Terreno / casa in legno A gold

Forum dedicato alle tecniche di costruzione con materiali naturali.

Moderatore: michele ricci

ned
Messaggi: 9
Iscritto il: dom mag 26, 2013 12:05 pm
Controllo antispam: cinque

Terreno / casa in legno A gold

Messaggio da ned » dom mag 26, 2013 2:14 pm

Ciao a tutti, vi ho letto con attenzione ma i dubbi sono enormi e preferisco confrontarmi direttamente con chi è più esperto di me. Sono in trattativa per l'acquisto di un terreno molto caro, pago sostanzialmente la posizione; in questo terreno era presente un edificio per cui dovrei rispettare i volumi (l'architetto si sta informando se sono ok i volumi oppure devo optare per la metratura). A terra non esiste più niente; i primi dubbi riguardano argomenti di carattere fiscale, è prima casa per cui suppongo che l'iva sia al 4% , mentre non so se può passare per restauro edilizio e/o riqualificazione energetica, sempre che gli incentivi verranno prorogati...
A questo punto vorrei realizzare il sogno di avere una casa clima gold e sto cercando da mesi informazioni su come poter arrivare a questo livello; da quanto ho capito devo realizzare a mie spese fondazione e platea e per farlo devo utilizzare pure il vetro granulare, quindi avere dei preventivi da aziende che costruiscono con il legno. La casa dovrebbe essere di 133mq lordi su un unico livello con possibilità di realizzare un interrato di altrettanti metri. L'interrato credo di non potermelo permettere causa budget mentre per il resto chiedo aiuto a voi. Come oneri di urbanizzazione dovrei essere sui 25.000 euro, per i professionisti altrettanto, solo l'architetto mi ha chiesto 14.000 euro. Ho già parlato con Rubner e con Campigli legnami, Rubner mi ha detto che come minimo il prezzo finito sarà di 1500 euro/mq, Campigli sui 1300 euro/mq. A me interessa l'involucro esterno, dentro se mai avrò soldi posso sempre cambiare, fuori è decisamente più oneroso, pertanto avrei bisogno di consigli riguardanti cose fondamentali che devo mettere o togliere dai vari preventivi in fase di progettazione. Ad esempio, un geometra mi ha spiegato che se la casa è realizzata bene la geotermia come pure l'impianto di riscaldamento sono extra che possono essere eliminati, basta la VMC ed un termocamino e questo, se vero, credo che possa comportare un risparmio in sede di preventivo. Ci sono altre cose fondamentali per arrivare ad avere una A gold da chiedere in sede di preventivo risparmiando nel contempo qualche cosa? Ci sono dei dettagli da dover specificare prima di firmare un contratto (esempio: le gronde non sono in rame...)? Voglio chiedere dei preventivi anche a Wolf ed a Vario. Vorrei avere la certificazione casa clima per evitare qualsiasi sorpresa finale, in questo modo potrei anche costruire con Legnacci sas tanto la certificazione mi dovrebbe mettere al riparo da sorprese, è un ragionamento giusto? Per la certificazione quanti soldi dovrò calcolare? Ultima cosa, a livello di impiantistica, ad esempio VMC, termocamino ecc... ed a livello di infissi (io opterei per Internorm) cosa consigliate? Grazie mille, a presto!

gbykat
Messaggi: 1048
Iscritto il: dom set 23, 2012 8:21 am
Controllo antispam: diciotto
Contatta:

Re: Terreno / casa in legno A gold

Messaggio da gbykat » dom mag 26, 2013 3:40 pm

ned ha scritto:Ciao a tutti, vi ho letto con attenzione ma i dubbi sono enormi e preferisco confrontarmi direttamente con chi è più esperto di me. Sono in trattativa per l'acquisto di un terreno molto caro, pago sostanzialmente la posizione; in questo terreno era presente un edificio per cui dovrei rispettare i volumi (l'architetto si sta informando se sono ok i volumi oppure devo optare per la metratura).
in queste cose l architetto sarà essenziale perchè ogni comune ha le sue regole
A terra non esiste più niente; i primi dubbi riguardano argomenti di carattere fiscale, è prima casa per cui suppongo che l'iva sia al 4% , mentre non so se può passare per restauro edilizio e/o riqualificazione energetica, sempre che gli incentivi verranno prorogati...
l iva al 4 è solo per la casa.gli impianti sono detraibili solo in caso di ristrutturazione e in ogni caso se li fai risultare come ristrutturazione hanno l iva al 21 mentre se li compri insieme alla casa sono ivati al 4 .se li installi tu sono ivati al 21 anche se è una prima casa.anche il prgettista iva al 21 anche se prima casa.

A questo punto vorrei realizzare il sogno di avere una casa clima gold e sto cercando da mesi informazioni su come poter arrivare a questo livello; da quanto ho capito devo realizzare a mie spese fondazione e platea e per farlo devo utilizzare pure il vetro granulare

non neccessariamente.

, quindi avere dei preventivi da aziende che costruiscono con il legno. La casa dovrebbe essere di 133mq lordi su un unico livello con possibilità di realizzare un interrato di altrettanti metri. L'interrato credo di non potermelo permettere causa budget

e allora non farlo..costa un botto.

mentre per il resto chiedo aiuto a voi. Come oneri di urbanizzazione dovrei essere sui 25.000 euro,

mi sembra tantino.sono quasi 70 euro al m3.per esempio nel mio comune gli oneri sono 4,75 euro al m3 che in caso di costruzione in classe a vengono calcolati solo sulla superfice netta calpestabile + gli oneri regionali di costruzione che di solito ballano tra i 1500 e 2500 euro forfettari.

per i professionisti altrettanto, solo l'architetto mi ha chiesto 14.000 euro.
corretto ,anzi buono se dentro cè anche la platea i cementi armati,il catasto.
tieni conto 2000 euro in più per indagine geologica che sicuramente ti chiederanno.

Ho già parlato con Rubner e con Campigli legnami, Rubner mi ha detto che come minimo il prezzo finito sarà di 1500 euro/mq, Campigli sui 1300 euro/mq.
fanne ancora preventivi,fanne tanti.ma sotto i 1300 non fidarti.

A me interessa l'involucro esterno, dentro se mai avrò soldi posso sempre cambiare, fuori è decisamente più oneroso, pertanto avrei bisogno di consigli riguardanti cose fondamentali che devo mettere o togliere dai vari preventivi in fase di progettazione. Ad esempio, un geometra mi ha spiegato che se la casa è realizzata bene la geotermia come pure l'impianto di riscaldamento sono extra che possono essere eliminati
ha perfettamente ragione

, basta la VMC ed un termocamino e questo, se vero, credo che possa comportare un risparmio in sede di preventivo. Ci sono altre cose fondamentali per arrivare ad avere una A gold da chiedere in sede di preventivo risparmiando nel contempo qualche cosa?
la certificazione energetica è un calcolo di elemanti che classificano luna casa in base all energia che necessita la stessa.
sono molti i fattori che entrano nel calcolo.l'isolamento,le fonti energetiche rinnovabili,i materiali.generalmete si punta molto sull orientamento e progettazione,il sole,il clima,poi viene isolamento e materiali.solo per ultimo gli impianti.


Ci sono dei dettagli da dover specificare prima di firmare un contratto (esempio: le gronde non sono in rame...)? Voglio chiedere dei preventivi anche a Wolf ed a Vario.
ci sono un mare di cose da chiedere ma solo un tecnico che ti segue bene può aiutarti.

Vorrei avere la certificazione casa clima per evitare qualsiasi sorpresa finale,
con la certificazione casaclima sarai seguito in fase di progettazione,cantiere e collaudo.
non costa poco.chiedi al tuo architetto perchè dovrà lavorarci assieme.

in questo modo potrei anche costruire con Legnacci sas tanto la certificazione mi dovrebbe mettere al riparo da sorprese, è un ragionamento giusto?
no.sarai vincolato ad una serie di regole atte ad usare determinati criteri che non tutte le ditte possono fornire se non a caro prezzo.

Per la certificazione quanti soldi dovrò calcolare?
dipende dalla casa e da chi te la fa.dai 4000 ai 10000.

Ultima cosa, a livello di impiantistica, ad esempio VMC, termocamino ecc... ed a livello di infissi (io opterei per Internorm) cosa consigliate?
ditte e serramenti ce ne sono una marea.guarda le caratteristiche strutturali e termiche e guarda che abbiano concessionario vicino altrimenti se si scassa qualcosa sei fregato.ti cosnsiglio il pvc.


Grazie mille, a presto!

in questo forum troverai gente che ha costruito,gente che deve costruire,progettisti,tecnici e venditori.
cmq molte persone che sono molto informate e ti aiuteranno come hanno anche aiutato me agli inizi.
fare una casa in bioedilizia richiede conoscenze .gira le fiere,frequenta i forum,fai preventivi e non stancarti mai di chiedere.

i migliori auguri

ned
Messaggi: 9
Iscritto il: dom mag 26, 2013 12:05 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Terreno / casa in legno A gold

Messaggio da ned » dom mag 26, 2013 4:15 pm

Grazie :wink:
Sono qui apposta per chiedere, più che altro perchè non essendo un ricco possidente ed essendo questa la mia unica casa vorrei che fosse tutto fatto ad hoc, se poi non rientro nel budget dovrò abbassare le mie pretese "energetiche". Grazie ancora, ogni piccolo o grande consiglio, parere, idea è graditissimo.

Emc
Messaggi: 2548
Iscritto il: mar gen 09, 2007 2:23 pm
Località: Mantova
Contatta:

Re: Terreno / casa in legno A gold

Messaggio da Emc » dom mag 26, 2013 9:35 pm

Ciao! Per prima cosa perchè vuoi arrivare ad avere una casa classificata Clima A gold. C'è un motivo particolare?
Comunque. Serve platea areata opportunamente costruita, poi, la struttura può essere indifferentemente a telaio o in xlam la differenza fra le due è che la prima costa meno a parità di resa energetica. Strutturalmente vanno bene tutte e due. Molte aziende hanno case a catalogo su un piano che possono raggiungere la classificazione casa Clima A e anche gold volendo, ma è necessario che si accettino alcune condizioni...ad esempio l'edificio sia orientato (o orientabile) in maniera opportuna, se non è possibile allora potrai usare strutture galattiche ma non ce la farai a raggiungere quella classificazione. Per quanto riguarda l'impiantistica basta un semplice sistema a gas con termosifoni + vmc e pannelli solari termici. Questo come soluzione efficace al minor costo. Se hai un po' di denaro in più puoi optare per pompa di calore alimentata con fotovoltaico e da li in su! Come la rifinirai all'interno non sarà rilevante ai fini della classificazione. Grondaie in rame o cromomolibdeno o meglio in oro non contano niente. Perchè ti suggerisco di valutare le case a catalogo? Perchè, almeno quelle "mitteleuropee" sono già progettate come volumi e "geometrie2" per arrivare a quelle classificazioni.
Io vivo in una casa classificata Casa Clima A Gold...ad esempio! :D

ned
Messaggi: 9
Iscritto il: dom mag 26, 2013 12:05 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Terreno / casa in legno A gold

Messaggio da ned » dom mag 26, 2013 10:53 pm

Ancora grazie ;)
La gold la vorrei perchè credo che anche tra 20 anni possa essere una casa attuale e perchè a sensazione da quello che ho letto è al momento la più salutare, avendo una figlia di 5 anni preferisco farla crescere in una casa dove non ci sono muffe o umidità. Credo di aver capito che alla fine arrivare ad un livello energetico basso, sia legno sia cemento è principalmente una questione di accortezza in fase di progettazione e di costruzione pertanto il costo maggiore non dovrebbe essere su alte percentuali, o almeno lo spero :shock:

Truzzman
Messaggi: 267
Iscritto il: sab nov 24, 2012 9:51 am
Controllo antispam: cinque
Località: Clusone BG
Contatta:

Re: Terreno / casa in legno A gold

Messaggio da Truzzman » lun mag 27, 2013 7:38 am

Il volere la certificazione CasaClima deve essere formalmente espresso e inserito nel contratto.
Ricorda che la procedura CasaClima è molto seria ed in particolare per la Gold tutto l'iter di progettazione e realizzazione deve essere molto accurato.

Importantissimo, l'iter di certificazione CasaClima deve iniziare prima che inizino i lavori inviando il progetto completo e realizzato secondo i requisiti previsti, all'agenzia. Quindi attento a non iniziare prima che l'Agenzia ti abbia dato il permesso.

Una gold è sicuramente un investimento per il futuro.

Avatar utente
hm52
Messaggi: 892
Iscritto il: gio feb 11, 2010 7:37 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Bassano del Grappa
Contatta:

Re: Terreno / casa in legno A gold

Messaggio da hm52 » lun mag 27, 2013 9:12 am

Quoto Truzzman e invito a leggere questo sunto:

http://www.casaeclima.com/index.php?opt ... &Itemid=56

Il sacrificio iniziale per una gold sarà ripagato dal mantenimento nel tempo del valore dell'immobile

Avatar utente
tmx64
Messaggi: 2483
Iscritto il: gio lug 02, 2009 3:25 pm
Controllo antispam: diciannove
Località: Milano
Contatta:

Re: Terreno / casa in legno A gold

Messaggio da tmx64 » lun mag 27, 2013 9:22 am

ned ha scritto:... cosa consigliate?
Ciao Ned,
il mio consiglio è molto semplice.
Cercati con molto impegno un progettista che sappia progettare una CasaClima Gold!
Scusa se sono categorico ma tutto il resto viene dopo il progettista. Lascia perdere le Haus o dettagli impiantistici in questa fase. Una Gold la puoi fare in vari modi (telaio, xlam, mattone, ...) e cento impanti diversi.
In questa fase interpellare le varie Rubner e Wolf ti farà solo perdere tempo ed andare solo in confusione.
Lascia perdere lo scantinato. Sono solo costi aggiuntivi + ulteriori problemi x avere una Gold.
Costi totali? A mio avviso, considerando tutto (casa, paltea, oneri, progettista, IVA, sistemazioni esterne,...) ma proprio tutto ma avendo già il terreno, dovrai considerare sui 300.000 euro.
La casa sarà tendenzialmente sarà un cubo (70 mq lordi x piano). Così è più facile e meno costoso arrivare in Gold.
Scusa ma devo ripetermi: Cerca il progettista, dedicati anima e corpo a questa scelta. Solo lì farai la differenza ...anche nei costi!!

ciao
TMX64

Avatar utente
hm52
Messaggi: 892
Iscritto il: gio feb 11, 2010 7:37 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Bassano del Grappa
Contatta:

Re: Terreno / casa in legno A gold

Messaggio da hm52 » lun mag 27, 2013 9:47 am

I consulenti esperti CasaClima sono formati per progettare una CasaClima Gold:

http://klimahaus2010.web8.portalfarm.it ... /84-0.html

ned
Messaggi: 9
Iscritto il: dom mag 26, 2013 12:05 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Terreno / casa in legno A gold

Messaggio da ned » lun mag 27, 2013 1:18 pm

Che bel forum, siete gentilissimi, grazie!

Arrivo al sodo così mi date consigli più precisi... Come costo casa vorrei stare sui 170.000 euro per 133 mq su un livello solo, dite che è poco? Altro dubbio che avevo già in mente ma me lo avete ricordato con le vostre osservazioni: su questo terreno devo lavorare con un architetto il quale non è legato a casa clima, lui mi ha detto che sbrigherebbe le pratiche, non sarebbe interessato alla direzione dei lavori, però tra geometri, architetti ed ingegneri non capisco chi devo pagare, non voglio pagare doppio per lo stesso servizio. Inoltre in questa zona ho già parlato con un esperto casa clima il quale però mi ha detto non aver mai fatto una casa clima, corsi sì ma pratica zero. Colui che ha fatto delle case clima è il geometra, consulente energetico casa clima. Quindi l'architetto 1 mi serve perchè "conosce" in comune ed in commissione edilizia, architetto 2 mi servirebbe per il progetto (sebbene fattivamente non ne abbia mai realizzato uno) ed il geometra mi curerebbe la direzione lavori. Pago tutti e tre? Non vorrei :roll:

Informazione da stadio avanzato... I pavimenti in resina come li vedete?

Avatar utente
tmx64
Messaggi: 2483
Iscritto il: gio lug 02, 2009 3:25 pm
Controllo antispam: diciannove
Località: Milano
Contatta:

Re: Terreno / casa in legno A gold

Messaggio da tmx64 » lun mag 27, 2013 1:32 pm

ned ha scritto:... vorrei stare sui 170.000 euro per 133 mq su un livello solo, dite che è poco?
Ciao Ned,
temo che 170.000 non siano sufficienti per 133 mq monopiano in Gold. Con questa cifra credo si possa parlare di una normalissima classe B. Ricordati anche che una monopiano, a parità di superficie, costa sempre di più rispetto alla stessa superficie suddivisa su due piani.
ned ha scritto:... l'architetto 1 mi serve perchè "conosce" in comune ed in commissione edilizia, architetto 2 mi servirebbe per il progetto (sebbene fattivamente non ne abbia mai realizzato uno) ed il geometra mi curerebbe la direzione lavori..
soprattutto x una gold, ti consiglio che tutto venga seguito da una sola persona (progetto, cantiere,...).
Ma soprattutto è necessario che chi segue il cantiere sia esperto di case a basso consumo. E' in cantiere che ti giochi tutto (nel bene e nel male)!

ciao
TMX

Avatar utente
hm52
Messaggi: 892
Iscritto il: gio feb 11, 2010 7:37 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Bassano del Grappa
Contatta:

Re: Terreno / casa in legno A gold

Messaggio da hm52 » lun mag 27, 2013 2:25 pm

Ned vuoi andare sulla luna con un piper...
Oro, internorm, resina con 170.000 € -20.000€ fra basamento e scarichi=150.000-25.000€ se ti va bene fra oneri e prestazioni professionali= 125.000€ /133 mq = ~940 € /mq

ti do un consiglio spassionato, se quello è il budget e non stai facendo la mossa di incasinarti di proposito per poi obbligare i parenti ad aiutarti prenditi una casa a catalogo di una haus neanche austriaca ma guarda fra i tedeschi o i sloveni e accontentati di una B risicata con qualche piccolo ponte termico sul basamento

ned
Messaggi: 9
Iscritto il: dom mag 26, 2013 12:05 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Terreno / casa in legno A gold

Messaggio da ned » lun mag 27, 2013 4:12 pm

No in realtà i 170k sono destinati solo alla casa, considerando 20+20 oneri e professionisti e direi 25k fondazione e platea.
Dunque dovrei avere 170 ma diciamo pure 160 per solo la casa. Sono ancora dubbioso sull'optare per una casa al grezzo avanzato oppure chiavi in mano, come grezzo avanzato intendo comprare in autonomia gli infissi (trasmittanza 1,1 è troppo?), il fotovoltaico ed a questo punto non so cosa altro... Per il geometra il geotermico sono soldi buttati, per lui basta un termocamino quindi io comprerei a parte fotovoltaico, infissi, luci a led, piano cottura ad induzione e termocamino, VMC invece installata dalla ditta. Sulla pompa di calore, ne avrò cmq bisogno?
Anche destinando 160/170k alla casa mi sveno ma d'altra parte di soldi se ne buttano tanti per la casa mi sembrano meno "buttati" e più investiti.

Sulla resina mi parlavano di 100 euro/mq ho piuttosto dei dubbi sulla bellezza unita alla durata nel tempo.

Avatar utente
hm52
Messaggi: 892
Iscritto il: gio feb 11, 2010 7:37 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Bassano del Grappa
Contatta:

Re: Terreno / casa in legno A gold

Messaggio da hm52 » lun mag 27, 2013 6:41 pm

Devi essere più preciso quando definisci le cose... i 170.000 sono per il solo involucro? con o senza serramenti?

Ti dò un prezzo di riferimento chiavi in mano compresa la platea, escluso pratiche professionali e oneri, al mq per una gold: vai dai 1.900 € ai 2.200 € per la metratura che hai indicato ma comunque a naso e per esperienza ti dico che difficilmente starai sotto i 300.000 €

Per le gold io prevedo normalmente un serramento con un Uw 0,7 ma in se il dato vuole dire poco perché è in rapporto alla geometria... normalmente parto da un Ug 0,5, un Uf da almeno 0,9 e un distanziale in gomma warm edge con una trasmittanza lineare da almeno 0,035...

ma come ti è già stato detto, ha davvero poco senso collezionare dati, valori e prestazioni senza un progetto che ti dia un S/V e le superfici disperdenti certe... il resto viene di conseguenza ed è una sapiente alchimia fra prestazioni, costi/benefici, budget e scelte funzionali ed estetiche

Paolo Boni
Messaggi: 3612
Iscritto il: gio ott 29, 2009 6:15 pm
Controllo antispam: diciotto
Località: Carpenedolo (BS)
Contatta:

Re: Terreno / casa in legno A gold

Messaggio da Paolo Boni » mar mag 28, 2013 10:22 am

ned ha scritto: Quindi l'architetto 1 mi serve perchè "conosce" in comune ed in commissione edilizia,
ARRRGGHHHHH ESISTE ANCORA GENTE CHE CREDE CHE IL TECNICO IMMANICATO PER UNA CASA SINGGOLA ABBIA POTERE MAGGIOREEEEE.......


Lascia perdere scegli un esperto e fregatene se non è immanicato, se il terreno è edificabile solamente un coglione non riuscirebbe a farti avere la pratica approvata.

Risparmia i soldi e cerca un tecnico qualificato sin d'ora.

Alcuni aspetti rispetto alle tue prime domande...
se la pratica va come ristrutturazione IVA al 10% (e non al 4% anche se è prima casa)
Se è nuova costruzione Iva al 4%

Interrato, due constatazioni:
1) Non costa nè di più nè di meno il costo sui 1500 o 1300 si fa sempre rispetto a quella che viene chiamata Superficie commerciale che tiene già conto delle detrazioni percentuali rispetto agli interrati o portici o balconi. L'importante è che la superficie commerciale finale sia sempre quella di cui si parla.
2) ha ragione TMX per casa clima gold o passiva avere l'interrato ti crea sicuramente problematiche in più da risolvere e quindi forse è meglio pensare di evitarlo

Tecnici, materiali da costruzione e preventivi:
Non vale una MINCHIA farti fare preventivi sul nulla solamente dicendo e chiedendo che vuoi casaclima gold, comunque cambierebbero al momento del progetto esecutivo.
Devi avere un tecnico che sappia lavorare bene sulla casa energeticamente efficiente e che conosca il mondo della prefabbricazione e da quel momento fai studiare a lui (che se ne prende l'intera responsabilità) tutti i particolari progettuali e costruttivi.
Con quelli poi inizia a valutare tutte le singole cose ed allora vedrai che potrai avere un'idea chiara sia della spesa che delle problematiche che ci potrebbero essere.

Impiantistica:
la VMC che faccia solamente da riscaldamento deve avere dei parametri assolutamente stringenti e cioè la casa deve avere un carico termico massimo non al di sopra ai 10 w/mq. Questo è il valore che consente alla ventilazione meccanica di poter funzionare anche come riscaldamento con aria di mandata. Al di sopra di tale valore SEI COSTRETTO a pensare di scaldare in altro modo (quindi costi aggiuntivi dato che servono altri macchinari).

Concludo:
Ferma il tuo entusiasmo assolutamente comprensibile e lavora sul capire di quale tecnico ti puoi fidare. Non lasciare che la certificazione casaclima o altro sia in mano alla ditta prefabbricatrice fai si che sia il tuo referente a prendersi le responsabilità tecniche del caso (altrimenti poi non ne esci più quando qualche dato sballa e non si certifica più casaclima)
IL tuo tecnico dovrà saper anche fare il direttore lavori seguendo bene il cantiere ed istruendo bene sulla posa in opera, è li che nascie la differenza tra quanto progettato e quanto realizzato.

Per il resto vai tranquillo (si fa per dire :mrgreen: )

Ciao Paolo

Rispondi