Il mio secondo Seitan

Archivio delle discussioni sui forum non più presenti
nikobiondo
Messaggi: 425
Iscritto il: dom apr 29, 2007 10:12 am
Controllo antispam: cinque
Località: Formia
Contatta:

Il mio secondo Seitan

Messaggio da nikobiondo » mar lug 14, 2009 8:06 am

Solo una settimana fa un mio amico (vegetariano da più di 18 anni) è venuto a casa da me e mi ha insegnato a fare il Seitan.
L'avevo fatto già una volta, da solo, ma era venuto malissimo...da buttar via.

Finalmente il Seitan è venuto alla grande, meglio di quello comprato un paio di volte al biologico. L'ho passato poi alla piastra con salsa di soya e limone ed offerto ad una amica onnivora che l'ha gustato con piacere.

Domani, sempre assieme a questo mio amico ed alla mia compagna, prepareremo e cucineremo Seitan per 8-9 persone. Non vedo l'ora :D

Queste sono solo le prime prove per poi un giorno aprire una bella trattoria veg!!! Spero presto, amici miei.

Vi terrò aggiornati.

Avatar utente
francy71
Messaggi: 702
Iscritto il: sab ago 30, 2008 12:57 pm
Controllo antispam: cinque
Località: provincia di Vicenza

Re: Il mio secondo Seitan

Messaggio da francy71 » mar lug 14, 2009 8:21 am

la voglia di fare il seitan con le mie manine c'è, ma non mi decido mai!
niko: hai qualche trucchetto da suggerire o la preparazione è uguale in tutto e x tutto a quanto già descritto in precedenza? Puoi postare i vari passaggi che ti ha insegnato il tuo amico?

nikobiondo
Messaggi: 425
Iscritto il: dom apr 29, 2007 10:12 am
Controllo antispam: cinque
Località: Formia
Contatta:

Re: Il mio secondo Seitan

Messaggio da nikobiondo » mar lug 14, 2009 8:49 am

Certo che vi scrivo il procedimento, ma è molto più facile vederlo fare o essere assistito che seguire la ricetta.
Cercherò di essere esaustivo.

1) Preparate solo farina (calcolate che il volume del risultato finale sarà meno della metà del volume iniziale) e acqua. Non mettete sale o altro. Ad esempio se volete preparare circa 500gr di Seitan dovreste utilizzare almeno 1,2Kg di farina.

2) Questo è il primo delicatissimo passaggio : impastare acqua e farina. Io la lavoro molto ed il risultato finale deve risultare molto elastico che se fate un buchetto con il dito nell'impasto questo deve ritornare com'era all'inizio.

3) Mettere l'impasto coperto in acqua in una scodella per 1/2 ora. L'impasto dev'essere completamente immerso.

4) Seconda fase ancor più delicata, il risciacquo : senza cambiare acqua inizialmente e posizionatevi nel lavello in cucina. Iniziate a lavorare la pasta in acqua (sembra quasi che la pasta volesse andarsene per conto proprio, ma se l'impasto è stato fatto bene rimane solo un'impressione). L'acqua inizia a colorarsi ed intorbidirsi. Dopo un bel po' (qualche minuto) di lavorazione aprite un getto d'acqua (normale, non troppo forte) facendola cadere nella scodella, continuando a lavorare la pasta. Dopo il primo risciacquo d'acqua fredda ne farete uno d'acqua calda. Continuate ad alternare getti di acqua fredda e calda. L'ultimo risciacquo dev'essere fatto con acqua fredda. In questa delicatissima fase l'amido se ne và via, quindi l'acqua che all'inizio si colora deve diventare nuovamente limpida (lavoratela, quindi , un bel po', senza scoraggiarsi). Alla fine vi rimane in mano la pastella molto compatta di glutine. Dev'essere anchessa molto elastica e deve avere dei riflessi perlati, senza alcuna traccia di amido (si riconosce perchè molto più bianco della pasta).

5) Prepare un brodo vegetale con quello che avete in casa (patate, cipolla, carota etc.). L'unico ingrediente che non deve assolutamente mancare è la salsa di soya. La pasta tende ad incollarsi nel fondo della pentola, quindi inserirla solo quando il brodo bolle. Cuocere il Seitan per 40' minuti almeno facendo sempre attenzione che risulti sempre completament immerso.

6) Fate raffreddare il Seitan sempre completamente immerso nella stessa pentala con il brodo.

7) Dopodichè potete o cucinarlo oppure conservarlo in frigo (max 3-4 giorni) sempre in una ciotola completamente ricoperto del suo brodo.

BUON APPETITO.

p.s. non esagerare con il Seitan. 1 volta a settimana può bastare. Mai cucinare il seitan assieme al formaggio o uova. 250gr di Seitan sono un concentrato di proteine...altro che carne!!!!

Per chiarimenti non esitate a far domande.+ :D

Daria
Messaggi: 4908
Iscritto il: mar nov 14, 2006 7:43 pm
Controllo antispam: cinque
Località: mantova
Contatta:

Re: Il mio secondo Seitan

Messaggio da Daria » mar lug 14, 2009 11:52 am

nikobiondo ha scritto: Queste sono solo le prime prove per poi un giorno aprire una bella trattoria veg!!! Spero presto, amici miei.

Vi terrò aggiornati.
Questa si che è una bella iniziativa!
Complimenti davvero... :)

nikobiondo
Messaggi: 425
Iscritto il: dom apr 29, 2007 10:12 am
Controllo antispam: cinque
Località: Formia
Contatta:

Re: Il mio secondo Seitan

Messaggio da nikobiondo » mar lug 14, 2009 12:06 pm

Daria ha scritto:
nikobiondo ha scritto: Queste sono solo le prime prove per poi un giorno aprire una bella trattoria veg!!! Spero presto, amici miei.

Vi terrò aggiornati.
Questa si che è una bella iniziativa!
Complimenti davvero... :)
A proposito...

qualcuno di voi sa come aprire un club? :)

Avatar utente
elena.legnani
Messaggi: 630
Iscritto il: ven ott 20, 2006 9:53 pm
Località: Bologna

Re: Il mio secondo Seitan

Messaggio da elena.legnani » mar lug 14, 2009 10:08 pm

ma l'impasto quando lo metti nella pentola non lo leghi a mò di salamino in un canovaccio per fargli prendere forma?

nikobiondo
Messaggi: 425
Iscritto il: dom apr 29, 2007 10:12 am
Controllo antispam: cinque
Località: Formia
Contatta:

Re: Il mio secondo Seitan

Messaggio da nikobiondo » mer lug 15, 2009 9:05 am

elena.legnani ha scritto:ma l'impasto quando lo metti nella pentola non lo leghi a mò di salamino in un canovaccio per fargli prendere forma?
ciaoElena,

volendo lo potresti anche fare. Per il risultato finale non è importante. Se devi farci il ragù o semplicemente a pezzetti, della forma non preoccuparti.

Ieri sera l'ho rifatto (4 kg d'impasto per circa 2kg di Seitan), e il lavaggio è stato effettuato solo con acqua fredda (un getto minimo continuo per sprecare meno acqua possibile). Quando inizia la fase del lavaggio sembra che la pasta si sfalda, ma poi magicamente, verso la fine, si ricompatta da sola. :D

pulcinafiamminga
Messaggi: 178
Iscritto il: mer dic 10, 2008 12:10 am

Re: Il mio secondo Seitan

Messaggio da pulcinafiamminga » mer lug 15, 2009 9:21 pm

Evviva! allora non è vero che serve l'alga kombu?
Mi piacerebbe fare il mio seitan,ma il pensiero del kombu mi ha sempre frenata. Odio le alghe in cucina, profondamente.
pulcinafiamminga

nikobiondo
Messaggi: 425
Iscritto il: dom apr 29, 2007 10:12 am
Controllo antispam: cinque
Località: Formia
Contatta:

Re: Il mio secondo Seitan

Messaggio da nikobiondo » gio lug 16, 2009 10:33 am

pulcinafiamminga ha scritto:Evviva! allora non è vero che serve l'alga kombu?
Mi piacerebbe fare il mio seitan,ma il pensiero del kombu mi ha sempre frenata. Odio le alghe in cucina, profondamente.
pulcinafiamminga

Ciao pulcina.

Quando l'ho fatto io l'alga non l'ho messa, in compenso ho dovuto abbondare con la salsa di soya.
Ieri sera, invece, il brodo è stato fatto con l'alga (che ha un odore ed un sapore davvero gradevole), ma per il risultato finale non è importante se ci sia o meno.
:D

Avatar utente
elena.legnani
Messaggi: 630
Iscritto il: ven ott 20, 2006 9:53 pm
Località: Bologna

Re: Il mio secondo Seitan

Messaggio da elena.legnani » ven lug 17, 2009 12:07 pm

Bene, rpossima settimana mi cimenterò poi ti dirò com'è andata!

nikobiondo
Messaggi: 425
Iscritto il: dom apr 29, 2007 10:12 am
Controllo antispam: cinque
Località: Formia
Contatta:

Re: Il mio secondo Seitan

Messaggio da nikobiondo » dom lug 26, 2009 10:04 am

Ho rifatto ancora due volte il Seitan.
Circa una settimana fà l'abbiamo preparato e cucinato a casa della mamma della mia compagna. C'era anche la nipotina di quasi tre anni. E' piaciuto alla mamma e soprattutto alla piccolina (qualche micro pezzettino per farglielo assaggiare). La scena più bella è stata quando il nonno (non l'ha assaggiato perchè non si fidava) è passato per la cucina e vedendo la piccolina che mangiava il Seitna ha detto :"e brava, mangia tutta la ciccia (carne)!". Io e la mia compagna ci siam guardati e abbiamo fatto un sorriso, come per dire :"è uscito talmente bene che pensava fosse carne!".

Dopo due/tre giorni (in 10 gg ho mangiato 4-5 volte Seitan, ora prometto un po' di pausa) ancora Seitan a casa nostra con ben 3 ospiti vegetariani (due da qualche mese). Strapiaciuto anche in questa occasione...ora ho mi sono promesso di imparare a fare il Tofu, i Falafel e l'Hummus!!!! :D

Daria
Messaggi: 4908
Iscritto il: mar nov 14, 2006 7:43 pm
Controllo antispam: cinque
Località: mantova
Contatta:

Re: Il mio secondo Seitan

Messaggio da Daria » dom lug 26, 2009 10:15 pm

nikobiondo ha scritto:..ora ho mi sono promesso di imparare a fare il Tofu, i Falafel e l'Hummus!!!! :D
Evvai... che ci avviciniamo sempre più al ristorantino vegan!
:D

nikobiondo
Messaggi: 425
Iscritto il: dom apr 29, 2007 10:12 am
Controllo antispam: cinque
Località: Formia
Contatta:

Re: Il mio secondo Seitan

Messaggio da nikobiondo » lun lug 27, 2009 8:49 am

Daria ha scritto:
nikobiondo ha scritto:..ora ho mi sono promesso di imparare a fare il Tofu, i Falafel e l'Hummus!!!! :D
Evvai... che ci avviciniamo sempre più al ristorantino vegan!
:D
Sarebbe un sogno Daria!

pulcinafiamminga
Messaggi: 178
Iscritto il: mer dic 10, 2008 12:10 am

Re: Il mio secondo Seitan

Messaggio da pulcinafiamminga » sab ago 08, 2009 12:06 am

Il seitan (comprato) è piaciuto al mio cucciolo dagli 8-9 mesi in poi!! non glielo dò spesso, chiaro, ma quando glielo dò è festa! (come per me, mi piace davvero :D )

pulcinafiamminga

nikobiondo
Messaggi: 425
Iscritto il: dom apr 29, 2007 10:12 am
Controllo antispam: cinque
Località: Formia
Contatta:

Re: Il mio secondo Seitan

Messaggio da nikobiondo » sab ago 08, 2009 12:36 pm

pulcinafiamminga ha scritto:Il seitan (comprato) è piaciuto al mio cucciolo dagli 8-9 mesi in poi!! non glielo dò spesso, chiaro, ma quando glielo dò è festa! (come per me, mi piace davvero :D )

pulcinafiamminga
Come tutte le cose preparato in casa è ancor più buono!

Provare per credere!

Rispondi