Aiuto per passare ad alimentazione vegetariana

Archivio delle discussioni sui forum non più presenti
kikkacdc
Messaggi: 75
Iscritto il: ven lug 23, 2010 3:57 pm
Controllo antispam: cinque

Aiuto per passare ad alimentazione vegetariana

Messaggio da kikkacdc » mer nov 17, 2010 6:59 pm

Salve a tutti, ultimamente sono molto combattuta con me stessa sull'argomento cibo, sempre di più sono convinta che le proteine animali siano "tossiche" per il nostro organismo, e sto pensando di modificare l'alimentazione della nostra famiglia (ho anche un bimbo di 3 anni) però non in modo drastico, cioè vorrei trovare delle valide alternative alla carne ma per esempio mantenere il pesce. Pensavo agli alimenti di soia, so che esistono tipo delle fettine impanate, o degli hamburger alla soia.
In conclusione sono approdata qui da voi per chiedervi aiuto e anche delucidazioni sull'argomento in quanto mi sento molto confusa e visto che ho un bimbo piccolo vorrei essere sicura di fare la scelta giusta anche per lui.
Grazie a chi avrà il buon cuore di perdere un po'di tempo per aiutarmi (mi scuso in anticipo se non potrò seguire con costanza le vostre risposte perchè ora sono al lavoro e alle19:30 stacco, però domattina torno sperando di trovare delle novità!).

Daria
Messaggi: 4908
Iscritto il: mar nov 14, 2006 7:43 pm
Controllo antispam: cinque
Località: mantova
Contatta:

Re: Aiuto per passare ad alimentazione vegetariana

Messaggio da Daria » mer nov 17, 2010 8:38 pm

Ciao,
le proteine animali sono sempre più tossiche, anche quelle del pesce in quanto contiene sostanze altamente inquinanti come il mercurio...
L'limentazione a base di vegetali è adatta ed è salutare per tutte le età, inoltre (e soprattutto) non nuoce ad altri esseri viventi senzienti.
Se desideri avere info sull'alimentazione veg, ti consiglio il sito di VegPyramid: http://www.vegpyramid.info/
dove potrai trovare tanti consigli utili su tutti i tipi di nutrienti che ci servono.
Mentre per il tuo bambino, se ti interessa, ti informo che proprio in questo forum, abbiamo una sezione dedicata interamente ai bambini dallo svezzamento alla scuola: viewtopic.php?f=5&t=37204

Per qualsiasi cosa siamo a disposizione...:-)

kikkacdc
Messaggi: 75
Iscritto il: ven lug 23, 2010 3:57 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Aiuto per passare ad alimentazione vegetariana

Messaggio da kikkacdc » gio nov 18, 2010 8:59 am

Daria ha scritto:Ciao,
le proteine animali sono sempre più tossiche, anche quelle del pesce in quanto contiene sostanze altamente inquinanti come il mercurio...
L'limentazione a base di vegetali è adatta ed è salutare per tutte le età, inoltre (e soprattutto) non nuoce ad altri esseri viventi senzienti.
Se desideri avere info sull'alimentazione veg, ti consiglio il sito di VegPyramid: http://www.vegpyramid.info/
dove potrai trovare tanti consigli utili su tutti i tipi di nutrienti che ci servono.
Mentre per il tuo bambino, se ti interessa, ti informo che proprio in questo forum, abbiamo una sezione dedicata interamente ai bambini dallo svezzamento alla scuola: viewtopic.php?f=5&t=37204

Per qualsiasi cosa siamo a disposizione...:-)
Grazie mille, andrò a dare un'occhiata! :wink:

RiccardoC
Messaggi: 142
Iscritto il: mar ott 19, 2010 10:50 am
Controllo antispam: cinque

Re: Aiuto per passare ad alimentazione vegetariana

Messaggio da RiccardoC » gio nov 18, 2010 9:27 am

kikkacdc ha scritto:
Daria ha scritto:Ciao,
le proteine animali sono sempre più tossiche, anche quelle del pesce in quanto contiene sostanze altamente inquinanti come il mercurio...
L'limentazione a base di vegetali è adatta ed è salutare per tutte le età, inoltre (e soprattutto) non nuoce ad altri esseri viventi senzienti.
Se desideri avere info sull'alimentazione veg, ti consiglio il sito di VegPyramid: http://www.vegpyramid.info/
dove potrai trovare tanti consigli utili su tutti i tipi di nutrienti che ci servono.
Mentre per il tuo bambino, se ti interessa, ti informo che proprio in questo forum, abbiamo una sezione dedicata interamente ai bambini dallo svezzamento alla scuola: viewtopic.php?f=5&t=37204

Per qualsiasi cosa siamo a disposizione...:-)
Grazie mille, andrò a dare un'occhiata! :wink:
Il link che ti hanno dato è eccezionale... ti consiglio in particolare la sezione sui nutrienti (QUESTA) ma il sito in generale è illuminante

kikkacdc
Messaggi: 75
Iscritto il: ven lug 23, 2010 3:57 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Aiuto per passare ad alimentazione vegetariana

Messaggio da kikkacdc » gio nov 18, 2010 9:35 am

Ho consultato il sito che mi avete consigliato ed è fantastico! Vorrei però chiedere a voi che già siete "esperti"..passando ad un'alimentazione vegetariana dovrò per forza assumere integratori di vitamina B12? Perchè leggendo mi pare di aver capito che non è facile assumerne abbastanza solo dal cibo.
Grazie

RiccardoC
Messaggi: 142
Iscritto il: mar ott 19, 2010 10:50 am
Controllo antispam: cinque

Re: Aiuto per passare ad alimentazione vegetariana

Messaggio da RiccardoC » gio nov 18, 2010 9:37 am

kikkacdc ha scritto:Ho consultato il sito che mi avete consigliato ed è fantastico! Vorrei però chiedere a voi che già siete "esperti"..passando ad un'alimentazione vegetariana dovrò per forza assumere integratori di vitamina B12? Perchè leggendo mi pare di aver capito che non è facile assumerne abbastanza solo dal cibo.
Grazie
Allora, se assumi latte e uova (categoriacamente BIO!) potresti avere abbastanza B12... ma dato che spesso anche gli onnivori hanno scarsi apporti di questa vitamina, la cosa migliore è fare le analisi della B12 e dell'omocisteina e regolarsi in base a quelle

kikkacdc
Messaggi: 75
Iscritto il: ven lug 23, 2010 3:57 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Aiuto per passare ad alimentazione vegetariana

Messaggio da kikkacdc » gio nov 18, 2010 10:15 am

RiccardoC ha scritto:
kikkacdc ha scritto:Ho consultato il sito che mi avete consigliato ed è fantastico! Vorrei però chiedere a voi che già siete "esperti"..passando ad un'alimentazione vegetariana dovrò per forza assumere integratori di vitamina B12? Perchè leggendo mi pare di aver capito che non è facile assumerne abbastanza solo dal cibo.
Grazie
Allora, se assumi latte e uova (categoriacamente BIO!) potresti avere abbastanza B12... ma dato che spesso anche gli onnivori hanno scarsi apporti di questa vitamina, la cosa migliore è fare le analisi della B12 e dell'omocisteina e regolarsi in base a quelle
Il latte di soia si trova addizionato di calcio e vitamina D, ma anche di B12? E' da qualche giorno che dò a mio figlio solo latte di soia e ho preso il Valsoia addizionato di calcio, oggi guardo se c'è anche aggiunta di B12.
Per le uova sono fortunata perchè mio padre conosce molti contadini della zona e gliene regalano spesso, così sonosicura che non sono d'allevamento. :D

RiccardoC
Messaggi: 142
Iscritto il: mar ott 19, 2010 10:50 am
Controllo antispam: cinque

Re: Aiuto per passare ad alimentazione vegetariana

Messaggio da RiccardoC » gio nov 18, 2010 10:17 am

kikkacdc ha scritto:
RiccardoC ha scritto:
kikkacdc ha scritto:Ho consultato il sito che mi avete consigliato ed è fantastico! Vorrei però chiedere a voi che già siete "esperti"..passando ad un'alimentazione vegetariana dovrò per forza assumere integratori di vitamina B12? Perchè leggendo mi pare di aver capito che non è facile assumerne abbastanza solo dal cibo.
Grazie
Allora, se assumi latte e uova (categoriacamente BIO!) potresti avere abbastanza B12... ma dato che spesso anche gli onnivori hanno scarsi apporti di questa vitamina, la cosa migliore è fare le analisi della B12 e dell'omocisteina e regolarsi in base a quelle
Il latte di soia si trova addizionato di calcio e vitamina D, ma anche di B12? E' da qualche giorno che dò a mio figlio solo latte di soia e ho preso il Valsoia addizionato di calcio, oggi guardo se c'è anche aggiunta di B12.
Per le uova sono fortunata perchè mio padre conosce molti contadini della zona e gliene regalano spesso, così sonosicura che non sono d'allevamento. :D
Esistono i latti addizionati, ma solitamente sono addizionati con il MINIMO indispensabile per metterci la scritta e ne dovresti bere due tonnellate per avere l'apporto necessario.
Essendo la B12 una vitamina idrosolubile (gli eccessi vengono espulsi tramite le urine), se hai dubbi e non vuoi fare le analisi, prendila e basta, male non fa.

kikkacdc
Messaggi: 75
Iscritto il: ven lug 23, 2010 3:57 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Aiuto per passare ad alimentazione vegetariana

Messaggio da kikkacdc » gio nov 18, 2010 10:33 am

RiccardoC ha scritto:
kikkacdc ha scritto:
RiccardoC ha scritto:
kikkacdc ha scritto:Ho consultato il sito che mi avete consigliato ed è fantastico! Vorrei però chiedere a voi che già siete "esperti"..passando ad un'alimentazione vegetariana dovrò per forza assumere integratori di vitamina B12? Perchè leggendo mi pare di aver capito che non è facile assumerne abbastanza solo dal cibo.
Grazie
Allora, se assumi latte e uova (categoriacamente BIO!) potresti avere abbastanza B12... ma dato che spesso anche gli onnivori hanno scarsi apporti di questa vitamina, la cosa migliore è fare le analisi della B12 e dell'omocisteina e regolarsi in base a quelle
Il latte di soia si trova addizionato di calcio e vitamina D, ma anche di B12? E' da qualche giorno che dò a mio figlio solo latte di soia e ho preso il Valsoia addizionato di calcio, oggi guardo se c'è anche aggiunta di B12.
Per le uova sono fortunata perchè mio padre conosce molti contadini della zona e gliene regalano spesso, così sonosicura che non sono d'allevamento. :D
Esistono i latti addizionati, ma solitamente sono addizionati con il MINIMO indispensabile per metterci la scritta e ne dovresti bere due tonnellate per avere l'apporto necessario.
Essendo la B12 una vitamina idrosolubile (gli eccessi vengono espulsi tramite le urine), se hai dubbi e non vuoi fare le analisi, prendila e basta, male non fa.
Perfetto! :D

kikkacdc
Messaggi: 75
Iscritto il: ven lug 23, 2010 3:57 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Aiuto per passare ad alimentazione vegetariana

Messaggio da kikkacdc » gio nov 18, 2010 10:47 am

Scusate se torno a rompervi ma mi vengono in testa mille domande! Allora, come ho già detto vorrei cercare di trasformare la mia alimentazione, però siccome a me piace un sacco la pasta e quella integrale te la fanno pagare un occhio della testa, va bene se a pranzo continuo a mangiarmi il mio piatto di pasta e magari come cereali integrali inserisco il pane da abbinare al secondo per cena?
Già da qualche tempo ho iniziato a integrare la nostra alimentazione mangiando almeno 2 volte la settimana delle zuppe di legumi, anche il bimbo le apprezza molto, passate, ed utilizzo quelle Bio della Coop con legumi misti e che non hannobisogno d'ammollo. Il dubbio che mi viene è che forse sono meglio quelle che si devono ammollare perchè magari sono meno lavorate ed hanno più nutrienti, sbaglio?

RiccardoC
Messaggi: 142
Iscritto il: mar ott 19, 2010 10:50 am
Controllo antispam: cinque

Re: Aiuto per passare ad alimentazione vegetariana

Messaggio da RiccardoC » gio nov 18, 2010 11:16 am

kikkacdc ha scritto:Scusate se torno a rompervi ma mi vengono in testa mille domande! Allora, come ho già detto vorrei cercare di trasformare la mia alimentazione, però siccome a me piace un sacco la pasta e quella integrale te la fanno pagare un occhio della testa, va bene se a pranzo continuo a mangiarmi il mio piatto di pasta e magari come cereali integrali inserisco il pane da abbinare al secondo per cena?
Già da qualche tempo ho iniziato a integrare la nostra alimentazione mangiando almeno 2 volte la settimana delle zuppe di legumi, anche il bimbo le apprezza molto, passate, ed utilizzo quelle Bio della Coop con legumi misti e che non hannobisogno d'ammollo. Il dubbio che mi viene è che forse sono meglio quelle che si devono ammollare perchè magari sono meno lavorate ed hanno più nutrienti, sbaglio?
Allora, i cereali integrali li puoi prendere in mille modi. Non preoccuparti e mangiati la tua pasta normale, magari con il pane, i creckers, i grissini, i cereali a colazione, puoi andare più sull'integrale
Per quanto riguarda i legumi, in generale sono sempre meglio quelli che richiedono l'ammollo e più li ammolli meglio è, comunque anche in quei casi non preoccuparti. Quello che però "eviterei" sono "le zuppe pronte"... Se non hai tempo o voglia di fare l'ammollo tutta la notte, utilizza almeno le scatolette "al naturale" più che le zuppe pronte con tanto di condimento e tutto già fatto. Ma questo è un consiglio GENERALE che vale per tutti, non solo per gli onnivori, ovvero "meno lavorato è il cibo, meglio è".
Bisogna chiarire che la scelta di non mangiare carne MIGLIORA la vostra salute, non c'è un problema "in più" a cui fare attenzione, poichè state eliminando un alimento che vi hanno detto INGANNEVOLMENTE che fa bene, quando in realtà crea tutta una serie di complicazioni e di difficoltà digestive IN PIU' dando in cambio ben poco, giusto un po' di ferro
Seguendo A GRANDI LINEE le indicazioni sui nutrienti, mangiando abbondanti legumi, vitamina C al termine dei pasti, variando MOLTO i colori dei tuoi pasti (nutrienti diversi danno colori diversi alle piante), variando i cereali (usando anche quinoa, kamut, farro eccetera... non solo grano/frumento) non avrai nulla di cui preoccuparti ed anzi potrai mangiare anche più abbondantemente con meno problemi di digestione, linea e tante altre cose e col tempo starai molto ma molto meglio

kikkacdc
Messaggi: 75
Iscritto il: ven lug 23, 2010 3:57 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Aiuto per passare ad alimentazione vegetariana

Messaggio da kikkacdc » sab nov 20, 2010 12:06 pm

RiccardoC ha scritto:
kikkacdc ha scritto:Scusate se torno a rompervi ma mi vengono in testa mille domande! Allora, come ho già detto vorrei cercare di trasformare la mia alimentazione, però siccome a me piace un sacco la pasta e quella integrale te la fanno pagare un occhio della testa, va bene se a pranzo continuo a mangiarmi il mio piatto di pasta e magari come cereali integrali inserisco il pane da abbinare al secondo per cena?
Già da qualche tempo ho iniziato a integrare la nostra alimentazione mangiando almeno 2 volte la settimana delle zuppe di legumi, anche il bimbo le apprezza molto, passate, ed utilizzo quelle Bio della Coop con legumi misti e che non hannobisogno d'ammollo. Il dubbio che mi viene è che forse sono meglio quelle che si devono ammollare perchè magari sono meno lavorate ed hanno più nutrienti, sbaglio?
Allora, i cereali integrali li puoi prendere in mille modi. Non preoccuparti e mangiati la tua pasta normale, magari con il pane, i creckers, i grissini, i cereali a colazione, puoi andare più sull'integrale
Per quanto riguarda i legumi, in generale sono sempre meglio quelli che richiedono l'ammollo e più li ammolli meglio è, comunque anche in quei casi non preoccuparti. Quello che però "eviterei" sono "le zuppe pronte"... Se non hai tempo o voglia di fare l'ammollo tutta la notte, utilizza almeno le scatolette "al naturale" più che le zuppe pronte con tanto di condimento e tutto già fatto. Ma questo è un consiglio GENERALE che vale per tutti, non solo per gli onnivori, ovvero "meno lavorato è il cibo, meglio è".
Bisogna chiarire che la scelta di non mangiare carne MIGLIORA la vostra salute, non c'è un problema "in più" a cui fare attenzione, poichè state eliminando un alimento che vi hanno detto INGANNEVOLMENTE che fa bene, quando in realtà crea tutta una serie di complicazioni e di difficoltà digestive IN PIU' dando in cambio ben poco, giusto un po' di ferro
Seguendo A GRANDI LINEE le indicazioni sui nutrienti, mangiando abbondanti legumi, vitamina C al termine dei pasti, variando MOLTO i colori dei tuoi pasti (nutrienti diversi danno colori diversi alle piante), variando i cereali (usando anche quinoa, kamut, farro eccetera... non solo grano/frumento) non avrai nulla di cui preoccuparti ed anzi potrai mangiare anche più abbondantemente con meno problemi di digestione, linea e tante altre cose e col tempo starai molto ma molto meglio
Grazie mille dei preziosi consigli, comunque le zuppe che prendo io non sono quelle già pronte(tipo surgelate), sono sacchetti di legumi e cereali misti essiccati, solo che non si devono ammollare e si cuociono 20 minuti in pentola a pressione, quindi o credo che ci sia poca differenza, anche se non so cosa fanno per evitare di dover fare l'ammollo. Per i minestroni invece non avendo tempo di farlo con verdure fresche, prendo quelli surgelati, possono andar bene?
Ultima domandina: con cosa avete sostituito la carne e il pesce? Cioè, ci sono ricettine per fare tipo delle polpette o altro che sembrino carne ma non lo sono(tipo con la soia o altro)? Tanto per non mangiare sempre zuppa di legumi..

Daria
Messaggi: 4908
Iscritto il: mar nov 14, 2006 7:43 pm
Controllo antispam: cinque
Località: mantova
Contatta:

Re: Aiuto per passare ad alimentazione vegetariana

Messaggio da Daria » sab nov 20, 2010 4:13 pm

kikkacdc ha scritto:Ultima domandina: con cosa avete sostituito la carne e il pesce? Cioè, ci sono ricettine per fare tipo delle polpette o altro che sembrino carne ma non lo sono(tipo con la soia o altro)? Tanto per non mangiare sempre zuppa di legumi..
Carne e pesce si sostituiscono benissimo, anzi meglio :) con le proteine vegetali dei legumi, tutti i legumi non solo la soia, e con i cereali. Con questi semplicissimi alimenti, uniti alle verdure, si possono fare un sacco di buone ricette... come vedi da questi link:
http://www.veganblog.it/?s=polpette+di+legumi
http://www.veganblog.it/category/legumi-cereali/
http://www.veganblog.it/category/piatti ... a-secondi/
http://www.veganblog.it/?s=farifrittata

e ancora tante tantissime cose squisite.. :P

kikkacdc
Messaggi: 75
Iscritto il: ven lug 23, 2010 3:57 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Aiuto per passare ad alimentazione vegetariana

Messaggio da kikkacdc » sab nov 20, 2010 6:51 pm

Daria ha scritto:
kikkacdc ha scritto:Ultima domandina: con cosa avete sostituito la carne e il pesce? Cioè, ci sono ricettine per fare tipo delle polpette o altro che sembrino carne ma non lo sono(tipo con la soia o altro)? Tanto per non mangiare sempre zuppa di legumi..
Carne e pesce si sostituiscono benissimo, anzi meglio :) con le proteine vegetali dei legumi, tutti i legumi non solo la soia, e con i cereali. Con questi semplicissimi alimenti, uniti alle verdure, si possono fare un sacco di buone ricette... come vedi da questi link:
http://www.veganblog.it/?s=polpette+di+legumi
http://www.veganblog.it/category/legumi-cereali/
http://www.veganblog.it/category/piatti ... a-secondi/
http://www.veganblog.it/?s=farifrittata

e ancora tante tantissime cose squisite.. :P

Mille grazie! Ora mi studio per benino le ricette!

RiccardoC
Messaggi: 142
Iscritto il: mar ott 19, 2010 10:50 am
Controllo antispam: cinque

Re: Aiuto per passare ad alimentazione vegetariana

Messaggio da RiccardoC » lun nov 22, 2010 9:41 am

kikkacdc ha scritto:
Daria ha scritto:
kikkacdc ha scritto:Ultima domandina: con cosa avete sostituito la carne e il pesce? Cioè, ci sono ricettine per fare tipo delle polpette o altro che sembrino carne ma non lo sono(tipo con la soia o altro)? Tanto per non mangiare sempre zuppa di legumi..
Carne e pesce si sostituiscono benissimo, anzi meglio :) con le proteine vegetali dei legumi, tutti i legumi non solo la soia, e con i cereali. Con questi semplicissimi alimenti, uniti alle verdure, si possono fare un sacco di buone ricette... come vedi da questi link:
http://www.veganblog.it/?s=polpette+di+legumi
http://www.veganblog.it/category/legumi-cereali/
http://www.veganblog.it/category/piatti ... a-secondi/
http://www.veganblog.it/?s=farifrittata

e ancora tante tantissime cose squisite.. :P

Mille grazie! Ora mi studio per benino le ricette!
Avrai tanto da studiare allora :lol:

Rispondi