inizio..

Archivio delle discussioni sui forum non più presenti
Rispondi
jilvia
Messaggi: 3
Iscritto il: ven mag 02, 2008 5:48 pm

inizio..

Messaggio da jilvia » lun mar 05, 2012 9:30 pm

Ciao!!! Ho un sacco di domande ma inizio col dire che ero vegetariana, poi ho smesso per molti anni mantenendo perö una dieta mista comprensiva di legumi, soia, seitan etc.e ora vorrei diventare vegan. Ho letto un po´di post ma esempio il burro di soia é composto anche da olio di palma e nonostante possa essere scritto che non contiene grassi idrogenati...é una fandonia!!!! Ho studiato chimica e per poter produrre margarina o grassi simili il processo di idrogenazione deve essere fatto altrimenti gli elementi non possono stare insieme. Apparte questo come fate a sostituire tutte le sere i prodotti animali con dei vegetali? Gli alimenti sostitutivi li conosco gia, ma come fate a contenere il vostro budget??? :shock: É praticamente impossibile ... cé un modo per risparmiare? Mangiando misto non spendo piü di 15euro la settimana.
Grazie mille
Silvia

Avatar utente
Cameli
Messaggi: 600
Iscritto il: mer feb 15, 2012 10:34 am
Controllo antispam: cinque

Re: inizio..

Messaggio da Cameli » mar mar 06, 2012 9:18 am

Ciao e tanti complimenti per la tua decisione! :D
Il discorso economico non è un deterrente per non essere vegetariani o vegan secondo me, anzi essere veg significa avere più coscienza di quello che si acquista e si mangia, molto più della maggior parte degli onnivori che comprano a scatola chiusa senza sapere le schifezze che contiene ciò che comprano...
Personalmente preferisco spendere qualcosa in più ma avere la consapevolezza di mangiare "bene" (prodotti bio).
E' vero tofu e seitan acquistati già pronti non costano poco ma ogni tanto ci può stare di spendere qualcosa in più per variare la dieta in modo equilibrato. Diversamente si possono produrre in casa partendo dagli ingredienti elementari e si risparmia qualcosa.
Per il resto nella dieta di un vegan non devono mai mancare i legumi e acquistandoli secchi anzichè già cotti in barattolo ci si risparmia enormemente (una confezione non costa più di un paio euro e una volta cotti ne viene una quantità notevole...).
Per risparmiare sulla frutta secca si può acquistare quella in guscio perchè costa meno...
In ogni modo ti consiglio di stare dietro alle offerte dei negozi bio/supermercati, forse dirò una banalità ma così se trovi qualcosa in offerta che non hai ancora finito conviene acquistarlo per fare la scorta...
Se hai altre info chiedi pure...
Buona giornata

P.S. Anch'io sono contro la margarina e utilizzo l'olio evo al suo posto (le ricette vengono ugualmente bene)

Kaky
Messaggi: 158
Iscritto il: dom feb 28, 2010 2:35 pm
Controllo antispam: cinque

Re: inizio..

Messaggio da Kaky » mar mar 06, 2012 6:13 pm

jilvia ha scritto:Apparte questo come fate a sostituire tutte le sere i prodotti animali con dei vegetali? Gli alimenti sostitutivi li conosco gia, ma come fate a contenere il vostro budget??? :shock: É praticamente impossibile ... cé un modo per risparmiare? Mangiando misto non spendo piü di 15euro la settimana.
anzitutto, come già ti è stato detto, di solito il cibo di qualità costa più del cibo-spazzatura. e sappiamo bene qual è il peso ambientale (oltre che sugli animali) di certi prodotti industriali...
per me non ci sono alimenti "sostitutivi", dal momento che non ho alcun bisogno di sostituire cibi che non fanno bene. detto questo, sono certa che l'alimentazione vegan è la più economica: i legumi (secchi, anche perchè quelli in scatola non sono il massimo) sono uno dei cibi più economici che ci siano. io li compro spesso nei negozi indiani, dove ce n'è un ampia varietà a prezzi bassi (mezzo chilo a un euro e venti, e tieni conto che siccome sono secchi sono molto leggeri). quasi tutte le sere mi faccio un daal, con verdure e spezie diverse. oppure compro i legumi "nostrani", sfusi, e mi faccio polpette, zuppe ecc.
non mangio mai tofu e bistecchine varie di soia.

Avatar utente
Cameli
Messaggi: 600
Iscritto il: mer feb 15, 2012 10:34 am
Controllo antispam: cinque

Re: inizio..

Messaggio da Cameli » mar mar 06, 2012 6:26 pm

Una parentesi...come fai a spendere 15 euro la settimana?!! :shock: Mi sembra veramente pochissimo...
Un prezzo così basso mi fa pensare a due possibilità:
1) hai lo stomaco di una formica e mangi pochissimo :)
2) nel tuo carrello della spesa c'è tanto cibo industriale da catena di montaggio di qualità discutibile...

Avatar utente
Ikiperu
Messaggi: 5
Iscritto il: sab mar 03, 2012 9:07 pm
Controllo antispam: cinque

Re: inizio..

Messaggio da Ikiperu » mar mar 06, 2012 10:13 pm

Bè io personalmente mi trovo benissimo a mangiare veg, dopo certo se si va a prendere i cibi più particolari è ovvio che i prezzi vadano un pò su (mai più della carne questo è poco ma sicuro) ma altrimenti per le cose più "normali" il budget è decisamente contenuto
p.s.:solo 15€ alla settimana?!o.o hai la mia stima!xD

Avatar utente
Vivere Scalzo
Messaggi: 104
Iscritto il: sab nov 27, 2010 6:15 pm
Controllo antispam: cinque
Contatta:

Re: inizio..

Messaggio da Vivere Scalzo » mer mar 07, 2012 12:18 am

Io non compro nulla di confezionato, non compro tofu, né seitan...
Per far quadrare i conti sia economici che di fabbisogni devi semplicemente smettere di pensare ai surrogati della prodotti animali.
Oltre ad esser antieconomico ti lascia il pensiero fisso che la carne sia indispensabile.

Facciamo un po' di conti settimanali a occhiometro cercando di esagerare con i prezzi per prenderci il sicuro:
5 Kg di frutta 7 Euro
6 Kg di verdura e ortaggi 7 Euro
700 gr di legumi 3 Euro
1 Kg di farinacei 1 Euro
condimenti vari 1 Euro
Volendo strafare diciamo che ho difficoltà a superare i 20 Euro di spesa alla settimana, mangiando molto vario e decisamente sano.

Giorgio

Avatar utente
Pizza pie
Site Admin
Messaggi: 373
Iscritto il: mar ago 03, 2010 9:09 am
Controllo antispam: cinque
Località: Parigi
Contatta:

Re: inizio..

Messaggio da Pizza pie » mar mar 20, 2012 5:57 pm

È vero che non si deve mangiare per forza tofu e seitan per essere vegan. Conosco molti vegan che non ne comprano mai.
Se poi vuoi fare un pasto delle feste il seitan te lo puoi auto-produrre a partire dalla farina bianca: da un chilo di farina 00 otterrai seitan per 6 persone!!! Più contorno di patate al forno (sempre buone con un bel po' di rosmarino... già sento il profumo!) beh... rischi di aver speso più di patate che di proteine!!! :idea:

Avatar utente
Cameli
Messaggi: 600
Iscritto il: mer feb 15, 2012 10:34 am
Controllo antispam: cinque

Re: inizio..

Messaggio da Cameli » mer mar 21, 2012 12:28 pm

Pizza pie ha scritto:È vero che non si deve mangiare per forza tofu e seitan per essere vegan. Conosco molti vegan che non ne comprano mai.
Se poi vuoi fare un pasto delle feste il seitan te lo puoi auto-produrre a partire dalla farina bianca: da un chilo di farina 00 otterrai seitan per 6 persone!!! Più contorno di patate al forno (sempre buone con un bel po' di rosmarino... già sento il profumo!) beh... rischi di aver speso più di patate che di proteine!!! :idea:
Eh già...Che acquolina in bocca! Seitan e patate al forno è uno dei secondi vegan più buoni al mondo! Te lo straconsiglio!
Occhio ad utilizzare un seitan molto morbido (fatto in casa oppure se lo compri è meglio quello lavorato a mano).
Per farlo in casa per far prima puoi utilizzare direttamente la farina di glutine (si acquista nei mulini) a cui aggiungere un pò di farina "normale".

Avatar utente
Pizza pie
Site Admin
Messaggi: 373
Iscritto il: mar ago 03, 2010 9:09 am
Controllo antispam: cinque
Località: Parigi
Contatta:

Re: inizio..

Messaggio da Pizza pie » mer mar 21, 2012 5:39 pm

Io il seitan lo faccio in casa perché mi piace di più, quello che si compra è sempre troppo salato e troppo costoso. Con il prezzo che ha una bustina di due fettine di seitan si preparano 5 piatti per altrettanti commensali e poi voglio controllare gli ingredienti che uso. Di solito lo faccio anch'io a partire dal glutine puro, volendo si aggiungono un paio di cucchiai di fecola di mais e viene morbido.
È vero che è un prodotto orientale di origine cinese che non rientra nella nostra tradizione culinaria, ma il glutine è un componente della pasta, quindi non ci è poi così estraneo come potrebbe esserlo la soia. Anche se un buon secondo a base di fagioli, lenticchie, ceci o simili non va mai male!!! :wink:

Rispondi