Coltivazione del frumento?

Archivio delle discussioni sui forum non più presenti
osmanto
Messaggi: 764
Iscritto il: gio lug 17, 2008 9:58 am
Località: Narnya

Coltivazione del frumento?

Messaggio da osmanto » sab gen 10, 2009 10:50 am

Secondo voi è possibile farsi una piccola coltivazione di grano tenero per produrre da sé la farina per fare il pane in casa? (con un piccolo mulino casalingo... poi si vedrà). La domanda è, quanto spazio ci vuole, quali condizioni climatiche, quanta acqua, e dove si possono trovare i semi? Bio??

Osmanto

iosononicola
Messaggi: 78
Iscritto il: mer apr 23, 2008 12:04 pm
Contatta:

Re: Coltivazione del frumento?

Messaggio da iosononicola » gio gen 22, 2009 3:44 pm

Urca, impresa non facile la coltivazione di cereali per uso personale...
da un'analisi statistica apparsa qualche tempo fa veniva fuori il dato che, con i consumi attuali, a persona andrebbe coltivato un po' più di un ettaro...
In permacultura si consiglia di adottare coltivazioni diverse tipo quinoa o amaranto (ma non sono assolutamente la stessa cosa...) poichè hanno uno sviluppo "cespuglioso" ed una resa maggiore.
Se comunque voi fare l'esperimento dovresti cercare i cereali "antichi" con sviluppo a tredici mesi. Marc Bonfils ha adattato il sistema di coltivazione dei cereali di Fukuoka per i climi europei temperati, a questo proposito, dalle tue parti ci sono dei ragazzi che stanno portando avanti una sperimantazione con un genotipo del 1004.
Saluti

erbaviola
Messaggi: 474
Iscritto il: sab dic 29, 2007 7:49 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Comunità delle cinque valli bolognesi
Contatta:

Re: Coltivazione del frumento?

Messaggio da erbaviola » gio gen 22, 2009 5:18 pm

Intendi grano? Forse... sicuramente più del mais.
Io avevo provato un paio di anni fa con un mais regalatomi, da agricoltura naturale. Non è andata molto bene, le piante occupano tantissimo spazio, le radici non parliamone, non si può seminare vicino niente. Le pannocchie erano poverelle, un po' anoressiche :roll: , nonostante le avessi difese a spada tratta da almeno una ventina di attacchi parassitari e muffosi :evil: Ha ragione Nicola, ci vuole tanto spazio. Altra controindicazione che mi viene in mente al volo: abbiamo lavorato tanto per toglierle dal terreno! Mi ero quasi convinta di aver piantato delle mangrovie e che alla fine avrei visto il centro della terra :lol:
Insomma, per noi il sogno di farci la farina per polenta da zero è sfumato, insieme a quello di mangiarci pannocchie autoprodotte con sapore di pannocchia!

osmanto
Messaggi: 764
Iscritto il: gio lug 17, 2008 9:58 am
Località: Narnya

Re: Coltivazione del frumento?

Messaggio da osmanto » gio gen 22, 2009 7:25 pm

:roll: ok rinuncio, ho capito...
tra l'altro mi sono appena autoregalata ben 4 libri sul giardinaggio! Il grande libro dell'orto, un libro sugli agrumi, uno sulle erbe aromatiche (tutti e due edizioni Red) e il mitico libro di Mollison sulla permacultura!
Sto facendo proprio sul serio..... :mrgreen:

Osmanto

iosononicola
Messaggi: 78
Iscritto il: mer apr 23, 2008 12:04 pm
Contatta:

Re: Coltivazione del frumento?

Messaggio da iosononicola » gio gen 22, 2009 8:24 pm

Bhè sul mais una tecnica che ho sperimentato e non è male è quella delle "tre sorelle" ma va fatto un letto a parte.
Si fa un letto rialzato (30-40 cm) circolare al centro si semina una zucca, ad anello intorno il mais e sulle sponde fagioli rampicanti.
Occhio solo ai tempi di semina (mais e zucca possono essere contemporanei, i fagioli più tardi)
La zucca fa da pacciamatura vivente al mais, il mais fa da tutore ai fagioli, i fagioli azotano il tutto... un due tre tombola!
proteine e carboidrati in una botta unica!
Saluti

erbaviola
Messaggi: 474
Iscritto il: sab dic 29, 2007 7:49 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Comunità delle cinque valli bolognesi
Contatta:

Re: Coltivazione del frumento?

Messaggio da erbaviola » gio gen 22, 2009 11:48 pm

osmanto ha scritto::roll: ok rinuncio, ho capito...
tra l'altro mi sono appena autoregalata ben 4 libri sul giardinaggio! Il grande libro dell'orto, un libro sugli agrumi, uno sulle erbe aromatiche (tutti e due edizioni Red) e il mitico libro di Mollison sulla permacultura!
Sto facendo proprio sul serio..... :mrgreen:

Osmanto

Occhio che Mollison e il Grande libro dell'orto potrebbero fare un incontro di boxe se lasciati sulla stessa mensola! :lol: (io comunque al Grande libro dell'orto ci sono affezionata, anche a distanza di anni :oops: nonostante certi capitoli siano barzellette... ma è tenero)

erbaviola
Messaggi: 474
Iscritto il: sab dic 29, 2007 7:49 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Comunità delle cinque valli bolognesi
Contatta:

Re: Coltivazione del frumento?

Messaggio da erbaviola » gio gen 22, 2009 11:50 pm

iosononicola ha scritto: La zucca fa da pacciamatura vivente al mais, il mais fa da tutore ai fagioli, i fagioli azotano il tutto... un due tre tombola!
proteine e carboidrati in una botta unica!
Saluti
ottimo spunto... anche se sono convinta che facendolo io succederebbe che la zucca si arrampica sul mais e questo crolla schiacciando i fagioli che però si sono arrampicati su tutto il resto dell'orto 8)

osmanto
Messaggi: 764
Iscritto il: gio lug 17, 2008 9:58 am
Località: Narnya

Re: Coltivazione del frumento?

Messaggio da osmanto » ven gen 23, 2009 10:46 am

iosononicola ha scritto:Bhè sul mais una tecnica che ho sperimentato e non è male è quella delle "tre sorelle" ma va fatto un letto a parte.
... a essere pistini sono una sorella e due fratelli.... e già mi puzza di innesto :mrgreen: oops volevo dire di incesto, soprattutto perché ci devi persino fare il letto!! hahaha :lol:

Se poi i libri faranno a botte, Erbaviola, li metterò su mensole diverse e li leggerò lontani l'uno dall'altro... non volevo farmi mancare nulla, una volta che paghi la spedizione, meglio ricevere tutto assieme!!

Osmanto :wink:

Avatar utente
mammafelice
Messaggi: 706
Iscritto il: sab nov 10, 2007 11:03 am
Controllo antispam: cinque
Località: provincia di torino
Contatta:

Re: Coltivazione del frumento?

Messaggio da mammafelice » ven gen 23, 2009 1:25 pm

Ma io però torno sui cereali che cerali non sono: amaranto e quinoa.
Mi piacerebbe provare, non certo con la pretesa di fare un gran raccolto, più per curiosità.
Io avevo pensato all'amaranto perchè in fondo si trova anche rinselvatichito (si dirà così?), insomma, credo abbia più le caratteristiche di un'erbaccia :lol:
A parte le battute, secondo voi si può provare????

erbaviola
Messaggi: 474
Iscritto il: sab dic 29, 2007 7:49 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Comunità delle cinque valli bolognesi
Contatta:

Re: Coltivazione del frumento?

Messaggio da erbaviola » ven gen 23, 2009 1:42 pm

secondo me sì, nelle mie zone è molto presente perché sono partiti anni fa dei progetti di biodiversità della UE e alcuni l'hanno inserito nelle rotazioni. Ovviamente si è diffuso anche in forma selvatica, io lo trovo una pianta molto decorativa, per sfizio si può coltivare anche in giardino o sul balcone, è un piumosone tutto rosso che fa simpatia! :D

iosononicola
Messaggi: 78
Iscritto il: mer apr 23, 2008 12:04 pm
Contatta:

Re: Coltivazione del frumento?

Messaggio da iosononicola » ven gen 23, 2009 2:13 pm

Ed in più sono uno dei cibi preferiti da qualsiasi uccellino possibile immaginabile! Aspettati delle risse tra passerotti e fringuelli! :D
Comunque ottima scelta (anche se poi ai fini del consumo non è così duttile come il grano) l'amaranto ha un'apparato radicale notevole che avvantaggia di molto la porosità e la fertilità del suolo.

Avatar utente
mammafelice
Messaggi: 706
Iscritto il: sab nov 10, 2007 11:03 am
Controllo antispam: cinque
Località: provincia di torino
Contatta:

Re: Coltivazione del frumento?

Messaggio da mammafelice » ven gen 23, 2009 2:46 pm

Ok, mi avete proprio gasata!!! Amaranto sia!
Secondo voi ha esigenze paricolari di terreno ed esposizione?
E quando sarà il periodo migliore per seminare (sono in anticipo lo so, ma ormai), quando non rischia più di gelare o meglio aspettare temperature più alte???

osmanto
Messaggi: 764
Iscritto il: gio lug 17, 2008 9:58 am
Località: Narnya

Re: Coltivazione del frumento?

Messaggio da osmanto » ven gen 23, 2009 5:47 pm

L'amaranto lo puoi ordinare qui

http://www.zollinger-samen.ch/fr/catalog/1/varieties/3

se giri un po' in questo sito, ti gira la testa! Io vorrei avere 100 ettari di terra per metterci TUTTO!! :mrgreen:

erbaviola
Messaggi: 474
Iscritto il: sab dic 29, 2007 7:49 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Comunità delle cinque valli bolognesi
Contatta:

Re: Coltivazione del frumento?

Messaggio da erbaviola » ven gen 23, 2009 6:35 pm

mammafelice ha scritto: Secondo voi ha esigenze paricolari di terreno ed esposizione?
E quando sarà il periodo migliore per seminare (sono in anticipo lo so, ma ormai), quando non rischia più di gelare o meglio aspettare temperature più alte???
E' una pianta da terreno sciolto, quasi sabbioso, dove si adatta benissimo. Comunque come la quinoa è dotato di grande adattabilità, lo pianti ovunque, la resa è in dipendenza del terreno ma non c'è un tipo di terreno in cui muore o non rende nulla, è molto resistente. Non necessita tanta acqua, sopravvive alla siccità abbastanza facilmente e non è aggredibile se non raramente dalle muffe. Se sei nel torinese come leggo dall'avatar, non dovresti avere problemi :D . Insomma, cresce da solo in Lomellina in mezzo alle risaie!
Però magari, visto l'inverno rigido che stiamo avendo, se ne fai poco, mettilo in seminiera da marzo-aprile, mentre se vai a terreno direttamente ti conviene aspettare almeno aprile-maggio, tanto si sviluppa in 60 gg. Teme le gelate (se no non si capisce perché dica queste cose ma abbiate pazienza, è venerdì! :mrgreen: )
Esposizione come le graminacee (anche se non lo è): pieno sole, max mezzo sole ma no assolutamente ombra per tutto il giorno.

La fattura per questa consulenza è quantificata in: mostrare le foto del tuo esperimento qui, pioniera di amaranti! 8)

Avatar utente
mammafelice
Messaggi: 706
Iscritto il: sab nov 10, 2007 11:03 am
Controllo antispam: cinque
Località: provincia di torino
Contatta:

Re: Coltivazione del frumento?

Messaggio da mammafelice » dom gen 25, 2009 8:44 pm

:lol: Bisogna aspettare qualche mese! Ma mi lancio di sicuro!
Il problema è il terreno sabbioso, ma ben drenato ed esposto dovrei averlo (su un terrazzamento solitamente drena bene no?) :wink:

Rispondi