Non dorme più!!!

Archivio delle discussioni sui forum non più presenti
Susy
Messaggi: 91
Iscritto il: mar ott 05, 2004 3:25 pm
Località: Nerviano (MI) - Mamma di Alice (14/04/2004)

Non dorme più!!!

Messaggio da Susy » mer nov 24, 2004 10:18 am

Ciao a tutte! Da circa un mese e mezzo Alice, che da quando è nata ha sempre dormito almeno 5/6 ore filate per notte, si sveglia ogni ora, ogni mezz'ora e non ne capisco il motivo.... si sveglia, piange e per farla riaddormentare l'unico modo è la tetta. Ho provato anche a farla dormire con noi nel lettone, ma non cambia molto. Ha avuto problemi di dentini, ma adesso sta meglio e non mi sembra più disturbata in tal senso.
Io comincio a sentire la stanchezza e a volte mi arrabbio con lei e con il mio compagno, (che purtroppo non riesce ad aiutarmi perchè lei vuole me!) e mi dispiace.
Ho sentito che capita anche ad altri bimbi di quest'età (lei ora ha 7 mesi), ma che fare? Aiutooooo, ho sonno....

mammaclaudia
Messaggi: 398
Iscritto il: mer ott 13, 2004 1:34 pm
Località: Monfalcone

non dorme +

Messaggio da mammaclaudia » mer nov 24, 2004 4:57 pm

Gabri ha dormito per 10-12 ore filate fino a 6 mesi, poi ho iniziato a lavorare e "casualmente" ha cominciato a svegliarsi una volta per notte. Ora ha 8 mesi passati e anche se a volte mi fa ancora delle belle dormite, il + delle volte si sveglia 1 o 2 volte per una ciucciatina. Stanotte però è stata un'incubo...mi ha chiamato circa ogni ora, o per la ciuccia o solo per una veloce coccolatina. Credo siano i dentini (ne sta mettendo 3 in un colpo), e forse pure il periodo di stress che sto vivendo, pure involontariamente glielo sto trasmettendo. Il brutto è che stamattina eravamo tutti e due a pezzi; sono andata in uff con due ore di ritardo, almeno abbiamo dormito un'oretta di +! Comunque avevo già posto il quesito ad Antonella e mi ha risposto che è fisiologico che dopo i sei mesi comincino a svegliarsi di +, ed è proprio vero, tutte le mie amiche mamme (conosciute in ospedale al corso o durante la degenza) hanno lo stesso problema. Armiamoci di pazienza e di ... caffè;)? (ops, no che non ecciti di + il pupo)

Chiara
Messaggi: 591
Iscritto il: mar ott 05, 2004 2:52 pm
Località: Milano, Mamma di Paolo (20/5/04)
Contatta:

Messaggio da Chiara » mer nov 24, 2004 7:19 pm

Chissà forse questo è uno di quei casi che il dottor Estevill ha definito "insonnia dei bambini" ?
:-\
Chiara

MariaBo
Messaggi: 14
Iscritto il: lun nov 22, 2004 1:24 pm

per Chiara

Messaggio da MariaBo » mer nov 24, 2004 7:31 pm

Beh, Chiara, comincia ad andarci vicino... ti renderai conto che e' una situazione assolutamente diversa dalla tua.
Maria

Neeta
Messaggi: 234
Iscritto il: dom nov 07, 2004 12:27 pm
Località: Toscana

veramente..

Messaggio da Neeta » mer nov 24, 2004 9:31 pm

..il drEstivill lo definirebbe "insonnia" se a 7 mesi non dorme 11-12 ore ininterrottamente, quindi era già ampiamente insonne anche prima, a sentir lui..
A questo punto, io terrei presente che è normale che a quell'età inizino dei risvegli notturni (e per normale intendo proprio che è la norma piuttosto che l'eccezione) e mi chiederei se per il normale tasso di risvegli per quell'età quello della bambina è più o meno è "normale" o no; mi chiederei anche se proprio non ci sono motivi collegabili al comportamento della piccola, poi proverei a vedere se è un comportamento che si risolve in tempi fisiologici per l'età (certo, mettendo in atto qualche strategia per aiutarla a dormire9 o permane, e poi ci metterei dentro il fatto che è oggettivamente un problema per Susy. Questi mi sembrano il minimo sindacale di elementi per dire che c'è un problema e che è un problema di insonnia.
Per il discorso soluzioni, io trovo interessante il libro della Pantley "the no-cry sleep solution", che esiste anche in spagnolo come "Suen^os felices". Quella è un'alternativa ragionevole ad Estivill, per esempio..

Neeta

Susy
Messaggi: 91
Iscritto il: mar ott 05, 2004 3:25 pm
Località: Nerviano (MI) - Mamma di Alice (14/04/2004)

Messaggio da Susy » gio nov 25, 2004 9:52 am

Neeta, in cosa consiste il metodo cui fai riferimento?

MariaBo
Messaggi: 14
Iscritto il: lun nov 22, 2004 1:24 pm

Insonnia

Messaggio da MariaBo » gio nov 25, 2004 11:09 am

Come al solito dissento profondamente dall'interpretazione di Neeta rispetto ad Estevill. Non e' un bimbo insonne un bimbo che non dorme 10-12 ore di seguito a sei mesi. Questo e' quello che un bimbo, qualsiasi bimbo che sta bene, potrebbe fare, e i risvegli notturni continui non sono per nulla fisiologici. Ma da qui a definirlo insonne o pensare di applicare un metodo di rieducazione al sonno ce ne passa. Anche solo qualche notte insonne ogni tanto non e' particolarmente significativa. Ma se il bimbo comincia a dormire male quasi tutte le notti, con risvegli insensati e spesso ravvicinati, difficolta' a riaddormentarsi, strilli acuti, tendenza a voler restare sveglio nel cuore della notte, con i genitori che non riescono a capire cosa c'e' che non va, e le provano tutte, latte, acqua, cullate, ninna nanna ecc, e piano piano sono sempre piu' a pezzi, con le notti che diventano incubi, allora e' il caso di chiedersi se forse non e' il caso di migliorare il modo in cui si mette a dormire il bimbo. Sull'insonnia e sulla mia interpretazione di Estevill ho scritto quel che pensavo nel forum vecchio ("I due libri sul sonno"). Vorrei solo aggiungere che il messaggio di Estevill e' in realta' molto positivo ed e' in pratica questo: il bambino insonne molto verosimilmente non ha nessun problema di salute e nessun problema psicologico, semplicemente viene messo a dormire in modo sbagliato, e se ci riflettete con obiettivita' vi renderete conto di come sia ovvio che un bambino messo a dormire in modo sbagliato non dorma bene".
Maria

MariaBo
Messaggi: 14
Iscritto il: lun nov 22, 2004 1:24 pm

Insonnia

Messaggio da MariaBo » gio nov 25, 2004 11:21 am

Rileggendo il messaggio precedente, volevo precisare che, per come la vedo io, applicare un metodo piuttosto drastico (anche se soprattutto per i genitori) ha senso solo nel caso in cui ci sia effettivamente un problema; se il problema non c'e' o e' minimo semplicemente e' utile cercare di rendersi conto di quali sono gli errori da evitare nel mettere a dormire il bimbo. Ma obiettivamente mi rendo conto di quanto sia difficile capire il "pericolo" che si corre con certe abitudini apparentemente innocue (es. addormentare il bambino cullandolo) prima di esserci "cascati" e, come nel nostro caso, usciti.
Maria

Maria
Messaggi: 8
Iscritto il: gio ott 07, 2004 9:40 am
Località: bologna

Messaggio da Maria » gio nov 25, 2004 11:35 am

Mi viene difficile non rispondere........mi sembra veramente esagerato diagnosticare così facilmente l'insonnia..........il mio bimbo di 13 mesi non ha mai dormito una notte di fila.....maiiiiiiiiiiii
Fino ad 1 mese fa lo allattavo al seno e tutti mi dicevano che si svegliava per questo......ora onvece perchè lo fa????? per sport forse??????????????
IO lo coccolo ....lo riaddormento e penso in cuore mio che sia del tutto normale il suo risveglio.........non mi sognerei mai di farlo piangere per non farmi manipolare!!!!
MA cosa viole mai manipolare un cucciolino piccolo??????????Vuole semprlicemente delle coccole...oppure ha fame ....freddo etc...etc
IO lavoro in una pediatria lattanti da almeno 8 anni e vedo bimbi di tutti i tipi e ci sono bimbi che dormono tranquilli tutta notte e bimbi che non lo fanno....e non per questo viene diagnosticata l'insonnia( anche perchè in questo caso come minimo ci vuole una consulenza neuropsichiatrica).
Quello invece che io vedo è l'insofferenza del genitore che a mio avviso è molto egoista............
Non avete idea di quante mamma chiedono qualcosa per far dormire il bimbo.............ma io non me lo sognerei mai di dare farmaci per farlo dormire.
PIuttosto a volte ci sono altre cause ....e sono quelle che bisogna curare..........nel mio caso il mio cucciolo soffre di RGE per cui la notte l'acidità lo disturba ..........quindi io mi prodico per curare quest'ultima e non di farlo magari piangere o addirittura vomitare!!!!
Scusate non foglio additare nessuno ma cerchiamo di essere più istintive nei confronti dei nostri bimbi.
Maria.

MariaBo
Messaggi: 14
Iscritto il: lun nov 22, 2004 1:24 pm

Insonnia

Messaggio da MariaBo » gio nov 25, 2004 12:12 pm

Scusate, io forse saro' un po' terra terra, e sicuramente poco precisa. Con "insonnia", nella mia faciloneria, non ho certamente inteso fare alcuna diagnosi medica (per carita'). Intendevo questo:
bambino insonne=bambino che non dorme bene, bambino il cui sonno merita una qualche attenzione da parte dei genitori per chiedersi se potrebbe essere migliorato
Ho pensato che "insonnia" fosse una parola dall'uso e dal significato comune, prima che una roboante diagnosi medica.
Ma c'e' una cosa che mi fa impazzire, e vorrei esprimere e chiedere un qualche riscontro: ma siamo su Promiseland o dove? Io mi riconosco perfettamente, per esempio, nell'articolo "La prima visita dal pediatra" che compare su questo sito oggi. Cercare di capire cos'e' che non va nel sonno nel bambino e avere fiducia in lui e non nei neuropsichiatri, e rendersi conto che lui ha la capacita' di dormire bene se gliene diamo la possibilita', e che forse se non dorme bene ci puo' essere una causa semplice e non astrusa, sono cose a mio avviso coerenti con l'approccio alla maternita' promosso anche da questo sito. Due anni fa, adesso non so, Estivill era consigliato con molto entusiasmo proprio dall'associazione di Bologna che promuove l'allattamento e il parto naturale. Non vi rendete conto, o forse trasecolo io, che Estivill e' lo smascheramento di uno dei tanti inganni che popolano il percorso di una mamma inesperta? E dire che se voi lo sapete, quanti inganni ci sono, almeno sulla via dell'allattamento naturale, altrimenti non sareste qui. E cosi' come voi lo sapete, che tutte le donne possono allattare con successo, se non c'e' qualcuno che psicologicamente le convince del contrario, perche' mi chiedo fate cosi' resistenza anche solo a concepire l'idea che tutti i bambini possano dormire benissimo se messi nelle condizioni giuste?
Maria

beatriceedodò
Messaggi: 41
Iscritto il: mar ott 05, 2004 8:38 pm
Località: roma

Messaggio da beatriceedodò » gio nov 25, 2004 1:44 pm

Maria, perdonami, ti leggo spesso e mi sembra che continui a dirci le stesse cose e le altre mamme continuano ad inferocirsi sugli stessi punti ...
In questo gruppo Estevill non è affatto amato ... i motivi sono sparsi altrove ed è inutile ripeterli.
Credo che l'incomprensione sia di partenza e cioè sul fatto che un bimbo che a 6/7 mesi si risveglia qualche volta la notte sia assolutamente normale.
Altro è il discorso sui disturbi del sonno veri e propri che -al di la di casi limite (bimbi che non dormono mai)- non riguarda nella maggior parte dei casi le problematiche relative a questa età.
Mio figlio ha alternato nottate tranquille, nottate con un paio di risvegli o al massimo 3 (che è quasi la regola) a nottate terribili con risvegli continui. Queste ultime sempre legate a qualche problema: di denti (non è detto che il dolore lo sentano solo quando noi vediamo spuntare il dentino, spesso è molto prima quando il dente si sta preparando), di raffreddore o febbre, di scatto di crescita e quindi bisogno di maggiore produzione di latte ....

Anche tu continui a dirlo, poi però torni a lanciare qualche freccetta (almeno questa è l'impressione che ne ho ricavato ma sono sempre pronta a ricredermi).

Inoltre, Corrado (mio figlio), ad esempio dorme meglio da quando lo tengo con noi nel lettone. Per mia comodità lo porto nel suo lettino addormentato per la prima parte della serata (in modo da avere qualche ora di maggiore intimità con mio marito) per poi ritrasferirlo con noi quando si sveglia per la poppata di mezzanotte. Lui si sveglia sereno e ride sempre malgrado si addormenti nel lettone e si risvegli nel lettino (la situazione diversa di cui parla il ibro "fate la nanna" in cui si trovano i bimbi addormentati dalla mamma e che al risveglio li dovrebbe far sentire terrorizzati....).

Ogni situazione è a se, come ogni bimbo. I problemi di insonnia sono altri ... e comunque - credo - nel caso dovessi trovarmi ad affrontarli - proverei mille altre soluzioni ... senza estremismi da nessun lato.

Di Estevill ad esempio ho apprezzato il consiglio di provare a lasciare Corrado a giocare da solo nel suo lettino (se avesse pianto disperato sarei corsa da lui) per scoprire che -a volte- si addormenta anche così da solo e dorme anche più a lungo (sempre di giorno però) perchè più isolato dai rumori e dalle cose che lo incuriosiscono.
ciao
beatrice+dodò

manuela
Messaggi: 328
Iscritto il: mar ott 05, 2004 12:54 pm

Messaggio da manuela » gio nov 25, 2004 2:21 pm

Brava bea! Anch'io sono un po' stufa di questa polemica su Estivil (veramente sono stufa di leggere le motivazioni a suo sostegno!!!!!!!!) e questo indipendentemente dalla filosofia del forum. Qualche tempo fa ognuno di noi ha dato il suo contributo su questa discussione e ne era saltata fuori una bella cosa. Ma ora si continuano a ripetere le stesse cose! basta! Aggiungo solo uno spunto di riflessione: questa notte il cane ululava e mia figlia non riusciva a dormire. Io nel dormiveglia le ho dato tutta la notte la nenna e mi sono chiesta se lei ed il cane si fossero messi d'accordo! Questa mattina alla radio notizia del terremoto nella mia regione. Io e mio marito ci siamo guardati e detti: "ecco cos'era!". L'ipersensibilità dei bimbi forse li protegge dal mondo. Ci avete mai pensato?
manuela

MariaBo
Messaggi: 14
Iscritto il: lun nov 22, 2004 1:24 pm

Per Beatrice

Messaggio da MariaBo » gio nov 25, 2004 3:17 pm

Beatrice, con sincerita' apprezzo molto il tuo intervento. Pero' non posso essere d'accordo su alcune cose, vabbe' alcuni dettagli che tralascio (la tua esperienza secondo me non contraddice Estivill), ma fondamentalmente questo: storie di famiglie con problemi come quelli che abbiamo avuto noi, chiamateli insonnia o no se non vi piace, che non sono "estremi" o patologici, che sono gli stessi precisi descritti da Estivill, io ne ho sentite una marea; tu non sei in questa condizione, ma davvero non ti sembra che sia una situazione reale?
Se i genitori sono contenti, non c'e' nulla di cui preoccuparsi. Ma quando l'"insonnia" (adesso la mettero' tra virgolette) diventa un problema serio per i genitori, prima di lamentarsi, mettere in crisi l'equilibrio familiare, di arrivare inconsciamente a prendersela con il bambino, di dare dei medicinali per dormire (mia cognata, entrambi medici, un bambino che non aveva assolutamente nulla, e questo si' mi fa orrore), non conviene forse riflettere un pochino? Ed io sono convinta che tutto cio' sia solo a causa di cattive abitudini al sonno. Tutti i casi che ho visto io, senza esclusione, confermano questa ipotesi.
Io non penso che svegliarsi qualche volta a 6/7 mesi non sia normale, tanto e' vero che ho detto piu' volte che il nostro bambino ha continuato a farlo senza che noi ci vedessimo alcun problema. Non credo di essere fanatica in questo. Pero' in questo forum mi e' sembrato di notare una certa sottovalutazione dell'importanza di dormire bene per il bambino, come se dopotutto fosse un dettaglio, e invece secondo me e' una cosa molto importante (scusate l'ovvieta').
Ma ti vorrei chiedere: sinceramente, se tu hai letto la nostra esperienza, secondo te noi ci sentiamo o dovremmo sentirci in colpa per aver lasciato piangere la nostra bimba , o per i mesi in cui l'abbiamo fatta dormire male e svegliarsi di continuo ? Ed e' vero, come dice Neeta, che sono stata "fortunata"? O forse "ho visto giusto" riconoscendo che quello che diceva Estivill era corretto? Ti sembra un "estremismo" quello che abbiamo fatto?
Maria

MariaBo
Messaggi: 14
Iscritto il: lun nov 22, 2004 1:24 pm

OK

Messaggio da MariaBo » gio nov 25, 2004 3:22 pm

OK, se non sono gradita smettero', mi sembra di capire che ho esagerato.
Saluti a tutte
Maria

Neeta
Messaggi: 234
Iscritto il: dom nov 07, 2004 12:27 pm
Località: Toscana

io..

Messaggio da Neeta » gio nov 25, 2004 5:30 pm

..non voglio continuare 'sta polemica su Estivill, abbiamo anche di meglio da fare suppongo. Faccio solo una precisazione per Maria: Estivill afferma, e non una volta sola, che per un bambino di 7 mesi è "normale" dormire 11-12 ore a notte. Così, a stucco, senza nessuna precisazione e nessun distinguo (e ce ne sarebbero a tonnellate da fare). A parte il fatto che è un'affermazione falsa, questo è quello che chiamo superficialità, perché è come mettere ad uno digiuno di malattia un bignamino di medicina interna in mano, senza gli strumenti per capire che nulla è letterale a questo mondo. Cosa dovrei dire ad un genitore il cui bambino non dorme 11-12 ore, che il figlio non è normale? A seguir Estivill si. E' molto diverso dire che un bambino a quell'età puo' dormire anche 11-12 ore, che pero' non tutte le notti, che è un più o meno, che puo' anhce svegliarsi una o due volte a notte etc etc etc etc etc .. tutto il vasto mondo della variabilità interpersonale che, cavolo, la vogliamo concedere ai nostri figli??? Se tu vedi tutta questa libertà e smascheramento in Estivil, io ci vedo l'esatto contrario. Forse perché lo leggo anche con occhi medici, e per un occhio medico quel libro è pieno di mistificazioni ed inesattezze. Gli scienziati non scrivono così, o non sono scienziati ma imbonitori. Con il massimo rispetto per la tua esperienza.

Neeta

Rispondi