LE SCELTE CHE NON AVREI FATTO (tornassi indietro)

Forum dedicato alle tecniche di costruzione con materiali naturali.

Moderatore: michele ricci

Ivan81
Messaggi: 111
Iscritto il: lun set 03, 2012 5:56 am
Controllo antispam: Cinque
Località: Ancona

Re: LE SCELTE CHE NON AVREI FATTO (tornassi indietro)

Messaggio da Ivan81 » lun mag 13, 2013 9:25 am

baucifimi ha scritto:Anche io ho avuto i dubbi tra riscaldamento a pavimento e termosifoni ... alla fine ho ascoltato utenti qui sul forum e il termotecnico ... e ho scelto i termosifoni...
Daniele84 ha scritto:Questa del pavimento e l'hanno detto un po tutti quelli che ho sentito, cioè che erano stati soldi buttati visto che qualcuno addirittura non l'aveva mai acceso per tutto l'inverno
Scelte giuste senza dubbio, però a livello di confort non credo si possa dire che sia la stessa cosa..In case ottimamente isolate come le vostre si può ridurre talmente tanto la temperatura di mandata da poter contenere i consumi con un impianto ad irraggiamento attivo 24 ore su 24...

baucifimi
Messaggi: 137
Iscritto il: mar ago 18, 2009 10:16 am
Controllo antispam: cinque

Re: LE SCELTE CHE NON AVREI FATTO (tornassi indietro)

Messaggio da baucifimi » lun mag 13, 2013 10:55 am

Sul livello di confort sono d'accordo con te ... il riscaldamento a pavimento è decisamente migliore.

Nel mio caso, avendo deciso anche per pavimentazione in legno dappertutto, la scelta è stata "facilitata"....

Per adesso (non avendo ancora fatto un completo anno in casa non ho tutte le info) terrei fermi questi punti

a) isolamento
b) isolamento
c) isolamento

:-)

d) spendi poco nell'impianto di riscaldamento (ad oggi ... caldaia a condensanzione a metano e via) .. niente cose complicate e costose. A meno che non si abbia il combustibile gratis (legno) ....
e) Blower test (ma solo per "controllare" gli installatori)
f) Occhio agli impiantisti. Cercare aziende fidate e con esperienze certificata sulle case di legno ....
g) ... aspettiamo l'estate :-)

p.s. Casa in legno con pavimento in legno e travi a vista ... ho scoperto un "sottoprodotto" non considerato di queste "dimensioni" in fase di progetto, la creazione di un microclima interno (umidità) praticamente costante anche in caso di sbalzi notevoli all'esterno. Non so se succeda sempre e con tutte le tipologie di costruzione, ma nel mio caso la cosa è risultata piacevole :-) ... compratevi un igrometro :-)

AndyB72
Messaggi: 1933
Iscritto il: mar giu 23, 2009 9:56 am
Controllo antispam: diciotto
Località: prov. di Udine
Contatta:

Re: LE SCELTE CHE NON AVREI FATTO (tornassi indietro)

Messaggio da AndyB72 » lun mag 27, 2013 2:44 pm

Non ho avuto il tempo di leggere tutta la discussione ma voglio portare anche il mio piccolo contributo:

Quello che FORSE non rifarei:

1) Non farei piastrellare al piastrellista più economico visto che questo non ha pensato a mettere fra battiscopa e pavimento il silicone invece dello stucco, che visto l'assestamento della casa, ha crepato praticamente in tutte le stanze.
Il danno è irrisorio, una grattata con la spatola e il silicone si mette comunque, però non c'ho pensato e a un pignolo come me, brucia :)

2) Non utilizzerei più i prodotti di una ditta che non posso nominare per le pitture delle pareti perchè proprio per il fatto che sono TOTALMENTE naturali, sono risultati molto complessi da utilizzare, hanno richiesto 3-4 mani per parete e sono ultra-delicati e non adatti ad una famiglia con due bimbi che appoggiano le mani continuamente sui muri. Si certo, l'esalazione di sostanze tossiche è inesistente, ma i segni neri sui muri rovinano il fegato a mia moglie, quindi alla fin fine sono comunque dannosi per la salute pur essendo naturali ...

Altro onestamente non mi viene in mente e considerando che ci viviamo dallo scorso 15 Dicembre mi sembra un'ottima cosa. Eventualmente integrerò il post.

Quello che rifarei invece è tutto elencato qui: http://andyb72.wordpress.com

Avatar utente
limone
Messaggi: 20
Iscritto il: mer giu 05, 2013 1:43 pm
Controllo antispam: diciotto
Località: FERRARA

Re: LE SCELTE CHE NON AVREI FATTO (tornassi indietro)

Messaggio da limone » sab giu 08, 2013 9:28 pm

baucifimi ha scritto: p.s. Casa in legno con pavimento in legno e travi a vista ... ho scoperto un "sottoprodotto" non considerato di queste "dimensioni" in fase di progetto, la creazione di un microclima interno (umidità) praticamente costante anche in caso di sbalzi notevoli all'esterno. Non so se succeda sempre e con tutte le tipologie di costruzione, ma nel mio caso la cosa è risultata piacevole :-) ... compratevi un igrometro :-)
Cosa intendi dire? Ti piace l'umidità che si è creata col legno? Spiegati meglio, perché anch'io abito dove la nebbia e l'afa è costantemente presente e odio l'umidità, quindi vorrei evitare di costruire una casa umida.

Emc
Messaggi: 2548
Iscritto il: mar gen 09, 2007 2:23 pm
Località: Mantova
Contatta:

Re: LE SCELTE CHE NON AVREI FATTO (tornassi indietro)

Messaggio da Emc » dom giu 09, 2013 7:22 pm

Rispondo io per bau....esattamente il contrario! Una casa in legno permette di creare un microclima estremamente piacevole e salubre, in particolare dal punto di vista dell'umidità che rimane a livelli ottimali.

baucifimi
Messaggi: 137
Iscritto il: mar ago 18, 2009 10:16 am
Controllo antispam: cinque

Re: LE SCELTE CHE NON AVREI FATTO (tornassi indietro)

Messaggio da baucifimi » lun giu 10, 2013 7:41 am

Esattamente quello che ha scritto EMC ....

E' una cosa che non so quantificare, ma è piacevole :-)

Ciao

Avatar utente
Bandito
Messaggi: 529
Iscritto il: mar mar 03, 2009 11:02 am

Re: LE SCELTE CHE NON AVREI FATTO (tornassi indietro)

Messaggio da Bandito » mar giu 11, 2013 9:11 am

Ciao
cosa dire vi metto un link, dove avevo già descritto i miei errori

viewtopic.php?f=4&t=43219
AndyB72 ha scritto:) Non farei piastrellare al piastrellista più economico visto che questo non ha pensato a mettere fra battiscopa e pavimento il silicone invece dello stucco, che visto l'assestamento della casa, ha crepato praticamente in tutte le stanze.
Il danno è irrisorio, una grattata con la spatola e il silicone si mette comunque, però non c'ho pensato e a un pignolo come me, brucia :)
Quotissimooooo!
Anche io ho fatto fare i lavori dal mio piastrellista e non ne sono rimasto contento. Non ho i tuoi problemi ,ma ha lavorato veramente male.
AndyB72 ha scritto:2) Non utilizzerei più i prodotti di una ditta che non posso nominare per le pitture delle pareti perchè proprio per il fatto che sono TOTALMENTE naturali, sono risultati molto complessi da utilizzare, hanno richiesto 3-4 mani per parete e sono ultra-delicati e non adatti ad una famiglia con due bimbi che appoggiano le mani continuamente sui muri. Si certo, l'esalazione di sostanze tossiche è inesistente, ma i segni neri sui muri rovinano il fegato a mia moglie, quindi alla fin fine sono comunque dannosi per la salute pur essendo naturali ...
ho utilizzato prodotti naturali,tintura a calce. Sono contentissimo del risultato e della praticità del prodotto post posa.
Per ora i miei piccoli non mi hanno fatto grossissimi "danni"
Confermo lo sbattimento nell'utilizzo....fatto da me.
Purtroppo con la pittura a calce si vedono tutti i ritocchi.


Per quanto riguarda il confort, in casa si stà veramente bene. Come confort Igrotermico l'umidità della casa oscilla tra il 52% e il 60%. In un solo caso abbiamo superato il 70%, ma per casa giravano 8 bambini con relativi genitori e la cucina era "sotto tutta".
relax totale per le orecchie. Quando sei in casa le voci non rimbombano mai ,neppure quando era tutta vuota.Nessun rumore esterno, si dorme alla grande!!!!!!!!
Noi abbiamo optato per riscaldamento a pavimento, con caldai a condensazione a GPL. consumo giornaliero per il solo riscaldamento 1.3 mc /gpl al giorno. In pratica spendo come una stufa a pellets e non ho lo sbattimento di caricarla e pulirla.
ACS prodotta da panelli, scarsa produzione in inverno, ma buona da marzo fino a ottobre.
Quest'anno, molto particolare, abbiamo spento la caldaia da più di un mese e tutta la ACs è prodotta dai pannelli.
Raffrescamento non ho nessun sistema di raffrescamento, ho predisposto per eventuali clima.


Per Angel.
Non è vero che una volta realizzato casa non si scrive più sul forum. E' vero che perdi un'attimo d'interesse, perchè non hai più la "fame" di nozioni di prima, i mille lavoretti che si devono terminare portano via molto tempo, ecc ecc.
se una discussione non decolla o hai voglia di sapere come si vive in una casa, prova con i messaggi in privato o mail o chiama telefonicamente.

Se mi volete chiedere qualsiasi cosa, io ci sono, magari non risponderò a breve, ma ci sono.
Ciao
Bandito

baucifimi
Messaggi: 137
Iscritto il: mar ago 18, 2009 10:16 am
Controllo antispam: cinque

Re: LE SCELTE CHE NON AVREI FATTO (tornassi indietro)

Messaggio da baucifimi » mer giu 12, 2013 9:37 am

Non è vero che una volta realizzato casa non si scrive più sul forum. E' vero che perdi un'attimo d'interesse, perchè non hai più la "fame" di nozioni di prima, i mille lavoretti che si devono terminare portano via molto tempo, ecc ecc.
se una discussione non decolla o hai voglia di sapere come si vive in una casa, prova con i messaggi in privato o mail o chiama telefonicamente.

Se mi volete chiedere qualsiasi cosa, io ci sono, magari non risponderò a breve, ma ci sono.
Quoto totalmente quello che scrive Bandito ...

Ciao

p.s. anche io ho fatto tutte le predisposizioni per clima ... adesso aspettiamo l'afa ....

Zanna
Messaggi: 4
Iscritto il: lun mar 11, 2013 11:23 am
Controllo antispam: cinque

Re: LE SCELTE CHE NON AVREI FATTO (tornassi indietro)

Messaggio da Zanna » gio giu 27, 2013 2:38 pm

Non avrei scelto la Griffner... certo col senno di poi, ma mi è costata il 10% in più a causa del fallimento... sarei stato più attento ai termini contrattuali, sia del contratto loro (c'erano delle clausole da far rizzare i capelli) sia della fidejussione.
Consiglio per tutti quelli che stanno ancora cercando l'azienda: fatevi dare una copia del contratto, verificatelo con un esperto (ma alle volte basta anche un po' di buon senso) e proponete una rettifica a tutte quelle clausole che vi sembrano troppo vincolanti o pericolose o mancanti (in particolare in riferimento a scadenze dei pagamenti e tassi di mora, tutela del cliente - voi - tempi di esecuzione...).
Per quanto riguarda la casa avrei fatto un paio di scelte diverse per l'impianto elettrico:
1 - mi sono accorto di avere una parete completamente priva di prese, la presa più vicina è da una parta passando davanti alla porta di ingresso, dall'altra attraversando il corridoi e passando davanti alla scala.... sembra una banalità ma essendoci il mobiletto dell'ingresso tornava comoda anche solamente per attaccare il cellulare in carica, ma non c'è :(
2 - avrei dovuto montare il crepuscolare o l'orologio astronomico anche per le luci esterne sul muro (invece l'ho previsto solo per i lampioncini del giardino): a questo si può rimediare, ma significa spendere altri soldi :(

L'altro aspetto che invece mi manca molto è la mancanza del VMC (che non è stata messa per motivazioni che sono lunghe da spiegare): per questo ho la casa in classe B anziché A (per 1 punto)..

Per il resto posso indicare alcune scelte per le quali ero un po' perplesso (più che altro incerto per l'esito) e che invece si sono rivelate buone:
- niente gas, tutto elettrico con FV e piano ad induzione in cucina;
- argilla sulle pareti
- riscaldamento a pavimento (su questo ero più che tranquillo e la prova è stata una bolletta da solo 90 € contro i 200 € del precedente appartamento, al quale vanno sommati i 200 € del gas per il riscaldamento - periodo Marzo - Maggio, e considerando anche il mancato addebito per lo "scambio sul posto" del FV).
- parquet in tutta la casa (ad eccezione del bagno di servizio).

Rispondi