elevato consumo del libero progetto

Forum dedicato alle tecniche di costruzione con materiali naturali.

Moderatore: michele ricci

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

elevato consumo del libero progetto

Messaggio da franco mori » ven mar 02, 2012 8:57 am

lo sapevate che se fate progettare la casa da un tecnico non qualificato per le case in legno ( e di certo non mi riferisco a paolo), la vostra casa consumera ' in media il 30 per cento in piu di un progetto standard , anche se modificato , di una Haus???

punti deboli? spigoli e vetrate, volumi isolati dal corpo centrale.

Oltre a pagare 15 mila euro di piu la casa per un progetto che avreste avuto gia ammortizzato nel costo della casa, pagate di piu la produzione della stessa casa perche per la fabbrica non e uno standard ma un prototipo, e poi, se scegliete male il tecnico e, secondo me ,di tecnici esperti nella progettazione di case in legno in italia non ci si arriva alla fine delle dita della mano, consumate anche una cifra in piu per riscaldarla.....

meditate gente meditate.....

Montata
Messaggi: 663
Iscritto il: mer giu 25, 2008 2:36 pm
Località: Milano

Re: elevato consumo del libero progetto

Messaggio da Montata » ven mar 02, 2012 9:11 am

no comment

fedado
Messaggi: 64
Iscritto il: dom gen 17, 2010 5:33 pm
Controllo antispam: cinque

Re: elevato consumo del libero progetto

Messaggio da fedado » ven mar 02, 2012 9:45 am

mi pare una affermazione quantomeno singolare.

Fritz
Messaggi: 258
Iscritto il: lun lug 27, 2009 10:00 am
Controllo antispam: cinque

Re: elevato consumo del libero progetto

Messaggio da Fritz » ven mar 02, 2012 9:58 am

Credo che un'affermazione del genere andrebbe suffragata da qualche dato e citando uno studio specifico...

fedado
Messaggi: 64
Iscritto il: dom gen 17, 2010 5:33 pm
Controllo antispam: cinque

Re: elevato consumo del libero progetto

Messaggio da fedado » ven mar 02, 2012 10:06 am

Fritz ha scritto:Credo che un'affermazione del genere andrebbe suffragata da qualche dato e citando uno studio specifico...
altrimenti si rischia di perdere quella poca ed eventuale credibilità che si ha

DrHaus
Messaggi: 28
Iscritto il: lun gen 16, 2012 10:52 am
Controllo antispam: cinque

Re: elevato consumo del libero progetto

Messaggio da DrHaus » ven mar 02, 2012 10:14 am

...ergo la casa in legno va bene solo se hai un terreno quadrato rivolto a sud, con capacità edificatoria di circa 10ml per lato in modo da piazzarci la quasi totalità delle case a catalogo, non hai particolari esigenze estetiche, non devi fare un interrato e hai tutti gli allacciamenti pubblici fuori dal cancello....Stavolta mi sento molto daccordo con te :mrgreen:

carletto
Messaggi: 1182
Iscritto il: lun feb 14, 2005 2:04 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Pordenone

Re: elevato consumo del libero progetto

Messaggio da carletto » ven mar 02, 2012 10:26 am

Non esistono solo le haus che lavorano a catalogo. Ci sono anche le Haus e le Aziende che lavorano a progetto. Credo che Fabio intenda dire che ad una haus che lavora sopprattutto a catalogo, andare a chiedere un progetto personalizzato ex novo potrebbe, dico potrebbe, portare alle problematiche da lui succitate. Nell'altro caso queste problemtiche non esistono, se il progettista e l'azienda sa il fatto suo.

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: elevato consumo del libero progetto

Messaggio da franco mori » ven mar 02, 2012 10:59 am

Vedo che l argomento suscita interesse e reazioni contrastanti.....d altronde lo abbiamo dibattuto sotto tutte le salse in questi anni di forum...

Se parliamo di consumo.....potete dire quello che volete ma, o fate una casa ad un volume unico con il minor numero di spigoli possibile oppure se vi volete sbizzarire con le forme andate incontro a spese maggiori di riscaldamento. Che per carita alla fine magari sono 800 euro anziche 600 ma comunque si tratta sempre del 30 per cento in più. Di solito il progettista ama molto i balconi , mansardine ,terrazzini, tettoiette e cose varie. Non ho fatto uno studio approfondito ma vedendo parecchie case e chiedendo i consumi si fa presto a farsi una statistica

Per i costi penso che nessuno abbia dei dubbi ...o mi sbaglio?

Per la credibilita non saprei, forse e una questione di opinioni....ad ogni modo non ho scritto che non si devono fare le case a libero progetto, una su tre anche noi le vendiamo cosi, e sono anche molto belle. Dipende da cosa uno vuole e dal suo budget. Non a caso le case passive sono dei cubi....

Emc
Messaggi: 2548
Iscritto il: mar gen 09, 2007 2:23 pm
Località: Mantova
Contatta:

Re: elevato consumo del libero progetto

Messaggio da Emc » ven mar 02, 2012 11:02 am

Vediamo se ho ben interpretato Franco. Quanto da lui espresso è valido nel caso in cui il tecnico progettista, non esperto di costruzioni in legno, si affida ad un'azienda che fa quello che lui gli dice senza applicare le regole, l'esperienza e le tecniche che sono frutto di anni e anni di esperienza nel settore. Probabilmente quella categoria di aziende sorte d'incanto in questi ultimi tempi che pur di vendere assemblano qualsiasi cosa. Le aziende serie, e Franco fa parte di una di queste, non credo proprio cederanno passivamente all'imperio di costruire secondo l'estro di un progettista quando questo presenterà progetti assurdi. Applicheranno le loro metodologie costruttive al progetto presentato e, laddove le soluzioni proposte contrasteranno con i loro standar in modo da alterare la qualità del prodotto, si rifiuteranno di farlo! Le soluzioni degli agganci di pareti e solai, dei tetti, le soluzioni per eliminare i ponti termici, per ottenere il massimo da stratigrafie struturali e anche riguardo la qualità dei materiali utilizzati non sonoo derogabili perchè un "cavolo" di tecnico si è inventato qualche soluzione architettonica fantasiosa! Questo non significa che si può costruire solo a catalogo, ma che se il progetto proposto non si incastra con la tecnica costruttiva questo non sarà da farsi. Non importa perdere dei clienti perchè se così non facessero perderebbero in credibilità! Il rischio di trovare aziende che non operano con coscienza è elevato e alla fine il risultato sarà un prodotto "spazzatura", consentitemi il termine. Comunque la questione non è neanche così semplice perchè il risultato di una pessima progettazione non dipende solo da questioni di materiali e tecniche, ma anche da un dimensionamento di spazi e volumi che a volte raggiungono l'assurdo. Quanta gente vuole case con vetrate tipo campo da calcio su doppie altezze o stanze che di tuuto hanno meno che una funzionalità ergonomica o energetica. Vogliono avere case che sono buchi energetici costosissimi e poi le vogliono in classe A. A proposito io abito in un Cubo!
Ho capito bene Franco?

fedado
Messaggi: 64
Iscritto il: dom gen 17, 2010 5:33 pm
Controllo antispam: cinque

Re: elevato consumo del libero progetto

Messaggio da fedado » ven mar 02, 2012 11:16 am

tutto quello che volete. Però visto che Franco conosce tutti i tecnici esperti di progettazione di case in legno d'italia e che da prove inconfutabili gliene risultano bravi in meno di 5, ci faccia i nomi, farebbe un ottimo servizio al forum e non farebbe pubblicità.

o invece ha scritto una castroneria?

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: elevato consumo del libero progetto

Messaggio da franco mori » ven mar 02, 2012 11:31 am

Certo che hai capito bene emc....parole sante. Unica cosa...noi cerchiamo sempre di realizzare il progetto del cliente , avvertendolo pero del budget ed inconvenienti relativi

Fritz
Messaggi: 258
Iscritto il: lun lug 27, 2009 10:00 am
Controllo antispam: cinque

Re: elevato consumo del libero progetto

Messaggio da Fritz » ven mar 02, 2012 11:34 am

Io direi che proprio perchè si sta suggerendo di realizzare le case affidandosi a persone qualificate occorra dimostrare la bontà della propria affermazione riferendosi a dati qualificati.
Se dico "30%" è perchè ho analizzato, calcolato, verificato. Sennò mi limito a fare un'affermazione di buon senso, del tipo "se fai una casa nel modo più corretto spenderai meno di riscaldamento" e siamo tutti d'accordo.
Non credo che esistano dei parametri che riescano a mettere in relazione il concetto di "regolarità" della forma di una casa con la sua efficienza energetica.
I parametri in gioco sono troppi e credo vadano studiati caso per caso. Parlare di un 30% senza uno studio alle spalle per come la vedo io significa solo aggiungere al calderone dati a caso, facendo un favore più a chi progetta senza criterio piuttosto che alle aziende e professionisti preparati.

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: elevato consumo del libero progetto

Messaggio da franco mori » ven mar 02, 2012 11:36 am

Uno paolo boni pangasio bio costruzioni
Due archlegno
Tre. Paolo foggetti
Quattro ugo terzi

Per il resto non so saro sfigato io che mi capitano tutti quelli sbagliati. Comunque ammetto di avere estremizzato un po troppo....forse a due mani ci arriviamo! :wink:

carletto
Messaggi: 1182
Iscritto il: lun feb 14, 2005 2:04 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Pordenone

Re: elevato consumo del libero progetto

Messaggio da carletto » ven mar 02, 2012 11:37 am

Più che castroneria ha detto una ovvietà,: se un tecnico non sa fare il suo mestiere nel settore delle costruzioni in legno, vi farà una casa "energicamente" sbagliata. Se modificate una casa dal catalogo della sua haus, è probabile, ma non certo, che consumerete di più. Però se il vs. tecnico è bravo come quelli della sua haus, vi potrebbe fare una casa migliore, a vs. misura. Dico io.

Avatar utente
tmx64
Messaggi: 2483
Iscritto il: gio lug 02, 2009 3:25 pm
Controllo antispam: diciannove
Località: Milano
Contatta:

Re: elevato consumo del libero progetto

Messaggio da tmx64 » ven mar 02, 2012 11:42 am

ciao a tutti
a mio avviso, anzichè dire:
franco mori ha scritto:....se fate progettare la casa da un tecnico non qualificato per le case in legno .... la vostra casa consumera ' in media il 30 per cento in piu di un progetto standard ....
forse sarebbe più corretto dire:
.....se fate progettare la casa da un tecnico non qualificato per il risparmio energetico.... la vostra casa consumera ' in media il 30 per cento in piu di un progetto energeticamente corretto...
E questo indipendentemente dalla tecnologia (mattone, legno, paglia e fango,...) e dalla Haus scelte.

ciao
TMX

Rispondi