mi date qualche consiglio?

Archivio delle discussioni sui forum non più presenti
lanie

mi date qualche consiglio?

Messaggio da lanie » dom lug 19, 2009 10:29 am

Sono pronta a fare un passo decisivo verso il crudismo.
Sono stufa di fare le cose a metà, e tra l'altro non è che in questi giorni abbia mangiato bene(ho esagerato con noci e affini, per ghiottoneria).

Consigli?

francisco
Messaggi: 450
Iscritto il: lun ott 06, 2008 9:04 pm

Re: mi date qualche consiglio?

Messaggio da francisco » dom lug 19, 2009 1:41 pm

Il mio consiglio è quello di introdurre nel tuo menù quotidiano un pasto crudo alla volta. Comincia magari da quello più facile, la colazione, a base di un paio di frutti. Ma la svolta vera la farai con l’introduzione del secondo pasto crudo, che potrà essere il pranzo, a base esclusivamente di frutta, oppure (indifferentemente) la cena. A questo punto infatti la tua dieta sarà cruda per oltre il 50%, e comincerai ad avvertire in modo apprezzabile i benefici del crudismo. Ti resterà ora da lavorare sul terzo pasto, in cui dovrà sempre esserci un posto di rilievo per il contorno di verdure miste crude, accompagnate da un pasto cotto (cereali, patate, legumi) che nel tempo potrà essere alternato al pasto crudo integrale, fino a sopprimerlo del tutto, se ne sarai capace (io ancora non ci sono riuscito).

Avatar utente
robo
Messaggi: 604
Iscritto il: mer gen 31, 2007 2:49 pm

Re: mi date qualche consiglio?

Messaggio da robo » dom lug 19, 2009 6:26 pm

Ciao, non è facile dare consigli “alla cieca”, bisognerebbe conoscere almeno un po’ le motivazioni che ti spingono verso questa scelta e le tue attuali abitudini alimentari. Personalmente, da vegan sono passato direttamente al crudismo al 100 per cento ormai tre anni fa. L’ho fatto all’inizio per prova e poi non ho mai pensato di tornare indietro. Ognuno comunque ha il proprio percorso. Per la mia personale concezione di crudismo, mantenere un pasto cotto, sinceramente, non lo concepisco. E non credo neanche che aiuti a vivere ed assaporare pienamente il crudismo. E non ti aiuta neanche mentalmente a “liberarti” dalla cottura. Tutto però, come detto, dipende da cosa cerchi tu. Aumentare la quantità di cibo crudo è in ogni caso un sicuro vantaggio. Ma un’esperienza di crudismo completo è tutta un’altra cosa. Da provare, davvero. Siamo ancora in estate, con un sacco di frutta squisita. Prova a fare qualche giorno di solo frutta, mangiandone quanta ne vuoi e quando vuoi. E magari la sera una bella insalata. Se dopo qualche giorno senti la mancanza del cibo cotto fai sempre in tempo a tornare ai fornelli. Ma non credo che ciò accadrà.

lanie

Re: mi date qualche consiglio?

Messaggio da lanie » dom lug 19, 2009 6:54 pm

Il mio consiglio è quello di introdurre nel tuo menù quotidiano un pasto crudo alla volta. Comincia magari da quello più facile, la colazione, a base di un paio di frutti. Ma la svolta vera la farai con l’introduzione del secondo pasto crudo, che potrà essere il pranzo, a base esclusivamente di frutta, oppure (indifferentemente) la cena. A questo punto infatti la tua dieta sarà cruda per oltre il 50%, e comincerai ad avvertire in modo apprezzabile i benefici del crudismo. Ti resterà ora da lavorare sul terzo pasto, in cui dovrà sempre esserci un posto di rilievo per il contorno di verdure miste crude, accompagnate da un pasto cotto (cereali, patate, legumi) che nel tempo potrà essere alternato al pasto crudo integrale, fino a sopprimerlo del tutto, se ne sarai capace (io ancora non ci sono riuscito).
Più o meno è la direzione in cui sto andando gradualmente, anche se non con costanza.
Frutta a colazione (solitamente banane e pesche), una mela nella tarda mattinata, a pranzo piatto principale cotto con crudo, a cena ancora dipende, a volte cotto, a volte crudo, piú spesso entrambi contemporaneamente.
Grazie mille del consiglio :D

lanie

Re: mi date qualche consiglio?

Messaggio da lanie » dom lug 19, 2009 7:00 pm

Ciao, non è facile dare consigli “alla cieca”, bisognerebbe conoscere almeno un po’ le motivazioni che ti spingono verso questa scelta e le tue attuali abitudini alimentari. Personalmente, da vegan sono passato direttamente al crudismo al 100 per cento ormai tre anni fa. L’ho fatto all’inizio per prova e poi non ho mai pensato di tornare indietro. Ognuno comunque ha il proprio percorso. Per la mia personale concezione di crudismo, mantenere un pasto cotto, sinceramente, non lo concepisco. E non credo neanche che aiuti a vivere ed assaporare pienamente il crudismo. E non ti aiuta neanche mentalmente a “liberarti” dalla cottura. Tutto però, come detto, dipende da cosa cerchi tu. Aumentare la quantità di cibo crudo è in ogni caso un sicuro vantaggio. Ma un’esperienza di crudismo completo è tutta un’altra cosa. Da provare, davvero. Siamo ancora in estate, con un sacco di frutta squisita. Prova a fare qualche giorno di solo frutta, mangiandone quanta ne vuoi e quando vuoi. E magari la sera una bella insalata. Se dopo qualche giorno senti la mancanza del cibo cotto fai sempre in tempo a tornare ai fornelli. Ma non credo che ciò accadrà.
Le motivazioni? Principalmente desiderio di vivere nel modo più naturale possibile (partendo proprio dall'alimentazione) e anche salutistiche (sono sempre malaticcia e mi sono stufata di questa situazione).


Hai ragione, questo é il periodo ottimale per provarci (anche se qui l'estate vera e propria me la sogno!).
Ho voglia di buttarmi, e di fare questa prova. La mancanza dal cibo cotto penso ci sará, ma si tratterà di una dipendenza psicologica, di sicuro non fisica.
Grazie mille anche a te :D

francisco
Messaggi: 450
Iscritto il: lun ott 06, 2008 9:04 pm

Re: mi date qualche consiglio?

Messaggio da francisco » lun lug 20, 2009 6:52 am

Dici bene, Robo, le motivazioni; perché il crudismo non è fine a sé stesso, non è, insomma, un feticcio, ma solo uno strumento per raggiungere qualche finalità o per soddisfare altre motivazioni, non è vero? Mi chiedo allora quali possano essere le tue motivazioni, che cosa possano avere di tanto diverso dalle mie da meritarmi i tuoi impliciti rimbrotti.
E’ pacifico che le nostre motivazioni non divergano sotto l’aspetto della sofferenza animale, visto che siamo entrambi vegan. Né mi pare di poter rimarcare una sensibile differenza sotto il profilo dell’impatto ambientale. Non so se producano più emissioni le mie patate cotte o la tua birra, la mia pizza una volta al mese, quando è tanto, o il tuo vino e il tuo caffè. Comunque non credo che ci metteremo a litigare per queste: sono altre, come sappiamo, le cose che fanno la differenza, i prodotti animali in particolare. Mi chiedo ancora, infine, se le tue motivazioni possano essere superiori alle mie dal punto di vista salutistico, ma anche qui non mi pare di trovare grande
materia.
Tieni conto che io sono arrivato al crudismo attraverso l’igienismo (ero già vegan e prima ancora vegetariano da anni), una disciplina che ha principalmente a cuore la salute (non solo quella della persona ma dell’intera popolazione, con le implicazioni che ne derivano sul piano sociale, economico e politico). L’igienismo propone la sana alimentazione vegan-crudista come modello ideale, ma non disdegna il piatto di patate o di cereali integrali purchè in quantità marginali e sempre che siano ben tollerati dall’organismo; mentre non ammette l’alcol né il caffè, che sono sostanze deleterie in quanto velenose e dunque indigeribili dall’organismo, e che creano inoltre dipendenza, anzi una vera dipendenza tossica. Naturalmente dipende dalla quantità del consumo, ma la china è quella: nulla, comunque, di paragonabile alla mia particolare dipendenza da cibo cotto, che è più un compromesso di origine sociale che un cedimento a vecchie abitudini. Benché non disdegni, in particolare in inverno, un buon piatto di patate cotte, ti posso assicurare che, quando mi capita di essere solo a casa per qualche settimana, è soltanto un piacere per me cibarmi quasi esclusivamente di frutta, senza nessun rimpianto per il pasto costo: non credo che questa possa chiamarsi dipendenza. Come vedi anche sul piano salutistico, direi che siamo lì, senza poi contare che altre importanti circostanze possono intervenire a far la differenza sul piano salutistico, poiché la salute è il risultato di un più generale stile di vita: una ragione in più, questa, per andare cauti prima di stabilire primati.
In definitiva allora, se le nostre motivazioni non differiscono sostanzialmente sotto nessuno di questi tre fondamentali punti di vista, potrei sapere quali altre possono essere le tue motivazioni da spingerti, dall’alto del tuo crudismo (quasi) integrale a considerare inconcepibile la scelta, da parte di un crudista, di una anche solo parziale concessione al cotto? A cos’è dovuta questa tua intollerante avversione?
Si tratta forse di un’avversione nei confronti di un’incongruenza o incoerenza? Se così fosse, non mi sembrerebbe una motivazione di grande spessore: sono altre le incoerenze che ci dovrebbero disturbare. E poi in che cosa potresti sentirti disturbato da questa incongruenza, visto che sono fatte salve le tre fondamentali esigenze ricordate sopra?
O forse si tratta di un’avversione di tipo estetico, oppure dovuta a un fatto di moda: è bello essere crudisti, e magari anche figo. Motivazioni, che, francamente, lasciano il tempo che trovano, e che non mi pare possano essere prese seriamente. Forse un ragazzo potrà essere influenzato dal clima che fa tendenza, anche se non mi pare che ci sia in giro tutto questo trasporto verso in crudismo, a parte forse una certa curiosità, forse anche suscitata da una sensibilità che sta pian piano (fin troppo) cambiando. Ma uno come me, e forse anche come te, dovrebbe essere impermeabile alle bizze della moda, ed esserci arrivato per via diversa da quella di farsi bello o semplicemente di sentirsi al passo coi tempi.
Ma se così è, ripeto, quali possono essere le tue speciali motivazioni? Non te la puoi cavare dicendo che il crudismo integrale è un’esperienza eccezionale, che bisogna solo provare; ci devi anche dire quali sono le tue motivazioni più profonde, altrimenti diventa un tuo fatto privato, personale, che non ci può interessare più di tanto. Ti confesso che mi hai incuriosito.

Avatar utente
robo
Messaggi: 604
Iscritto il: mer gen 31, 2007 2:49 pm

Re: mi date qualche consiglio?

Messaggio da robo » lun lug 20, 2009 1:52 pm

Ma perchè ti senti sempre tirato in ballo? Se una persona chiede consigli sul crudismo, io naturalmente le rispondo di abbandonare del tutto i cibi cotti, perché il crudismo porta ad una naturalità dell’alimentazione e del rapporto con il cibo che non hanno niente a che vedere con la cottura. Tutto qui. Poi ognuno faccia quello che vuole, a me non cambia la vita. Io bevo la birra, tu mangi le patate: l’importante è che non uccidiamo animali e stiamo bene con noi stessi.

lanie

Re: mi date qualche consiglio?

Messaggio da lanie » mer lug 22, 2009 4:45 pm

Beh, per il momento mi sto assestando su:
-frutta/un frutto a metà mattinata (la mattina presto non riesco più a mangiare, non ho fame)
- cotto (poco) a pranzo, con aggiunta di crudo
- frutta il pomeriggio (se ho fame)
- pane+ verdure la sera.

La quantità di cotto è diminuita drasticamente, quando ne mangio un po' di più mi sento...strana.
Non ho più tutta questa voglia di mangiare pasta, né di mangiare in generale.

L'unica cosa che mi scoccia è mangiare a metà mattinata, perché non ho tempo di farlo e quindi, anche se mangio solo una mela, devo farlo in fretta.
Facendo colazione invece potevo prendermela con calma e assaporare.

Non mi sto più ingozzando di noci e affini.

Come mi sento fisicamente? Non saprei, non l'ho ancora capito :D

Per il momento grazie mille dei vostri consigli, ulteriori commenti saranno sempre ben accetti!

MissVanilla
Messaggi: 2580
Iscritto il: dom ott 10, 2004 11:37 pm
Controllo antispam: cinque
Località: Nordest
Contatta:

Re: mi date qualche consiglio?

Messaggio da MissVanilla » mer lug 22, 2009 5:58 pm

lanie ha scritto:Beh, per il momento mi sto assestando su:
-frutta/un frutto a metà mattinata (la mattina presto non riesco più a mangiare, non ho fame)
- cotto (poco) a pranzo, con aggiunta di crudo
- frutta il pomeriggio (se ho fame)
- pane+ verdure la sera.

La quantità di cotto è diminuita drasticamente, quando ne mangio un po' di più mi sento...strana.
Non ho più tutta questa voglia di mangiare pasta, né di mangiare in generale.

L'unica cosa che mi scoccia è mangiare a metà mattinata, perché non ho tempo di farlo e quindi, anche se mangio solo una mela, devo farlo in fretta.
Facendo colazione invece potevo prendermela con calma e assaporare.

Non mi sto più ingozzando di noci e affini.

Come mi sento fisicamente? Non saprei, non l'ho ancora capito :D

Per il momento grazie mille dei vostri consigli, ulteriori commenti saranno sempre ben accetti!
è una fase normale, la tua.
L'organismo ha già iniziato a fare le pulizie di fondo, e quindi ti passa la fame. La cosa migliore è assecondarti, come già stai facendo, tenendo a mente che tra qualche giorno la fame potrebbe tornare, e allora in quel caso devi essere pronta e non cadere nella tentazione di pane o pasta ma di - letteralmente - ingozzarti prima di frutta e poi vedere se hai ancora fame.
Stai pronta, e metti in conto anche un po' di debolezza iniziale, o qualche lieve malessere.
Fa tutto parte del piano :)

Avatar utente
Peaceful Rawrior
Messaggi: 1229
Iscritto il: mer lug 22, 2009 5:24 pm
Controllo antispam: cinque
Contatta:

Re: mi date qualche consiglio?

Messaggio da Peaceful Rawrior » mer lug 22, 2009 6:30 pm

Ciao Lanie,

mi sono praticamente appena iscritto a questo sito... vorrei tuttavia contribuire con qualche idea da parte mia.

Qualcuno aveva parlato di motivazioni per facilitare il passaggio al vegan-crudismo. Ecco le mie scritte qualche giorno fa ad un caro amico:

1) Raggiungere una salute di ferro e mantenerla nel tempo
2) Invecchiare bene
3) Evitare il più possibile i medici e gli ospedali
4) Evitare medicine chimiche che contaminano il mio corpo
5) Avere un aspetto più sano ed attraente
6) Avere molte più energie
7) Sentirmi riposato quando mi sveglio la mattina
8) Poter correre, saltare, arrampicarmi con i miei figli in ogni momento
9) Dare ai miei figli un esempio da seguire
10) Raggiungere il mio peso forma (già raggiunto e lo sto mantenendo)
11) Ispirare altra gente a migliorare la propria salute per avere più tempo, soldi ed energie per dedicarsi alle loro passioni e sogni nella vita

Che ne dici?

Per il resto, sì, la mattina anch'io spesso non mangio. Magari bevo una tazza di acqua naturale. Quando però sento che mi gira la testa e devo comunque rimanere concentrato sulla mia attività, comincio magari con una banana matura (quella con i puntini marroncini sulla buccia) e vedo cosa succede oppure se mi rendo conto che ho una gran fame mi faccio un bel frullato (con un bicchiere d'acqua naturale) a base di 5-8 banane, 5-6 belle foglie verdi di lattuga romana e se mi va anche una tazza di fragole, more o lamponi (a seconda di quello che c'è in casa). Tieni conto che una banana (a seconda delle dimensioni) ti dà approssimativamente 100 kcal.

Ad ogni modo, anch'io sono dell'opinione che forse potrebbe essere meglio un approccio graduale al vegan-crudismo assoluto. Sai, fondamentalmente siamo stati "programmati" diversamente e adesso è naturale che siamo legati (soprattutto a livello emozionale e di ricordi) allo stile alimentare "mainstream".

Io spesso, quando non riesco ad andare avanti o sento dei blocchi interni, lavoro su me stesso ponendomi delle domande. Nel tuo caso mi chiederei:

- Cosa posso fare per motivarmi verso uno stile di vita vegan-crudista?

- Che cosa mi tiene ancorata alle mie vecchie abitudini?

Ci sono molte domande che possiamo porci e non è tanto importante la risposta... Io in alcuni casi mi scrivo un paio di domande su un cartoncino e le porto in giro con me. Ogni due tre ore tiro fuori il cartoncino e rileggo le domande... La sera prima di andare a letto rileggo le domande... e poi ci dormo su. A volte le risposte arrivano sotto forma di sogno, altre volte come lampo di genio, altre volte si creano delle situazioni che ti ispirano.

L'importante è comunque rimanere motivati ed avere un obiettivo concreto. Quindi, ricapitolando:

1) trova le ragioni per le quali vuoi questo cambiamento;

2) crea un obiettivo ben definito legato alle tue emozioni e visualizza te stessa mentre vivi questo obiettivo, mentre sei già arrivata e prosegui il tuo cammino con entusiasmo e motivazione. esistono degli studi che dimostrano che scrivendo ogni giorno o regolarmente i propri obiettivi, questi si realizzando con maggiore certezza. perché? perché di giorno in giorno, un piccolo passo dopo l'altro, il tuo assetto mentale cambia e in questo modo cambia il tuo atteggiamento oltre al messaggio che lanci verso il mondo esterno;

3) frequenta un gruppo che ti aiuti a rimanere fedele al tuo obiettivo, che dia l'ispirazione e la motivazione giusta. e questo sito mi sembra proprio il posto giusto.

okay, adesso chiudo. mi scuso per averti bombardati... ad ogni modo spero di poter aver contribuito in qualche modo a darti qualche spunto.

fammi sapere come vanno le cose.

in bocca al lupo,

francesco

lanie

Re: mi date qualche consiglio?

Messaggio da lanie » mer lug 22, 2009 7:36 pm

è una fase normale, la tua.
L'organismo ha già iniziato a fare le pulizie di fondo, e quindi ti passa la fame. La cosa migliore è assecondarti, come già stai facendo, tenendo a mente che tra qualche giorno la fame potrebbe tornare, e allora in quel caso devi essere pronta e non cadere nella tentazione di pane o pasta ma di - letteralmente - ingozzarti prima di frutta e poi vedere se hai ancora fame.
Stai pronta, e metti in conto anche un po' di debolezza iniziale, o qualche lieve malessere.
Fa tutto parte del piano
Grazie Sara :)
Qualche malessere? È un mese, se non di più, che sono afflitta da una terribile allergia-raffreddore-pseudo influenza (tutto ciò andando a lavorare), e non riesco a riprendermi.
Non ce la faccio più, spero che passi presto. Proprio per questa situazione di malessere non riesco a capire come mi sento.
Quindi la fame torna?
Stasera a cena ho appena toccato cibo per i miei standard, mi sono quasi sforzata di mangiare un pochino (altrimenti temo di avere fame più tardi, e non mi piace cenare tardi), nemmeno il gelato è sceso.
Vabbé, qualche giorno cosí male non mi fa :D

lanie

Re: mi date qualche consiglio?

Messaggio da lanie » mer lug 22, 2009 7:41 pm

Francesco,
wow!!!

Stupendi i tuoi consigli psicologici, stai certo che ne farò tesoro.
Se avessi impostato le cose nel tuo modo, probabilmente non sarei da così tanti anni in sovrappeso (prima ingrassavo e dimagrivo, ma da quando la tiroide è peggiorata dimagrire è molto più difficile).
Effettivamente il mio sogno è quello di vivere nel modo più naturale possibile, ma tu hai espresso molto concretamente tutte le sfaccettature di questo mio ideale :D

Per Fransisco:
ho cominciato ad informarmi sull'igienismo, ma ancora non mi sono fatta un'idea precisa. D'altronde ho avuto problemi col pc in questi giorni, e ho potuto fare ben poco.

Avatar utente
Peaceful Rawrior
Messaggi: 1229
Iscritto il: mer lug 22, 2009 5:24 pm
Controllo antispam: cinque
Contatta:

Re: mi date qualche consiglio?

Messaggio da Peaceful Rawrior » mer lug 22, 2009 11:34 pm

Lanie, da quanto tempo stai seguendo questo percorso?

lanie

Re: mi date qualche consiglio?

Messaggio da lanie » gio lug 23, 2009 1:45 pm

sarà una settimana, più o meno.

Avatar utente
Peaceful Rawrior
Messaggi: 1229
Iscritto il: mer lug 22, 2009 5:24 pm
Controllo antispam: cinque
Contatta:

Re: mi date qualche consiglio?

Messaggio da Peaceful Rawrior » gio lug 23, 2009 4:22 pm

Okay, io sono dentro da quasi due mesi ormai ed è un'avventura fantastica. La debolezza che provo soprattutto in questi ultimi giorni è la mia attività eccessiva e un ritmo veglia-sonno regolare. Questo è uno dei miei principali problemi... Andare a letto sempre alla stessa ora, possibilmente prima delle 22. Stanotte sono andato a letto alle 5.30 e mi sono svegliato alle 10:30 ed è tutto il giorno che mi sento come ubriaco... Ho bisogno di recuperare molte ore di sonno perse negli ultimi anni... ma questa è un'altra storia.

Lanie, per esperienza diretta posso dirti che partecipare a forum come questo tengono molto motivati, sia per le informazioni che circolano qui che per le persone con le stesso orientamento che costituiscono una grande "colonna di appoggio" e sono fonte di ispirazione.

Ti auguro molto successo lungo il tuo cammino!

Ciao,

Francesco

Rispondi