Pagina 1 di 1

ciao sono nuova

Inviato: lun mar 08, 2010 6:41 pm
da gemma
Ciao a tutte e tutti,
mi chiamo gemma, ho 38 anni, da poco ho fatto la scelta di essere vegana ( già non mangiavo animali e derivati se non rarissime volte) sia nel cibo, che nel rispetto dell'ambiente.
ho una bimba di 3 anni, allergica a latte e uova, per cui no latte vaccino (grazie a Dio), no derivati del latte, no uova, carni bianche, suino, e vitello. resta il si a carne rossa e pesce. per altri fattori medici, non posso toglierle la carne rossa, ne il pesce, vorrei cercare di limitarli (ho la fortuna che mia figlia è vegana inside :D adora verdure, legumi, cereali di tutti i tipi, per dire mangia interi piatti di muesli direttamente asciutti eh, guai se aggiungi latte di riso!!!).
io non so come bilanciare l'apporto proteico/nutrizionale quando non le do la carne o il pesce, non so neanche come combinare gli alimenti vegan fra loro, per avere un piatto bilanciato.
vi chiedo per favore di aiutarmi, se poi a roma conoscete anche un pediatra nutrizionista ad hoc, vi sarei grata.

i detersivi li compro bio, di solito alla catena naturasì, ho comprato i sonett, ma vedo che non sono nelle liste cruelty free, mi sa che la prossima spesa la faccio online, idem per l'igiene personale. avete consigli?

grazie a chi mi risponderà.

Re: ciao sono nuova

Inviato: lun mar 08, 2010 8:48 pm
da Elle
ciao gemma ben arrivata!
non so aiutarti sull'alimentazione ma ti volevo lasciare un benvenuto
ciao!

Re: ciao sono nuova

Inviato: lun mar 08, 2010 9:16 pm
da gemma
grazie :D
per la cronaca, mia figlia si è sbafata il seitan panato :D :D

Re: ciao sono nuova

Inviato: lun mar 08, 2010 10:14 pm
da Francesca B.
Ciao Gemma,

come ordine di idee:
cereali 40%
verdure 30%
legumi 20%
grassi 10%

Oddio, forse le percentuaoi non sono giustissime, ma più o meno il senso è questo. A decrescere li puoi combinare così.
DIciamo che le classiche pasta e fagioli, riso e lenticchie, risotto con i piselli, ecc sono piatti completi a cui abbinare poi le verdure.

Poi puoi aggiungere frutta secca e semi oleosi e frutta fresca, ma la base è questa.
Per farti un esempio, il piatto che va per la maggiore qui a casa è il riso e lenticchie con verdure. Io preparo tutto separato:
- riso, a volte integrale a volte no, adesso con Clara ancora piccola preferisco quello raffinato per non eccedere con le fibre
- lenticchie: base di cipolla tritata, lenticchie rosolate, aggiungi un po' di passata di pomodoro se piace e acqua, verso la fine aggiungo mezzo cucchiaino di curry, dell'origano secco e - adesso che spunta - erba cipollina fresca.
- verdure: biete stufate a pezzettini in inverno, peperoni stufati e poi saltati in padella d'estate, ma puoi fare tu quello che ti piace

Porti tutto a tavola in ciotole diverse e ognuno si mette nel piatto quello che vuole. Un giro di olio crudo per esaltare il sapore, e il pranzo è fatto!

Re: ciao sono nuova

Inviato: lun mar 08, 2010 11:10 pm
da francia
Ciao e benvenuta
io sono pesssssssssima in cucina, non mi piace cucinare (pur ADORANDO mangiare :mrgreen: ), non sono vegetariana ne tantomeno vegana anche se a casa mia tofu, seitan, latti vegetali hanno un propria collocazione :wink: ......... "che mi rispondi a fare???" mi dirai tu?
Ti rispondo solo per dirti che io sono innamorata del mio pediatra che è appunto anche un nutruzionista, quindi se ti interessa mandami un MP e ti dico tutto.
Zona eur/privato
Ciao :D

Re: ciao sono nuova

Inviato: lun mar 08, 2010 11:58 pm
da gemma
grazie a tutte!!! :D le lenticchie le adora, ho preso le rosse decorticate, domani sera provo a fare come hai detto francesca.

mi interessava sapere i vari miglio, farro, orzo, sempre con legumi e verdure?? io l'orzo l'ho fatto con verdure, ma senza pasta o riso, va bene uguale?

Re: ciao sono nuova

Inviato: mar mar 09, 2010 9:48 am
da Elle
Francesca B. ha scritto:Ciao Gemma,


- lenticchie: base di cipolla tritata, lenticchie rosolate, aggiungi un po' di passata di pomodoro se piace e acqua, verso la fine aggiungo mezzo cucchiaino di curry, dell'origano secco e - adesso che spunta - erba cipollina fresca.

fai rosolare le lenticchie??? ho capito bene? spieghi meglio che ci voglio provare? grazieeeeee

Re: ciao sono nuova

Inviato: mar mar 09, 2010 11:40 am
da gemma
anche io le rosolo in poca acqua o passata..almeno io faccio così..francesca spiegaaaa :mrgreen:

Re: ciao sono nuova

Inviato: mar mar 09, 2010 2:46 pm
da Francesca B.
gemma ha scritto:anche io le rosolo in poca acqua o passata..almeno io faccio così..francesca spiegaaaa :mrgreen:
Si, le insaporisce di più e - a me sembra, ma non ci metto la mano sul fuoco - le fa spappolare di meno.

Io faccio così:
taglio la cipolla a pezzettini piccoli piccoli, la metto nella padella con un po' d'olio e accendo il fuoco, aggiungo subito qualche cucchiaio di acqua (questo evita che la temperatura salga eccessivamente e bruci olio e cipolla). In questo modo la cipolla si appassisce senza bruciare.
Aggiungo quindi le lenticchie e le lascio rosolare un po' (tipo 5 minuti al max), non molto però perchè se no ne risente la cipolla. Quindi aggiungo l'acqua, andrebbe messa calda, ma il più delle volte mi dimentico di scaldarla e quindi la metto fredda. Non uso brodo.
Il sale si aggiunge a fine cottura per tutti i legumi, se no tendono a restare più duri.

Per arricchire le lenticchie di sapore, io aggiungo:
- un po' di passata di pomodoro (da mettere quando metti l'acqua)
- un po' di origano sbriciolato (da mettere alla fine)
- mezzo cucchiaiono di curry (da mettere alla fine)
- ...dulcis in fundo, adesso che inizia la stagione, si può impiattare in modo gradevole cospargendo sopra erba cipollina fresca tritata e un po' d'olio..
- per i più porcellosi: due cucchiaiate di salsa di yogurt (yogurt + sale + pepe +olio + aglio + erbe a scelta, sbattere bene fino a quando si amalgama) - lo so che legumi e latticini non vanno insieme però devo ammettere che è buonissimo!!

Per gemma: occhio alle lenticchie rosse decorticate, si spappolano e se non le condisci bene non sanno di nulla. Se la ripesco dopo posto su le ricette per lo svezzamento la nostra super ricetta con le lenticchie rosse.
Per i cereali: orzo, miglio, farro, ecc. sono cereali esattamente come pasta o riso. Quindi uno sostituisce l'altro. Se poi ti vuoi lanciare in abbinamenti, vedi tu. Si: se vuoi fare dei piatti unici cerca di mescolare i cereali con verdure e legumi. Da condire alla fine a crudo del buon olio di oliva per l'apporto di grassi. È perfetto.
Fai attenzione a una cosa: i tempi di cottura di legumi e cereali sono lunghetti, tanto più se usi cereali integrali (Proietti dice di evitarli per i bambini fino a 2/3 anni mi sembra, ma non ricordo bene), ti devi quindi organizzare anche perchè è previsto sempre l'ammollo.
Per la cottura io ho scelto la pentola a pressione perchè riduce i tempi di cottura e, di conseguenza, dovrebbe limitare la perdita di nutrienti negli alimenti. Su questo aspetto, però, ci sono molte opinioni in contrasto, per cui non saprei dirti se la mia è quella giusta o no.

Per qualsiasi altra info sono a disposizione (per quello che ne so ovviamente)!

Re: ciao sono nuova

Inviato: mar mar 09, 2010 4:28 pm
da gemma
grazie francy sei preziosissima, ho visto su veganblog la ricetta con le lenticchie rosse..ora spulcio anche nel forum quì e la cerco.
grazie delle infooo. :D :wink: