latte

Archivio delle discussioni sui forum non più presenti
Federico10
Messaggi: 8
Iscritto il: ven gen 19, 2007 11:21 pm

latte

Messaggio da Federico10 » sab gen 20, 2007 3:14 pm

volevo sapere se lasciando liberi i vitelli di bere il latte che produce la madre ne rimane ancora o se il latte che produce la mucca è giusto giusto quello che serve. cioè, ne rimarrebbe un pò per noi?! ovviamente parlo di mucche a cui non è stato iniettato niente

Mah
Messaggi: 470
Iscritto il: lun gen 01, 2007 10:29 am

Messaggio da Mah » sab gen 20, 2007 4:22 pm

Si, ne rimane.
Ma rimane il fatto che negli allevamenti, anche biologici, le cose non credo vadano cosi' e si prende piu' latte possibile dalle mucche, le quali, cmq, quando non sono piu' produttive vengono vendute al macello.
E cmq il fatto stesso di rinchiudere delle mucche (sia pur in uno spazio abbastanza ampio) che altrimenti dovrebbero essere libere o di comprarle da allevamenti, alimentando un mercato che non dovrebbe esserci e' quacosa di non giusto.

Avatar utente
april
Messaggi: 794
Iscritto il: sab mar 19, 2005 2:02 pm

Messaggio da april » sab gen 20, 2007 4:43 pm

La situazione che immagini tu è solo teorica, bisogna guardare alle cose come vanno nella pratica e non nella teoria o nell'immaginazione.

Il fatto che ne rimanga o meno poi conta relativamente, dato che i vitelli vengono fatti nascere solo per far produrre il latte alla mucca e poi uccisi. Quindi per avere il latte si fanno nascere e si uccidono i vitellini, perché non li si potrebbe mantenere. Non è realisticamente possibile avere il latte senza uccidere i vitellini.

Senza contare che siamo gli unici mammiferi che si nutrono di latte (alimento per dei cuccioli in crescita) da adulti e latte di un'altra specie animale a cui andiamo a rubarlo.

Federico10
Messaggi: 8
Iscritto il: ven gen 19, 2007 11:21 pm

Messaggio da Federico10 » sab gen 20, 2007 8:37 pm

ma qualcuno di voi conosce le abitudini naturali delle mucche?! se fossero lasciate libere di pascolare si accoppierebbero comunque ogni anno?! cioè immaginate una montagna, piena di mucche e tori, dove nessuno le va a inseminare o a ipernutrire. e immaginate che non ci sia un mercato. sarebbe possibile prendere un pò di latte dalla mucca o quello che produrrebbe in questa situazione di naturalità sarebbe sufficiente solo ai vitelli?! vitelli che ovviamente verrebbero lasciati altrettanto liberi. inoltre, il dolore alla mammella viene alle mucche solo per la iperproduzione o anche per la mungitrice?!

Mah
Messaggi: 470
Iscritto il: lun gen 01, 2007 10:29 am

Messaggio da Mah » sab gen 20, 2007 11:33 pm

Ti so rispondere solo per un verso: i miei parenti allevavano mucche e il latte bastava sia per loro che per far crescere i vitellil.

andrea_26
Messaggi: 117
Iscritto il: ven nov 12, 2004 8:23 pm

Messaggio da andrea_26 » dom gen 21, 2007 6:07 pm

Mah ha scritto:i miei parenti allevavano mucche e il latte bastava sia per loro che per far crescere i vitellil.
Vitellini che pero' poi dovevano venire macellati. (Lo preciso perche' qualcuno leggendo non pensi che sia possibile produrre latte senza uccidere i vitellini).

Facendo un calcolo a spanne:
- abbiamo 5 mucche che producono latte per 10 anni
- gli allevatori devono mantenere 50 animali, da circa 1000 kg, con oltre 20 anni di aspettativa di vita
- per stimare il costo quindi si deve prendere il costo di mantenimento annuo di un animale del genere, moltiplicato per 50 animali, e per 20 anni, cioe' per 1.000 !

Se non si vogliono uccidere i vitellini il latte prodotto da 5 mucche in 10 anni costerebbe quanto cibo e alloggio per un bovino da 1.000 kg moltiplicato per 1.000.

Le cifre non sono certo precise, ma basta guardare gli ordini di grandezza per capire che non si puo' produrre latte senza uccidere animali.

Mah
Messaggi: 470
Iscritto il: lun gen 01, 2007 10:29 am

Messaggio da Mah » dom gen 21, 2007 9:49 pm

No, in questo caso gli animali venivano venduti da adulti.

andrea_26
Messaggi: 117
Iscritto il: ven nov 12, 2004 8:23 pm

Messaggio da andrea_26 » lun gen 22, 2007 8:55 am

Mah ha scritto:No, in questo caso gli animali venivano venduti da adulti.
Appunto, quindi poi venivano uccisi comunque.

Non volevo contraddirti, solo che non volevo che qualcuno leggendo potesse avere l'errata impressione che sia possibile avere latte senza uccidere animali.

A un certo punto della catena queste decine di bovini vengono uccisi. Ogni tanto qualche gruppo animalista ne salva uno e c'e' sempre il problema di pagare le spese di sostantamento e di "alloggio". Ma la norma e' il macello.

Mah
Messaggi: 470
Iscritto il: lun gen 01, 2007 10:29 am

Messaggio da Mah » lun gen 22, 2007 11:41 am

Ah!, certo, sicuramente.

miele_paz
Messaggi: 680
Iscritto il: gio giu 22, 2006 1:33 pm

Messaggio da miele_paz » lun gen 22, 2007 3:30 pm

per rispondere solo alla domanda secca "quando una mucca allatta un vitellino, il latte basta per quello o ce n'è di più".
Di solito la risposta è si ce n'è di più.
i miei nonni avevano mucche e quando allattavano il latte era tantissimo pur sfamando i vitellini.

QUESTO discorso non nega nè annulla le affermazioni fatte dagli altri. i vitellini poi vengono venduti (da piccoli o da adulti) per macellarli.

Avatar utente
april
Messaggi: 794
Iscritto il: sab mar 19, 2005 2:02 pm

Messaggio da april » lun gen 22, 2007 3:57 pm

miele_paz ha scritto:per rispondere solo alla domanda secca "quando una mucca allatta un vitellino, il latte basta per quello o ce n'è di più".
Di solito la risposta è si ce n'è di più.
i miei nonni avevano mucche e quando allattavano il latte era tantissimo pur sfamando i vitellini.
Non è che ce ne sia di più. E' che quando un mammifero allatta ne produce secondo la richiesta (entro un certo limite). Una donna può allattare ad esempio due bambini contemporaneamente. Ad una gatta può essere dato un micino in più da allattare non suo. La mucca però non allatta gli essere umani. Bene che le vada viene munta a mano che non è certo come la suzione del vitellino.

miele_paz
Messaggi: 680
Iscritto il: gio giu 22, 2006 1:33 pm

Messaggio da miele_paz » lun gen 22, 2007 4:27 pm

è ESATTAMENTE quello che ho detto.

Federico10
Messaggi: 8
Iscritto il: ven gen 19, 2007 11:21 pm

Messaggio da Federico10 » lun gen 22, 2007 6:58 pm

chiedevo un'informazione di carattere tecnico, non di mercato. mercato che è contingente a questa società e non all'esempio che ho fatto io. il che quindi non vuol dire che in assoluto non si possa bere il latte delle mucche. non si può bere in assoluto il latte delle mucche solo se queste per far crescere il più sanamente possibile i propri cuccioli devono riservargli tutto il loro latte. e dico solo in questo caso perché credo che voi che siete vegetariani abbiate l'obiettivo di abbatterlo questo mercato, senza far decidere all'economia cosa non dobbiate mangiare. poi, se riscontriamo che sottraendo un pò di latte ai vitelli compromettiamo il loro sviluppo allora possiamo decidere di non usare nemmeno quello che possiamo condividere con gli animali

Avatar utente
april
Messaggi: 794
Iscritto il: sab mar 19, 2005 2:02 pm

Messaggio da april » lun gen 22, 2007 8:04 pm

Federico10 ha scritto: il che quindi non vuol dire che in assoluto non si possa bere il latte delle mucche. [...] poi, se riscontriamo che sottraendo un pò di latte ai vitelli compromettiamo il loro sviluppo allora possiamo decidere di non usare nemmeno quello che possiamo condividere con gli animali
Ma questo non è condividere qualcosa con gli animali. Questo è rubar loro il latte. Si condivide qualcosa con qualcuno quando ambedue si è felici e concordi di farlo. Sei sicuro che la mucca, pur vivendo in una ipotetica condizione idilliaca, sarebbe contenta di essere munta? In questo caso è l'uomo che decide di prendersi il latte della mucca. Perché non fai questo ragionamento anche con il latte umano? Sarebbe condivisione se le donne fossero obbligate a dare il loro latte a qualcuno che ha deciso per loro? Gli animali non sono al nostro servizio.

Oltretutto bere il latte da adulti è la cosa più innaturale che ci sia. Hai mai visto un altro mammifero adulto bere il latte e per di più di un animale di un'altra specie? Il latte è un alimento per cuccioli in fase di crescita, non per adulti.

Ed è un alimento anche molto dannoso. E' molto nocivo per la tua salute.

Se vuoi condividere qualcosa con gli animali condividi il tuo tempo con loro. Aiutali se stanno male e giocaci quando stanno bene. Bere il loro latte è solo rubarglielo.

7xpensie
Messaggi: 304
Iscritto il: ven feb 24, 2006 5:47 pm

Messaggio da 7xpensie » lun gen 22, 2007 8:12 pm

Per Federico

Hai ragione, però le tue conclusioni rimangono teoriche:

adesso sai che puoi bere un pò di latte perchè le mucche ne possono produrre anche per te senza compromettere la sana crescita dei vitellini

Come applichi nella realtà questa tesi? In altri termini, dove acquisti il latte che ha deciso di bere?

Ti ricordo che non puoi rivolgerti al mercato, altrimenti la tua tesi cade

Rispondi