Coltivazione del frumento?

Archivio delle discussioni sui forum non più presenti
erbaviola
Messaggi: 474
Iscritto il: sab dic 29, 2007 7:49 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Comunità delle cinque valli bolognesi
Contatta:

Re: Coltivazione del frumento?

Messaggio da erbaviola » lun gen 26, 2009 11:45 am

su un terrazzo drena alla grande, basta fare i buchi nel vaso e mettere un po' di sassi in fondo ;) Guarda solo che sia un vaso grande perché è una pianta grande.
Se mi posso permettere... io la abbinerei con dei topinambur, che sono della stessa altezza e gialli, fai un angolo con colori allegrissimi :mrgreen:

Avatar utente
mammafelice
Messaggi: 706
Iscritto il: sab nov 10, 2007 11:03 am
Controllo antispam: cinque
Località: provincia di torino
Contatta:

Re: Coltivazione del frumento?

Messaggio da mammafelice » lun gen 26, 2009 12:08 pm

In piena terra? Posso?
Scusa la domanda beota, so che i topinambour vengono bene anche loro in terreni sabbiosi, ma sapevo che necessiatno però di parecchia acqua. L'amaranto resiste al secco, ma se c'è tanta acqua va bene ugualmente? Sono noisa, lo so, ma sono alle prime armi :roll:

osmanto
Messaggi: 764
Iscritto il: gio lug 17, 2008 9:58 am
Località: Narnya

Re: Coltivazione del frumento?

Messaggio da osmanto » lun gen 26, 2009 2:25 pm

cavolo, se l'amaranto viene alto come i topinambour, ti conviene metterlo in terra e guardarli dal terrazzo! Superano allegramente i due metri e mezzo!!

erbaviola
Messaggi: 474
Iscritto il: sab dic 29, 2007 7:49 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Comunità delle cinque valli bolognesi
Contatta:

Re: Coltivazione del frumento?

Messaggio da erbaviola » lun gen 26, 2009 2:31 pm

dipende dalle varietà, ce ne sono anche sul 1,50 che sono adattabili al balcone :) Comunque l'altezza è abbastanza individuale come criterio di scelta.... ci sono ficus benjamin di 3 mt che la gente tiene in casa :D E poi ho appena deciso di farlo anche io questo abbinamento, che mi risolve anche un lato non proprio bellissimo

Avatar utente
mammafelice
Messaggi: 706
Iscritto il: sab nov 10, 2007 11:03 am
Controllo antispam: cinque
Località: provincia di torino
Contatta:

Re: Coltivazione del frumento?

Messaggio da mammafelice » lun gen 26, 2009 8:42 pm

Topinambour ne ho già, peccato che sono in ombra e quest'anno con primavera fredda non sono riusciti a fiorire....
Quindi, colgo l'occasione per spostarne in pieno sole e sperimentare l'amaranto! Chissà come lo semino, secondo voi sparpaglio i semini direttamnete (sono microscopici)?
Ah, purtroppo non ho il terrazzo, ma solo terrazzamenti: il giardino è in mega dislivello scendendo verso un torrente e se non rotola tutto è solo grazie ad una serie di terrazzamenti :mrgreen: Non si chiamano così? Bè, almeno creano strisce pianeggianti dove riesco a fare l'orto (hem le parole riesco e orto non dovrei ancora metterle nella stessa frase...)!

erbaviola
Messaggi: 474
Iscritto il: sab dic 29, 2007 7:49 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Comunità delle cinque valli bolognesi
Contatta:

Re: Coltivazione del frumento?

Messaggio da erbaviola » mar gen 27, 2009 6:37 pm

orto a terrazza o terrazzato. ne sono piene liguria, calabria... una bella palestra per te comunque :mrgreen:

amaranto: sparpaglia semini e se puoi copri con un po' di terra--- ma fai qualcosa per gli uccelli, tipo strisce di carta/plastica riciclata voltanti, girandole ecc. perché se no si pappano tutto :D

simmi
Messaggi: 90
Iscritto il: lun apr 07, 2008 10:43 am

Re: Coltivazione del frumento?

Messaggio da simmi » mar feb 10, 2009 1:28 pm

ciao osmanto, anch'io sono in preda all'auto produzione ed ho seminato circa 500 mq di grano tenero in autunno, solo dopo il raccolto (se ci sarà) saprò dirti com'è andata, per ora posso solo dirti che la sensazione di vederlo crescere poco per volta è ....assolutamente magnifica!!!credo valga sempre la pena di provare, fra non averlo e non averlo non ci rimetti niente!solo un pò di lavoro che alle brutte fa esperienza

osmanto
Messaggi: 764
Iscritto il: gio lug 17, 2008 9:58 am
Località: Narnya

Re: Coltivazione del frumento?

Messaggio da osmanto » mar feb 10, 2009 2:31 pm

simmi ha scritto:ciao osmanto, anch'io sono in preda all'auto produzione ed ho seminato circa 500 mq di grano tenero in autunno, solo dopo il raccolto (se ci sarà) saprò dirti com'è andata, per ora posso solo dirti che la sensazione di vederlo crescere poco per volta è ....assolutamente magnifica!!!credo valga sempre la pena di provare, fra non averlo e non averlo non ci rimetti niente!solo un pò di lavoro che alle brutte fa esperienza
Brava!! io mi sono appena comprata "introduzione alla permacoltura" e mi sta girando la testa... voglio sconvolgere tutti i giardini che guardo :lol: per quest'anno penso che farò l'orto ad aiuole "a buco di serratura", ho già l'acquolina in bocca, non vedo l'ora che passi febbraio per andare a mettere le mani nella terra!!! La prossima settimana con luna calante inizio a seminare insalate, sedano, prezzemolo... vediamo che ne viene fuori.

Fai poi una foto del tuo bel grano, vedrai che l'anno prossimo trovo un posticino dove metterlo!!!

Osmanto :wink:

Avatar utente
Dante Chieregato
Messaggi: 33
Iscritto il: mer set 09, 2009 8:43 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Coltivazione del frumento?

Messaggio da Dante Chieregato » lun ott 12, 2009 6:07 pm

Sono uno scappato (con la famiglia ) dalla città, non stò a raccontarvi tutto, ma voglio dirvi l' esperienza con il frumento; da bravi inesperti la decisione della semina l' abbiamo presa un po' tardi così per avere seme non trattato siamo ricorsi a quello che viene venduto come alimento per galline, quindi un mistone di ogni cosa: tenero,duro e forse anche orzo e farro; comunque abbiamo fatto lavorare e seminare circa 5000 mq di terreno (argilloso); niente concimi, niente diserbi,niente insetticidi, fungicidi, nanizzanti o altro. Alla raccolta abbiamo ottenoto circa 6 quintali di granella; le piante erano alte circa 50 cm. Abbiamo conservato la produzione in fusti di ferro (smaltati per alimenti) e adesso quando è necessario mia moglie porta il grano a un mulino a circa 30 km da casa (50 kg per volta) e torna con circa 46kg di farina, crusca e cruschello; poi mia figlia impasta e intruglia e alla fine inforna nel forno della nuova cucina a legna. Fate voi le proporzioni, ma penso che su un terrazzo si possa fare, almeno per togliersi la soddisfazione di assaggiare il proprio pane!!! L'unica controindicazione è che una volta riusciti nell' intento ( a parte gli esperimenti ) il pane del negozio risulterà veramente un' altra cosa.

Avatar utente
mammafelice
Messaggi: 706
Iscritto il: sab nov 10, 2007 11:03 am
Controllo antispam: cinque
Località: provincia di torino
Contatta:

Re: Coltivazione del frumento?

Messaggio da mammafelice » gio ott 15, 2009 12:50 pm

Alla fine ho provato per puro sfizio a seminare dell'amaranto in vaso: sarà alto una cinquantina di cm (troppo fitto, tra la'ltro, nonostante passi il mio tempo a sfoltire ogni volta che vado sul balcone, ma quei semini sono microscopici :shock: ). Ma penso che deve essere impossibile separare alla fine i semini!!!

Grano saraceno, ho provato a metterlo, sempre in vaso, solo per vedere che tipo di pianta era e se era vero che è molto veloce (l'ho seminato tardissimoooooooo). La pianta è splendida, robusta, è cresciuto senza problemi nonostante lo spazio ovviamente misero e in meno di due mesi la maggior parte dei semi era scusa ed ho tagliato le painte e fatto un covone mignon che ho fatto seccare.
Ora sorge la domanda spontanea. Ma per "sbucciare" i semini, come si fa? Se mi metto lì ovviamente uno a uno si aprono, ma non mi sembra una soluzione praticabile.
Dite che battendo il covone come si faceva col grano, con un bastone, si aprono?
perchè l'idea era di seminarlo in pieno campo (si fa per dire) tra gli alberi da frutto, la prossima primavera, ma se non c'è un sistema comodo per tirar fuori i semi devo lasciar perdere...
Quindi la domanda: qual è il cereale più comodo da pulire? Qualcuno ne sa qualcosa?
Perchè a questo punto vorrei prima vedere cosa è "pulibile" a livello casalingo e poi vedo se questo qualcosa è seminabile da me o meno.
Non so se mi sono spiegata :oops:
P.S. Dante: che bello! Io sono in cerca di un mulino che possa macinarmi le castagne, ma non lo trovo...

Avatar utente
Dante Chieregato
Messaggi: 33
Iscritto il: mer set 09, 2009 8:43 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Coltivazione del frumento?

Messaggio da Dante Chieregato » gio ott 15, 2009 1:32 pm

Noi abbiamo sgranato i semi di rucola mettendo le piante in un sacco di tela per poi batterle per terra. Penso che con questo metodo si possa sgranare il grano saraceno e anche di frumento; mi sembra di aver visto in documentari televisivi che si può battere anche con bastoni che fungevano da manico alla cui sommità erano legati bastoni più corti: i veri battitori, però ripeto è meglio mettere tutto in un sacco altrimenti la granella si perde. Invece per macinare le castagne mia moglie usa cuocerle, sbuccierle, pelarle e passarle con il passaverdure, ma se vuoi ottenere la farina da castagne secche non ne sò nulla, mi spiace.

Avatar utente
mammafelice
Messaggi: 706
Iscritto il: sab nov 10, 2007 11:03 am
Controllo antispam: cinque
Località: provincia di torino
Contatta:

Re: Coltivazione del frumento?

Messaggio da mammafelice » gio ott 15, 2009 1:48 pm

Grazie! Buona idea il sacco!
Proverò senz'altro :)
Per le castagne io faccio come hai detto tu (quest'anno sto facendo la "cura" o novena prima, poi mi sa che surgelerò... ma ero tentata di riuscire ad ottenere proprio la farina secca... Chissà!

Avatar utente
Dante Chieregato
Messaggi: 33
Iscritto il: mer set 09, 2009 8:43 pm
Controllo antispam: cinque

Re: Coltivazione del frumento?

Messaggio da Dante Chieregato » gio ott 15, 2009 2:04 pm

Per Osmanto: come è finita con i "buchi di serratura" visto che appena si può dovremmo riprogettare tutto l'orto che quest' anno è stato abbandonato ed è diventato una foresta.

osmanto
Messaggi: 764
Iscritto il: gio lug 17, 2008 9:58 am
Località: Narnya

Re: Coltivazione del frumento?

Messaggio da osmanto » mer ott 21, 2009 8:49 am

Dante Chieregato ha scritto:Per Osmanto: come è finita con i "buchi di serratura" visto che appena si può dovremmo riprogettare tutto l'orto che quest' anno è stato abbandonato ed è diventato una foresta.
I buchi di serratura, sono diventati uno spettacolo! li rifaccio e li miglioro il prossimo anno!
Ne ho fatti quattro: uno con cuori di bue contornati di coste, basilico, santoreggia, zinnie, calendule. Il secondo con pomodori san marzano, calendule, nasturzi e tre cetrioli spontanei. Il più bello aveva melanzane, contornato di basilico alla cannella, santoreggia, prezzemolo nel centro, il quarto poco riuscito aveva peperoni, calendule, coste sui bordi.

Ovviamente con tutto quel guazzabuglio di roba è quasi impossibile togliere l'erba, quindi l'ho lasciata. Risultato: mancava solamente Tarzan... una giungla!

Ho notato che in piena estate i miei ortaggi stavano a meraviglia anche con il caldo e il secco perché erba, calendule e la bordura mantenevano l'umidità e riparavano dal sole. Le coste in particolare che sono delicate, all'ombra dei pomodori erano rigogliose. Idem i cetrioli nascosti tra i pomodori, li ho ancora raccolti domenica!!!
Adesso si proteggono a vicenda dai primi freddi, quindi ho ancora le piante belle verdi e raccolgo ancora (!!!) san marzano, melanzane ecc. Ho fatto una decina di vasetti di pesto perché di basilico ne ho avuto una quantità esagerata, quello alla cannella è diventata una siepe che ha attirato tutti i tipi di insetti, così come anche le calendule e le zinnie, è stato un orto variegato, brulicante di vita, allegro di colori e ricco di frutti.

Fate i buchi di serratura!!!

Osmanto

erbaviola
Messaggi: 474
Iscritto il: sab dic 29, 2007 7:49 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Comunità delle cinque valli bolognesi
Contatta:

Re: Coltivazione del frumento?

Messaggio da erbaviola » gio ott 22, 2009 12:34 pm

osmanto ha scritto: Ho notato che in piena estate i miei ortaggi stavano a meraviglia anche con il caldo e il secco perché erba, calendule e la bordura mantenevano l'umidità e riparavano dal sole. Le coste in particolare che sono delicate, all'ombra dei pomodori erano rigogliose. Idem i cetrioli nascosti tra i pomodori, li ho ancora raccolti domenica!!!

oh, yes! ... la rivoluzione del filo di paglia... :D

Rispondi