si può ancora costruire in legno con la NTC2008?

Forum dedicato alle tecniche di costruzione con materiali naturali.

Moderatore: michele ricci

Rispondi
Cris65
Messaggi: 5
Iscritto il: mar ott 20, 2009 2:08 pm
Controllo antispam: cinque

si può ancora costruire in legno con la NTC2008?

Messaggio da Cris65 » ven ott 23, 2009 2:15 pm

Sono una nuova iscritta anche se leggo spesso questo forum, che mi ha dato molto conforto
nella scelta di presentare un progetto per una casa di legno in provincia di Roma (zona sismica 2).

La casa è stata progettata con un piano seminterrato (rustico) in c.a. e due piani in legno lamellare portante.
Il progetto è stato presentato a novembre 2008, ed ho ottenuto la licenza edilizia a luglio 2009, ma ora il Genio
Civile mi ha chiesto di ripresentare i calcoli secondo la nuova normativa edilizia 2008, entrata in vigore il 1 luglio.

Il problema è che la nuova normativa ha "dimenticato" di considerare la struttura mista c.a. e legno,
e menziona solo qualle in mattoni portanti+legno e acciaio+legno. Quindi, non essendo espressamente
prevista, da quello che ho capito dall' ingegnere, l' interpretazione è restrettiva e quindi non è sicuro
che io possa costruire la casa così come progettata.
Qualcuno di voi ha costruito casa o sta costruendo casa in c.a. e legno secondo la nuova normativa?
Se sì, in quale regione il Genio Civile ha adottato una interpretazione non restrittiva per il legno?

Qualsiasi dritta o suggerimento sono graditi!

arch.uterzi
Messaggi: 818
Iscritto il: dom giu 01, 2008 6:08 pm

Re: si può ancora costruire in legno con la NTC2008?

Messaggio da arch.uterzi » ven ott 23, 2009 4:50 pm

???

Suggerisci al tuo ingegnere di approfondire meglio l'argomento, magari con l'ausilio della Circolare Esplicativa.

Cris65
Messaggi: 5
Iscritto il: mar ott 20, 2009 2:08 pm
Controllo antispam: cinque

Re: si può ancora costruire in legno con la NTC2008?

Messaggio da Cris65 » ven ott 23, 2009 5:54 pm

Infatti...stiamo approfondendo la cosa, ma sembra più una sfida....tipo Davide contro Golia....
la burocrazia che vuole solo un riferimento normativo da scrivere sui calcoli...e io piccolo privato
con una casetta di 100mq a piano che deve dimostrare che non siamo pazzi!

Ho scaricato e letto la NTC2008, ma non avevo finora sentito della sua circolare esplicativa.
In che punto esattamente la circolare prevede la possibilità di costruire su un piano in c.a.
due piani in legno?

Il bello è che la prima cosa che i signori del Genio Civile hanno detto à stata "ma perchè
costruisce la casa in legno? ma la faccia tutta in cemento.... così non ci sono problemi!"
Io non mollo. Una scelta di vita la casa di legno, e la cosa più semplice è farla sotto in c.a..
La fabbrica che mi fornisce il legname (nord Europa) è rimasta di stucco quando ho raccontato
che la pratica si è arenata. Loro in c.a. e legno le fanno anche in Giappone!

Avatar utente
specialdue
Messaggi: 620
Iscritto il: mer set 30, 2009 1:41 pm
Controllo antispam: cinque
Località: EMILIA R.

Re: si può ancora costruire in legno con la NTC2008?

Messaggio da specialdue » ven ott 23, 2009 6:02 pm

Digli a quelli del GENIO ...civile,che senza il cemento armato il mondo dell'abitazione e' andata avanti lo stesso ...che ridicoli

arch.uterzi
Messaggi: 818
Iscritto il: dom giu 01, 2008 6:08 pm

Re: si può ancora costruire in legno con la NTC2008?

Messaggio da arch.uterzi » ven ott 23, 2009 6:17 pm

Cris65 ha scritto:Il bello è che la prima cosa che i signori del Genio Civile hanno detto à stata "ma perchè
costruisce la casa in legno? ma la faccia tutta in cemento.... così non ci sono problemi!"
Io non mollo. Una scelta di vita la casa di legno, e la cosa più semplice è farla sotto in c.a..
La fabbrica che mi fornisce il legname (nord Europa) è rimasta di stucco quando ho raccontato che la pratica si è arenata. Loro in c.a. e legno le fanno anche in Giappone!
L'ignoranza non ha limiti.

Cris65
Messaggi: 5
Iscritto il: mar ott 20, 2009 2:08 pm
Controllo antispam: cinque

Re: si può ancora costruire in legno con la NTC2008?

Messaggio da Cris65 » ven ott 23, 2009 7:02 pm

Beh..che dire...un controllo formale quello del Genio che invece sembra
entrare nel merito.

Il bello è che la mia è la prima casa in legno e c.a. ad "incappare" nella
nuova normativa nel Lazio, per cui non sanno esattamente come e cosa rispondere.

L' ingegnere che sta ora seguendo la "sfida", si sta dando molto da fare, ma
non mi ha garantito il successo...insomma, dobbiamo sfondare un muro di gomma
e se riusciamo, poi anche altri potranno costruire un casa in legno e c.a.
Insomma...sono un vera pioniera del legno....ancora nel 2010!!!!
Ci sto passando notti insonni...ma sento già l' odore del legno appena si entra in casa.
Fatemi sapere se solo il Lazio è in questa situazione.

arch.uterzi
Messaggi: 818
Iscritto il: dom giu 01, 2008 6:08 pm

Re: si può ancora costruire in legno con la NTC2008?

Messaggio da arch.uterzi » ven ott 23, 2009 10:58 pm

Cris65 ha scritto:
Il bello è che la mia è la prima casa in legno e c.a. ad "incappare" nella
nuova normativa nel Lazio, per cui non sanno esattamente come e cosa rispondere..
Non mi sorprende, conoscendo i Genii...
Comunque la situazione è nazionale e non certamente circoscritta al Lazio.

cavallopazzo83
Messaggi: 1226
Iscritto il: lun set 14, 2009 10:45 am
Controllo antispam: cinque

Re: si può ancora costruire in legno con la NTC2008?

Messaggio da cavallopazzo83 » sab ott 24, 2009 9:10 am

Ogni tanto trovi il funzionario del genio che vuol fare il mago...sapessi le menate che vengono fuori spesso...hehehe statali!

Avatar utente
tmx64
Messaggi: 2483
Iscritto il: gio lug 02, 2009 3:25 pm
Controllo antispam: diciannove
Località: Milano
Contatta:

Re: si può ancora costruire in legno con la NTC2008?

Messaggio da tmx64 » lun ott 26, 2009 11:26 am

Cris65 ha scritto:.....Qualcuno di voi ha costruito casa o sta costruendo casa in c.a. e legno secondo la nuova normativa?.....
Da quello che ne so il problema nelle strutture miste è legato essenzialmente alla verifica sismica.
Per la situazione ordinaria (carichi verticali tipo neve, peso proprio,...) anche con le NTC non ci sono problemi, mentre se faccio la verifica sismica iniziano i problemi.

Se dovessi seguire l'iter corretto, allora ci deve essere un progettista globale dell'opera che faccia un modello globale della struttura mista. Bisogna far "girare" questo primo modello e poi il progettista generale deve trasmettere al progetista della struttura in legno i suoi primi risultati. A questo punto il progettista del legno fa girare il suo modello specifico con i primi carichi orizzontali ottenuti dal progettista generale e verifica la sua struttura.....Si arriva così all fine al modello definitivo. Questo comporta una sinergia tra le varie figure professionali che fino ad oggi difficilmente c'è stata.

...oppure posso seguire la strada fino ad oggi seguita. Il progettista del legno calcola la sua struttura senza considerare il modello generale. Con la nuova normativa però, questo comporta che tendenzialmente la mia struttura lignea verrà sovradimensonata in quanto dovrò considerare un periodo corto per la struttura (periodo corto= forze d'inerzia elevate=forze orizzontali sismiche elevate).

....insomma, un bel casino! Dire però che la struttura mista legno-cemento non sia prevista dalle NTC e di conseguenza non sia eseguibile....mi sembra non corretto.


ciao
tmx

cavallopazzo83
Messaggi: 1226
Iscritto il: lun set 14, 2009 10:45 am
Controllo antispam: cinque

Re: si può ancora costruire in legno con la NTC2008?

Messaggio da cavallopazzo83 » lun ott 26, 2009 1:15 pm

Io ho consegnato una pratica a Viterbo in primavera, devo informarmi con il mio ing. a cosa si è appoggiato nel calcolo.
Dammi qualche giorno e ti dico esattamente.

Paolo Boni
Messaggi: 3612
Iscritto il: gio ott 29, 2009 6:15 pm
Controllo antispam: diciotto
Località: Carpenedolo (BS)
Contatta:

Re: si può ancora costruire in legno con la NTC2008?

Messaggio da Paolo Boni » ven ott 30, 2009 12:20 pm

Cris65 ha scritto:Sono una nuova iscritta anche se leggo spesso questo forum, che mi ha dato molto conforto
nella scelta di presentare un progetto per una casa di legno in provincia di Roma (zona sismica 2).

La casa è stata progettata con un piano seminterrato (rustico) in c.a. e due piani in legno lamellare portante.
Il progetto è stato presentato a novembre 2008, ed ho ottenuto la licenza edilizia a luglio 2009, ma ora il Genio
Civile mi ha chiesto di ripresentare i calcoli secondo la nuova normativa edilizia 2008, entrata in vigore il 1 luglio.

Il problema è che la nuova normativa ha "dimenticato" di considerare la struttura mista c.a. e legno,
e menziona solo qualle in mattoni portanti+legno e acciaio+legno. Quindi, non essendo espressamente
prevista, da quello che ho capito dall' ingegnere, l' interpretazione è restrettiva e quindi non è sicuro
che io possa costruire la casa così come progettata.
Qualcuno di voi ha costruito casa o sta costruendo casa in c.a. e legno secondo la nuova normativa?
Se sì, in quale regione il Genio Civile ha adottato una interpretazione non restrittiva per il legno?

Qualsiasi dritta o suggerimento sono graditi!

Sono degli idioti e bisognerebbe che qualcuno andasse a dirglielo...
IL LEGNO HA UNA CAPACITA' ANTISISMICA CHE NESSUN ALTRO MATERIALE HA...
ALTRIMENTI COME MAI L'HANNO UTILIZZATO IN ABRUZZO...
Mamma mia avere sempre a che fare con dementi che decidono è un dramma.
Non dovresti avere nessun problema anche se non ho capito bene qual'è la struttura portante... parli di struttura portante in legno lamellare (quindi pannelli di legno lamelllare per le pareti + solaio in legno lamellare). Se così fosse e se ben calcolata è una struttura altamente dissipativa e resiste a terremoti spaventosi...
Solo che i poveri legislatori dementi italiani si dimenticano di prevederla perchè le lobbi del cemento e del petrolio premono...
Che paeseeeee Paolo

Cris65
Messaggi: 5
Iscritto il: mar ott 20, 2009 2:08 pm
Controllo antispam: cinque

Re: si può ancora costruire in legno con la NTC2008?

Messaggio da Cris65 » ven ott 30, 2009 3:42 pm

Il problema del mio progetto è l' "accoppiata" c.a. del seminterrato e del legno lamellare sopra. In pratica, avendo la NTC2008
non previsto questa combinazione, il rischio che corro ora è che l'interpretazione nel Lazio sia "è vietato tutto ciò che non
è espressamente previsto", mentre in altre regioni "è permesso tutto ciò che non espressamente vietato".
Sono in attesa di avere dallo strutturalista i nuovi calcoli per ripresentarli...per vedere poi che cosa succede.

Sì, è vero che in Abruzzo stanno costruendo palazzine con un piano in c.a. (fuori terra) e due piani sopra
in legno a pannelli...ma sono in un' altra Regione.... qui siamo nella situazione che ogni Regione fa come vuole...
nel Lazio...staremo a vedere...vi terrò aggiornati!

Cris65
Messaggi: 5
Iscritto il: mar ott 20, 2009 2:08 pm
Controllo antispam: cinque

Re: si può ancora costruire in legno con la NTC2008?

Messaggio da Cris65 » mer nov 04, 2009 1:56 pm

Aggiornamento: per esssere sicuri di non aver problemi col Genio, dobbiamo modificare
il progetto: la casa sarà in muratura armata (seminterrato) invece di c.a., e sopra il legno.
Questo perchè è una delle due possibilità espressamente previste dalla NTC2008.
Se insisto col c.a. rischio di iniziare un contenzioso e chissà quando la mia casa
vedrebbe la luce. Speriamo bene.

Rispondi