Sarà equilibrata ?

Archivio delle discussioni sui forum non più presenti
fam.cuore

Sarà equilibrata ?

Messaggio da fam.cuore » sab feb 19, 2011 11:28 am

salve''''
devo chiedervi una cosa
siccome sto facendo seguire a mio marito e bimbi un alimentazione totalmente vegana .. volevo capire se secondo voi era equilibrata
colazione
o frutta
o torta vegan con cacao
o latte fatto in casa

pranzo .. pizza fatta in casa (con solo pomodoro .. origano e verdure bollite
frittate vegan con verdure .
ma non sempre xche' non sempre pranzano a casa
p.s dimenticavo .. tutto al forno .. senza olio con padelle antiaderenti ..
l'unico olio che uso .. e'' quello che c'e nelle olive che metto A VOLTE sulle pizze le olive metto ..

merenza a volte la torta al cacao o margherita sempre fatta in casa vegan senza olio ..(olio io non lo uso da nessuna parte )

cena
o pizza con verdura con poi delle verdure da usare come pane
o legumi con verdure
o polenta (fatta da farina ) con piselli
o patate in vari modi .............. dove la fantasia porta ^_^
cerco di fare sempre qualcosa di farina ,come pane .. diciamo


preciso che non si cucina fritto ,ne roba unta ..
l'unica cosa golosa son le torte e tutto rigorosamente fatto in casa .
dal sughetto x la pizza .. ecc..
ora come lievito tro facendo il lievito madre che quello e' l'unico no vegan (ha un cucchiaio di miele )

dopo cena a volte preparo una torta .. ma non sempre ..
oppure delle schiacciatelline ..non sempre

tipo 3 volte o 4 a settimana faro' una torta .

secondo voi come alimentazione e' completa? devo aggiungere qualcosa ?
dimenticavo le torte le faccio con il cacao a volte (e noccioline a volte )
poi ovvio la frutta quella non ve la ho citata ma e' onnipresente in casa mia ..
poi ora che si avvicina l'estate ^_^

dimenticavo
quando faccio il latte metto ohai mischiato poi a qualcosa frittata o altro
e ogni tanto faccio i budini autoprodotti ma devo migliorarli (sempre autoprodotti )

dimenticavo da bere vino poco , spremute autoprodotte senza zuccheri , frullati ecc tutto senza zucchero xche' fatto in casa
ogni settimana o quasi prendo 2 gazzose .. ma ne escono 2 bicchieri a testa (siamo in 5 )
riusciro' a far perdere la pancetta a mio marito cosi?
datemi un parere grazie
Ultima modifica di Davide'80 il sab feb 19, 2011 12:42 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Titolo

Davide'80
Messaggi: 954
Iscritto il: gio gen 24, 2008 9:33 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Milano

Re: Sarà equilibrata ?

Messaggio da Davide'80 » sab feb 19, 2011 3:07 pm

Nel tuo messaggio non citi fonti di vitamina B12, l'integrazione la diamo per scontata, vero?

Il primo appunto che voglio farti è che mi sembra tu abbia un'avversione ingiustificata verso i grassi, sembra quasi che tutti i grassi facciano male, meno grassi si mangiano e meglio è. Invece i grassi sono importantissimi e una dieta sana non dovrebbe contenerne meno del 10-15%, sia per contribuire a soddisfare il fabbisogno calorico, sia perché sono necessari alla'assorbimento delle vitamine liposolubili. Nei bambini sotto i due anni i grassi non vanno limitati.

Bisogna distinguere il tipo di grassi: i grassi animali e gli olii tropicali (palma, cuore di palma e cocco) sono ricchi di grassi saturi dannosi per il sistema cardiocicolatorio, mentre gli olii vegetali sono composti principalmente da grassi insaturi. A loro volta i grassi insaturi si dividono in mono e polinsaturi, tra questi ultimi troviamo i grassi essenziali omega-3 e omega-6, e mentre per gli omega-6 non esiste rischio di carenza, semmai di eccesso, per gli omega-3 va posta una certa attenzione.

Quindi fai bene ad evitare i grassi idrogenati (grassi vegetali saturati) e gli olii tropicali dei prodotti industriali, i grassi animali, le fritture... dovresti invece introdurre delle moderate quantità di olio extravergine (composto principalmente da grassi monoinsaturi) preferibilmente a crudo e un paio di cucchiaini al giono di olio di lino spremuto a freddo (ricco di omega-3). Gli olii di semi vanno evitati perchè troppo ricchi di omega-6 che sbilanciano il rapporto con gli omega-3 (per essere convertiti correttamente in DHA ed EPA).

Anche la frutta secca contiene grassi buoni ed è buona abitudine consumarne una porzione di 30 grammi al giorno.
Per le merende dei bambini puoi usare anche il tahin (ricchissimo di calcio, 800 mg/100 g), la crema di mandorle, nocciole (prodotti ricchi di grassi e proteine) magari mischiate ad un po' di malto e spalmate sul pane.

Se già non lo fai, ti consiglio di consumare abitualmente delle belle porzioni di verdura cruda di stagione.
Le verdure a foglia verde a basso contenuto di ossalati (quindi no spinaci) e le crucifere sono fonti di calcio altamente biodisponiblile (il doppio del tanto reclamato latte vaccino), in particolare la rucola ne contiene 300 mg/100 g. Le verdure sono anche alcalinizzanti, quindi benefiche per la salute delle ossa.

I legumi puoi tranquillamente mangiarli tutti i giorni, preferibilmente a cena, in moderate quantità: sono la fonte privilegiata di proteine in una dieta vegetale e contengono buone quantità di quegli aminoacidi un po' scarsi nei cereali; sono eccelenti fonti ferro, i più comuni ne contengono il doppio della carne di cavallo. Siccome contengono fitati che ostacolano l'assorbimento del ferro vanno messi a bagno dalle 8 alle 24 ore prima della cottura per disperdere questi sali. La vitamina C aiuta ad assorbire il ferro ed è presente nelle verdure crude, in particolare peperoni e cetrioli, ma anche una spremuta di limone come condimento non guasta mai.

Una cosa di cui si parla poco è lo iodio: sia i vegetali che i cibi animali ne sono poveri (ce n'è un pochino nel pesce), le fonti da considerare sono il sale marino integrale (meglio del sale iodato) e le alghe. Le alghe sono un cibo poco conosciuto e spesso ridicolizzato, ma sono una miniera di nutrienti, quelle meno ricche di iodio possono essere consumate con sicurezza anche tutti i giorni (si parla di grammi), mentre l'alga kombu va consumata con estrema ratio (si parla di 0,05 grammi per gli adulti, ancor meno per i bambini sotto i sei anni).

Un prodotto naturale che sostituisce il miele è il malto, ti consiglio il malto di riso bio.

Per far perdere la pancetta a tuo marito è importantissima l'attività fisica, certo limitare i grassi è utile, ma tieni presente che anche nella dieta di VegPyramid da 1800 kcal sono previsti 2 cucchiani di olio di lino.

Un'ultima cosa che voglio dirti, se posso permettermi, è raccomandarti di non far diventare l'alimentazione troppo punitiva, soprattutto per i ragazzi. E' vero che li delizi con le tue torte naturali, ma una bella focaccia unta all'uscita dalla scuola secondo me è tutta salute! Inoltre ormai anche nei supermercati vendono dei prodotti golosi, ma senza particolari schifezze, per esempio all'Esselunga hanno un crema di cioccolato alle nocciole (39%) dolcificata con fruttosio, all'Auchan vendono delle marmellate senza zucchero aggiunto ottime e ad un prezzo proletario.

fam.cuore

Re: Sarà equilibrata ?

Messaggio da fam.cuore » sab feb 19, 2011 5:04 pm

ciao grazie che mi hai risposto
preciso che i miei figli fanno un pasto a scuola ..
ma quando mangiano a casa non la vedono punitiva
anzi tipo la pizza son molto contenti e anche dei reciclosi che sono degli avanzi di torta con cacao e zucchero ..
x le verdure -.. forse non lo ho menzionato ..
ma verdure crude , germogli e semi .. ci sono nella mia tavola .., in piu'' ora che e' estate voglio provare qualche verdura spontanea ..
la focaccia la faccio ovvio non come quella di negozio la faccio sottile e con le olive che in media ne consumo un barattolone a mese
ma tu menzioni l'olio ..quello delle olive non basta?
come condimento usiamo i limone e sale
b12 e' un casino .. ahah .. credo sia un dilemma .ahah
grazie dei suggerimenti ,
p,s mio marito da un paio di mesi non usa piu' l'auto , la usa slo il sabato o domenica se no usa la bici ,
p.s cerco di autoprodurmi il piu' possibile 1 x un risparmio notevole , 2 x soddisfazione personale , 3 xche' mi piace insegnare hai miei figli cucinare , imparare , gli ingredienti , infatti il grande che fa 5 fa lui le pizze a volte , i piccoli invece seguono la pasta madre , e le altre cose , da quando faccio cosi'' il piccolino che non ama le verdure bella pizza le divora ma se la stessa verdura sta li bollita ... mmmm che fatica , tipo ieri sera ho fatto la verza ripiena con olive e patate e pangrattato(pangrattato ricavato da tipo piadina che avevo fatto )e il piccolo ha un po'' faticato xche' c'era la verza .. bollita
oggi invece faccio la pizza con i germogli di girasole e patate ..
scusa se vado nei dettagli

Kaky
Messaggi: 158
Iscritto il: dom feb 28, 2010 2:35 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Sarà equilibrata ?

Messaggio da Kaky » sab feb 19, 2011 5:47 pm

Ciao Laura, I consigli che ti ha dato Davide sono validissimi...fidati di lui, è un esperto!!
Ti raccomando anch'io di non sottovalutare la B12, a maggior ragione per i bambini... è un integratore che trovi in tutte le farmacie (se non l'hanno te lo fanno arrivare), ma anche nelle erboristerie (che ancora meglio :wink: ).
Ti raccomando di leggere questo per vedere quali sono le marche veg disponibili (io uso quello della Phoenix Longlife da 2000 mcg, 1-2 volte a settimana):
http://www.scienzavegetariana.it/nutriz ... raB12.html
Davide ha ragione anche per l'olio di lino (o i semi tritati, se preferisci): gli omega 3 sono importanti...
Ti consiglio anche http://www.vegpyramid.info/menu.php
a presto :D

fam.cuore

Re: Sarà equilibrata ?

Messaggio da fam.cuore » sab feb 19, 2011 9:13 pm

:D i semi di lino li uso gia' anzi ora volevo provare a farli germogliare
ma i miei figli non son vegan vegan , cioe'' a scuola mangiano cose non vegan
comunque grazie dei consigli , confrontarsi e' sempre utile

miele_paz
Messaggi: 680
Iscritto il: gio giu 22, 2006 1:33 pm

Re: Sarà equilibrata ?

Messaggio da miele_paz » lun feb 21, 2011 1:52 pm

ciao fam io fossi in te (il mio consiglio è puramente soggettivo e non da esperta) metterei più frutta e verdura anche cruda, puoi fare tanti tipi di insalate anche con la frutta (mele, pere, melograno con varie insalate ma anche spinaci e frutta secca).
fra poco si avvicina l'estate e aumentano le possibilità di scelta.
invece per far perdere la pancia a tuo marito (ma a roma si dice "omo de panza omo de sostanza") temo che la cosa migliore aggiungere anche esercizio fisico :D

Avatar utente
francy71
Messaggi: 702
Iscritto il: sab ago 30, 2008 12:57 pm
Controllo antispam: cinque
Località: provincia di Vicenza

Re: Sarà equilibrata ?

Messaggio da francy71 » lun feb 21, 2011 2:27 pm

fam.cuore ha scritto: .....il piccolino che non ama le verdure bella pizza le divora ma se la stessa verdura sta li bollita ... mmmm che fatica , tipo ieri sera ho fatto la verza ripiena con olive e patate e pangrattato(pangrattato ricavato da tipo piadina che avevo fatto )e il piccolo ha un po'' faticato xche' c'era la verza .. bollita
oggi invece faccio la pizza con i germogli di girasole e patate ..
scusa se vado nei dettagli
tu dici che il piccolo ha "faticato" un po' perchè c'era la verza..beh..le mie non faticano per niente, non mangiano verdure e fine del discorso :cry:
cerco di spiegare loro l'importanza che hanno, cerco di fargliele in mille maniere ma niente!! non c'è verso..per cui ho sempre il dubbio che la loro dieta non sia bilanciata

Avatar utente
flib
Messaggi: 335
Iscritto il: mar giu 29, 2010 4:33 pm
Controllo antispam: cinque
Località: MISINTO MB

Re: Sarà equilibrata ?

Messaggio da flib » lun feb 21, 2011 2:56 pm

francy71 ha scritto: tu dici che il piccolo ha "faticato" un po' perchè c'era la verza..beh..le mie non faticano per niente, non mangiano verdure e fine del discorso :cry:
cerco di spiegare loro l'importanza che hanno, cerco di fargliele in mille maniere ma niente!! non c'è verso..per cui ho sempre il dubbio che la loro dieta non sia bilanciata
Ciao Francy71,
Le verdure cotte di solito ai bambini non piacciono... ma non farti problemi per i nutrienti dato che le verdure cotte praticamente non ne hanno :wink: servono soprattutto per assumere fibre.
Più importante che mangino quelle crude per un apporto di vitamine e minerali utili: insalata, carote (io da piccolo le sgranocchiavo molto volentieri, mi chiamavano "coniglietto" :D ), finocchi, pomodori.
In genere le insalate multicolor sono carine da vedere ed invitanti :wink:

Davide'80
Messaggi: 954
Iscritto il: gio gen 24, 2008 9:33 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Milano

Re: Sarà equilibrata ?

Messaggio da Davide'80 » lun feb 21, 2011 3:43 pm

flib ha scritto:ma non farti problemi per i nutrienti dato che le verdure cotte praticamente non ne hanno :wink: servono soprattutto per assumere fibre.
Questo non è assulutamente vero, anzi alcune sostanze come il betacarotene sono molto più assimilabili nelle verdure cotte che quelle crude. Andrebbero quindi assunte sia verdure crude che verdure cotte, con maggior attenzione a quelle crude.

Avatar utente
flib
Messaggi: 335
Iscritto il: mar giu 29, 2010 4:33 pm
Controllo antispam: cinque
Località: MISINTO MB

Re: Sarà equilibrata ?

Messaggio da flib » lun feb 21, 2011 4:08 pm

Davide'80 ha scritto:
flib ha scritto:ma non farti problemi per i nutrienti dato che le verdure cotte praticamente non ne hanno :wink: servono soprattutto per assumere fibre.
Questo non è assolutamente vero, anzi alcune sostanze come il betacarotene sono molto più assimilabili nelle verdure cotte che quelle crude. Andrebbero quindi assunte sia verdure crude che verdure cotte, con maggior attenzione a quelle crude.
Qui però si parlava di verdure cotte, bollite :wink: e del fatto che i bambini non le vogliono mangiare.

Normalmente la cottura prolungata o ad alta temperatura distrugge qualsiasi vitamina e rende i minerali inorganici e non assimilabili.
Per alcune verdure amidacee quali carote, asparagi, cavolfiore, etc. una leggerissima cottura in forno o al vapore permette la trasformazione degli amidi in zuccheri, facilmente assimilabili.
Parlando però di bambini, credo che gradiranno maggiormente una carota cruda bella croccantosa di una cotta. :wink:

Avatar utente
francy71
Messaggi: 702
Iscritto il: sab ago 30, 2008 12:57 pm
Controllo antispam: cinque
Località: provincia di Vicenza

Re: Sarà equilibrata ?

Messaggio da francy71 » lun feb 21, 2011 4:15 pm

scusate ma io parlavo di verdure in generale, crude e cotte
di verdure crude è già tanto che accettino di mangiare una piccolissima porzione di carote grattuggiate (e non sia mai ogni giorno), non parliamo poi di insalata, finocchi neanche l'ombra
per quanto riguarda la cottura delle verdure, prediligo la cottura a vapore o, se proprio devo farle bollite, uso poco acqua che poi riciclo.

miele_paz
Messaggi: 680
Iscritto il: gio giu 22, 2006 1:33 pm

Re: Sarà equilibrata ?

Messaggio da miele_paz » lun feb 21, 2011 5:19 pm

francy se può consolarti (dubito che abbassi la giusta preoccupazione da mamma ma forse la alleggerisce) io da piccola ero una tragedia, non mangiavo intere categorie di cibo (carne, la maggiorparte delle verdure, quasi tutti i formaggi, ...), insomma una vera disperazione.
praticamente mangiavo solo: pomodori, patate, pasta ma solo in pochi modi (con il pomodoro fresco)... non ricordo bene cosa altro. ma poche tipologie davvero poche.

lo so che è difficile interagire con bambini così ma poi i gusti evolvono, con gli anni ho imparato a mangiare molte più cose (non direi tutto, questo proprio no) ma sono diventata molto più facile, flessibile.
molto ha inciso la motivazione ad uscire di casa. mi spiego meglio, ad un certo punto si è profilata la possibilità di passare alcune settimane in estate con una mia zia (e i miei cugini praticamente coetanei) al mare. a patto, ovviamente di non creare problemi. come per magilla ho iniziato a mangiare molte ma molte più cose :lol:

scusa so che questo non ti aiuta ma era solo per provare ad alleggerire la preoccupazione.

Kaky
Messaggi: 158
Iscritto il: dom feb 28, 2010 2:35 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Sarà equilibrata ?

Messaggio da Kaky » lun feb 21, 2011 5:43 pm

miele_paz ha scritto:io da piccola ero una tragedia, non mangiavo intere categorie di cibo (carne, la maggior parte delle verdure, quasi tutti i formaggi, ...), insomma una vera disperazione.
verdure a parte, direi che non eri affatto una tragedia...anzi!!! :lol:

miele_paz
Messaggi: 680
Iscritto il: gio giu 22, 2006 1:33 pm

Re: Sarà equilibrata ?

Messaggio da miele_paz » mar feb 22, 2011 10:13 am

se ti metti nei panni di una mamma avere una bimba che mangia solo 2-3 tipi di cibo non è di certo "facile".

Avatar utente
PlasticLove
Messaggi: 131
Iscritto il: lun nov 29, 2010 8:19 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Sarà equilibrata ?

Messaggio da PlasticLove » mar feb 22, 2011 12:20 pm

miele_paz ha scritto:se ti metti nei panni di una mamma avere una bimba che mangia solo 2-3 tipi di cibo non è di certo "facile".

Anche io ero così! mangiavo solo pasta in bianco, pollo e dolci a volontà.

Per farmi mangiare mia mamma si è alzata per 7 anni tutte le notti e a trabocchetto mi dava un biberon mentre dormivo dove ci metteva l'impossibile, ed io ignara lo mangiavo :lol:

Ah un altro metodo che usavano con me era più cattivo: finchè non finisci non ti alzi!
Ricordo ancora di essere rimasta fino alle 16 davanti ad un piatto di verdure cotte e di averle mangiate a forza (mi facevano vomitare) con le lacrime agli occhi.

Sembra cattivo, ma con me alla lunga ha funzionato. Ora mangio tutte le verdure esistenti :wink:

Rispondi