Pagina 1 di 1

sale himalaya

Inviato: mer mar 16, 2011 10:35 am
da francy71
ciao a tutti
volevo chiedere il vostro parere sull'utilizzo del sale himalaya
ho fatto un ricerca in internet e ho letto dei suoi molteplici effetti benefici sulla salute
qualcuno sa dirmi se va bene utilizzarlo come sale da cucina? è indicato anche per bambini?
premetto che uso cmq poco sale nei cibi che preparo
grazie
Francesca

Re: sale himalaya

Inviato: mer mar 16, 2011 2:07 pm
da Davide'80
Il sale è sempre sale, il suo consumo va limitato soprattutto nei bambini.
Come fonte di sali minerali (magnesio, potassio...) è meglio affidarsi ad una buona varietà di cibi vegetali.
Il pregio del sale dell'Himalaya rispetto al sale marino integrale è la finezza dei grani e il basso tasso di umidità che lo rendono di più facile utilizzo nella saliera. Per cucinare invece ti consiglio di utilizzare il sale marino integrale, che è anche una buona fonte di iodio, ma ha un costo molto più contenuto.

Re: sale himalaya

Inviato: gio mar 17, 2011 2:19 pm
da francy71
grazie del consiglio Davide
già limito molto l'uso del sale ma mi piace usare le spezie.
E' che mi sembrava che avesse delle ottime proprietà.
Al super finora non ho visto il sale integrale, dove si trova abitualmente?

Re: sale himalaya

Inviato: gio mar 17, 2011 4:43 pm
da Davide'80
Al supermercato ho visto soltanto il classico sale e il sale marino iodato, ad un prezzo misero. Il sale marino integrale si trova nei negozi di alimentazione naturale e ha un costo decisamente più alto, ma essendo un prodotto da consumare in piccole quantità non diventa una spesa.
Il naturale contenuto di iodio del sale marino integrale è maggiore del sale raffinato e minore del sale iodato. Certo è che come fonte di iodio è meglio affidarsi alle alghe, un cibo poco considerato, ma con delle ottime proprietà.

Re: sale himalaya

Inviato: gio mar 17, 2011 10:34 pm
da francy71
uso l'alga kombu, ho letto che ne basta un pezzettino (2-3 cm) perchè ha un grande contenuto di iodio. La uso per la cottura dei legumi e nelle minestre, in questo ultimo caso è sufficiente farla cuocere insieme alle verdure perchè rilasci le sue proprietà? lo chiedo per le mie figlie in quanto poi la mangio solo io (mi hanno detto che le sostanze nutritive vengono assorbite nel brodo, mangiandola ha un benefico effetto sull'intestino.

Re: sale himalaya

Inviato: ven mar 25, 2011 5:58 pm
da stefanied
io lo uso! L'ho trovato nell'apposito macinino.

Diciamo che, ovviamente, non bisognerebbe abusare del sale, ma quello dell'Himalaya è buono!

Re: sale himalaya

Inviato: sab mar 26, 2011 9:10 pm
da francy71
stefanied ha scritto:io lo uso! L'ho trovato nell'apposito macinino.

Diciamo che, ovviamente, non bisognerebbe abusare del sale, ma quello dell'Himalaya è buono!
posso chiederti dove l'hai preso e quanto lo hai pagato?
grazie

Re: sale himalaya

Inviato: dom mar 27, 2011 8:15 pm
da stefanied
L'ho trovato al Carrefour e l'ho pagato più o meno 3 euro

Re: sale himalaya

Inviato: lun mar 28, 2011 2:30 pm
da Davide'80
Oggi ho acquistato il Sale Fino Grigio dell'Atlantico "Le Guérandais" sulla cui confezione è riportata l'analisi chimica:

Le Guérandais - Valori nutrizionali medi per 100 g
Magnesio 390 mg
Calcio 144 mg
Ferro 18,5 mg

Confrontiamolo con il sale dell'Himalaya:

Sale dell'Himalaya - Valori nutrizionali medi per 100 g
Magnesio 61 mg
Potassio 230 mg
Calcio 120 mg
Ferro 0,7 mg
Iodio <500 mcg
Fonte: http://www.koenigssalz.net/_it/_downloa ... yaSalz.pdf

Siccome il nostro fabbisogno di sale da cucina è 6 g/die, circa 1 cucchiaino (Italia ne consumiamo mediamente il quadruplo!) possiamo considerarlo una fonte TRASCURABILE di magnesio, potassio, calcio e ferro. Per fare un esempio in 6 g di sale marino troviamo 8,6 mg di calcio: un po' pochino rispetto ad un fabbisogno di 700-1000 mg/die.