Rimedi alimentari..... i semi di lino

Archivio delle discussioni sui forum non più presenti
Rispondi
Avatar utente
Stella10
Messaggi: 1761
Iscritto il: sab mag 26, 2007 2:59 pm
Contatta:

Rimedi alimentari..... i semi di lino

Messaggio da Stella10 » ven set 12, 2008 3:44 pm

Integratore di omega3: I semi di lino oltre ad essere lassativi ed emollienti, sono ricchi di omega 3 (sostanza benefica per il cuore e per le pareti cellulari), proteine, vitamina B1, B2, F, enzimi, fitormoni, pectine e lignani.
I semi di lino integri sono protetti da un duro rivestimento esterno e durano per molti mesi nella dispensa. Sfortunatamente, dato che essi sono molto piccoli, generalmente arrivano intatti nel sistema digerente, da cui escono pure intatti. Per aumentare la digeribilità dei semi di lino si può semplicemente frantumarli con un frullatore od un macinacaffè. Una volta che i semi di lino sono stati macinati essi irrancidiscono alla svelta e devono essere conservati in frigorifero o nel congelatore.

Catarro.
Ricetta di polentina di semi di lino contro la bronchite . E' una ricettina che le nostre nonne usavano per calmare i sintomi della bronchite.
Mescolate acqua e farina di semi di lino e fate riscaldare sul fuoco. Una volta caldo toglietelo dal fuoco e distendete il composto su una pezza di lino, chiudete a mo' di sacchettino, appoggiate sul petto del bambino e coprite con una pezza di lana.
Va tenuta per mezz'ora e favorira' l'espulsione del catarro. Ricordatevi però che questa e' una terapia di sostegno, un bambino con la bronchite deve essere visitato prima di ogni cosa dal pediatra.

Stipsi (o stitichezza)
I semi di lino possiedono mucillagini che li rendono raccomandabili come coadiuvanti nella prevenzione della stipsi. Ne basta un cucchiaio al mattino, a digiuno, da accompagnare con almeno 1/4 di litro di acqua, tisane o succhi di frutta. Lo stesso dosaggio può aiutare anche chi soffre di bruciori di stomaco.

Reumatismi
Impacco per reumatismi e indigestione:
Prendete un sacchettino di stoffa (meglio se cotone morbido) e riempitelo con 50g o piu' a seconda della zona da trattare, di semi di Lino precedentemente tritati finemente e ponetelo nella vaporiera per 15 minuti.
Dopodiche' applicate il sacchettino nella zona colpita avvolto da una stoffa morbida e coperto da una copertina calda. Lasciate agire per circa venti minuti.

Avatar utente
ladyvegan
Messaggi: 104
Iscritto il: mer feb 06, 2008 11:43 am

Re: Rimedi alimentari..... i semi di lino

Messaggio da ladyvegan » sab set 13, 2008 8:23 am

Scusa, contro la stipsi i semi di lino vano consumati interi o triturati? grazie

Avatar utente
Stella10
Messaggi: 1761
Iscritto il: sab mag 26, 2007 2:59 pm
Contatta:

Re: Rimedi alimentari..... i semi di lino

Messaggio da Stella10 » sab set 13, 2008 8:47 am

Ciao ladyvegan i semi devono essere triturati, puoi farlo anche con un macinacaffè..ti consiglio di farne un po' di più e diconservarli in un contenitore nel freezer per una migliore praticità. Ogni giorno ne prendi poi 1 cucchiaio, si possono mettere nei frullati o nello yogurt di soia o nel latte vegetale sempre però a freddo( per mantenere gli omega3 intatti) per la stipsi devi berci almeno 250 ml. (1/4 di litro) di liquidi. Un besos

chiarina
Messaggi: 23
Iscritto il: mer giu 18, 2008 3:31 pm

Re: Rimedi alimentari..... i semi di lino

Messaggio da chiarina » lun ott 27, 2008 3:53 pm

ciao stella,
purtroppo la mia esperienza con l'olio di lino è tremenda, cerco di assumerne cucchiaino a pasto (non riesco a usarlo come condimento, ma lo butto giù liscio con la speranza che il cibo subito dopo si porti via l'aroma) ma lo trovo così disgustoso che ho spesso nausea..
ma si sa le "cure"non sono sempre piacevoli anzi!
beh almeno speriamo di avere qualche buon risultato..:-))
ciaociao

Avatar utente
Stella10
Messaggi: 1761
Iscritto il: sab mag 26, 2007 2:59 pm
Contatta:

Re: Rimedi alimentari..... i semi di lino

Messaggio da Stella10 » lun ott 27, 2008 4:32 pm

Ma non sei obbligata a prendere qualcosa controvoglia, anch'io non uso l'olio di lino proprio non ci riesco ...ma chi se ne importa :mrgreen: mi mangio 4 noci (30 gr.) al giorno problema omega3 risolto :wink:
Leggiti questo articolo: http://www.promiseland.it/view.php?id=2597

chiarina
Messaggi: 23
Iscritto il: mer giu 18, 2008 3:31 pm

Re: Rimedi alimentari..... i semi di lino

Messaggio da chiarina » mar ott 28, 2008 12:52 pm

Ciao Stella, hai ragione, infatti la scelta sull''olio di lino è l'ennesimo tentativo per migliorare la mia stitichezza.. :oops:
vediamo come reagisco in questo periodo..spero di vedere qualche risultato altrimenti lo abbandono molto felicemente!!

VegAnia
Messaggi: 36
Iscritto il: gio ott 23, 2008 10:57 am
Località: Torino
Contatta:

Re: Rimedi alimentari..... i semi di lino

Messaggio da VegAnia » mer ott 29, 2008 12:24 pm

L'olio di lino non ha un buonissimo sapore, per questo è meglio mischiarlo nell'insalata o sul pane con altre cibarie...

Avatar utente
Stella10
Messaggi: 1761
Iscritto il: sab mag 26, 2007 2:59 pm
Contatta:

Re: Rimedi alimentari..... i semi di lino

Messaggio da Stella10 » ven ott 31, 2008 4:39 pm

Ciao chiarina come ho già scritto nel topic per la stipsi fanno benissimo anche i semi di lino tritati fatti seguire da un bicchiere di liquido..... è un buon sistema che aiuta, oltre ad assumere gli Omega3, anche il nostro intestino. Un besos

chiarina
Messaggi: 23
Iscritto il: mer giu 18, 2008 3:31 pm

Re: Rimedi alimentari..... i semi di lino

Messaggio da chiarina » lun nov 03, 2008 1:53 pm

Cara stella fino ad ora ho sempre usato i semi senza tritarli, mescolati a yogurt insalate e spesso anche nelle farine per fare il pane, ma + per gusto che altro, penso proprio che li proverò anche triturati..nel frattempo l'olio qualche aiutino me lo sta dando eh eh eh.
baci

Avatar utente
Stella10
Messaggi: 1761
Iscritto il: sab mag 26, 2007 2:59 pm
Contatta:

Re: Rimedi alimentari..... i semi di lino

Messaggio da Stella10 » lun nov 03, 2008 3:25 pm

Ciao chiarina i semi di lino andrebbero sempre frantumati perchè sfortunatamente a causa anche della loro piccola dimensione generalmente arrivano intatti nel sistema digerente, da cui escono pure intatti. Per aumentare la digeribilità vanno quindi tritati.

Rispondi