Messaggio
da sara54-46 » lun ott 15, 2012 10:01 am
Ciao a tutti, io vorrei, se permettete, essere un po' la voce fuori dal coro...
Prima di tutto mi sento proprio di contestare l' ultima affermazione di Giulia: io non penso assolutamente che la scuola pubblica sia uno schifo, è vero, spesso i soldi mancano, la burocrazia a volte è troppa... eppure io ho sempre incontrato persone (educatrici, bidelle, personale vario) che nel loro lavoro mettono un sacco di passione, che hanno soprattutto grande simpatia (e quindi empatia e rispetto) per i bambini, e che, tra l'altro, spesso non sono del tutto estranei agli insegnamenti steineriani e montessoriani. Mi avevano messo in guardia sul fatto che spesso chi deve vigilare sui nostri figli non abbia nessunissima voglia di stare con loro, sui giochi ipertecnologici e quelli legati alla TV... mah, io questa cosa non l'ho proprio mai verificata ( anche tramite alcune amiche che insegnano alle elementari e alla scuola d'infanzia).
Altra cosa positiva della scuola pubblica è il legame con il territorio, che si traduce anche in uscite frequenti... magari poi questo avviene anche nelle steineriane, non so, alle scuole pubbliche di solito si.
Grandissimo limite, secondo me, della steineriane è l'essere private (certo, non è "colpa" delle scuole, ma il fatto sussiste), e questo significa che i bambini che le frequentano saranno per la maggior parte di famiglie "bene", quasi tutti italiani... secondo me la scuola pubblica offre una varietà di provenienze che nessuna scuola privata può offrire... io sentirei sbagliato voler crescere i miei figli in un ambiente di bambini esclusivamente di lingua italiana, con tratti somatici europei, provenienti da famiglie borghesi...
Spero di non aver offeso nessuno, sia chiaro! Spero anche di non essere andata "fuori argomento".
Volevo solo esprimere la mia opinione, ditemi un po', se vi va, che ne pensate.