Schifoso libro di ricette

Archivio delle discussioni sui forum non più presenti
Rispondi
Marina Berati
Messaggi: 478
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:08 am

Schifoso libro di ricette

Messaggio da Marina Berati » mar ott 18, 2005 11:24 pm

Per chi segue anche veganhome mi scuso per la ripetizione, ma vorrei invitare a una protesta.

L'odioso articolo che potete leggere in calce, e' la recensione del libro di Allan Bay "Le ricette degli altri".
E' pieno zeppo di "aneddoti" su modi atroci di uccidere
e cucinare animali "esotici" o anche "nostrani", ma non certo della nostra cucina
(come i cani, per esempio).

La cosa disgustosa non e' il fatto che in altri paesi si mangino cani e gatti, ovviamente, quel che mi disgusta e' la leggerezza con cui l'autore sembra accettare situazioni di maltrattamento estremo, e uccisioni particolarmente cruente solo per il gusto del palato, o per mera curiosita'.
Di ricettari di cadaveri di animali morti ammazzati e' pieno il mondo, ma il ridicolizzare la sofferenza degli animali e considerarla una cosa da nulla, un piccolo effetto
collaterale dell'arte culinaria e' quanto di piu' barbaro possa esistere. Altro
che arte e cultura. Solo orrore.

E il giornalista che sta al gioco, senza nemmeno un commento per prendere le distanze, o far riflettere, far capire che non e' affatto dovertente, se si e' dalla parte sbagliata della
forchetta.

Complimenti davvero.

Se volete scrivere all'editore e alla redazione del giornale, questi sono i recapiti:
[email protected]
[email protected]

Per favore, scrivete, una lettera breve, ma originale, un messaggio-tipo
in questo caso, non serve (anche se all'editore potete scrivere
semplicemente "Il libro di Allan Bay e' disgustoso", se non vi viene
l'ispirazione ;-) ).

Grazie,
Marina

-------------------------------------

"Scorribande fra i piatti e i sapori di tutto il mondo"
Nel piatto degli altri anche scimmie, cani e scarafaggi
Fonte: http://www.lastampa.it
13 ottobre 2005
SI può raccontare la cucina del mondo soffermandosi non
soltanto sulle
sue meraviglie, ma anche sugli orrori? È quello che prova a
fare Allan
Bay nel recente Le ricette degli altri (edizioni
Feltrinelli). Ci sono
molti modi di viaggiare. C'è il turista che, all'estero,
mangia solo
cose neutrali, certo che il gusto che incrocerà non sarà
mai
profondamente diverso da quello a cui è abituato. Fragole e
panna a
Wimbledon, pasteis de Belem a Lisbona, crêpes in Francia.
La differenza
non è tanto tra cucina mangiabile e non, quanto tra
elaborazioni
politically correct e incorrect. In Palomar, Italo Calvino
affermava che
degustare il cibo significa non solo apprezzarne il sapore,
ma
assaggiare il paese da cui proviene. In questo crede il
«food trotter»
che ovviamente non mangia mai in un ristorante italiano
all'estero.
Anzi, se può azzarda. Anche a costo di assaggiare quello
che, a prima
vista, sembra un vero e proprio «orrore». È anche su questa
dicotomia
esotico buono/orrido che poggia il libro di Bay. Laureatosi
in Economia
Politica alla Bocconi con una tesi in Storia Economica,
giornalista
enogastronomico dal 1994, il cinquantaseienne Bay non ama
chi scrive di
cucina senza cucinare, perché «troppo estetizzante». Non è
un
sostenitore Slow Food, perché insistere su prodotti di
nicchia, per un
economista come lui, non ha senso. Seguace
dell'australiana Donna Hay,
guru della cucina fusion, ritiene che sia meglio uscire
poche volte e
scegliere ristoranti da 60-70 euro a pasto, piuttosto che
sperperare il
budget andando ogni sera nelle «solite» trattorie. Le
ricette degli
altri chiude la trilogia iniziata due anni fa con Cuochi si
diventa.
Il sottotitolo è «Scorribande fra i piatti e i sapori di
tutto il
mondo», e in queste scorribande Bay, che nel politically
incorrect ci
sguazza, si diverte a dedicare capitoletti agli orrori
altrui. «È un
concetto ironico - scrive - sono orrori che di fatto
(magari non proprio
sempre...) personalmente amo, ma sono poco obiettivo, il
mio pancino è
grande e ghiotto come il mondo". Chi si indigna sbaglia in
partenza,
perché «ci sono situazioni dove il relativismo culturale è
giusto». In
Storie di fantapolitica, Pepe Carvalho litigava con due
«turisti»
inorriditi di fronte al baccalà al roquefort, peraltro
ottimo. Bay si
spinge molto oltre: nell'economia del libro gli orrori non
costituiscono
che il cinque per cento, ma colpiscono. Alcuni paesi non
hanno orrori
(Belgio, Svizzera, Francia), altri peccati veniali
(l'abuso di olio di
palma in Brasile, «un autentico killer per le arterie»;
l'onnipresenza
in Russia della smetana, la panna acida). In Inghilterra ci
sono i
gravies, che stanno alle grandi salse francesi come la
sigaretta a un
sigaro cubano. E negli Stati Uniti l'orrore è che, spesso,
non sanno
cucinare.
Quando si esce dall'Europa, la situazione si complica. In
Nordafrica,
Bay racconta di aver mangiato una pecora stufata, servita
su un letto di
riso pilaf e uvetta. Era l'ospite, gli offrirono la
«superleccornia»:
l'occhio. «Da persona educata, e poi ero lì per lavoro,
l'ho mangiato,
ma non mi sento di consigliarlo». In Cina «tutto quanto si
muove è
commestibile». Nei locali si cucinano insetti, topi, cani,
serpenti,
pinne di pescecane, zampe d'orso. Il «mito», poi, vuole
che esistano due
usanze particolarmente cruente, mai incontrate da Bay. Una
è il cervello
di scimmia. «Pare che si usi scalzare la calotta del cranio
delle
scimmie vive per poi mangiarne il palpitante cervello».
L'altra è il cucinare gli animali «a pezzi», tenendoli in
gabbia e
smembrandoli poco alla volta, cauterizzando le ferite in
modo che non
muoiano subito. «Roba da far diventare vegetariano
chiunque, roba folle
per ogni ghiottone», ma non per motivi etici: perché
«qualsiasi trauma,
anche il trasporto di animali vivi, peggiora la qualità
della carne».
Bay racconta anche di avere mangiato un'aragosta viva,
«cioè con la coda
aperta, spolpata, la polpa condita e rimessa nella coda,
mentre
l'aragosta, alla quale nessun centro vitale era stato
leso, continuava a
muoversi: ahimè, questa l'ho mangiata in un ristorante
cinese a Tokyo,
ed era meravigliosa». Non è l'unico passaggio
grandguignolesco del
libro. In Giappone, Bay elenca tra gli orrori il sushi di
pollo («un
pollo crudo turba») e lo stomaco dell'oloturia servito con
una salsa a
base di soia, vino di riso e sakè («da noi usiamo gettare
le interiora
di pesce, vedersele offrire provoca un piccolissimo
shock»). In Mongolia
è leggenda il «vero filetto alla tartara». Tagliato a
striscioline, il
filetto veniva messo fra la sella e il cavallo prima delle
sfrenate
corse dei cavalieri mongoli. Alla fine della giornata, il
filetto era
perfettamente cotto dal calore emesso dal cavallo. Si
ignora se questa
usanza venga ancora riproposta.
«Non ho mai sofferto di sciovinismo culinario (e non solo
culinario)»,
sentenzia Bay, «da subito convinto che i piatti si dividano
in ben
eseguiti e mal eseguiti, e che tutto il resto, il Nostro
Territorio, la
Nostra Tradizione, i Piatti della Nonna siano inutili
sproloqui. Conta
solo il talento di un cuoco e la bontà delle materie prime.
Fra una
mediocre pasta o risotto e una buona zuppa di montone
mongolo non ho mai
avuto dubbi». Qualche dubbio verrà invece a chi si
imbatterà nel
capitolo dedicato al Sud-Est asiatico. Bay si fa raccontare
gli orrori,
«che come sapete mi affascinano», da un amico che insegna
all'Università
di Phnom Penh in Cambogia. Si scopre che nella provincia di
Bettambang
(Cambogia) vanno matti per i ratti di risaia, usati come
snack per
l'aperitivo, fritti e croccanti. Nel Sud Laos hanno
scoperto un
«grazioso topone», incrocio tra un topo e un cincillà,
servito in foglie
di banano e salsa di pesce.
In Cambogia orientale adorano le tarantole fritte,
confezionate in
eleganti scatole trasparenti «come fossero paste». Nei
mercati vendono
scarafaggi, coleotteri, cavallette, bruchi fritti. «È come
mangiare
patatine fritte croccanti, ma tutto dipende dall'olio di
frittura - se è
pesante, lo scarafaggio resta sullo stomaco a lungo». Ci
sono gli
scarafaggi d'acqua, pestati in un mortaio e dal profumo di
violetta,
specialità laotiana. E gechi, pipistrelli alla griglia,
cotenne di porco
con pesce fermentato.
Ad Hanoi va molto il serpente: «lo scegli vivo, lo
ammazzano di fronte a
te, e ti danno da bere il sangue e il cuore in vino di
riso, che è uno
sverniciatore, quindi la cosa non è truce come sembra».
Infine, il cane.
«Io l'ho mangiato sotto forma di spiedino con salsa di
pesce. Non
malvagio, ma con un sapore un po' acre», racconta l'amico
di Bay. «Ci
sono molti ristoranti dedicati esclusivamente al cane, e
credo che la
prossima volta proverò il menù tipico, sette modi di
servire il cane.
Anni fa, l'ente turistico del Nord Vietnam, volendo
lanciare una
promozione sulla, peraltro ottima, cucina della regione,
aveva ideato un
dépliant con in copertina lo slogan "Che cosa c'è di più
delizioso di
una zuppa fumante in cui galleggiano due zampe di cane?",
con relativa
foto. Ci sono rimasti male quando gli hanno spiegato che
forse per i
mercati esteri non era una buona idea».

terrasole
Messaggi: 86
Iscritto il: ven lug 29, 2005 10:01 am
Località: Firenze - Toscana

Messaggio da terrasole » mer ott 19, 2005 7:40 am

Davvero raccapricciante....ed è ancora peggio perchè Allan Bay non più di qualche anno fa ha pubblicato un libro di ricette vegetariane e vegan. Quando si dice....che vale più un incasso di tanti principi!

redcat
Messaggi: 85
Iscritto il: dom dic 26, 2004 6:35 pm
Località: Milano/Pavia

Messaggio da redcat » mer ott 19, 2005 5:40 pm

Che orrore, è disgustoso, come si può...

astrella
Messaggi: 33
Iscritto il: lun set 19, 2005 1:28 pm

Messaggio da astrella » mer ott 19, 2005 7:58 pm

roba da diventare vegano anche chi è contrario al veganesimo...

Alex81
Messaggi: 816
Iscritto il: gio set 01, 2005 1:24 pm
Località: Pc

Messaggio da Alex81 » ven ott 21, 2005 5:27 pm

ALLAN BAY in persona ha risposto:

Risposta a tutti quelli che mi hanno scritto dopo aver letto sulla “Stampa” la recensione di Andrea Scanzi de Le ricette degli altri. Questa risposta vale sia per chi ha letto il libro ed è rimasto indignato sia per chi, mi sembra la maggioranza, ha letto solo la recensione.

Un libro di cucina – soprattutto come lo intendo io – non è una mera sequenza di ricette: è anche una occasione per evocare abitudini, manie, ossessioni, culture. Per questo va letto per intero. Non ho presupposti ideologici da difendere e non amo i fondamentalismi. Tutti. Sono convinto inoltre che davanti alla tavola – quale che sia il gusto che professiamo o la civiltà a cui apparteniamo – si celebra innanzitutto un rito di pace. La pace che segue la giustizia di avere mezzi sufficienti di sostentamento e la pace che precede la delibazione dei sapori, la costruzione di un’estetica del gusto.
Mi dispiace se ho urtato la sensibilità di qualcuno che ha scelto una norma di vita (e anche una norma alimentare) che non è la mia. Sono carnivoro e di conseguenza trovo eticamente lecito uccidere e mangiare gli animali. In più la bontà della carne che mangio – lo so - nasce dal fatto che un animale è stato ben nutrito e senza stress per tutta la vita e quindi (anche) per questo motivo sono a favore delle leggi che migliorano le condizioni di vita di tutti gli animali allevati per essere macellati.
Peraltro sono sinceramente incuriosito da tutte le forme in cui la creatività si esprime in cucina, quali che siano gli ingredienti. Se permettete una citazione domestica, non è un caso che condivida con mia sorella – vegetariana di ferro – una tavola “lunga una vita”. Abbiamo anche scritto un libro di ricette insieme.
Il punto maggiormente incriminato del mio libro è questo. Lo riporto integralmente: “Degli orrori (della cucina cinese) abbiamo già parlato prima. Certo, ce n’è qualcuno di difficile digestione, anche se non si sa quanto sia un piatto vero e quanto mito. Come per esempio il cervello di scimmia. Pare che si usa scalzare la calotta del cervello delle scimmie vive per poi mangiarne il palpitante cervello, un piatto attribuito anche ad altri popoli dell’Asia. Altre storie parlano di animali tenuti in gabbia e cucinati ‘a pezzi’, cioè vengono smembrati poco alla volta, cauterizzando le ferite in modo che non muoiano subito: roba da far diventare vegetariano chiunque, roba folle per ogni ghiottone, che sa come qualsiasi trauma, anche il trasporto di animali vivi, peggiori la qualità della carne. Storie o leggende? Non lo so, un po’ non voglio saperlo, ma il rischio di incontrare piatti come questi è virtualmente nullo”.
Nella descrizione di questa orrenda pratica non c’è nessuna condiscendenza, proprio non la vedo: è roba “da far diventare vegetariano chiunque”: più critico di così! In più aggiungo solo che è anche folle dal punto di vista della gola, cosa che non si può dire di tutte le pratiche cruente sugli animali, per esempio l’alimentazione forzata delle anatre e delle oche per ingrossarne il fegato. Ne parlo perché me l’hanno riferita, anche se tutti quelli che me ne hanno parlato riferivano sempre storie di altri, nessuno mi ha mai detto: io c’ero. E quindi riportandole mi chiedo se sono storie o leggende. Tutto qui.
Altre critiche riguardano il consumo di carne di cane. Avviene in tutta l’Asia Orientale ed è un fatto. I cani peraltro vengono macellati esattamente come gli altri animali. Che dire? In Europa il cane è un pet e quindi troviamo, anche noi carnivori, inconcepibile mangiarlo. In Asia lo mangiano. Di contro, nel mondo anglosassone i conigli sono considerati pet e quindi trovano inconcepibile che noi italiani (quelli carnivori naturalmente) li mangino. Quindi la critica è di aver raccontato quanto avviene: una critica che non accetto.
Che dire, in sintesi? Certo, sono carnivoro, ma spero che anche chi non lo è possa accettare che altri continuino a praticare questa multimillenaria tradizione, anche se temo che la più parte dei vegetariani e degli animalisti vorrebbero vedere abrogato per legge il diritto di macellare e mangiare animali. Poi racconto, ma senza condiscendenza, di alcune tradizioni o storie, chi lo sa, in parte orrende in parte estranee alla nostra tradizione. Tutto qui.
Da qui a considerare Le ricette degli altri, come è stato detto, “la cosa più disgustosa mai pubblicata”, il passo mi sembra davvero troppo lungo e colgo un fortissimo sentore di fondamentalismo, un ismo che rigetto, sempre e comunque, in cucina come in tutto.

Si potessero risolvere inasprimenti siffatti con un invito a cena, lo farei. Ripeto: la tavola è simposio, discussione, occasione di civiltà. Sempre.

Allan Bay

Federica
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ott 05, 2004 9:12 am
Località: Ichnusa = Orma di Dio = Sardegna (visto che non lo sa nessuno e mi chiedono tutti che significa...!)
Contatta:

Messaggio da Federica » ven ott 21, 2005 5:31 pm

Conato.

Anto
Messaggi: 538
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:37 pm
Località: ex Sibyl, Milano
Contatta:

Messaggio da Anto » lun ott 24, 2005 1:11 pm

Allan Bay ha scritto:Sono carnivoro e di conseguenza trovo eticamente lecito uccidere e mangiare gli animali. In più la bontà della carne che mangio – lo so - nasce dal fatto che un animale è stato ben nutrito e senza stress per tutta la vita e quindi (anche) per questo motivo sono a favore delle leggi che migliorano le condizioni di vita di tutti gli animali allevati per essere macellati.
Ah certo lui è carnivoro.

E da quando in qua l' uomo è carnivoro? ahahahah :-)

Ery
Messaggi: 76
Iscritto il: mar ott 19, 2004 9:01 pm
Contatta:

Messaggio da Ery » lun ott 24, 2005 8:37 pm

Si cade sempre piu'in basso........

Lea_GE
Messaggi: 50
Iscritto il: mer ott 19, 2005 2:25 am
Località: Genova

Messaggio da Lea_GE » mar ott 25, 2005 10:27 am

Alex81 ha scritto:ALLAN BAY in persona ha risposto:

In più aggiungo solo che è anche folle dal punto di vista della gola, cosa che non si può dire di tutte le pratiche cruente sugli animali, per esempio l’alimentazione forzata delle anatre e delle oche per ingrossarne il fegato. Ne parlo perché me l’hanno riferita, anche se tutti quelli che me ne hanno parlato riferivano sempre storie di altri, nessuno mi ha mai detto: io c’ero. E quindi riportandole mi chiedo se sono storie o leggende.
A parte tutto il resto della lettera che non sta molto in piedi, questa è veramente un'altra nota che fa capire quanto poco sia informato. Persino al tg di rai2 pochi giorni fa hanno fatto vedere (naturalmente in tutta tranquillità) la pratica per il foie gras per intero, ovvero con il povero animale intubato e attaccato alla tavola con i chiodi.
Come sicuramente avrete già tutti notato, la sintesi è questa: "A me piace troppo la carne, non voglio sapere, non voglio sentire, e tutto il resto è noia"

Mah!

Rispondi