cerco consigli e suggerimenti

Forum dedicato alle tecniche di costruzione con materiali naturali.

Moderatore: michele ricci

ameliefolie
Messaggi: 48
Iscritto il: lun dic 24, 2012 7:32 pm
Controllo antispam: cinque

cerco consigli e suggerimenti

Messaggio da ameliefolie » mer dic 26, 2012 10:35 am

ciao a tutti!!!è da molto che leggo su questo blog e trovo i vostri consigli e le vostre discussioni molto interessanti e utili, quindi intanto GRAZIE A TUTTI!finalmente mi sono iscritta perchè sembra che lentamente il mio sogno prenda vita...una casetta di legno per me e la mia famiglia!siamo all'acquisto del terreno, entro il 15 gennaio ci sarà il preliminare e entro il 2013 il rogito...è un terreno edificabile su cui non c'è niente e spero di poter realizzare una villetta monopiano di circa 140 mq...domani andrò alla HAAS per conoscere come lavora una di queste aziende. ho un architetto ma non ho ancora un progetto, solo tante idee in testa e tanta paura e confusione! :? ho contattato così tante aziende che il risultato è che non ci capisco più niente...telaio, x-lam, laterizio, legno...aiuto!!!!il mio architeto si appoggia a quality bau qualcuno la conosce? ho un budget limitato (300 mila euro, 70 andati col terreno!)e ho tanta paura di non farcela e non starci dentro...
si accettano suggerimenti per i prossimi passi, ci sono aziende da cui dovrei guradarmi?un amico ha una meravigliosa casa in classe a+ ma la sua azienda è fallita e sta passando non pochi guai e spendendo tanti soldi non voglio finire come lui!!!

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: cerco consigli e suggerimenti

Messaggio da franco mori » mer dic 26, 2012 12:47 pm

Io starei su una casa a telaio max di 120 mq derivata da catalogo. Questo per poterti rivolgere ad una ditta seria e non dovere pagare il progetto rimanendo nel tuo budget

marco63
Messaggi: 206
Iscritto il: dom set 30, 2012 8:39 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Varese

Re: cerco consigli e suggerimenti

Messaggio da marco63 » mer dic 26, 2012 3:25 pm

franco mori ha scritto:Io starei su una casa a telaio max di 120 mq derivata da catalogo. Questo per poterti rivolgere ad una ditta seria e non dovere pagare il progetto rimanendo nel tuo budget
Dalla mia limitata esperienza ... Confermo! :(

Paolo Boni
Messaggi: 3612
Iscritto il: gio ott 29, 2009 6:15 pm
Controllo antispam: diciotto
Località: Carpenedolo (BS)
Contatta:

Re: cerco consigli e suggerimenti

Messaggio da Paolo Boni » mer dic 26, 2012 3:29 pm

franco mori ha scritto:Io starei su una casa a telaio max di 120 mq derivata da catalogo. Questo per poterti rivolgere ad una ditta seria e non dovere pagare il progetto rimanendo nel tuo budget
Inizia dai cataloghi individuando modello e tipologia. Fatti poi fare un disegnino dal tuo arch rispetto alla casa che piu tii ispira e poi con il progettino inizia a farti fare preventivi. Fai fissare dal tuo tecnico almeno le caratteristiche dei pacchetti (trasmittanza e sfasamento) . Almeno i preventivi comincerai ad uniformarli. Non confrontare tra loro prev. In xlam con quelli a telaio la seconda scelta dopo il prog. è la decisione se andare su telaio o su xlam. Poi vedrai che passo passo la confusione inizia a diventare sempre più chiara. Ciao paolo

ameliefolie
Messaggi: 48
Iscritto il: lun dic 24, 2012 7:32 pm
Controllo antispam: cinque

Re: cerco consigli e suggerimenti

Messaggio da ameliefolie » mer dic 26, 2012 3:51 pm

solo 120 mq?ma non è un pò pochino?dite che ho un budget troppo basso? :(

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: cerco consigli e suggerimenti

Messaggio da franco mori » mer dic 26, 2012 10:34 pm

se avessi 30 mila euro di piu arriveresti anche a 160 mq circa....cmque il budget se e basso o alto lo decidi tu in base a cosa cerchi

Daniele84
Messaggi: 676
Iscritto il: mar mar 27, 2012 11:12 am
Controllo antispam: Cinque

Re: cerco consigli e suggerimenti

Messaggio da Daniele84 » gio dic 27, 2012 8:06 am

passsa dal monopiano a due piani da 70 metri circa ciascuno.
vai sul grezzo avanzato e non il chiavi in mano dove le finiture base sono abbastanza modeste e in proporzione le paghi molto più che facendole fare da artigiani locali.

Oltretutto sei di Ferrara....

noi abbiamo un budget simile, cioè circa 240 mila euro e abbiamo firmato per il grezzo avanzato a 170.000 compresa IVA che è molto alto come prezzo di base ma ci sono compresi anche la gru e il gruista e soprattutto la ventilazione meccanica della HOVAL con il nuovo comando touchscreen che regola in base alla CO2.

Noi abbiamo puntata più sulla struttura che sugli impianti.

Per il riscaldamento faremo un normale impianto a termosifoni con un pannello solare, la caldaia sarà con modulazione circa da 3kw-12kw e i termi girano a 40°.
Impianto elettrico ci arrangiamo con mio padre.
tutti i piccoli lavori che non richiedono molta professionalità ma più tempo e fatica ce li facciamo da noi.

Tu sei a Ferrara come dicevo quindi hai praticamente a prezzi bassissimi e vicino tutto il discorso rivestimenti e sanitari anche, io ad esempio andrò a Sassuolo a prendere i rivestimenti.

Il bello e soprattutto il risparmio è proprio questo, andar in giro a scovare l'occasione e pagare moooolto meno le finiture rispetto al chiavi in mano e averle moooolto più belle.

Ad esempio una nota haus italiana dà come standard col chiavi in mano un impianto elettrico che è a malapena entro il nuovo CEI come dimensionamento, i box doccia della mutua che se giri un attimo li trovi in magazzino a 50 euro col trasporto :lol: però viaggia a 1400+ al metro per il chiavi in mano.
Calcolando che un ottimo grezzo lo paghi 1000 euro la differenza di 400 euro se la rapporti al capitolato è vergognosa, e non sto parlando dell'azienda da due lire che fino a ieri faceva i pergolati.

Se prendi una Haus non della tua zona oltretutto devi pensare che facendola fare chiavi in mano oltre a pagare in più il materiale (devono guadagnare più persone in questo caso) devi anche pagare e molto caro la manodopera che per di più è in trasferta (quindi maggiori costi) e anche per lavori semplici che richiedono più tempo che abilità ma che comunque paghi cari.

Oltrtutto facendo il grezzo avanzato una volta chiusa la casa puoi gestirmi col tempo i lavori interni, gli artigiani locali no c'è bisogno che li paghi tutto e tutti insieme ma ti ci metti d'accordo, inoltre ora con la crisi non hanno più tanto lavoro e i prezzi sono scesi e soprattutto sono ben disposti a venirti incontro pur di ottenere il lavoro.

my2cents

ameliefolie
Messaggi: 48
Iscritto il: lun dic 24, 2012 7:32 pm
Controllo antispam: cinque

Re: cerco consigli e suggerimenti

Messaggio da ameliefolie » gio dic 27, 2012 9:14 am

Grazie a tutti siete meraviglio si!!!adesso sono in partenza domani vi diro'come e' andata!!! :D

Emc
Messaggi: 2548
Iscritto il: mar gen 09, 2007 2:23 pm
Località: Mantova
Contatta:

Re: cerco consigli e suggerimenti

Messaggio da Emc » gio dic 27, 2012 9:20 am

Ciao! 270.000€ per farti tutto....fondamenta, spese tecniche, allacci, oneri, ecc?....diciamolo chiaramente che per la casa vera e propria potrebbero rimanerti attorno ai 210/220.000€. Con quella somma ti fai una casa a catalogo e/o derivata su due piani di circa 130mq/calpestabili o una monopiano di 110/120 MQ/calpestabili. Chiavi in mano con rifiniture standard e impianti standard...non quelli citati da Daniele....un'insieme equilibrato.
Ricorda che la casa monopiano costa di più perchè avrai da realizzare il doppio delle fondamenta...tanto per iniziare...e in genere c'è un maggior costo (4/5%) dovuto al tetto dalle dimensioni maggiori....
Avanti tutta!

Daniele84
Messaggi: 676
Iscritto il: mar mar 27, 2012 11:12 am
Controllo antispam: Cinque

Re: cerco consigli e suggerimenti

Messaggio da Daniele84 » gio dic 27, 2012 9:40 am

Emc ha scritto:Ciao! 270.000€ per farti tutto....fondamenta, spese tecniche, allacci, oneri, ecc?....diciamolo chiaramente che per la casa vera e propria potrebbero rimanerti attorno ai 210/220.000€. Con quella somma ti fai una casa a catalogo e/o derivata su due piani di circa 130mq/calpestabili o una monopiano di 110/120 MQ/calpestabili. Chiavi in mano con rifiniture standard e impianti standard...non quelli citati da Daniele....un'insieme equilibrato.
Ricorda che la casa monopiano costa di più perchè avrai da realizzare il doppio delle fondamenta...tanto per iniziare...e in genere c'è un maggior costo (4/5%) dovuto al tetto dalle dimensioni maggiori....
Avanti tutta!
si infatti gli ho detto subito di passare al doppio piano...risparmi parecchio a fronte della perdita di m2 per le scale, ma se sei bravo li recuperi con sottoscala comodo che puoi adibire a locale tecnico/ripostiglio e se la fai a vista recuperi anche l'altro lato del sottoscala...

se hai un budget limitato non capisco perchè andare col chiavi in mano, ho maturato l'idea che il chiavi in mano sia per chi ha soldi da spendere e zero tempo/pazienza/voglia di stargli dietro alla casa ma a questo punto la passione dove va a finire?sotto le scarpe?

se ti accontenti del capitolato standard comunque hai pagato di più le finiture rispetto al valore e le hai di norma medio/basse, se aumenti il capitolato verso un medio/alto spendi tanto di più ma se te lo puoi permettere e non hai voglia di cercare le stesse finiture in loco e pagarle di meno va bene così.

Io ero indeciso all'inizio per un discorso di soldi che non volevo impegnare subito con la haus e alla fine il referente mi ha sciolto i dubbi, alla mia domanda su quanto mi costava la manodopera loro rispetto all'artigiano locale a parità di finiture, non ha potuto mentire soprattutto quando ho rincarato la dose chiedendo se nel costo loro c'è anche compreso il vitto, l'alloggio, la trasferta oltre 50km dal luogo di lavoro, gli straordinari maggiorati ecc e chi pensi lo paghi quel costo? con il chiavi in mano devi garantire il guadagno all'artigiano subappaltato e alla haus, con quello locale invece paghi solo lui.

ameliefolie
Messaggi: 48
Iscritto il: lun dic 24, 2012 7:32 pm
Controllo antispam: cinque

Re: cerco consigli e suggerimenti

Messaggio da ameliefolie » gio dic 27, 2012 12:34 pm

Ok ragazzi ho capito chiavi in mano non e'la soluzione ideale per chi come me deve economizzare al massimo!il mio architetto mi aveva xetto che costa uguali monopiano o su due...e'giovane e poco esperte ma e' una cara amica... :)

ameliefolie
Messaggi: 48
Iscritto il: lun dic 24, 2012 7:32 pm
Controllo antispam: cinque

Re: cerco consigli e suggerimenti

Messaggio da ameliefolie » gio dic 27, 2012 6:32 pm

Soddidfatta del mio incontro di oggi! :D abbandonata l'idea della monopiano su due piani viene qualcosa di carino adatto a noi cje siamo in tre piu'il cane!certo non il villone holliwoodiano ma un qualcosina di carino si fa...vi riaggiorno!

Emc
Messaggi: 2548
Iscritto il: mar gen 09, 2007 2:23 pm
Località: Mantova
Contatta:

Re: cerco consigli e suggerimenti

Messaggio da Emc » gio dic 27, 2012 7:09 pm

Se ti ha detto che costano la stessa cifra a parità di superficie ...hai ragione è poco esperta! Ma se è una cara amica :) va bene!...sempre tenendo presente che l'amicizia non può superare l'impreparazione e non si possono accettare soluzioni che non siano chiaramente e inequivocabilmente motivate... :D ...e condivise! Il chiavi in mano può essere la soluzione migliore se non si hanno artigiani capaci e competenti sul costruire in prefabbricato...e se non sono splendidamente coordinati. Il risparmio che si può ottenere si rischia venga cancellato da problemi successivi e da lungaggini in termini di tempo.
Avanti tutta!

Votan
Messaggi: 111
Iscritto il: lun gen 16, 2012 1:30 pm
Controllo antispam: cinque
Località: bl

Re: cerco consigli e suggerimenti

Messaggio da Votan » gio dic 27, 2012 9:02 pm

Buone Feste a tutti,

solo un piccolo consiglio maturato dalla mia esperienza personale di normale cliente "non esperto": fatti fare i preventivi sia al grezzo che chiavi in mano: poi valuta!
Il chiavi in mano è generalmente + costoso (da un 15 ad un 30% in + di partenza, quindi ampiamente trattabile... :mrgreen: )ma ci sono molte variabili individuali da considerare:
- tempo (non solo quello da dedicare al cantiere per coordinare le maestranze o "collaborare" con esse, ma sopratutto
il tempo di attesa per entrare in casa)
- costo della manodopera locale e capacità della stessa (per es. da me in montagna è molto difficile trovare artigiani qualificati ed a costi competitivi..., nel mio caso le differenze di preventivo non superavano il 10% rispetto alla Haus
- costo per assenze dal lavoro
- affitti, tasse o spese condominiali su casa attuale,etc. (se il cantiere non finisce per tempo fatti un po' di calcoli..)
- possibilità di trattativa: molto maggiori con la Haus per un chiavi in mano, molto minori con i singoli artigiani
- prezzo bloccato e certo con la Haus mentre con le imprese locali lo sforamento del preventivo è fisiologico, anche se puoi metterci dei "paletti"...
- problemi futuri per garanzia o rimpalli di responsabilità tra le varie maestranze che hanno lavorato.

A mio avviso nello specifico per l'impianto sanitario (dato l'importo non esagerato il risparmio è minimo) conviene sempre farlo con la Haus, per impianto elettrico e per quello di riscaldamento se hai personale qualificato puoi fare autonomamente...
Ultima cosa: con 1400 euro/ mq puoi avere finiture di livello + che accettabile , certo la scelta è + limitata che non andare dal singolo rivenditore ed un pò + vincolante (devi scegliere i marchi che tratta la ditta) ma le Haus più grandi hanno in genere una buona offerta quali-quantitativa: la decisione dovrà essere + rapida (la campionatura non può durare in eterno...) ma questo se uno è troppo preciso e pignolo può anche essere un vantaggio :D

Daniele84
Messaggi: 676
Iscritto il: mar mar 27, 2012 11:12 am
Controllo antispam: Cinque

Re: cerco consigli e suggerimenti

Messaggio da Daniele84 » ven dic 28, 2012 8:06 am

Emc ha scritto:Se ti ha detto che costano la stessa cifra a parità di superficie ...hai ragione è poco esperta! Ma se è una cara amica :) va bene!...sempre tenendo presente che l'amicizia non può superare l'impreparazione e non si possono accettare soluzioni che non siano chiaramente e inequivocabilmente motivate... :D ...e condivise! Il chiavi in mano può essere la soluzione migliore se non si hanno artigiani capaci e competenti sul costruire in prefabbricato...e se non sono splendidamente coordinati. Il risparmio che si può ottenere si rischia venga cancellato da problemi successivi e da lungaggini in termini di tempo.
Avanti tutta!
si aggiungo che io non ho problemi di affitto da pagare quindi entrare tra 6 mesi o 9 o 12 poco mi cambia.
però aggiungiamoci che se sei un tipo con un attimo di manualità e voglia di fare puoi anche parlarti con l'artigiano locale e lo aiuti nel limite del possibile per abbassare i costi.

Rispondi