Ho un quesito: uso le erbe sia ayurvediche che tintorie per la cura dei capelli e del corpo. Il "grosso" lo sciaquo in una bacinella che poi smaltisco, annaffiando le piante (anche da frutto) che ho in giardino. Ho sempre ingenuamente pensato che potesse fargli solo che bene, essendo anche loro di origine vegetale e coesistendo comunque a contatto con loro in superficie... Sbaglio? Come dovrei smaltirla quest'acqua? Grazie mille della risposta è buona giornata
Acqua contenente Erbe ayurvediche e/o tintorie per annaffiare altre piante
Moderatore: laura serpilli
Acqua contenente Erbe ayurvediche e/o tintorie per annaffiare altre piante
Buongiorno! Sono qui nel forum grazie al suggerimento di Sauro Martella.
Ho un quesito: uso le erbe sia ayurvediche che tintorie per la cura dei capelli e del corpo. Il "grosso" lo sciaquo in una bacinella che poi smaltisco, annaffiando le piante (anche da frutto) che ho in giardino. Ho sempre ingenuamente pensato che potesse fargli solo che bene, essendo anche loro di origine vegetale e coesistendo comunque a contatto con loro in superficie... Sbaglio? Come dovrei smaltirla quest'acqua? Grazie mille della risposta è buona giornata
Ho un quesito: uso le erbe sia ayurvediche che tintorie per la cura dei capelli e del corpo. Il "grosso" lo sciaquo in una bacinella che poi smaltisco, annaffiando le piante (anche da frutto) che ho in giardino. Ho sempre ingenuamente pensato che potesse fargli solo che bene, essendo anche loro di origine vegetale e coesistendo comunque a contatto con loro in superficie... Sbaglio? Come dovrei smaltirla quest'acqua? Grazie mille della risposta è buona giornata
Re: Acqua contenente Erbe ayurvediche e/o tintorie per annaffiare altre piante
ng). Ma questo è un fenomeno comune nei piedi e nella parte inferiore delle gambe e spesso si accompagna a una riduzione della circolazione. Ho curato centinaia di pazienti più anziani con gambe e piedi più duri e violacei. La lozione potrebbe aiutare un po ', ma il problema è più profondo.Iwona ha scritto: ↑mer ago 21, 2019 11:07 amBuongiorno! Sono qui nel forum grazie al suggerimento di Sauro Martella.
Ho un quesito: uso le erbe sia ayurvediche che tintorie per la cura dei capelli e del corpo. Il "grosso" lo sciaquo in una bacinella che poi smaltisco, annaffiando le piante (anche da frutto) che ho in giardino. Ho sempre ingenuamente pensato che potesse fargli solo che bene, essendo anche loro di origine vegetale e coesistendo comunque a contatto con loro in superficie... Sbaglio? Come dovrei smaltirla quest'acqua? Grazie mille della risposta è buona giornata![]()
Re: Acqua contenente Erbe ayurvediche e/o tintorie per annaffiare altre piante
I prodotti lattiero-caseari biologici di alta qualità e preferibilmente crudi sono fonti fenomenali di calcio come i brodi ossei, le lische di pesce e persino le mandorle.Ma dato che avrei bisogno di bere 2 litri di latte per raggiungere questa quota, a volte faccio affidamento su un calcio supplemento, specialmente quando sono in allattamento o incinta.Kasey00 ha scritto: ↑lun feb 24, 2020 8:55 pmng). Ma questo è un fenomeno comune nei piedi e nella parte inferiore delle gambe e spesso si accompagna a una riduzione della circolazione. Ho curato centinaia di pazienti più anziani con gambe e piedi più duri e violacei. La lozione potrebbe aiutare un po ', ma il problema è più profondo.Iwona ha scritto: ↑mer ago 21, 2019 11:07 amBuongiorno! Sono qui nel forum grazie al suggerimento di Sauro Martella.
Ho un quesito: uso le erbe sia ayurvediche che tintorie per la cura dei capelli e del corpo. Il "grosso" lo sciaquo in una bacinella che poi smaltisco, annaffiando le piante (anche da frutto ipage ) che ho in giardino. Ho sempre ingenuamente pensato che potesse fargli solo che bene, essendo anche loro di origine vegetale e coesistendo comunque a contatto con loro in superficie... Sbaglio? Come dovrei smaltirla quest'acqua? Grazie mille della risposta è buona giornata![]()