Archivio delle discussioni sui forum non più presenti
Moderatore: laura serpilli
-
gena
- Messaggi: 124
- Iscritto il: ven lug 28, 2006 9:21 am
- Controllo antispam: cinque
- Località: Como
Messaggio
da gena » ven mag 11, 2007 3:27 pm
Ciao a tutt*
ho acquistato i semi di lino, ho letto ch ebisogna tritarli per consumarli,altrimenti non vengono assorbite le sostanze nutritive importanti per via dello spesso strato esterno. E' possibile anche schiacciarli? Col frullatore non riesco a tritarli
gena
-
isabella
- Messaggi: 60
- Iscritto il: gio giu 08, 2006 10:08 am
- Località: roma
Messaggio
da isabella » ven mag 11, 2007 4:10 pm
gena ha scritto:Ciao a tutt*
ho acquistato i semi di lino, ho letto ch ebisogna tritarli per consumarli,altrimenti non vengono assorbite le sostanze nutritive importanti per via dello spesso strato esterno. E' possibile anche schiacciarli? Col frullatore non riesco a tritarli :-(
gena
Prova con il macinacaffè :)
Isabella
-
fabiocarusox
- Messaggi: 841
- Iscritto il: sab apr 07, 2007 10:27 am
- Località: Catania
-
Contatta:
Messaggio
da fabiocarusox » ven mag 11, 2007 4:18 pm
io li ho fatti germogliare e messi nell'insalata...devo dire che sono davvero buonissimi...
saluti...Fabio.
-
mattop
- Messaggi: 446
- Iscritto il: mer gen 24, 2007 11:49 am
- Località: Milano
-
Contatta:
Messaggio
da mattop » ven mag 11, 2007 4:19 pm
Spesso ne metto ammollo 2-3 cucchiaini per una notte a alla mattina sono teneri e buoni anche da mangiare da soli, insieme a mela o banana sono ottimi. Durante l'ammollo formmano una specie di sostanza viscosa che penso non debba essere eliminata. Non è indispensabile tritarli penso!
ciao
-
Doni
Messaggio
da Doni » dom mag 13, 2007 1:29 pm
Al corso Sara ha detto che bisogna masticarli, i semi di lino, per ricavarne le sostanze (gli oli) benefiche che contengono...dipende dall'uso che ne vuoi fare. Se per esempio li vuoi mettere nell'essicatore, non so se lo si possa fare anche dopo che sono stati tritati.
Le mucillaggini che formano stando in acqua sono uno dei motivi per cui sono indicati per chi soffre di stitichezza.
-
Naghec
- Messaggi: 35
- Iscritto il: sab apr 21, 2007 9:28 am
- Località: Rovereto (TN)
Messaggio
da Naghec » dom mag 13, 2007 5:51 pm
Doni ha scritto:Al corso Sara ha detto che bisogna masticarli, i semi di lino, per ricavarne le sostanze (gli oli) benefiche che contengono...
Quindi non andrebbero triturati con il mixer ?
-
Pietro - Cesena
- Messaggi: 74
- Iscritto il: gio gen 25, 2007 12:24 pm
- Località: Cesena
Messaggio
da Pietro - Cesena » lun mag 14, 2007 5:16 pm
mattop ha scritto:Spesso ne metto ammollo 2-3 cucchiaini per una notte a alla mattina sono teneri e buoni anche da mangiare da soli, insieme a mela o banana sono ottimi. Durante l'ammollo formmano una specie di sostanza viscosa che penso non debba essere eliminata. Non è indispensabile tritarli penso!
ciao
Se aggiungi, miscelandoli bene, ai semi di lino dei semi di alfalfa (20 lino- 80 alfalfa) otterrai un mix dal sapore decisamente più gradevole e la mucillagine scomparirà in quanto assorbita dalla alfalfa laciandoti dei germogli perfetti.
Ciao
Pietro
-
MissVanilla
- Messaggi: 2580
- Iscritto il: dom ott 10, 2004 11:37 pm
- Controllo antispam: cinque
- Località: Nordest
-
Contatta:
Messaggio
da MissVanilla » lun mag 14, 2007 8:42 pm
dunque, ecco svelato il mistero dei semi di lino: mangiati così, o comunque interi nei crackers, come entrano escono per capirci. A meno che uno non mastichi con cura e allora è come se li macinasse. Dal momento che la maggior parte dei semini, formando questa famosa mucillagine, passano facilmente attraverso l'organismo hanno notevoli proprietà "ammorbidenti" per chi soffre di stitichezza.
Per beneficiare invece delle sostanze contenute nei semi, come gli acidi grassi o la vitamina F, sarebbe ideale macinarne un paio di cucchiaini col macinacaffè e mangiarli magari a colazione, sono ottimi sulla banana ad esempio.