iscritto il: mar gen 09, 2007 2:23 pm
Località: Mantova
Contatta:

Re: stratigrafia muro esterno

Messaggio da Emc » mar mag 06, 2014 8:39 pm

non capisco bene....muro di tamponamento...corretto? Lunghezza ? Altezza? con serramenti (porte, finestre)?
Mmmmm....come tamponamento potrebbe migliorare se la parete fosse così composta....estrno poroton da 16, intercapedine da 8 cm...non serve la fibra di legno, anzi meglio di no...delle lastre in eps da 6c e controparete interna da 8. importante lasciare una camera d'aria di 2cm all'interno, non colmare con il coibentante, importante anche sigillare bene. la presenza dell'aria isola meglio dal rumore. L'aesterno anche senza cappotto...dipende dall'esposizione, un bell'intonaco al civile di adeguato spessore può andare bene...dipende anche da come sono le altre pareti...se sono senza cappotto non ha molto senso cappottare il nuovo tamponamento. Risolvere molto bene i contatti parete nuova con quella vecchia in modo da evitare ponti termici...il nuovo muro non deve "toccare" il vecchio senza aver previsto uno strato di isolante di una certa massa....tipo celenit...e questo vale per il soffitto e il pavimento....serve isolare bene anche da eventuali possibili infiltrazioni d'acqua se esposto alle intemperie....questo a spanne, ovviamente bisognerebbe avere informazioni più precise sul contesto (materiali, disposizione, ecc) altra cosa se sono previsti infissi prevedere taglio termico sullee superfici di contatto e banchina in particolare. NOn sono cose difficili, anzi, ma bisogna saperle fare! :D

jungleland
Messaggi: 7
Iscritto il: lun mag 05, 2014 3:36 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: stratigrafia muro esterno

Messaggio da jungleland » mer mag 07, 2014 11:50 am

TECNICAMENTE potrebbe/dovrebbe essere definito muro di tamponamento. chiedero' al tecnico quando riusciro'.
La casa attualmente e' su due livelli. L'ampliamento avverra' al piano terra, su un solo livello, con la costruzione di 3 muri perimetrali (tamponamento?) a chiusura dell'attuale terrazzo esterno. I serramenti sul nuovo lato lungo del rettangolo saranno 3: 1mt - 3,7 mt - 1 mt appoggiati su muro h 1mt sino a soffitto. Sopra sara' terrazzo, dal quale accedere dalle camere del piano superiore.

Ho chiesto io la fibra in legno in quanto, oltre ad una predisposizione per materiali ecologici, d'estate fa molto caldo per via dell'esposizione, ed il materiale ha ottime doti di sfasamento.
D'inverno di contro...freddo ed spesso umido, siamo in zona E.

Rispondi