Pagina 3 di 3

Inviato: sab ott 08, 2005 5:15 pm
da Marco Valussi
libera ha scritto:.....
perchè si arriva ad aver bisogno di integratori se la dieta è così completa?
.
Perchè la dieta vegana non è la dieta perfetta, è la dieta scelta dal punto di vista etico, non dietetico.
Marco

Inviato: sab ott 08, 2005 5:33 pm
da linda
Marco Valussi ha scritto:
libera ha scritto:.....
perchè si arriva ad aver bisogno di integratori se la dieta è così completa?
.
Perchè la dieta vegana non è la dieta perfetta, è la dieta scelta dal punto di vista etico, non dietetico.
Marco
e a tuo parere qual'è la migliore dal punto di vista dietetico?

Inviato: sab ott 08, 2005 5:50 pm
da Federica
Marco Valussi ha scritto:..
Perchè la dieta vegana non è la dieta perfetta, è la dieta scelta dal punto di vista etico, non dietetico.
Questa affermazione meriterebbe quantomeno di essere approfondita e contestualizzata e non di essere lasciata così!
Per favore, potresti farlo, visto che ne hai certamente le competenze su tutti i fronti?
Ci sono già fin troppe persone terrorizzate dall'eventualità di carenze nutrizionali, anemie e inesorabile conseguente precoce dipartita dovute alla dieta vegan...

Insomma, quello che hai detto significa che siamo tutti destinati a deperire e soccombere prematuramente o, se opportunamente seguita, la nostra alimentazione priva di derivati animali, ci consentirà di ottenere delle analisi del sangue in grazia di dio e vivere una vita soddisfacente e in salute?

Direi che è meglio spiegare, dai.

Grazie.

Inviato: sab ott 08, 2005 8:38 pm
da yasodanandana
aspettandomi che questo esca fuori pure dalla dieta vegana.. direi che su quella vegetariana (no carne, no pesce, no uova) non ci sono dubbi di "salubrita'"

niente integratori--

Inviato: dom ott 09, 2005 11:01 am
da Sibyl
yasodanandana ha scritto:aspettandomi che questo esca fuori pure dalla dieta vegana.. direi che su quella vegetariana (no carne, no pesce, no uova) non ci sono dubbi di "salubrita'"
Però i vegetariani devono stare attenti a non consumare il formaggio o il latte mentre mangiano legumi o verdura verde, perchè quel calcio che è contenuto ostacola l' assorbimento del ferro.

Con la dieta vegan zero colesterolo e poi prendere un integratore è una sciocchezza. Ripeto, come prendere una caramella a settimana.

Però c'è da dire che comunque chi ha il vero vantaggio dalla dieta vegan sono i vitellini!

Inviato: dom ott 09, 2005 11:51 am
da libera
Poi pensandoci, onestamente, per prendere la b12 bisognrebbe almeno uccidere una gallina. Mi sembra preferibile prendere un integratore.

E fin qui siamo d'accodro......ma la mia domanda è:
se la dieta vegana è perfettamente bilanciata,perchè c'è bisogno di integratori?
Questo discorso vale,anche se in altro modo e misura,anche per la dieta onnivora,lo so.Ma qui stiamo parlando di dieta vegana,e mi sa sia il caso che tutti lo sappiano.
La dieta vegana può dare carenza di B12,e fin qui non ci piove.
Ma questa carenza è data dalla dieta vegana in se,da una dieta vegana fatta male o da caratteristiche individuali?
E qui spazio ai più esperti di me.
Per questo mi chiedo quanto sia corretta la dieta vegana nei bambini.

Inviato: dom ott 09, 2005 12:18 pm
da Sibyl
libera ha scritto:Poi pensandoci, onestamente, per prendere la b12 bisognrebbe almeno uccidere una gallina. Mi sembra preferibile prendere un integratore.

E fin qui siamo d'accodro......ma la mia domanda è:
se la dieta vegana è perfettamente bilanciata,perchè c'è bisogno di integratori?
Questo discorso vale,anche se in altro modo e misura,anche per la dieta onnivora,lo so.Ma qui stiamo parlando di dieta vegana,e mi sa sia il caso che tutti lo sappiano.
La dieta vegana può dare carenza di B12,e fin qui non ci piove.
Ma questa carenza è data dalla dieta vegana in se,da una dieta vegana fatta male o da caratteristiche individuali?
E qui spazio ai più esperti di me.
Per questo mi chiedo quanto sia corretta la dieta vegana nei bambini.
La questione della b12 è ancora molto controversa. Mi sembra che siano in corso degli studi atti a verificare se sia o meno presente in certi tipi di alghe, ma non sono sicura.

Poi c'è da dire che la b12 si trova anche sulle verdure, nei residui organici che noi eliminiamo essendoci abituati a lavare la verdura molto bene.

Comunque non mi sembra che la dieta vegan sia seguita da molti perchè si è alla ricerca della dieta perfetta, ma per motivi etici.

Le carenze di b12 si possono prevenire con la produzione di vitamina b12 attraverso colture batteriche, e concentrate in una capsula.

Quale altro è il problema? I bambini non possono integrare, non ho capito!

Inviato: lun ott 10, 2005 1:30 am
da yasodanandana
Sibyl ha scritto:
yasodanandana ha scritto:aspettandomi che questo esca fuori pure dalla dieta vegana.. direi che su quella vegetariana (no carne, no pesce, no uova) non ci sono dubbi di "salubrita'"
Però i vegetariani devono stare attenti a non consumare il formaggio o il latte mentre mangiano legumi o verdura verde, perchè quel calcio che è contenuto ostacola l' assorbimento del ferro.

Con la dieta vegan zero colesterolo e poi prendere un integratore è una sciocchezza. Ripeto, come prendere una caramella a settimana.
non stai parlando con un antivegano, ne con uno che crede che si debba affogarsi di formaggio e fagioli simultaneamente..

ho solamente detto che la dieta vegetariana non apporta nessun problema da rimediare con qualche accorgimento artificiale..

tutto estremamente neutrale...

(qui' stiamo parlando con una mamma molto dubbiosa. Io trovo lecito dirle, ritengo costruttivamente, che se non regge ad educare la bambina come vegana, almeno la educhi vegetariana

non ti sembra giusto?)

Inviato: lun ott 10, 2005 9:05 am
da libera
La questione della b12 è ancora molto controversa. Mi sembra che siano in corso degli studi atti a verificare se sia o meno presente in certi tipi di alghe, ma non sono sicura.

Poi c'è da dire che la b12 si trova anche sulle verdure, nei residui organici che noi eliminiamo essendoci abituati a lavare la verdura molto bene.

Comunque non mi sembra che la dieta vegan sia seguita da molti perchè si è alla ricerca della dieta perfetta, ma per motivi etici. --------------

Sibyl,forse non mi sono spiegata bene......
la B12 non c'è nel regno vegetale,ci sono anzi degli analoghi che ne impediscono l'assorbimento(da SSNV).
L'uomo non può stare senza la B12.
Se una dieta non è completa già per un adulto,come faccio ad essere sicura e farla seguire da un bimbo?
Non credo che i motivi etici possano essere di maggiore importanza rispetto a quelli salutistici per un piccolo.
Questo vorrei capire,e ti dirò di più,vorrei avere la forza e le certezze che ha MammaGatta col suo bimbo,ma non riesco a smettere di pensare ai miei dubbi.

Inviato: lun ott 10, 2005 10:55 am
da Marco Valussi
Federica ha scritto:
Marco Valussi ha scritto:..
Perchè la dieta vegana non è la dieta perfetta, è la dieta scelta dal punto di vista etico, non dietetico.
Questa affermazione meriterebbe quantomeno di essere approfondita e contestualizzata e non di essere lasciata così!
Per favore, potresti farlo, visto che ne hai certamente le competenze su tutti i fronti?
Ci sono già fin troppe persone terrorizzate dall'eventualità di carenze nutrizionali, anemie e inesorabile conseguente precoce dipartita dovute alla dieta vegan...

Insomma, quello che hai detto significa che siamo tutti destinati a deperire e soccombere prematuramente o, se opportunamente seguita, la nostra alimentazione priva di derivati animali, ci consentirà di ottenere delle analisi del sangue in grazia di dio e vivere una vita soddisfacente e in salute?

Direi che è meglio spiegare, dai.

Grazie.
Allora, premettendo che è difficile parlare di dieta perfetta in senso generale, perchè ogni persona avrà la sua dieta perfetta a seconda delle sue idiosincrasie metaboliche, necessità individuali, dire che la dieta vegana non è la dieta perfetta vuol dire varie cose: la prima è che in generale non nasce come ricerca della miglior dieta, ma come ricerca della dieta che minimizza le sofferenze animali. La seconda è che evolutivamente non siamo vegani, siamo certamente più onnivori, è ancora in discussione quanto onnivori eravamo, ma certamente non ci siamo evoluti come vegani. La terza è che anche questa valutazione non è fondamentale per decidere sulla "perfezione" o meno di una dieta. Infatti uno dei più grossi abbagli che possiamo prendere è pensare che se sapessimo qual'era la dieta dei nostri predecessori africani sapremmo la dieta perfetta. No! Sapremmo la dieta migliore date le circostanze in cui vivevano. Noi (e tutto il mondo figlio dell'evoluzione) non siamo perfetti, siamo il meglio che si è potuto fare al momento e con gli elementi a disposizione. E' quindi del tutto pensabile che noi potremmo ottenere una dieta più "perfetta" modificando la dieta originale.
E' comunque probabile che una dieta nella quale vi sia un piccolo apporto di prodotti animali (soprattutto pesce, yoghurt e prodotti a base di latte fermentato) sia migliore di una dieta senza prodotti animali di alcun tipo.
Però anche qui il discorso va approfondito; la dieta vegan è probabilmente peggiore di quella appena descritta non in senso assoluto ma relativamente allo sforzo che una persona deve fare per mantenere una dieta equilibrata. Con un piccolo apporto di prodotti animali è più facile alimentarsi con equilibrio, essere vegetariani è assolutamente facile, magari con una certa accortezza rispetto all'equilibrio dei nutrienti, essere vegani è più difficile ed è necessario assumeere b12. Non è però impossibile, anzi.
Sul punto in dibattito, cioè sulla salubrità del adieta vegana in soggetti particolari (qui si parla di bambini, ma io metterei anche gli anziani), io non sono così sicuro. Sul veganesimo esistrono molti meno studi epidemiologici, e spesso il raffronto viene fatto tra una dieta "americana" e la dieta vegana. Non c'è dubbio che la dieta "americana" sia pessima, ma questi studi non ci dicono nulla del confronto tra dieta vegana ed un 'ottima dieta non vegana. Questo sarebbe il punto da studuare con attenzione, e da studuare nei bambini (e negli anxziani). Perchè se è vero che siamo noi che scegliamo per i nostri bambini, è anche vero che abbiamo il dovere di fare delle scelte che non vadano a detrimento della loro salute, e mentre con una alimentazione vegetariana bilanciata è possibile dare tutto ciò di cui il bimbo ha bisogno, non ci sono ancora dati incontrovertibili (per quanto io sono a conoscenza naturalmente) sull aperfetta salubrità di una scelta vegana per bambini piccoli.

Sono stato abbastanza prolisso?
ciao
marco

Inviato: lun ott 10, 2005 11:13 am
da Marco Valussi
Modifico subito una mia dichiarazione forse un pò troppo forte, dopo avere ripassato gli ultimi studi. Rimango dell'opinione che sappiamo ancora meno sugli effetti lunto termine della dieta vegana sui bambini risptto a quella vegetariana, ma i dati sono molto incoraggianti.
E' chiaro che i genitori devono essere molto accoti, informarsi bene, e sarebbe auspicabile che si rivolgessero per supporto a nutrizionisti informati sulle problermatiche vegane. I lati buoni dell'alimentazione vegana è che i bambini mangiano più fibre, meno grassi totali, saturi e colesterolo (rispetto, ricordiamolo, a bambini medi americani). Punti ai quali bosogna porre attenzione sono: calcio, che potrebbe essere basso, zinco e ferro (minor biodisponibilità delel forme presenti nei vegetali), assicurare una buona varietà di fonti proteiche, omega 3 (la fonte migliore anche rispetto all'equilibrio con gli omega 6 è il pesce azzurro, ma basta assicurarsi di fornire abbondanti fonti di oli vegetali con buon raporto omega3 e 6, tipo cannabis), supplementi di b12, fonti di riboflavina, e vitamina D se l'esposizione al sole fosse bassa.
Quindi, è probabile che l'alimentazione vegana non presenti problemi pe ri bambini (anche se sarebeb desiderabile avere più studi, e studi con comparazioni più sigificative) , stando però attenti all'equilibrio dietetico.
ciao
marco

Inviato: mer ott 12, 2005 10:47 pm
da GattaMatta
Le mie non sono certezze nè dogmi ovviamente,sarebbe bello se fosse così,ma non saprei dirlo ora come ora...le cose possono cambiare radicalmente da un momento all'altro e io non ho certo il potere di manipolare tutto a mio piacimento..ma su una cosa sono certa:l'educazione che voglio dare a mio figlio,e al di là della dieta che segue,èuna cosa totale,un rapporto fatto di tutto,un bagaglio in continua crescita che io,insieme al mondo esterno,gli diamo per affrontare le cose e le situazioni della sua piccola vita.io ho speso molte,innumerevoli energie (e ne spendo ancora vi dirò),per cercare di far capire ad un bimbo di appena tre anni cosa è la vita,cosa gli animali,cosa il rispetto...e mi sono avvalsa di cose buone da fargli assaggiare,del piacere del vivere in campagna che non tutti possono permettersi,del lusso di avere tanti animali vicino da guardare coi propri occhi e capire,che quegli stessi animali stanno anche nei piatti,ad iniziare da quelli dei nonni (che hanno l sensibilità di farlo quando non ci siamo).Ci sono riuscita?Non lo so...Basterà?No,non basta mai,men che meno ora che cresce,che inizia a relazionarsi al mondo esterno,alla comunità.Eugenio non ruba la roba dai piatti degli altri,perchè sa cosa era qella roba e a lui non piace,perchèsi dispiace,nel senso stretto della parola,perchè quel maiale (che come lo camuffi lo camuffi lo tana al volo),è lo stsso che vede dai vicini,vivo,mangiuchiare a terra (che ahimè farà quella fine...)e lui lo sa,sa tutto...Per i formaggi non pongo restrizioni,nel senso che se a casa dei nonni qualcuno ne mangia e lui ne vuole (raramente direi),glielo lascio mangiare..E beate voi che potete portare roba dall'asilo per il pranzo,io qui no,il catering è fisso,e lui non è vaccinato e così altri problemi...Insomma,nulla è facile,ma siamo noi a indirizzare queste nostre frecce verso la vita,nessuno...E queste piccole frece sanno già cosa sono,cosa vogliono,molto bene,da subito..basta saperli capire,adattare noi ai loro tempi e non viceversa...solo così madre e figlio crescono insieme...perchè anche questa è una continua crescita.

P.S:Eugenio prende la b12 da solo,dopo colazione,apre,zac,e succhia...le prime volte ne prendeva una dozzina ma poi ha capito... ;)

Inviato: mer ott 12, 2005 10:54 pm
da Federica
Eugenio è un bambino terribilmente fortunato ad avere una mamma come te.






Adottami, GattaMatta!!!!!!!!




;)

Inviato: gio ott 13, 2005 11:01 pm
da GattaMatta
Ok,ok...non sarai allergica i gatti,vero?...Immagine