Attenzione Rubner!!

Forum dedicato alle tecniche di costruzione con materiali naturali.

Moderatore: michele ricci

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: Attenzione Rubner!!

Messaggio da franco mori » mar ago 13, 2013 8:05 am

barbara71 ha scritto:
Gin ha scritto:
barbara71 ha scritto:Preciso inoltre che dalla rubner io non ho MAI avuto fattura, nè della caparra, nè poi dei soldi che si sono trattenuti, e per questo li ho denunciati tempo fa alla finanza ma per la legge della privacy, non posso sapere com'è andata a finire la denuncia - cosa che a me sembra comuqnue strana, cioè io denuncio uno che non mi fa la fattura, e ti dimostro col bonifico che i soldi glieli ho dati, ma non verrò mai a sapere se la denuncia ha avuto un esito.. boh!!
La caparra non essendo cessione di bene o prestazione di servizi non si fattura vedi art.2 DPR 633/72 legge iva
ah bene allora d'ora in poi quando faccio i mercati chiedo solo la caparra ai clienti.
cmq la finanza non mi aveva detto così.
e inoltre quando della caparra si sono trattenuti un parte a detta loro per rimborso spese?? neanche quelli son da fatturare??
e ovvio che la caparra prima o poi debba essere fatturata, se ci sono stati degli scritti dove si e dichiarato che la parte trattenura era per rimborso spese questa parte doveva o essere fatturata oppure dovevano essere prodotti i documenti per giustificare le spese. Ad ogni modo non penso che la finanza non abbia mai controllato la Rubner, sono aziende grosso sotto stretto controllo periodico.

Avatar utente
Gin
Messaggi: 228
Iscritto il: mer nov 28, 2007 5:23 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Udine

Re: Attenzione Rubner!!

Messaggio da Gin » mar ago 13, 2013 10:00 am

barbara71 ha scritto:ah bene allora d'ora in poi quando faccio i mercati chiedo solo la caparra ai clienti.
cmq la finanza non mi aveva detto così. e inoltre quando della caparra si sono trattenuti un parte a detta loro per rimborso spese?? neanche quelli son da fatturare??
Forse intendi dire "chiedo un acconto" perché son cose diverse, acconto e caparra.
Quella di cui parli tu dovrebbe essere una caparra confirmatoria e cioè un anticipo sul pagamento del prezzo dovuto, che viene dato a conferma della propria volontà all’acquisto. Se la parte che ha concesso la caparra si rende inadempiente, l'altra parte può recedere dal contratto e trattenere la caparra. Se inadempiente è la parte che ha ricevuto la caparra, l'altra parte può sempre recedere e richiedere il doppio di quanto versato. C'era una clausula nel contratto che desriveva il tipo di caparra? Perché in mancanza di accordi diversi la somma potrebbe essere considerata anche come acconto. Ma un legale può chiarirti bene questi concetti. In alternativa potresti aver firmato per una caparra penitenziale, ovvero un corrispettivo del diritto di recesso...

Leggi qui sull'esenzione IVA della caparra: http://www.emiliaromagna.fiaip.it/news/ ... ?GUID=5882


Su quello che ti dice o non ti dice la finanza non posso esprimermi sul forum 8)

Avatar utente
Gin
Messaggi: 228
Iscritto il: mer nov 28, 2007 5:23 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Udine

Re: Attenzione Rubner!!

Messaggio da Gin » mar ago 13, 2013 10:12 am

franco mori ha scritto:e ovvio che la caparra prima o poi debba essere fatturata, se ci sono stati degli scritti dove si e dichiarato che la parte trattenura era per rimborso spese questa parte doveva o essere fatturata oppure dovevano essere prodotti i documenti per giustificare le spese.
Non è così ovvio Franco.
Che si tratti di caparra confirmatoria (risarcimento) o di caparra penitenziale (corrispettivo) la caparra in quanto tale non costituisce un acconto sul prezzo pattuito e di conseguenza non è soggetta ad IVA. Anche la caparra penitenziale è da considerarsi esclusa dal campo di applicazione dell’IVA ai sensi dell’art.15 del DPR 633/72. Però ci deve essere una ricevuta, che è soggetta ad imposta di bollo. :wink:

Invece, se non ci sono controversie e la caparra si trasforma in acconto sulla vendita... diventa soggetta ad IVA. Esempio: versi una caparra di 10mila che poi ti viene decurtata dal prezzo finale, fatturato. :roll:

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: Attenzione Rubner!!

Messaggio da franco mori » mar ago 13, 2013 10:46 am

Gin ha scritto:
franco mori ha scritto:e ovvio che la caparra prima o poi debba essere fatturata, se ci sono stati degli scritti dove si e dichiarato che la parte trattenura era per rimborso spese questa parte doveva o essere fatturata oppure dovevano essere prodotti i documenti per giustificare le spese.
Non è così ovvio Franco.
Che si tratti di caparra confirmatoria (risarcimento) o di caparra penitenziale (corrispettivo) la caparra in quanto tale non costituisce un acconto sul prezzo pattuito e di conseguenza non è soggetta ad IVA. Anche la caparra penitenziale è da considerarsi esclusa dal campo di applicazione dell’IVA ai sensi dell’art.15 del DPR 633/72. Però ci deve essere una ricevuta, che è soggetta ad imposta di bollo. :wink:

Invece, se non ci sono controversie e la caparra si trasforma in acconto sulla vendita... diventa soggetta ad IVA. Esempio: versi una caparra di 10mila che poi ti viene decurtata dal prezzo finale, fatturato. :roll:
non abbiamo detto la stessa cosa??? cioe alla fine, con termini piu professionali dovuti credo al tuo lavoro gin, la sostanza e che quando si e concluso nel bene o nel male il contratto, se sono stati trattenuti dei soldi uno straccio di giustificazione su un pezzo di carta ci deve essere!!!!

Avatar utente
Gin
Messaggi: 228
Iscritto il: mer nov 28, 2007 5:23 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Udine

Re: Attenzione Rubner!!

Messaggio da Gin » mar ago 13, 2013 11:09 am

franco mori ha scritto:non abbiamo detto la stessa cosa??? cioe alla fine, con termini piu professionali dovuti credo al tuo lavoro gin, la sostanza e che quando si e concluso nel bene o nel male il contratto, se sono stati trattenuti dei soldi uno straccio di giustificazione su un pezzo di carta ci deve essere!!!!
e no, caro Franco, nel bene sì ma nel male la caparra non si fattura!
L'importante è che chi compra abbia capito bene. 8)
Bon, adesso basta parlare di lavoro che domani sono in ferie e conto le ore che mi separano dall'ombrellone :D

Massi-z
Messaggi: 83
Iscritto il: lun lug 29, 2013 6:23 pm
Controllo antispam: diciotto

Re: Attenzione Rubner!!

Messaggio da Massi-z » mar ago 13, 2013 2:31 pm

In ogni caso gli basta avere la fattura in sede e dicono alla finanza che hanno inviato copia via posta che si é persa.
Sulla guardia di finanza è meglio che taccio pure io, un agente giocava con me e non vi dici cosa mi raccontava...

Avatar utente
barbara71
Messaggi: 1457
Iscritto il: ven apr 06, 2007 2:09 pm
Controllo antispam: cinque
Località: provincia torino
Contatta:

Re: Attenzione Rubner!!

Messaggio da barbara71 » mer ago 14, 2013 9:56 am

rimane il fatto che la rubenr si è tenuta 2000 euro della mia caparra e io non ho nessun foglio dove mi si giustifica fiscalmente questa cosa.
Ho un fax dove 10 (dieci) avvocati mi dicono che si tengono questi soldi come rimborso spese per la pianta esecutiva della casa e per il lavoro dell'agente.
il mio avvocato ovviamente dice di accontentarmi così che fargli causa ci vanno soldi e tempo da perdere.
Ok io mi "accontento" così, di essermi ripresa almeno gli altri soldi che gli avevo dato, ma come gli ho detto anche a voce, gli farò pubblicità negativa per il resto della mia vita visto che loro hanno controfirmato un contratto dove è scritto chiaro e tondo che se non avessi ottenuto il mutuo, il contratto sarebbe stato considerato nullo.
contenti loro.

Avatar utente
Gin
Messaggi: 228
Iscritto il: mer nov 28, 2007 5:23 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Udine

Re: Attenzione Rubner!!

Messaggio da Gin » mer ago 14, 2013 10:16 am

barbara71 ha scritto:rimane il fatto che la rubenr si è tenuta 2000 euro della mia caparra e io non ho nessun foglio dove mi si giustifica fiscalmente questa cosa.
Ho un fax dove 10 (dieci) avvocati mi dicono che si tengono questi soldi come rimborso spese per la pianta esecutiva della casa e per il lavoro dell'agente.
il mio avvocato ovviamente dice di accontentarmi così che fargli causa ci vanno soldi e tempo da perdere.
Ok io mi "accontento" così, di essermi ripresa almeno gli altri soldi che gli avevo dato, ma come gli ho detto anche a voce, gli farò pubblicità negativa per il resto della mia vita visto che loro hanno controfirmato un contratto dove è scritto chiaro e tondo che se non avessi ottenuto il mutuo, il contratto sarebbe stato considerato nullo.
contenti loro.
Se le cose stanno così, fossi in te andrei diretta in Federconsumatori e mi farei tutelare. Spesso queste associazioni hanno più "forza" degli avvocati. :wink:

Avatar utente
angel72
Messaggi: 792
Iscritto il: gio set 01, 2011 6:24 pm
Controllo antispam: cinque
Località: albenga

Re: Attenzione Rubner!!

Messaggio da angel72 » mer ago 14, 2013 10:33 am

Barbara, al di là della cifra (2000 euro) perché sarebbe sbagliato pagare il lavoro effettivamente svolto?
cioè, ok la restituzione della caparra, in quanto il contratto era vincolato all'ottenimento del mutuo, ma in linea di principio trovo che le ore di chi ha redatto il progetto esecutivo (se è vero che è stato prodotto) vadano comunque da te retribuite...no? e che ovviamente tale progetto ti venga consegnato e diventi di tua proprietà, in quanto appunto pagato, e a seguire, il resto: fattura, ritenuta di acconto o iva, etc

Avatar utente
barbara71
Messaggi: 1457
Iscritto il: ven apr 06, 2007 2:09 pm
Controllo antispam: cinque
Località: provincia torino
Contatta:

Re: Attenzione Rubner!!

Messaggio da barbara71 » mer ago 14, 2013 11:03 am

angel72 ha scritto:Barbara, al di là della cifra (2000 euro) perché sarebbe sbagliato pagare il lavoro effettivamente svolto?
cioè, ok la restituzione della caparra, in quanto il contratto era vincolato all'ottenimento del mutuo, ma in linea di principio trovo che le ore di chi ha redatto il progetto esecutivo (se è vero che è stato prodotto) vadano comunque da te retribuite...no? e che ovviamente tale progetto ti venga consegnato e diventi di tua proprietà, in quanto appunto pagato, e a seguire, il resto: fattura, ritenuta di acconto o iva, etc
ma infatti se prima di farmi il disegno, mi avessero detto, "signora, questo esula dal contratto ed è a pagamento", avrei potuto decidere, ok vado avanti, no aspettate un attimo.
invece NON me lo hanno detto, e stando a 3 avvocati che ho consultato, il contratto che IO E LORO abbiamo firmato parla chiaro e la caparra avrebbero dovuta ridarmela TUTTA, ma hanno fatto i furbi tenendosi "solo" 2mila euro così non mi conviene fare causa.
e poi, da quando in qua gli agenti si pagano anche se il lavoro non è stato portato a termine??? mio marito ha fatto l'agente di vendita per anni, e col ca**o che portava a causa 1 euro quando non vendeva nulla.
"tralasciando" il fatto che dall'agente siamo sempre andati (20 km andare e 20 tornare), che ogni santa volta arrivava in ritardo, che su 2 ore che stavamo lì a parlare del nostro caso, lei passava almeno 45 minuti al telefono con altri clienti.
eh ma io il tempo posso perderlo a gratis, le grandi ditte no, si fan pagare anche l'aria che il cliente respira nel loro ufficio.

Avatar utente
angel72
Messaggi: 792
Iscritto il: gio set 01, 2011 6:24 pm
Controllo antispam: cinque
Località: albenga

Re: Attenzione Rubner!!

Messaggio da angel72 » mer ago 14, 2013 5:22 pm

io mi limito a difendere il principio per cui il lavoro svolto da chi ha redatto il progetto esecutivo vada pagato. all'agente non tocca un fico secco, e a voi, per il tempo "speso", nemmeno
in estrema sintesi, se foste riusciti a spuntare 1500 anziché 2000, secondo me si poteva chiudere con soddisfazione reciproca (ed il progetto esecutivo in mano vostra, ovviamente)
naturalmente ti sto parlando in amicizia e fuor di polemica, anzi mi spiace tornare così spesso su questa storia, che so esser molto dolorosa, al di là dei soldi regalati o quasi a rubner

Avatar utente
barbara71
Messaggi: 1457
Iscritto il: ven apr 06, 2007 2:09 pm
Controllo antispam: cinque
Località: provincia torino
Contatta:

Re: Attenzione Rubner!!

Messaggio da barbara71 » mer ago 14, 2013 8:20 pm

angel72 ha scritto:io mi limito a difendere il principio per cui il lavoro svolto da chi ha redatto il progetto esecutivo vada pagato. all'agente non tocca un fico secco, e a voi, per il tempo "speso", nemmeno
in estrema sintesi, se foste riusciti a spuntare 1500 anziché 2000, secondo me si poteva chiudere con soddisfazione reciproca (ed il progetto esecutivo in mano vostra, ovviamente)
naturalmente ti sto parlando in amicizia e fuor di polemica, anzi mi spiace tornare così spesso su questa storia, che so esser molto dolorosa, al di là dei soldi regalati o quasi a rubner
sarebbe bastata maggiore chiarezza da parte loro.

ma cosa ci si può aspettare da una ditta che accoglie un cliente a Bolzano, un cliente che arriva apposta da Torino, dicendogli che non può parlare con nessuno al di fuori del suo agente?

the.fic
Messaggi: 53
Iscritto il: dom ago 02, 2009 10:10 am
Controllo antispam: cinque
Località: Brescia
Contatta:

Re: Attenzione Rubner!!

Messaggio da the.fic » mar ago 27, 2013 6:09 pm

Sono stato consulente TECNICO/COMMERCIALE
RUBNER PER QUASI 10 ANNI.

Arch. Paolo Boni HA ragione.
Il problema è commerciale!

In casa Rubner ci sono 2 uffici per i preventivi:
1 ) preventivi Residenze
2 ) preventivi BLOCKHOUSE.

Il commerciale Rubner, durante la richiesta preventivo,
DEVE VALUTARE ATTENTAMENTE
LA FATTIBILITA' TECNICA,
in quanto siccome la ditta ha diversi preventivi al giorno da elaborare,
non le controlla!

Questo compito spetta SOLO AL COMMERCIALE!

Alcuni stanno molto attenti, altri meno,
in quanto scaricano il problema alla ditta durante la fase di scelta materiali.

E qui mi fermo.
Comunque se mi dice chi è il commerciale di riferimento
( li conosco tutti ) ti spiego anche il motivo... :-)

Arch. Paolo Foggetti

mariano77
Messaggi: 55
Iscritto il: mer nov 03, 2010 10:03 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Attenzione Rubner!!

Messaggio da mariano77 » ven ago 30, 2013 7:06 am

angel72 ha scritto:normalmente sarei l'ultima persona disposta a difendere una azienda, ma mi pare che si stia prendendo una deriva pericolosa, ultimamente, qui sul forum...
se non si può impostare sul contraddittorio, un intervento come questo è semplicemente scorretto, ancor prima di entrare nel merito di problemi specifici
io la penso così, sorry

ps non credo di dovervi ricordare, tra l'altro, quanto rischia il forum stesso, ospitando questo tipo di interventi, a causa delle attuali assurde leggi in materia di querela, diffamazione & c.

pps che tristezza, a rileggermi, sembro un perfetto bacchettone :oops: :? :cry:

Ti straquoto e aagiungo che la maggior parte delle volte il problema non è delle haus ma del "cliente"............

cri_15
Messaggi: 672
Iscritto il: gio lug 10, 2008 3:51 pm

Re: Attenzione Rubner!!

Messaggio da cri_15 » ven ago 30, 2013 10:35 am

mariano77 ha scritto:...la maggior parte delle volte il problema non è delle haus ma del "cliente"............
Mr Tristezza che "gode" per le disgrazie altrui, puoi anche dare qualche riferimento tangibile su questa tua ricerca statistica, oppure dobbiamo prenderlo come un atto di fede?
PS: ti lamentavi dell'inutilità degli interventi di barbara, ma, a mio modesto parere, ho trovato molto più inutili gli ultimi tuoi 2 interventi (non che i precedenti fossero particolarmente interessanti), senza portare nessun contributo al forum...
Sinceramente non sentivo la tua mancanza...

Rispondi