Casa in ARRIVOOOO...

Forum dedicato alle tecniche di costruzione con materiali naturali.

Moderatore: michele ricci

Avatar utente
ciccionoto
Messaggi: 4
Iscritto il: gio dic 08, 2011 6:55 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Pianette di Rovito, Cosenza
Contatta:

Re: Casa in ARRIVOOOO...

Messaggio da ciccionoto » dom dic 11, 2011 3:08 pm

Montata ha scritto:complimenti per la scelta radicale.

Posso chiederti come mai?
Se ti riferisci alla mia scelta radicale - brevemente perchè non è il 'mio' thread - dico che per me non è radicale anzi... Secondo me dovrebbe essere normale costruire in questa maniera.
Gli impianti a vista per facilitare i futuri interventi (riparazioni, spostamenti, integrazioni, ecc) sia da parte di esterni (altre ditte) che di robe fai da te.

Avatar utente
maxluc
Messaggi: 88
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:27 pm

Re: Casa in ARRIVOOOO...

Messaggio da maxluc » dom dic 11, 2011 11:32 pm

GiòErrante ha scritto:
...poi come dici tu, ci sono pro e contro dappertutto...
per esempio, in una piccola haus italiana che ho visitato di recente e che propone entrambi i metodi costruttivi, mi hanno illustarto una struttura pubblica da poco realizzata, a telaio... in questa struttura ci andava un ascensore, ma la "rampa" dentro la quale si muove l'ascensore (Scusate non so come si chiama) l'hanno dovuta per forza fare in x-lam, perche' il telaio non dava abbastanza supporto. poi pero', paradossalmente, mi spiega di come in caso di terremoto, il telaio sia di gran lunga piu' sicuro dell'x-lam...
Ma se il telaio è più sicuro dell'xlam per quanto riguarda il terremoto chi mi spiega questo?
http://www.youtube.com/watch?v=pI3tMQ20mzs
Non ho mai visto un filmato del genere con una casa a telaio...

Comunque sia dopo 1 giorno e mezzo di montaggio hanno terminato le pareti verticali.
Ecco com'era la situazione ad agosto:
http://img502.imageshack.us/img502/2188/baracca.jpg
Ed ecco com'è adesso (con moglie e bimbi):
http://img819.imageshack.us/img819/5803 ... obimbi.jpg
http://img221.imageshack.us/img221/1343 ... imbi2r.jpg
http://img12.imageshack.us/img12/2325/dscn2661vz.jpg
e qualche particolare:
http://img97.imageshack.us/img97/8986/particolare2l.jpg
http://img41.imageshack.us/img41/8707/particolare1.jpg

GiòErrante
Messaggi: 140
Iscritto il: mer ott 05, 2011 9:12 am
Controllo antispam: cinque

Re: Casa in ARRIVOOOO...

Messaggio da GiòErrante » lun dic 12, 2011 8:47 am

maxluc ha scritto:
GiòErrante ha scritto:
...poi come dici tu, ci sono pro e contro dappertutto...
per esempio, in una piccola haus italiana che ho visitato di recente e che propone entrambi i metodi costruttivi, mi hanno illustarto una struttura pubblica da poco realizzata, a telaio... in questa struttura ci andava un ascensore, ma la "rampa" dentro la quale si muove l'ascensore (Scusate non so come si chiama) l'hanno dovuta per forza fare in x-lam, perche' il telaio non dava abbastanza supporto. poi pero', paradossalmente, mi spiega di come in caso di terremoto, il telaio sia di gran lunga piu' sicuro dell'x-lam...
Ma se il telaio è più sicuro dell'xlam per quanto riguarda il terremoto chi mi spiega questo?
http://www.youtube.com/watch?v=pI3tMQ20mzs
Non ho mai visto un filmato del genere con una casa a telaio...


...sapevo che cos'era ancora prima di aprirlo... infatti mi son detto "scommetto che e' il filmato che hanno fatto vedere a ballaro'..."
spero che tu mi creda se ti dico che io stesso ho controbbattuto all'agente il fatto che secondo me, l'x-lam era piu' antisismico, e lo provava il fatto che a ballaro' vidi esattamente questo video che hai postato.....
mi spiego' allora che si, per edifici con piu' di 3 piani, devono usare il sistema x-lam, ma per case "normali" ad un piano solo o al massimo 2 (piano terra e piano primo) usano il sistema a telaio... :shock:

"ma non e' un controsenso"?????? risposi io immediatamente...
e proprio lui mi disse "asssolutamente no"... perche' in caso di terremoto, l'obbiettivo e' il salvare la gente, specialmente quella che sta in alto... il telaio, rischierebbe di fare l'effetto "pancacke" (praticamente quello che e' successo alle torri gemelle dopo l'attacco)
mentre l'x-lam si sfaserebbe tutto, ma non crollerebbe, salvando la vita alle pesone...

in sostanza: con una casa di 2 piani in x-lam, in caso di terremoto di una certa entita', ti salveresti sicuramente la vita, ma la casa poi e' da rifare o cmq subirebbe certe sfasature che si possono recuperare solo "rimontando" la parete esattamente come quando la si costruisce da zero... il telaio per romperlo, se e' a 1 o 2 piani, ci serve un terremoto tipo il fim 2012, proprio per la sua flessibilita'...
questa cosa mi e' stata confermata anche da r ubner, e anche lei fa tutti e 2...

Avatar utente
tmx64
Messaggi: 2483
Iscritto il: gio lug 02, 2009 3:25 pm
Controllo antispam: diciannove
Località: Milano
Contatta:

Re: Casa in ARRIVOOOO...

Messaggio da tmx64 » mar dic 13, 2011 10:33 am

Ciao a tutti,
nei precedenti interventi ho letto tutta una serie di temi che riguardano le case in legno:

CALDO ESTIVO
In inverno abbiamo una situazione abbastanza costante: In casa ho sempre sui 20 gradi, all'esterno ho freddo (diciamo zerog radi) con relativamente piccole differenze tra notte e giorno. Ho differenze di temperature, tra interno ed esterno, abbastanza costanti. Il flusso del calore, da dentro a fuori, è costante. Ho un regime costante. Del materiale coibente mi interessa praticamente solo il valore lambda. Polistireni vari e lane di roccia sono migliori, fibre di legno e sugheri sono un pochino peggiori.
In estate invece ho un regime molto variabile. A mezzogiorno molto caldo sulla superficie esterna del muro (oltre i 50 gradi magari), durante la notte molto più freddo. In questo caso (regime variabile), oltre al valore lambda, entrano in gioco altri valori e caratteristiche dei materiali: densità del coibente e suo calore specifico. In questo caso la fibra di legno è molto avvantaggiata rispetto ad una lana di roccia. Infatti può essere più pesante e soprattutto ha un calore specifico praticamente doppio rispetto ad una lana di roccia.
In pratica, in estate ho condizioni di flusso di calore moooolto diverse rispetto all'inverno.

UMIDITA'
La nostra umidità / nebbia (qualsiasi zona d'Italia), praticamente non fa niente alle pareti, che siano in XLAM o a telaio

SPESSORE PARETI
Dal punto di vista termico, l'unica cosa che conta è lo spessore complessivo del coibente.
Il legno (in particolare la parete in XLAM) non incide molto. Per esempio, 10 cm di XLAM coibentano circa come 3 cm di lana di roccia.
Nella parete a telaio molto spessore di coibentazione è all'interno del telaio.
Nella parete in XLAM lo stesso spessore di coibentazione lo devo mettere all'esterno.
Di conseguenza, a partità di tramittanza di parete, la parete in XLAM sarà un pochino più spessa.

CARATTERISTICHE XLAM - TELAIO
Parete in XLAM: molto più facile da progettare e produrre (non ci vuole molto a fare una casa grezza), complessivamente la casa in XLAM sarà più costosa, soluzione migliore da utilizzare oltre i due/ tre piani in altezza
Parete a telaio: il contrario di quanto sopra!

COSTI LANA ROCCIA - FIBRA LEGNO
La fibra di legno costa di più rispetto alla lana di roccia per motivi di materiale, produzione, quantità utilizzate,.... Non c'entra niente il fatto che la lana di roccia sia ignifuga.

TERREMOTO
Tutte le case, a telaio - XLAM - muratura - cemento - panna montata, DEVONO resistere al terremoto previsto nella loro zona sismica.
Il sistema a telaio ha qualche vantaggio in più rispetto all'XLAM: ha una capacità di dissipazione migliore.
Ma questo non vuol certo dire che è più sicura dell'XLAM.
Vuole solo dire che, in fase di progetto e calcolo, prevedo soluzioni differenti / meno onerose per una casa a telaio.

ciao
TMX

GiòErrante
Messaggi: 140
Iscritto il: mer ott 05, 2011 9:12 am
Controllo antispam: cinque

Re: Casa in ARRIVOOOO...

Messaggio da GiòErrante » mar dic 13, 2011 12:40 pm

tmx64 ha scritto:Ciao a tutti,
nei precedenti interventi ho letto tutta una serie di temi che riguardano le case in legno:

CALDO ESTIVO
In inverno abbiamo una situazione abbastanza costante: In casa ho sempre sui 20 gradi, all'esterno ho freddo (diciamo zerog radi) con relativamente piccole differenze tra notte e giorno. Ho differenze di temperature, tra interno ed esterno, abbastanza costanti. Il flusso del calore, da dentro a fuori, è costante. Ho un regime costante. Del materiale coibente mi interessa praticamente solo il valore lambda. Polistireni vari e lane di roccia sono migliori, fibre di legno e sugheri sono un pochino peggiori.
In estate invece ho un regime molto variabile. A mezzogiorno molto caldo sulla superficie esterna del muro (oltre i 50 gradi magari), durante la notte molto più freddo. In questo caso (regime variabile), oltre al valore lambda, entrano in gioco altri valori e caratteristiche dei materiali: densità del coibente e suo calore specifico. In questo caso la fibra di legno è molto avvantaggiata rispetto ad una lana di roccia. Infatti può essere più pesante e soprattutto ha un calore specifico praticamente doppio rispetto ad una lana di roccia.
In pratica, in estate ho condizioni di flusso di calore moooolto diverse rispetto all'inverno.

UMIDITA'
La nostra umidità / nebbia (qualsiasi zona d'Italia), praticamente non fa niente alle pareti, che siano in XLAM o a telaio

SPESSORE PARETI
Dal punto di vista termico, l'unica cosa che conta è lo spessore complessivo del coibente.
Il legno (in particolare la parete in XLAM) non incide molto. Per esempio, 10 cm di XLAM coibentano circa come 3 cm di lana di roccia.
Nella parete a telaio molto spessore di coibentazione è all'interno del telaio.
Nella parete in XLAM lo stesso spessore di coibentazione lo devo mettere all'esterno.
Di conseguenza, a partità di tramittanza di parete, la parete in XLAM sarà un pochino più spessa.

CARATTERISTICHE XLAM - TELAIO
Parete in XLAM: molto più facile da progettare e produrre (non ci vuole molto a fare una casa grezza), complessivamente la casa in XLAM sarà più costosa, soluzione migliore da utilizzare oltre i due/ tre piani in altezza
Parete a telaio: il contrario di quanto sopra!

COSTI LANA ROCCIA - FIBRA LEGNO
La fibra di legno costa di più rispetto alla lana di roccia per motivi di materiale, produzione, quantità utilizzate,.... Non c'entra niente il fatto che la lana di roccia sia ignifuga.

TERREMOTO
Tutte le case, a telaio - XLAM - muratura - cemento - panna montata, DEVONO resistere al terremoto previsto nella loro zona sismica.
Il sistema a telaio ha qualche vantaggio in più rispetto all'XLAM: ha una capacità di dissipazione migliore.
Ma questo non vuol certo dire che è più sicura dell'XLAM.
Vuole solo dire che, in fase di progetto e calcolo, prevedo soluzioni differenti / meno onerose per una casa a telaio.

ciao
TMX

ciao tmx, concordo in tutto tranne che per 2 punti:

- la nebbia, non e' uguale in tutta italia, e soprattutto, non e' uguale alla nebbia che c'e' in austria... e cio' mi e' confermato dal fatto che 2 haus austriache di cui ho preventivi ed informazioni, offrano certi allestimenti in austria, ma non in italia e specialmente nelle nostre zone... (parlo di rivestimenti esterni puramente estetici)
PS_ e' appena andato via dal mio ufficio (20 minuti fa) un agente di una haus molto famosa con cui e' da tempo che interagisco... (e al quale non ho detto che ormai ho gia' concluso con un suo competitor... non per cattiveria, ma dato che aveva ormai fatto tutto il lavoro, tanto valeva parlarci...) tra le altre cose, abbiamo parlato di tetto piano, e tetto spiovente... ebbene: dopo avermi confermato l'assoluta parita' di performance, garanzia 30ennale, etc. etc.. alla fine mi dice "anche se, per il nostro clima, noi, raccomandiamo il tetto "classico" ..." gli ho quindi chiesto se il tetto piano (modello box della griffner per interderci) fosse poco indicato, e lui, mi ha confermato che il tetto verrebbe eseguito a regola d'arte, e che sarebbe garantito e performante esattamente come il tetto classico... PERO', il tetto classico, proprio per le caratteristiche climatiche nostre,specificando la nebbia, e' una garanzia in piu'...
tutto cio', per dire cosa?? che la nebbia della pianura padana, non e' affatto uguale a quella del nord est, e ancora meno a quella austriaca. ed e' un parametro che mi spaventa parecchio, da non prendere sottogamba...

- per l'x-lam: sono assulutamente d'accordo sul fatto che l'x-lam non sia meno sicura. anzi. quello che ho detto e' che dopo un terremoto di un certo livello, la casa a telaio, e' ancora come prima, quella in x-lam, e' sfasata. sfasata non significa assolutamente che non sia sicura.

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: Casa in ARRIVOOOO...

Messaggio da franco mori » mar dic 13, 2011 9:38 pm

tmx64 ha scritto:Ciao a tutti,
nei precedenti interventi ho letto tutta una serie di temi che riguardano le case in legno:

CALDO ESTIVO
In inverno abbiamo una situazione abbastanza costante: In casa ho sempre sui 20 gradi, all'esterno ho freddo (diciamo zerog radi) con relativamente piccole differenze tra notte e giorno. Ho differenze di temperature, tra interno ed esterno, abbastanza costanti. Il flusso del calore, da dentro a fuori, è costante. Ho un regime costante. Del materiale coibente mi interessa praticamente solo il valore lambda. Polistireni vari e lane di roccia sono migliori, fibre di legno e sugheri sono un pochino peggiori.
In estate invece ho un regime molto variabile. A mezzogiorno molto caldo sulla superficie esterna del muro (oltre i 50 gradi magari), durante la notte molto più freddo. In questo caso (regime variabile), oltre al valore lambda, entrano in gioco altri valori e caratteristiche dei materiali: densità del coibente e suo calore specifico. In questo caso la fibra di legno è molto avvantaggiata rispetto ad una lana di roccia. Infatti può essere più pesante e soprattutto ha un calore specifico praticamente doppio rispetto ad una lana di roccia.
In pratica, in estate ho condizioni di flusso di calore moooolto diverse rispetto all'inverno.

UMIDITA'
La nostra umidità / nebbia (qualsiasi zona d'Italia), praticamente non fa niente alle pareti, che siano in XLAM o a telaio

SPESSORE PARETI
Dal punto di vista termico, l'unica cosa che conta è lo spessore complessivo del coibente.
Il legno (in particolare la parete in XLAM) non incide molto. Per esempio, 10 cm di XLAM coibentano circa come 3 cm di lana di roccia.
Nella parete a telaio molto spessore di coibentazione è all'interno del telaio.
Nella parete in XLAM lo stesso spessore di coibentazione lo devo mettere all'esterno.
Di conseguenza, a partità di tramittanza di parete, la parete in XLAM sarà un pochino più spessa.

CARATTERISTICHE XLAM - TELAIO
Parete in XLAM: molto più facile da progettare e produrre (non ci vuole molto a fare una casa grezza), complessivamente la casa in XLAM sarà più costosa, soluzione migliore da utilizzare oltre i due/ tre piani in altezza
Parete a telaio: il contrario di quanto sopra!

COSTI LANA ROCCIA - FIBRA LEGNO
La fibra di legno costa di più rispetto alla lana di roccia per motivi di materiale, produzione, quantità utilizzate,.... Non c'entra niente il fatto che la lana di roccia sia ignifuga.

TERREMOTO
Tutte le case, a telaio - XLAM - muratura - cemento - panna montata, DEVONO resistere al terremoto previsto nella loro zona sismica.
Il sistema a telaio ha qualche vantaggio in più rispetto all'XLAM: ha una capacità di dissipazione migliore.
Ma questo non vuol certo dire che è più sicura dell'XLAM.
Vuole solo dire che, in fase di progetto e calcolo, prevedo soluzioni differenti / meno onerose per una casa a telaio.

ciao
TMX
bravo tmx, concordo in pieno....una spiegazione chiara sintetica e precisa. veramente complimenti.

Avatar utente
franco mori
Messaggi: 4971
Iscritto il: lun ago 17, 2009 10:10 am
Controllo antispam: Diciotto

Re: Casa in ARRIVOOOO...

Messaggio da franco mori » mar dic 13, 2011 9:44 pm

la nebbia, non e' uguale in tutta italia, e soprattutto, non e' uguale alla nebbia che c'e' in austria... e cio' mi e' confermato dal fatto che 2 haus austriache di cui ho preventivi ed informazioni, offrano certi allestimenti in austria, ma non in italia e specialmente nelle nostre zone... (parlo di rivestimenti esterni puramente estetici)
questa argomentazione, che di primo acchito potrebbe sembrare strampalata, in realta' ha un suo fondamento , anche se esposta male. Partendo dal presupposto che la nebbia e' uguale in tutto il mondo.....bisogna specificare che , ad esempio in alto adige ed anche in austria, il clima e' molto secco....cosa che non e' in pianura padana ma neanche nelle pianure della germania ( umidita ' forse peggio della nostra ). Nei climi secchi il legno a vista non soffre nei nostri climi si. Io ho lavorato per una ditta di Brunico di serramenti che non "esportava"(per loro, di Brunico, il mercato italiano e' un mercato export...)gli scuri di legno di abete in pianura padana perche ' si imbarcavano,,,,solo di larice. Cio ' non toglie che tutto questo non vale per il legno sepolto in parete, cioe' non a contatto con l 'aria.

Emc
Messaggi: 2548
Iscritto il: mar gen 09, 2007 2:23 pm
Località: Mantova
Contatta:

Re: Casa in ARRIVOOOO...

Messaggio da Emc » mer dic 14, 2011 8:02 am

LA nebbia è uguale in qualsiasi parte del mondo! La sua eventuale incidenza sui materiali cambia in relazione al tempo che rimane a contatto ...e se eventualemnte ha dei gradi di acidità particolari. Tutto il resto sono fregnacce. La nebbia "standard" esercita su una superficie di un metro quadro una pressione dovuta alla presenza di 19 g di acqua!!!! Quando piove a dirotto sulle nostre pareti, o sui tetti, magari per giorni e giorni, secondo voi quanta acqua "arriva" a contatto?

GiòErrante
Messaggi: 140
Iscritto il: mer ott 05, 2011 9:12 am
Controllo antispam: cinque

Re: Casa in ARRIVOOOO...

Messaggio da GiòErrante » mer dic 14, 2011 9:58 am

ma di che caspita parlate, voi due super tecnici??????

la nebbia e' uguale in tutto il mondo?? :lol:

e' come dire il caldo, e' caldo... si certo. il caldo dell'arizona e' come il caldo del new england...
oppure il freddo e' freddo.... il freddo dell'andalusia e' come quello della groenlandia...

prova a spegnere un cerino con le dita, poi prova a spegnere una stufa con le mani! che problema c'e'??? il caldo e' caldo!! :lol:

e' ovvio che la nebbia e' nebbia... quello che cambia e' la sua intensita' e la sua durata!! in pianura padana la nebbia ha un intensita' ed una durata che non trovano paragoni in nessuna parte del mondo! forse a londra, ma poi nemmeno...
la nebbia, forse i super tecnici non lo sanno, e' composta da piccole particelle d'acqua che rimangono in sospensione e SATURANO l'aria..
avete presente quando si mette lo zucchero nell'acqua, mescoli e quello si scioglie?? un cucchiaio, 2, 3... poi ad un certo punto, lo zucchero che non si sciolgie piu'.... perche' l'acqua e' SATURA DI ZUCCHERO... cosi' come la l'aria PADANA e' satura di acqua.....
e se l''aria padana, in cui si trova la mia casa di legno e' SATURA d'acqua, il legno, dove cacchio la scarica l'acqua in eccesso??????? nel cesso?
prendete un bicchiere d'acqua, mettetelo sul davanzale all'esterno della casa, e verificate quanto ci impiega ad evaporare...
poi, se vi capita di andare in montagna, non in austria, anche a trento o a bolzano, ripetete l'esperimento...

nel primo caso, il livello SALE addirittura... nel secondo, in 36-40 ore, non c'e' piu' acqua!!!

robrossi dove sei?!?!?!?!?!?!??!?!?!?!??! ho bisogno di te!!! :lol:

GiòErrante
Messaggi: 140
Iscritto il: mer ott 05, 2011 9:12 am
Controllo antispam: cinque

Re: Casa in ARRIVOOOO...

Messaggio da GiòErrante » mer dic 14, 2011 10:01 am

Emc ha scritto:particolari. Tutto il resto sono fregnacce. La nebbia "standard" esercita su una superficie di un metro quadro una pressione dovuta alla presenza di 19 g di acqua!!!!
mettetemi la faccina che si mette le mani nei capelli per favore!!!!!

Avatar utente
maxluc
Messaggi: 88
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:27 pm

Re: Casa in ARRIVOOOO...

Messaggio da maxluc » mer dic 14, 2011 10:16 am

GiòErrante ha scritto:
Emc ha scritto:particolari. Tutto il resto sono fregnacce. La nebbia "standard" esercita su una superficie di un metro quadro una pressione dovuta alla presenza di 19 g di acqua!!!!
mettetemi la faccina che si mette le mani nei capelli per favore!!!!!
Ti ricordo che non erano loro a credere che le mie pareti fossero passate da 9,4 a 11 cm solo per la nebbia... e comunque sono più che convinto che anche con 300 giorni di nebbia le mie pareti in xlam non abbiano nessun tipo di problema nemmeno tra 100 anni (quanta h2o potra' mai passare i 15 cm di cappotto??)
Comunque nessuno ha commentato le mie foto! Uffa, vi interessa più la nebbia? Ieri hanno messo tutti i travi di rinforzo esterno, oggi piove, domani é prevista la posa della guaina e venerdì montano i ponteggi...

GiòErrante
Messaggi: 140
Iscritto il: mer ott 05, 2011 9:12 am
Controllo antispam: cinque

Re: Casa in ARRIVOOOO...

Messaggio da GiòErrante » mer dic 14, 2011 10:35 am

maxluc ha scritto:
GiòErrante ha scritto:
Emc ha scritto:particolari. Tutto il resto sono fregnacce. La nebbia "standard" esercita su una superficie di un metro quadro una pressione dovuta alla presenza di 19 g di acqua!!!!
mettetemi la faccina che si mette le mani nei capelli per favore!!!!!
Ti ricordo che non erano loro a credere che le mie pareti fossero passate da 9,4 a 11 cm solo per la nebbia... e comunque sono più che convinto che anche con 300 giorni di nebbia le mie pareti in xlam non abbiano nessun tipo di problema nemmeno tra 100 anni (quanta h2o potra' mai passare i 15 cm di cappotto??)
Comunque nessuno ha commentato le mie foto! Uffa, vi interessa più la nebbia? Ieri hanno messo tutti i travi di rinforzo esterno, oggi piove, domani é prevista la posa della guaina e venerdì montano i ponteggi...
te lo auguro, io purtroppo, sono piu' paranoico...

PS_ quindi, per il fatto che io ha creduto che le tue pareti hanno avuto uno sfasamento di 1,4 cm con la nebbia, loro sono i cervelloni, e io non ne capisco nulla giusto??? :lol:
cazzo che forum!!!
devo dire che da quando sono qui, ho imparato moltissimo!! si, quello che NON devo fare... :lol:

Avatar utente
maxluc
Messaggi: 88
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:27 pm

Re: Casa in ARRIVOOOO...

Messaggio da maxluc » mer dic 14, 2011 11:02 am

Per mettere il dito nella piaga devo dirti che da 9.4 a 11 sono 1,6 cm, non 1,4...
Comunque non volevo assolutamente giudicare nessuno, ho solo riscritto quello che avevo letto.
Comunque non puoi paragonare la nebbia con il caldo e il freddo. La nebbia è uguale dappertutto, è solo la sua durata che varia da zona a zona. Al contrario il caldo e il freddo possono essere più o meno problematici e fastidiosi in base al loro grado di umidità. E ti assicuro che non te lo dice un tecnico ma un psicomotricista.

carletto
Messaggi: 1182
Iscritto il: lun feb 14, 2005 2:04 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Pordenone

Re: Casa in ARRIVOOOO...

Messaggio da carletto » mer dic 14, 2011 11:15 am

GiòErrante ha scritto:
PS_ quindi, per il fatto che io ha creduto che le tue pareti hanno avuto uno sfasamento di 1,4 cm con la nebbia, loro sono i cervelloni, e io non ne capisco nulla giusto??? :lol:
cazzo che forum!!!
devo dire che da quando sono qui, ho imparato moltissimo!! si, quello che NON devo fare... :lol:
Ma poi eri sempre tu che dicevi che erano anni che studiavi la "materia" e che giri a destra e a manca. E se prendi per buona una battuta che una parete in legno si "gonfi" di 16 mm. con la nebbia, bè scusa eh, te le cerchi. Se non ti piace il forum basta non venirci, oppure vieni a farti 4 risate, bisogna stare allegri a questo mondo!

GiòErrante
Messaggi: 140
Iscritto il: mer ott 05, 2011 9:12 am
Controllo antispam: cinque

Re: Casa in ARRIVOOOO...

Messaggio da GiòErrante » mer dic 14, 2011 11:24 am

maxluc ha scritto:Per mettere il dito nella piaga devo dirti che da 9.4 a 11 sono 1,6 cm, non 1,4...
Comunque non volevo assolutamente giudicare nessuno, ho solo riscritto quello che avevo letto.
Comunque non puoi paragonare la nebbia con il caldo e il freddo. La nebbia è uguale dappertutto, è solo la sua durata che varia da zona a zona. Al contrario il caldo e il freddo possono essere più o meno problematici e fastidiosi in base al loro grado di umidità. E ti assicuro che non te lo dice un tecnico ma un psicomotricista.
ma che cosa dici??? cosi' come il caldo e il freddo variano, varia anche la nebbia!! ma dai cazzo, ma mi state prendendo per il chiulo??? :lol: cos'e' questo, candid forum? mi state guardando attraverso la web cam??

appoggia la mano sulla stufa bollente per un attimo, una frazione di secondo... poi invece, mettigliela sopra, e lasciala li per 10 minuti.... :lol: il caldo e' caldo, no???

in austria al massimo c'e' una leggera foschia che si forma al calar della sera per dfferenza termica... da me, c'e' un MURO con visibilita' mezzo metro, che diventa un metro a mezzogiorno, e che dura giorni, settimane... se per te sono la stessa cosa, boh...
ad ogni modo max: la grappa e' grappa... stasera dopo cena, al posto del solito cicchetto, fatti tutta la botiglia in un colpo... poi domani ne riparliamo...

Rispondi