Pagina 1 di 2

sale

Inviato: gio set 06, 2012 5:44 pm
da sissy81
siete riusciti ad eliminarlo?
esiste qualche sostituto non dannoso?

Re: sale

Inviato: ven set 07, 2012 3:03 pm
da marco'72
Sicuramente se lo riduci gradualmente il tuo palato si abituerà al sapore originale del cibo tanto che se ne metterai troppo ti risulterà subito salatissimo. Io dopo tanti anni se assaggio tipo delle patatine in busta o le arachidi salate le trovo salatissime eppure una volta ne mangiavo a volontà di entrambe. Comunque per salare, usare poco sale e fare il pieno di iodio io sostituisco il sale con alghe secche macinate o con rosmarino tritato. In generale sostituire il sale raffinato con erbe e spezie è sicuramente meglio :D

Re: sale

Inviato: ven set 07, 2012 6:22 pm
da sissy81
E tipo col novosal?

Re: sale

Inviato: sab set 08, 2012 2:53 pm
da marco'72
Il Novosal è cloruro di potassio e di sodio, praticamente sale fino raffinato con cloruro di potassio. Io preferisco le altre alternative :wink: Sicuramente ha meno sodio del sale grezzo ma va usato con moderazione perchè sulla confezione stessa avvertono che in caso di problemi ai reni è meglio andarci piano (credo proprio per il cloruro di potassio).

Re: sale

Inviato: dom set 09, 2012 11:43 am
da sissy81
ma anche quello marino integrale è dannoso?

Re: sale

Inviato: dom set 09, 2012 3:38 pm
da marco'72
Quello marino integrale ha gli stessi effetti negativi (ipertensione, ritenzione idrica ecc.) di quello raffinato, ma ovviamente essendo integrale conserva anche i minerali che aveva quando era disciolto nel mare. Un po' come per lo zucchero, i cereali, le farine. Più li raffini e più sostanze perdi :D

Re: sale

Inviato: dom set 09, 2012 7:13 pm
da ross0
Ciao Sissi,
con il Novosal non vai molto lontano, è dannoso in modo non troppo diverso dal sale normale.
Il punto è proprio abituarsi a mangiare senza sale.
Cosa che è stata per me difficilissima, perchè sono veramente golosa di cibi salati.

I problemi causati dal sale non sono solo quelli tutto sommato "controllabili" come l'ipertensione e la ritenzione idrica o il peggioramento delle funzioni renali, quanto quelli molto piu' gravi e non controllabili relativi alle funzioni delle membrane cellulari.

L'equilibrio elettrolitico della cellula viene alterato dalla presenza di sodio "non organico" nel flusso sanguigno.
Il sodio è già presente negli alimenti vegetali, sotto forma pero' di sali organici. I sali inorganici, come il sale da cucina, il bicarbonato di sodio o cloruro di potassio presente nel Novosal etcetc. intervengono sulla funzionalità della membrana cellulare, causando un progressivo squilibrio della stessa.
Questo squilibrio provoca un progressivo decadere delle funzioni dei tessuti,ad esempio una scadente replica cellulare che origina una percentuale sempre piu' alta di cellule "difettose", che andrebbero eliminate dal sistema immunitario (il cui principale compito è proprio questo), finchè questo è forte a sufficienza.
Quando il sistema immunitario non è pienamente efficiente, le cellule anomale non vengono piu' riconosciute come tali. E possono originare malattie sistemiche (come i tumori, il diabete, l'Alzheimer etc).
Nelle cellule tumorali ad esempio è sempre presente un eccesso di sodio nella cellula. In ogni caso quando l'ho eliminato mi sono accorta della differenza sulla pelle ad esempio. Io ho sempre sofferto di callosità ricorrenti sui piedi, togliendo il sale mi sono quasi del tutto scomparse.

In poche parole, eliminare il sale è un vero passo avanti per la salute.

Tieni presente pero' che il sale provoca dipendenza e per eliminarlo si va incontro a nervosismo, stress e insoddisfazione, fame nervosa. Ti consiglio per questo di farlo a tappe.

Per me è stato decisivo comunque il succo di limone, con cui ho condito tutto quello che prima condivo con il sale. Anzi, io uso il succo di limone, mela e sedano e con quello condisco. E poi ovviamente nelle giornate fruttariane non devo condire nulla, quindi va ancora meglio.

Bacioni :D

Re: sale

Inviato: mar set 11, 2012 6:41 am
da arbor
Mi ero preso l'abitudine, ultimamente, di condire la mia insalatona con una decina di olive nere tostate (non desalate). Ma dopo quello che ci hai detto sulle membrane cellulari (queste sono le cose che non sappiamo, ma per fortuna ci sei tu, Ross0, a ricordarcele), credo proprio che ridimensionerò drasticamente le mie porzioni, facendone magari un uso solo saltuario come già mi era riuscito di fare in passato.
Ciao Arbor

Re: sale

Inviato: ven set 14, 2012 9:21 am
da Akira
Pensa che io non posso eliminarlo perché ho il sodio sotto la media e lo devo per forza integrare...
Uso quello marino integrale grigio della Bretagna raccolto e lasciato essiccare al sole.

Re: sale

Inviato: ven set 14, 2012 9:38 am
da sissy81
dove lo compri??

Re: sale

Inviato: ven set 14, 2012 10:10 am
da marco urbisci
Ciao a tutti… potrei consigliare come condimento un tritato di abbondante prezzemolo e basilico, 2 pomodorini secchi, lasciati a desalare una mezzoretta, uno o 2 cipollotti, con tanto di foglie, un quarto ( o mezzo) avocado, e il succo di mezzo limone.

O, in alternativa, un frullato di pomodori saporiti, 2 pomodorini secchi (come sopra), 3 o 4 olive greche (non sono tostate e sono squisite) lasciate in ammollo per qualche giorno a “desalare”, un gambo di sedano e il succo di mezzo limone. L’avocado lo aggiungo dopo a parte.

Con questi condimenti non ho mai più rimpianto né olio né sale, anzi, in un’occasione in cui li ho ingeriti li ho trovati decisamente “non gradevoli”.

Naturalmente, consiglio sempre di dare un occhio alle percentuali di grassi.

Un abbraccio :D
Marco Urbisci

Re: sale

Inviato: ven set 14, 2012 8:59 pm
da sissy81
io ODIO l'avocado! :x

ps. con cosa li tritate i semi o i pomodori secchi?

Re: sale

Inviato: sab set 15, 2012 2:41 pm
da Luna8
Ciao Sissi,

i pomodori secchi non li uso. Per i semi uso un macinino da caffè elettrico, che ovviamente non uso per il caffe. :)

Saluti
Luna

Re: sale

Inviato: sab set 15, 2012 2:42 pm
da Luna8
Ciao Marco,
mi sono ispirata ai tuoi condimenti creandone uno mio con quello che avevo in casa e non mi è mancato tanto il sale. Sono contenta. :) Grazie!

Il prezzemolo, il basilico e il limone non sono nella lista.
Nemmeno i mirtilli e i lamponi.

Non mi convincono le cose da desalare. Prima di tutto non so come sono state trattate (ma ci si può informare), e secondo mi sembra che desalandole, soprattutto se le lasci in ammollo per qualche giorno, perdano gran parte delle loro sostanze nutritive. Le metterei quindi in serie B con la verdura cotta. :)

Un salutone
Luna

Re: sale

Inviato: sab set 15, 2012 4:57 pm
da sissy81
ce lo dici anche a noi? :wink: